![]() |
Problema filamentose help me!!!!
Salve a tutti, ho un problema con le filamentose, crescono solo sui muschi, in acquario di 55l.
Caratteristiche acquario: 55l con: - 2 ramirezi; - 3 guppy maschi; -2 platy; - N° planorbarius, minimo 70, varie dimensioni; - muschi a volontà su pareti e legni; - polysperma a mazzetto; - bacopa caroliniana, nello sfondo a sx; - microsorum sia il normale che il nano a boschetto; - 5 piante di anubias media legata su legni e roccia; Valori acquario con test reagenti della SERA: KH=7; Gh=6; Ph= 6.4; Cl2=0; PO4= 0; NO2=0; NO3= 0 (o cmq nn rilevabili). Temperatura costante a 25°C Cambi del 20% ogni 10-12gg. Rabbocchi di acqua solo quando cala il livello nn avendo il coperchio.... Uso solo osmosi. Erogazione CO2 15 bolle minuto, aumentate da 10 dopo la comparsa delle filamentose. Fotoperiodo 9 ore, sceso oggi a 6, per contrastare le alghe. Illuminazione 32w 6500k (lampadina Tornado della Philips attacco E27 preso in un comune negozio di elettronica) e poco il suo montaggio circa 6-7gg dopo sono apparse le filamentose. Substrato fertile di oligoelementi e argilla per piante acquatiche. Allego foto acquario: http://s11.postimage.org/714b2ut1b/55l.jpg |
Quote:
per le alghe direi che molto probabilmente i muschi sono attaccati perchè troppo esposti al cono di luce, spesso il cambio di lampada (prima cosa montavi?) può portare a questo tipo di problemi.. ridurre il fotoperiodo non aiuta anzi potrebbe peggiorare la situazione perchè riducendo le ore utili per la fotosintesi di fatto indebolisci le piante... quindi aumenta di un ora al giorno fino a otto ore... piuttosto scherma la luce con delle galleggianti fosfati e nitrati del tutto assenti mi fanno pensare anche ad una carenza di nutrienti utili alle piante, solo la co2 non è sufficiente a fertilizzare adeguatamente, dovresti pensare di adottare un protocollo (anche leggero) di fertilizzazione |
prima avevo una illuminazione di 51w in aggiunta a quella che ho ora c'era un'altra lampada.
i guppy e platy sono di passaggio, li sto dando via, lo so che loro devono essere tolti, per esigenze di spazio nn tanto per i valori poichè sono facilmente adattabili a tutti i valori in acquario e per fortuna nn per problemi di carico organico. Le piante crescono molto bene anche troppo, la foto è stata fatta subito dopo potatura... c'era una foresta di bacopa e polysperma e il muschio ora è circa la metà di quello che c'era la scorsa settimana.... le piante nn hanno nessun problema di sopravvivenza anzi!!! In più dopo cambi del 20% somministro 3cc di potassio liquido per aiutare ulteriormente le piante. Ho il fondo fertile, mix di oligoelementi e argilla. |
Quote:
quanta illuminazione hai in totale? cmq solo potassio non basta per fertilizzare in maniera bilanciata, sbilanciamenti di nutrienti possono creare infestazioni algali che è quello che ti sta succedendo |
Se vuoi tenere i Ram devi ridurre sia il Kh (almeno portalo a 4) sia il Gh (io con i Ramirezi ho un Gh 3). Ogni cambiamento all'illuminazione deve essere digerito dall'insieme acquario e le filamentose sono un problema solitamente passeggero. A me compaiono e scompaiono quando intervengo sul filtro per le manutenzioni, ma durano pochi giorni. Potresti provare a dosare un fertilizzante per avere un minimo di No3 in vasca e magari ambrare l'acqua con della torba.
|
I ram sembrano nn avere problemi, si sono anche riprodotti. Fertilizzanti liquidi oltre il potassio (che somministro solo al cambio del 20%) nn ne ho, ho il fondo fertile. Il problema con le filamentose è costate ormai da 1 mesata.
Provo ad abbassare cmq i gh e kh anche se nn voglio usare i liquidi chimici. in modo naturale più di così nn scendono |
Come ti dicevo quando hai presentato la vasca valori di nitriti e nitrati nulli possono portare le filamentose, che crescono bene in acque pulite come la tua.
Anche io sto lo lottando con le filamentose, da quando ripreso la fertilizzazione azotata le cose stanno migliorando. Hai preso in considerazione la possibilità di cambiare lampada? Per abbassare il gh e il kh devi usare acqua d'osmosi e non liquidi strani. ;-) |
io già uso acqua di osmosi, nn uso altri tipi d'acqua. quindi dovrei sporcà un pò l'acquaio? o aumentare i batteri. il discorso luci me dicono che nn è la lampadina tornado della philips che ho..... anche se secondo me è proprio quella
|
Quote:
quoto Agro Quote:
------------------------------------------------------------------------ scusa mi è forse sfuggita una cosa... il totale dei watt che hai in vasca....non riesco a trovarlo |
non la conosco la fertilizzazione azotata, che prodotti mi consigliate?
|
Che protocollo di fertilizzazione usi, è bene non mischiare i bari prodotti altrimenti non si viene più a capo.
|
non uso fertilizzanti liquidi tranne il potassio che ne somministro 3cc quando faccio i cambi d'acqua ogni 10gg circa.... per i lresto il fertilizzante viene da oligoelementi nel substrato, anche se con i sifonaggi un pò è salito in superficie
|
Che prodotto usi?
Te lo prepari te con con solfato di potassio? |
no lo compro, ho il flourish potassium
|
Dovresti iniziare ad usare il nitrogen ed forse anche il Phosphorus.
Comunque per il dosaggio meglio che chiedi chi conosce bene questo protocollo. Ricorda l'azoto permette alle piante di crescere ed essere più competitive. Il fosforo da "l'energia" per crescere. |
mi è stato consigliato l'azoto per cosa... per le piante? nn per le alghe? le piante crescono folte e rigolgiose senza che uso l'azoto... sono costretto a potare ogni 4gg perchè diventa una foresta... se l'azoto nn serve contro le alghe, ma solo a favore delle piante nn mi serve, perchè le piante non hanno nessuna carenza e nessun problema!!!
|
Te lo dico perché lo sto costatando da solo, anche io sto cercando di contrastare le filamentose, ho provato sospendere la fertilizzazione, io uso dennerle, e le cose sono peggiorate, ho ripreso la fertilizzazione non nitrato di potassio, e cambiato le lampade vecchie e pian piano la vasca migliora, il ceratophyllum mi cresce 2 cm al giorno, settimanalmente lo poto.
|
Sono d'accordo con un miglioramento del protocollo...
Praticamente le tue piante potrebbero andare al doppio della velocità, passami il termine, ma se non somministri tutto in maniera adatta, le accedenze rimangono alle alghe. E ora sta succedend questo, usare un solo elemento in più è sbagliato. |
La conosci la legge del minimo di Liebig?
|
Scusate se quello che dite è corretto, ossia, le piante vanno troppo lente e quindi le alghe prendono nutrimento e crescono... avtrei i valori sballati o sbaglio!!!? Invece i miei valori sono giusti!!! E Poi voi dite di mandare le piante ancora più veloci.... ma potare ogni 3-4gg direi che per una pianta a crecita rapida è più che soddisfacente.... sicuramente il problema non è leganto allo sviluppo delle piante, ci deve essere altro che alimenta e stimola nella crescita delle filamentose. Le piante non necessitano di ulteriore nutrimento, hanno tutto quello di cui necessitano e di fatti nn danno ne segni di sofferenza ne crescita stentata e sono belle verdi, pensate che cresce anche il muschio malgrado le filamentose di mezzo!!!!
Quindi oltre al fattore sviluppo piante che nn è da prendere in considerazione per il mio problema di alghe, perchè nn ho problemi di crescite deperimento o sofferenza da parte de quest'ultime, chiedo se possono esserci altri fattori scatenanti, che nn riguardi: -piante, -NO2, -NO3, -PH, -KH, -GH, -CL2, -PO4, -CO2. Tutti questi elementi elencati sono ok. Dico escluso questi, quali motivi possono esserci che potrebbe creare lo sviluppo di alghe filamentose verdi? ------------------------------------------------------------------------ si, la legge che dice che se somministri alle piante le sostanze già presenti la sua crescita nn cambia, ma solo se somministri la sostanza scarsamente presente... le piante iniziaranno a crescere... ma ripeto non ho il problema di cresita delle piante |
Leggi le schede sulle alghe, sono nella sezione successiva a questa.
Se cerchi nelle guide sul portale trovi molte altre indicazioni. Il trucco sta trovare il giusto equilibrio, i valori perfetti favoriscono queste alghe. |
Vuoi che ti si dica che è stata colpa delle lampade da supermercato?
Dai, te lo dico. Non capisco, chiedi consigli ma poi ti impunti dicendo che secondo te non è così, che chiedi a fare allora? Ogni vasca è un equilibrio, la tua è evidentemente squilibrata, anche con i pesci. Mancano i nitrati fondamentali per le piante. Con tranquillità, studiati la legge di Liebig e poi ne riparliamo. Scusami ma è dall'altro topic che cerchi di portare avanti un'idea, ma non ci sno le basi per portarla avanti. |
No jessyka ovvio che nn mi impunto a dire che è colpa delle luci, ma penso che nn sia colpa neanche della velocità delle piante.... è ovvio se chiedo aiuto per un problema e mi date consigli, avendo io la vasca e lavorandoci tutti i giorni, se ti dico no sicuro non so le piante.... allora forse pensare < bhè la vasca è sua, penso che un minimo la conosce se dice che le piante crescono bene, nn hanno problemi di crescite so verdi ecc... forse il problema nn sono le piante, ma ci sarà altro sotto>. io non escludo che voi avete ragione nel fatto che la luce non è la responsabile, ma io ne sono convinto che nn sono le piante la causa della comparsa delle alghe.... io i nitrati li ho sempre avuti a 0 mai saliti so 6 mesi che sono così... le piante avrebbero avuto problemi già da tempo se soffrissero e le alghe dovevano essere apparse da tempo a dietro. Il problema non sono le piante... forse i silicati (che nn ho i test per loro) o un insieme di più fattori.
Cmq grazie per il tempo dedicatomi e per gli sforzi fatti per il mio problema :-). Rileggerò bene la sezione schede alghe infestanti e in giro qualche topic inerente alle filamentose. Grazie ancora Agro= grazie per la notizia, li avevo già letti... Vedrò di rileggerli più attentamente. Grazie ancora |
Sì, lo so che la vasca è la tua, ma è pur vero che nonostante dovunque leggi c'è scritto un litraggio minimo per certi pesci e certi valori, tu li tieni insieme.
Perchè li vedi star bene. Ok. Ora. Hai delle alghe. Quindi qualcosa non va. Capisco tu dica di non aver mai avuto in vasca i nitrati, e ci sta, ma magari prima avevi anche meno piante. Sei sovraffollato, eppure non hai nitrati, vuol dire che è tutto brucioto dalle piante, ma un minimo ci deve stare. Purtroppo essendo un ecosistema chiuso, le nostre piante o vengono fertilizzate in modo completo, o in assoluto meglio non fertilizzare. Io almeno sono di uesta idea. Ora, le tue piante hanno preso il via, ma ualcosa che manca manda a farsi benedire un'eccedenza che va tutta in pasto alle alghe. Se proprio non vuoi spendere tanto ti consiglio di andare di pmdd. |
Fidati non sono i silicati altrimenti avresti diatomee. ;-)
La questione lampada non è da escludere al 100% ma mi sembra poco probabile. Per il resto non posso che quotare Jessyka |
Prima del layout c'erano più piante, sempre le stesse, ma stile bosco fitto e più pesci, ovvio nn c'erano i ramirezi.... peschè i guppy e platy sono ancora in vasca l'ho spiegato prima ( e cmq per poecilidi, almeno per platy e guppy, si da dei valori ma dice pure adattabili a tutti i valori).
Scusa jessyka, dici sovraffollato, ma di cosa? 2 ramirezi, 3 guppy/endler, 2 platy è sovraffollamento, in 55l? Daccordissimo nel dire mancano le esigenze di movimento ideali e quindi via i poecilidi, ma sovraffollamento no. Jessyka cosa è il pmdd, serve per aumentare un poco i nitrarti? |
Tutti i pesci si adattano più o meno bene a certo valori ma non è la selezione di qualche secolo che cambia le esigenze di pesci mutati in millenni.
È sovraffollato perché in 55 litri ci sta un trio di poecilidi e nient'altro. Non dobbiamo giocare a tetris, voglio dire i pesci più comodi stanno meglio è, l'ecosistema così è più stabile. Con pmdd si intende un fertilizzante artigianale partendo dagli elementi di base che puoi comprare in farmacia. In privato se vuoi ti do il contatto di una persona che me l'ha fornito e con il quale mi sto trovando molto bene. |
jessika x essere principiante sei piuttosto sapientina x i miei gusti... (ovvio ke nn sn nessuno..xò) sempre pronti a puntare il dito su ogni iscritto..invece d consigliarlo.. ognuno di noi all'inizio ha fatto errori... però fate respirare mammamiaaaaa... cmq se ha le filamentose al 90% ha un po' di silicati o fosfati.... piante a crescita rapida le tiene... forse può provare a cambiare il tipo d luce...
|
Io vè?
I silicati con le filamentose, certo. |
cmq io prima provo in modo naturale, senza usare concimi liquidi o altri cose chimiche... ma come ho sempre fatto ed è sempre andato bene... fino ad 1 mese fa circa!!! Vi farò sapere come andrà. Grazie a tutti
|
Ah. Scusa, chiaramente, non è stato scritto, o non l'ho letto io, levane a mano il più possibile.
|
Si si l'altro ieri le ho tolte a mano il più possibile e ieri ho fatto le seguenti cose:
sifonato tutto il fondo bene ho sollevato il filtro e sifonato sotto, sollevato legni e sifonato, potato abb bene i muschi infestati, utilizzando l'acqua tolta ho preso la palla grande come una di basebool di caledophora e strizzata tante volte... vi rendete conto quella palla ha fatto l'acqua nera a più nn posso. Non l'avevo mai strizzata per pulirla.... mamma che orrore... poi tolto molte lumache planorbarius e messe da un'altra parte e rimesso acqua di osmosi per un cambio del 20-25%. e affondato una buona parte dell sub strato di oligoelementi fertilizzanti in argilla, che erano emersi con il tempo... La prossima settimana metto le piante galleggianti. Sempre ieri pom tardi ho inserito nel substrato dove sono le piante a crescita rapida 2 pasticche di fertilizzante ferro e magnesio, nn dava le dosi e ne ho messe solo 2 (della DENNERLE ) dice solo che se la pianta è grande ne vanno due e durano 6 mesi, io ne ho messa una sotto le bacope e una sotto la polysperma e in più ho inserito 2 pasticche della sera(florena) che durano 15gg (1 pasticca ogni 20l) contententi calcio e magnesio. Stamani ho preso i valori e i risultiati sono: Cl2=0, Ph= 6.9/7; Kh=4, Gh=5; NO2=0, NO3= 2-3 (devono stare tra 0 e 10 su kit reagete SERA), PO4=0 Ho cambiato la lampadina questa mattina ovvio un 6500k Che dite? La palla di caledophora è rimasta galleggiante da ieri pomeriggio, ancora nn è affondata!!! Sta li a galla.... |
Ok, per qualche giorno comunque tieni monitorati gli NO2 e se ti parte un'esplosione batterica stai tranquillo.
Questo te lo dico perchè una sifonatura piuttosto energica può creare qualche scompenso nella vasca. Ok per le pasticche. Che la cladophora sia galleggiante è normale, se vuoi farla affondare premila delicatamente in acqua per far uscire l'aria. Per qualche giorno stai leggero con il mangime. |
Si la cadophora sta affondando piano piano.... cmq la luce era uno dei problemi... nn perchè era di negozio di elettonica, ma perchè c'era scritto 32w, ma sicuro quella era il consumo nn la resa... ho preso ora questa lampadina energy saving da 620 lumen cioè consumo 11w resa 52w 6500k, ed è molto più piccola e illumina molto meno, mo metto una foto.
Stavo pensando di fare 2-3 pallette di cadophora da quella..... è troppo grande. che dite? http://s14.postimage.org/idszixe6l/5...89817807_n.jpg |
Attento che i watt sono sempre della resa, quello che leggi è in rapporto alle vecchie lampade ad incandescenza, ma tu devi guardare solo ai watt di consumo.
Se una lampada consuma 30 watt, quello rende. ------------------------------------------------------------------------ Per la cladophora puoi anche farlo. |
ma no è quello che ho chiesto di fatti ce scritto... consuno 11w=52w, io nn devo tenere in considerazione quanto rende??? no quanto consuma
|
No, solo quanto consuma, che è in realtà quanto rende.
Quello che leggi significa che i suoi undici watt rendono cinquantadue watt delle vecchie lampade ad incandescenza. Ma i watt in acquariofilia potremmo dire che fanno riferimento ai soli watt delle moderne lampade, quelle ad incandescenza non le calcolano. Quindi vuol dire che la tua lampada è da undici watt e se hai solo lei sei a meno di 0,3 w/l se consideriamo un pò meno di 55 litri. Considera anche che quelle a risparmio energetico, per la forma, non rendono mai i watt dichiarati di consumo, capisci che essendo attorcigliate non hanno tutta la superficie a diretto contatto con lo specchio d'acqua, a differenza magari di un t8 o una t5. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl