![]() |
finalmente il salato
rieccomi ragazzi!
apro questo nuovo post per l avvio del mio primo salato :-)) riepilogo della situazione: vasca askoll prima usata per il dolce,aperta le cui dimensioni sono 80x45x35 acqua d osmosi preparata a casa con circa3,900 kg di sale red sea salinita al 35 (aggiustata oggi) e temperatura di 24° domani mattina inseriro 20 kg di Bali "Premium Selection" fresche prese da reeflab(arrivano domattina entro le 10) essendo nel pomeriggio impossibilitato a comporre la rocciata, le inseriro in vasca,credo fino a sabato, quando potro' dedicarmi seriamente alla rocciata(il lampocem c è ,ma preferirei farne a meno,vedremo.) vorrei il vs parere sul fatidico mese di buio...chi di voi lo ha fatto, e chi no? fosse per me ne farei anche due se servisse a far partire meglio la vasca... consigli? #24 ------------------------------------------------------------------------ dimenticavo un po di tecnica... due tunze 6025 per il movimento, osmoregolatore autocostruito con 2 galleggianti,termoriscaldatore ottavi da 150 w,plafoniera autocostruita con 70w hqi obiettivo molli, qualche lps piu facile, e ....imparare a gestire un marino :-D |
La Plafo com'è fatta? Hai qualche neon per tagliare la luce? E lo skimmer?
Secondo me il mese di buio è indispensabile anche perché, usando rocce fresche anziché già spurgate, avrai gli inquinanti altini per un po' A questo punto non ti resta che iniziare :) |
benvenuto nel mondo del marino:-)).sei partito con il piede giusto,vedo che hai gia idee chiare in testa.non conosco le pompe di movimento,quanti l/h ?
il mese di buio serve per non far crescere le alghe,io non l'ho fatto perche non volevo che morissero le macroalghe e i vari invertebrati sessili.penso vada un po a fortuna visto che io non ho mai visto l'ombra di un alga:-)) |
:-))
le rocce sono arrivate ad Asti il 21-11 e penso che ormai un po di spurgatura la abbiano fatta.. per la luce, ho 4 led blu ,ma per ora non intendo integrare se (come immagino) piu avanti vorro aumentare le pretese,dovro cambiare un attacco rx7 all interno della plafo e montare quello per la 150w :-D leggendo molto nel forum ho letto che molti si augurano la fase algale , come ''ciclo di resine naturale'',per abbattere gli inquinanti in eccesso.. quindi non temo fasi algali, ma le esigo :-)) la mia questione era sul fatto del mese di buio, si , no...e perche... prolungare il mese di buio che effetti puo' avere? #24 scusate ma sono curioso :-)) |
Nella mia prima vasca berlinese ho osservato il mese di buio... Poi ho acceso le luci partendo da un'ora e arrivando alle 8 ore in un mese e mezzo.
Ho fatto tre mesi di lotta con le alghe. Nella seconda vasca col dsb ho acceso le luci 8 ore dal primo giorno... Giusto qualche alghetta e stop. Secondo me il mese di buio serviva anni fa, con skimmer a porosa e tecnica molto arretrata rispetto ad oggi. Con le pompe di movimento attuali, gli skimmer performanti e l'illuminazione dell'ultima generazione lo trovo inutile. Le alghe arrivano comunque se devono arrivare una volta che si accendono le luci. É la luce, di fatto, ad avviare la maturazione consentendo al fitoplancton la fotosintesi e ossidando i composti organici disciolti. Per quanto mi riguarda, skimmer e luce a palla da subito! #70 |
ecco che mi smonta tutte le mie teorie :-D
effettivamente,mi ripeto,non mi interessa di non affrontare le alghe,anzi , secondo me sono un valido alleato nel consumo di silicati eventuali e fosfati in primis..vorrei poro' approfondire il discorso sul fatto che l eventuale mese di buio possa compromettere parte della fauna bentonica,oppure al contrario privilegiarne una parte.. l incognita è:si possono avere maggiori benefici a lungo termine effettuando la dark fase oppure dando luce da subito, si puo avere maggior efficacia nella preservazione della fauna? d altronde se le rocce sono state stoccate un mese quasi fa',e hanno affrontto un viaggio piuttosto lungo,parte del benthos sara ormai deperito,ma in che quantita'?e quanta ce n è di recuperabile dando luce da subito? #24 |
Se non accendi le luci non si sviluppa il fito, che é il primo anello della catena alimentare.
Che mangia il benthos?!? Lo puoi nutrire solo dall'esterno, ma a quel punto sporchi. Non é meglio lasciar fare alla luce? ;-) Quando le alghe si saranno sfogate per bene, immetti qualche piccolo erbivoro e poi via via popoli. IMHO eh ;-) |
bene....quindi potrei partire anche con il fotoperiodo pieno oppure da meta circa , progredire?
non vorrei esagerare :-D |
Parti a cannone, dai retta ;-)
Quando mi vieni a trovare ne parliamo con calma... se fai il bravo ti porto da grostik e gli scrocchiamo un pò di fitoplancton per avviare il tutto. |
Io il mese di buio, che poi mese è relativo ai test, lo farei.
Però se partendo diretto ti si riempe di alghe chiama il Picci a strappartele!!! :-D:-D:-D:-D Scherzo eh?!? A parte gli scherzi, io se proprio vuoi partire diretto metterei un pugno di chetomorpha giusto per aiutare a ciucciare un pò di nutrimento alle filamentose. Magari ho scritto una caXXata e il Picci adesso arriva mascherato con quell'arnese pericoloso che ogni tanto tira fuori. :-)) |
Io accenderei, lascerei sfogare le alghe e fra un mese inserirei un percnon gibbesi, che ne mangia in continuazione e non ha un grande carico organico.
farei fare il lavoro grosso alle alghe, che nel contempo sosterranno lo sviluppo della microfauna. Poi in base a come si sviluppa la vasca si popola lentamente... un sarco, un lps, una coppia di pagliaccetti... e via così. |
arrivate le rocce :-D fresche, anzi freschissime,direi..(l involucro non era coibentato,non vorrei abbiano preso una botta di freddo)
e cosi', visto che fermo non ci potevo stare ho gia fatto la rocciata :-D e senza lampocem ora capisco qual è l odore di mare di cui parlate ;-) la rocciata è stabile e prevede qualche aggiunta (delle pietre del picci ) devo dire pero' che mi sembrano ottime,ad odore , tatto e incrostazioni.. sono grandi ma non pesanti ,molto porose ricche di sedimento speriamo non abbiano subito le basse temperature |
foto, foto!!!!! :-))
|
Quote:
Detto questo c'è una cosa che non torna nel tuo ragionamento e se vuoi è una sottigliezza però giusto per puntualizzare: quando dici che ti serve la fase algale per assorbire gli inquinanti e gli eventuali silicati...... Nel caso dei silicati non funziona così....se ce li hai nell'acqua di partenza (rabbocchi e cambi) le alghe aumenteranno in modo esponenziale ....solo per chiarire che l'acqua di partenza è fondamentale per la buona riuscita.....in ultimo non è detto che tu abbia fase algale...a volte non avviene... |
meglio seguire il "mese" di buio ;-) Aspetta i valori ottimali per incominciare ad accendere le luci
|
quoto quanto detto da iapo.....se dai luce subito, meglio che tu sai per certo della qualità dell'acqua d'osmosi........
il mese di buio io lo consiglio sempre a chi allestisce un reef per la prima volta..... tutto qui.... le fotooo (cosi ti massacriamo un po sulla rocciata:-D:-D:-D:-D) |
appena tornato a casa....
l acqua me la produco da solo, con un impianto nuovo di zecca ,non ho fatto il test dei silicati in uscita,ma provvedero'.. intanto ho fatto qualche foto.. si dia inizio al massacro :-D http://s14.postimage.org/nmchd384t/DSCF1151.jpg http://s17.postimage.org/hndzun0uz/DSCF1153.jpg http://s9.postimage.org/61ffggxcr/DSCF1156.jpg http://s17.postimage.org/s1fa792jf/DSCF1155.jpg http://s10.postimage.org/4dpseiget/DSCF1154.jpg avanti con le critiche :-)) http://s10.postimage.org/rcr3b61sl/DSCF1157.jpg |
altri due scatti
http://s14.postimage.org/j7nyuot7x/2...3_18_30_59.jpg http://s11.postimage.org/v0rlzt53z/2...3_19_14_33.jpg http://s7.postimage.org/gz98in0mf/20...3_19_15_25.jpg sto perdendo diottrie in cerca di forme di vita ,ma fin ora niente.. in compenso le alghe gia ci sono sulle rocce :-D |
A me a destra sembra un po' bassina, così com'é non piace molto, ma é un parere personale.
Sent from my iPad using Tapatalk |
a destra c è il posto per un paio di rocce di Paolo ;-) che prossimamente andro' a prendere
|
Quote:
Riesci a far una foto dal lato sinistro? Sent from my iPad using Tapatalk |
ja #36#
http://s16.postimage.org/ou9ec8wkh/2...3_20_50_09.jpg la foto non rende,ma sotto è completamente cava,e c è movimento ovunque :-)) |
bene bene, aspettiamo che sia completa.
Così ha il profilo dell'isola di Bora Bora... :-)) |
purtroppo il mio rapporto con la fotografia è sempre quello #06,una lacuna che mi porto dietro da anni per non aver comprato una EOS(che non saprei usare cmq :-D )
dal vivo fa tutto un altro effetto...è cmq piena di cavvita e terrazzette per alloggiare futuri invertebrati,molto sollevata dal fondo per avere un buon ricircolo, e soprattutto, mi piace molto :-D vedremo poi con l inserimento di due o tre roccette(Paolo,sceglile non troppo grandi ) l effetto visivo a rocciata conclusa...la funzionalita sembra esserci p.s. quali forme di vita potrei vedere ad occhio nudo? per ora non ho avvistato niente...non vorrei che avessero sofferto lo shock termico del trasporto anche se è stato solo di una 15ina di ore dalla spedizione all inserimento in vasca.. #24 |
quando passi da me metti la testa nella criptica e te le tiri fuori tu... sulle mie non serve la lente per vedere le forme di vita, TI SI ARRAMPICANO SULLA MANO!!! :-D:-D
|
azzo,,,, #13
io torno in perlustrazione..si sa mai che qualche animaletto decida di farmi visita :-D |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
sara' fatto!
per ora niente...ma non demordo :-D |
Intravisto qualcosa?
Sent from my iPad using Tapatalk |
no , per ora no..#28d#
|
munitomi di lente ,su una roccia vedo due ''cose''distinte,della dimensione di un cm quadrato cadauna ,una gialla e l altra bianca che sembrano avere una struttura a nido d ape..
non chiedetemi foto perche non riuscirei a farne... #13 forme di vita? ------------------------------------------------------------------------ p.s entrambe sulla stessa roccia.. |
Forse due piccole spugne, anche se così é ben difficile.
Sent from my iPad using Tapatalk |
ho cercato un po' ma non trovo foto per paragonare..
piuttosto...capitolo skimmer.. uno skimmer appeso puo far bene? e se si ,quale? interno puo diventare un problema.. #24 |
ok, bando alle ciancie :-)
ho acquistato il Tunze 9004.000 Comline DOC Skimmer spero che sia un buon prodotto.... #24 |
aiuto ragazzi...ormai l ho comprato...siate caritatevoli :-))
|
E' un prodotto nuovo, l'unico post per ora che ho visto è qeusto:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=408739 Però direi che con tunze vai tranquillo. |
per quel poco che dicono sembra una buona recensione.... vedremo ;-)
grazie del link ;-) |
Beh l'hanno rifatto molto simile all'hydor, che io presi a suo tempo perché la signora non poteva vedere la caraffa del vecchio tunze hihihi
Poi io sarei tranquillo perché Tunze fa cose di qualità Si intravede un po' di vita? Qualche antipode, asterina etc... Sent from my iPad using Tapatalk |
si, ineffetti ho comprato a scatola chiusa..mi fidavo solo del nome...ora provo ad aprire un post in tecnica..:-))
|
Comunque vedendo lo mi sembra identico al mio hydor per cui direi che ti troverai bene, visto che tecnicamente mi sembra di aver visto dai disegni che funziona allo stesso modo.
Poi magari nel tunze hanno migliorato l'aggancio che nell'hydor va sistemato di precisione per non aver rumori di vibrazione. Sent from my iPad using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl