AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Plantacquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=408166)

Danny85 11-12-2012 19:39

Plantacquario
 
Ciao a tutti ragazzi,avrei bisogno di aiuto perché voglio sostituire il plantacquario che ho in sala,soprattutto a causa della scarsa luce che ho ai lati e che mi costringe continuamente a girare le piante e in più perché esteticamente non è proprio bellissimo.
L'acquario da sostituire è questo (100 x 40 x 50);la maggior parte della piante la tengo:

http://s12.postimage.org/9sw9duxex/SDC11643.jpg


L'acquario che andrà a sostituirlo sarà questo (100 x 45 x 60):

http://s18.postimage.org/8ofsxod9h/SDC11676.jpg

Ora devo comprare ancora filtro(pensavo EHEIM,ho visto che ci sono anche quelli con il riscaldatore incorporato),plafoniera(6 x 39watt T5 è sufficiente secondo voi?),ecc!
Stavo pensando anche al fondo da mettere,perché al momento, a parte con piante come blyxa,eleocaris e crypto, tutte le piante a stelo non sono piantate,ma appoggiate al fondo perché adopero la potatura dal basso.
Quindi pensavo di mettere un fondo inerte nella parte posteriore e un fondo fertilizzato(es fluorite) nella parte anteriore dove andrò a fare il pratino!

Grosso modo la mia idea è di fare un layout a semicerchio,molto simile a questo:
http://www.acquaportal.it/_archivio/...io_pezzoni.asp


Consigli consigli consigli :-)):-))

dave81 12-12-2012 12:33

l'acquario nuovo è praticamente identico a quello vecchio solo che è un po' più alto.

Quote:

devo comprare ancora filtro(pensavo EHEIM,ho visto che ci sono anche quelli con il riscaldatore incorporato),
secondo me i termofiltri Eheim hanno un costo spropositato,però potrebbe essere una soluzione

Quote:

plafoniera 6 x 39watt T5 è sufficiente secondo voi?
avresti 234w su circa 270 litri lordi per un rapporto di circa 0,86, secondo me è più che sufficiente

Mirko_81 12-12-2012 14:27

le dimensioni della vasca non sono il massimo, troppo alta rispetto alla profondità
l'illuminazione va bene #70 il filtro non lo conosco per nulla #24
Quote:

Stavo pensando anche al fondo da mettere,perché al momento, a parte con piante come blyxa,eleocaris e crypto, tutte le piante a stelo non sono piantate,ma appoggiate al fondo perché adopero la potatura dal basso.
anche potando dal basso, la pianta ha bisogno di nutrirsi dalle radici che emetterà, sinceramente eviterei questa tua scelta

Danny85 12-12-2012 17:22

Quote:

l'acquario nuovo è praticamente identico a quello vecchio solo che è un po' più alto.
Già,è un po' più alto e con i vetri extrachiaro;quello che ho è tutto rigato,con il filtro interno incollato e i tiranti che sostengono il coperchio,quindi se lo tolgo è orribile! Ha le stesse misure perché quello è lo spazio che ho a disposizione.

Quote:

secondo me i termofiltri Eheim hanno un costo spropositato,però potrebbe essere una soluzione
Pensavo al filtro con il riscaldatore perché mettere il riscaldatore visibile nell'acquario lo escludo subito;in più ho già un riscaldatore esterno hydor ETH 200 in un altro acquario e non mi trovo proprio divinamente perché va' a pesare molto sui tubi e non è proprio facile mantenerli saldi.
Però effettivamente i filtri EHEIM con il riscaldatore costano un occhio della testa!>:-(

Quote:

avresti 234w su circa 270 litri lordi per un rapporto di circa 0,86, secondo me è più che sufficiente
Al massimo posso orientarmi su di un 8 x 39,poi le accensioni le posso sempre separare io!
Stavo valutando anche l'HQI,ma non credo convenga,anche perché io la plafoniera la devo appoggiare,non posso sospenderla e non si trovano!

Quote:

le dimensioni della vasca non sono il massimo, troppo alta rispetto alla profondità
Più che altro per la luce credo,anche perché con la velocità di crescita che hanno le piante le devo potare ogni settimana,un po' più alto mi dà un po' più di autonomia;-)

Quote:

Quote:

Stavo pensando anche al fondo da mettere,perché al momento, a parte con piante come blyxa,eleocaris e crypto, tutte le piante a stelo non sono piantate,ma appoggiate al fondo perché adopero la potatura dal basso.
anche potando dal basso, la pianta ha bisogno di nutrirsi dalle radici che emetterà, sinceramente eviterei questa tua scelta
Lo dico perché ora come ora le piante che coltivo non fanno nemmeno in tempo a farle le radici,e anche se ne fanno qualcuna le più lente(bacopa,ludwigia) non arrivano a nutrirsi dal fondo!
Poi andando a comperare un fondo unico(es flourite) spenderei una cifra,ma non voglio nemmeno mettere un fondo inerte con sotto il fertilizzante perché volevo cercare di coltivare la calli e quindi farebbe fatica a radicare#24
Help me -32

marcios1988 13-12-2012 16:38

Personalmente mi ritrovo con i consigli di Mirko ps in te io prenderei un normale filtro Eheim senza riscaldatore o un Askoll Pratiko e poi ci aggiungerei un riscaldatore Jager in uno dei due angoli dietro, considera che il riscaldatore manco lo vedi più una volta che le piante alte si sono infoltite

dave81 13-12-2012 19:33

beh se è per quello, anche io prenderei un Eheim normale, visto che costa molto meno di un termofiltro. comunque non esiste solo Eheim, potresti prendere anche un tetra o un jbl o un askoll. i soldi risparmiati io li investirei in Fluorite, usando quella come fondo:-)

Danny85 14-12-2012 16:09

No il riscaldatore interno lo escludo,non mi piace proprio,anche se si vedrà poco.
In più per quanto lo possa mettere dove c'è movimento d'acqua quello interno consuma molto di più rispetto all'esterno!
Potrei optare per l'ETH 200 esterno e un filtro normale!
Mi ero orientato verso i filtri EHEIM perché spesso viene elogiata la loro qualità,ma sono pronto a valutare altre proposte,un pratiko 100 ce l'ho già,ma vorrei provare qualcosa di "diverso".
I jbl e i tetra come sono?
Allora come fondo mi consigliate di farne uno unico di flourite?

dave81 14-12-2012 22:23

perchè non provi un bel Tetra? sono silenziosi. come fondo io ti consiglio un fondo unico come la Fluorite

Johnny Brillo 15-12-2012 00:16

Ciao Danny! E' un piacere rileggerti era molto che non ti vedevo su AP:-)

Il progetto mi sembra molto interessante.

Concordo anch'io che potresti risparmiare un pò sul filtro ed investire sulla flourite. Così non avresti neanche il problema di piantare ed estirpare le piante in continuazione con inevitabile fondo che viene su;-)

Per il filtro un pratiko 300 o un tetratec ex 1200 andrebbero più che bene. Anche se secondo me potrebbe andare anche un tetratec ex 700, in fondo in un acquario così pieno di piante e sottopopolato il filtro ha un peso e un'importanza minore.

Ti seguo, non sparire:-))

Danny85 15-12-2012 14:17

Ciao Johnny,purtroppo non ho molto tempo in quest'ultimo periodo quindi non sono molto presente sul forum.
Mi avete convinto,vada per un tetratec ex 1200 con riscaldatore esterno.
Come fondo avevo pensato anch'io alla flourite sul davanti,a questo punto lo faccio omogeneo tutto di flourite;anche se il problema di piantare ed estirpare non ce l'ho visto che le piante a stelo non le pianto mai!
Adesso mi cerco anche una plafoniera 6 x 39 T5,magari usata così risparmio qualcosa anche lì!
Per quanto riguarda l'allestimento penso di portarmi alcune piante che ho già:mayaca fluviatilis,hygrophila polysperma,bacopa caroliniana,rotala rotundifolia,heteranthera zosterifolia,limnophila,ludwigia glandulosa,eusteralis stellata e blyxa
NON ho intenzione di aggiungere alcun tipo di roccia o legno;voglio inserire solo piante,anche per comodità!
Più o meno il tipo di layout e la disposizione delle piante che ho intenzione di seguire è questa;ditemi cosa ne pensate!


http://s10.postimage.org/zeuwg72t1/Piantina_piante.jpg

Johnny Brillo 15-12-2012 18:54

Per la plafoniera ho trovato questa nuova. Oppure c'è questa, però la provenienza....

Il layout mi piace. Potresti invertire la rotala wallichii con l'heteranthera zosterifolia. Quest'ultima se tenuta più bassa secondo me fa dei bei cespugli nella zona intermedia e la wallichii farebbe un bel contrasto con in verde della limnophila e della bacopa.

Al posto della mayaca (che io adoro) potresti mettere la rotala verticillaris che credo sia più d'effetto:-)

Al posto del punto interrogativo :-)) ci starebbe bene una pianta rossa per spezzare un pò. O della ludwigia inclinata var. verticillata 'cuba' o della limnophila hippuroides che sono stupende. :-)

marcios1988 24-12-2012 20:51

Novità ??

Danny85 26-12-2012 00:08

Procedo con calma,anche perché devo valutare bene dove spostare i cory e l'ancistrus che ho in acquario,che non mi sembrano appropriati nel layout che ho intenzione di fare,perché non coincide con le loro esigenze.
A parte questo sto cercando la plafoniera usata così vedo se riesco a risparmiare qualcosa!

Johnny:l'heteranthera non posso proprio metterla centrale,perché con la velocità di crescita che ha dovrei potarla ogni 3 giorni,visto che potandola ogni settimana fa dei cespugli che soffocano anche le piante vicine.
Per la rotala verticillaris non sarebbe male,il problema principale credo sarebbe reperirla!
Non vorrei esagerare con il rosso,la rotala wallichi diventa molto rosso fuoco agli apici con una buona illuminazione,la rotundifolia anche si colora bene di arancione;sulla sinistra al centro ho scritto ludwigia,è la ludwigia glandulosa perennis,un'altra pianta rossa,la puoi vedere nella foto dell'acquario che ho ora e anche l'eusteralis stellata diventa rossiccia!
Piuttosto avete da suggerirmi una pianta che resti di un bel verde anche sotto un'illuminazione forte,tipo heteranthera zosterifolia? Perché le altre che ho:limnophila,bacopa,hygrophila, diventano molto gialle agli apici!

Ditemi che cosa ne pensate!;-)

Johnny Brillo 24-01-2013 20:09

Danny allora come procede?

La zosterifolia infatti si può mettere nella zona intermedia solo a patto di starle dietro e potarla spesso...

La rotala verticillaris potrei regalartela io, però c'è da vedere se si riprende. Dopo una lunga assenza quando sono tornato l'ho trovata soffocata proprio dell'heteranthera:-))

Di piante che restano verdi c'è la rotala verticillaris che dicevamo oppure potresti prendere la rotala rotundifolia green, la bacopa caroliniana....#24ora non me ne vengono in mente altre...

Danny85 25-01-2013 16:04

Eccomi qua,purtroppo procedo un po' a rilento.
E' da un paio di settimane che cerco una plafoniera usata,ma il problema principale è che non è molto comune la 6 x 39 watt e quindi ce ne sono poche e quelle poche che trovo sono usate nel marino e quindi sono quelle di buona qualità tipo jalli o ati che usate costano non meno di 250 - 300 euro.
A questo punto credo prenderò quella suggerita da Johnny,cioè questa:
http://www.acquariomania.net/product...6acd5b2a80c4bd

Johnny:la zosterifolia,se mantiene i ritmi di crescita che ha ora,per tenerla in posizione centrale dovrei potarla ogni 2 giorni,una cosa improponibile!
La rotundifolia green dovrebbe rimanere di un bel verde,probabilmente;la bacopa caroliniana diventa molto gialla sotto luce intensa,quasi tendente all'arancione!

Johnny Brillo 27-01-2013 01:09

Non è un male procedere a rilento, almeno hai tutto il tempo per progettare bene la vasca:-)

I prezzi delle plafoniera sono alle stelle e si finisce sempre per ricadere sulle cinesate, anche se credo che quella sia discreta. Poi alla fine sono tutte made in china quindi meglio prenderla originale no!? :-D

Ho anch'io la zosterifolia e conosco bene la sua crescita impressionante. Avevo fatto anch'io un tentativo nel tenerla nella zona intermedia ma è fallito miseramente non avendo tutto quel tempo per starle dietro. Però continuano a piacermi moltissimo i cespugli che forma nella zona centrale:-)

La rotala green l'ho avuta anche sotto forte illuminazione ed è rimasta sempre di un bel verde intenso. Anche la bacopa l'ho coltivata sotto illuminazione discreta ed è rimasta sempre sul verde chiaro, ma se tu hai avuto esperienze diverse allora lasciala perdere.

Non ricordo se avevamo già preso in considerazione la mayaca fluviatilis...#24

Danny85 29-01-2013 13:07

La mayaca ce l'ho già quindi sicuramente la inserirò,però più che verde è quasi biancastra sotto illuminazione forte,la bacopa ti assicuro che diventa gialla e quasi arancione appena sotte le lampade.
Vada per la rotala green,poi vedremo in fase di piantumazione se aggiungere o meno altre piante e con la loro crescita edrò di spostarle in modo tale che creino un bel effetto!

marcios1988 29-01-2013 21:17

Perchè non una bella Rotala macrandra "butterfly"

Johnny Brillo 30-01-2013 20:49

Altre piante verdi ci sarebbero pure. Aponogeton, ceratopteris, bolbitis, crinum, echinodorus, egeria ecc ecc. Il problema è che nel tipo di allestimento in esame c'entrano poco o niente.

La rotala green è comunque una bella pianta e di un bel verde:-)

Danny85 30-01-2013 20:52

Quote:

Originariamente inviata da marcios1988 (Messaggio 1062068399)
Perchè non una bella Rotala macrandra "butterfly"

Molto bella#70
Una volta partito e stabilizzato l'acquario mi cimenterò con piante particolari,ma per il momento vorrei partire con la maggior parte di quelle che ho già,anche perché i primi mesi dopo lo start sono i più difficili.

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062070502)
Altre piante verdi ci sarebbero pure. Aponogeton, ceratopteris, bolbitis, crinum, echinodorus, egeria ecc ecc. Il problema è che nel tipo di allestimento in esame c'entrano poco o niente.

La rotala green è comunque una bella pianta e di un bel verde:-)

Si,non c'entrano molto effettivamente!
Si si,la rotala green è già prenotata :-))

Danny85 12-10-2013 00:17

Et voilà......mi ci è voluto da domenica a venerdì per finirlo a tempo perso....ma ce l'ho fatta.
Ho cambiato vasca perché quella mostrata purtroppo si è accidentalmente rotta.
La vasca è un 100 x 50 x 52 (utili 49 - 50) vuota contiene 260 litri. Netti sono 230 - 240
Filtro tetra ex1200
Illuminazione 6 x 39watt
Fondo 28 Kg di flourite classica (14 Kg usati per 18 mesi e non lavati sotto,14 Kg nuovi e lavati sopra) + 10 flourish tabs
Riscaldatore interno 200 watt
Impianto CO2 askoll con reattore artigianale,Phmetro ed elettrovalvola
Piante:hemianthus callitricoides e micranthemoides,pogostemon helferi,blyxa japonica, mayaca fluviatilis,heteranthera zosterifolia,rotala rotundifolia,ludwigia glandulosa,cabomba caroliniana e plauhyensis,bacopa caroliniana,limnophila heterophila,hygrophila polysperma ed eusteralis stellata.
Scusate se ho sbagliato qualche nome ma sono andato a memoria :-))
Staremo a vedere l'evoluzione...intanto qualche foto....;-)

http://s17.postimg.cc/dq0m1lgkr/SDC12223.jpg


http://s2.postimg.cc/khe48txvp/SDC12216.jpg


http://s17.postimg.cc/livv7bbxn/SDC12219.jpg

Mirko_81 12-10-2013 09:21

si ritorna all'olandese? :-))
gran bella partenza, mi piace #70

Johnny Brillo 14-10-2013 19:43

Era un pò che mancavo su AP e guarda guarda chi è finalmente partito con la nuova vasca!!?!???:-D

La partenza piace anche a me.:-)

Qualche domanda è d'obbligo:

1) rocce e legni niente? Hai intenzione di giocare solo coi volumi delle varie essenze?

2) Come stai gestendo il fotoperiodo con tutti quei neon? e di che gradazione sono?

3) che protocollo di fertilizzazione hai intenzione di usare? Con tutte quelle piante a crescita veloce non ci vorrà molto per iniziare.

Danny85 14-10-2013 20:19

Grazie Mirko,ma non l'ho mai abbandonato:-))


Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062173893)
Era un pò che mancavo su AP e guarda guarda chi è finalmente partito con la nuova vasca!!?!???:-D

La partenza piace anche a me.:-)

Qualche domanda è d'obbligo:

1) rocce e legni niente? Hai intenzione di giocare solo coi volumi delle varie essenze?

2) Come stai gestendo il fotoperiodo con tutti quei neon? e di che gradazione sono?

3) che protocollo di fertilizzazione hai intenzione di usare? Con tutte quelle piante a crescita veloce non ci vorrà molto per iniziare.

Ciao Johnny,è un piacere risentirti.
Ho escluso a priori rocce e legni perché mi "rompono" con le piante,lo dico per esperienza con l'altra vasca.
Al massimo aggiungo qualche piccola roccia nel prato di calli per dare un po' di stacco in modo che non sia tutto continuo,ma valuterò in seguito in base all'effetto che ne risulterà.
Forse dovrò inserire dietro un paio di legni se inserisco gli ancistrus,perché con questi pesci sono d'obbligo,però sono in contrattazione con i miei e se riesco a sostituire il 60 litri con i corydoras con il 160 litri che avevo prima qua li lascio lì,quindi nada legni.

Per i neon ho dovuto lavorarci un po',purtroppo la plafoniera non è eccezionale e accendeva i 3 davanti con un interruttore e con l'altro i 3 dietro,con un'unica spina di corrente,l'unico pregio è che ha gli accenditori singoli per ogni neon.
Essendo elettricista mi sono arrangiato,un paio di tagli e un paio di morsetti ho eliminato gli interruttori,ho sostituito il filo di corrente con uno a 4 poli e con una spina a 6 poli,uno è il comune e gli altri 3 accendono i neon a coppie (le coppie sono:1 e 4;2 e 5;3 e 6),e sono comandati da 3 timer giornalieri da quadro situati nel mobile.
I neon sono 2 840(terzo e sesto), 2 865(secondo e quinto) e 2 di quelli in dotazione da 10000°K(primo e quarto).
Per ora il fotoperiodo è di 6 ore;78watt la prima ora,156 la seconda,234 per due ore e poi a scalare,un'ora 156 e un'altra ora 78.
Conto di aumentare fino alle 9 ore che avevo con l'altro acquario,sempre con le prime due ore e le ultime due a scalare e 5 ore centrali di picco con tutti accesi.

Ho già iniziato a dire la verità ad aggiungere un po' di potassio,che non fa' mai male;-)
Comunque adotterò sempre la fertilizzazione dennerle (S7,V30,E15 e PG7) con la quale ho ottenuto già buoni risultati con il precedente acquario.
Mi piacerebbe usare la seachem,che volendo ho già tutti i prodotti,ma è troppo impegnativa essendo giornaliera,almeno la dennerle è settimanale,in più uso già il protocollo modificato rispetto a quello consigliato dalla casa.

Se sei interessato ho costruito il reattore di CO2 così:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430093

In più ho messo anche le foto dell'allestimento precedente,prima di smantellarlo del tutto qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430014

Johnny Brillo 14-10-2013 20:42

L'allestimento olandese è sempre il più affascinante e d'impatto secondo me.

In effetti i legni hanno dato qualche fastidio anche a me nel mio vecchio allestimento.

Gli ancistrus non ce li vedo proprio in questo tipo di vasche, fossi in te gli troverei un'altra sistemazione.

Per fortuna che sei elettricista...fosse capitata a me una roba del genere non avrei saputo dove mettere le mani.:-))

Col protocollo dennerle mi sono trovato benissimo anch'io, usavo i tuoi stessi prodotti e le piante crescevano a meraviglia. Mi ha sempre incuriosito il protocollo avanzato con l'A1 NPK che però non ho mai provato. In una vasca spinta come la tua forse forse....

Dopo vado a dare uno sguardo alle altre discussioni. Il vecchio allestimento era bello, me lo ricordo ancora, ma questo sarà anche meglio. ;-)

Danny85 15-10-2013 00:50

Io ho provato l'A1 normale per 3 - 4 mesi,il tempo di finire la boccetta,al posto dell'S7 e a dire la verità non ho riscontrato cambiamenti,allora,per comodità,sono tornato all'S7 visto che è settimanale.
Con l'A1 NPK c'è sempre il problema che è giornaliero,è molto probabile che mi dimentichi o che a volte non possa,al massimo se vedo che ci sono problemi con nitrati e fosfati (fino ad adesso il PG7 ha sempre sopperito,almeno parzialmente,a questo problema) userò l'NPK booster dennerle,almeno non è giornaliero.
Ma comunque tutto a suo tempo....

Danny85 10-12-2013 13:15

Aggiornamentohttp://img.tapatalk.com/d/13/12/10/u4a6a7y7.jpg

Inviato con il mio piccione viaggiatore

gugli 17-12-2013 16:18

molto bello

Danny85 23-01-2014 02:25

Aggiornamento, scusate la qualità ma è fatta con il cell
http://img.tapatalk.com/d/14/01/23/pa2a8y3a.jpg

Inviato con il mio piccione viaggiatore

Johnny Brillo 30-01-2014 13:18

La vasca sta venendo su alla grande. Bravo! #25

Non mi convincono molto quegli steli di Ludwigia che hai spostato al centro. Ci vedrei bene un paio di Cryptocoryne al centro a coprire il reattore di co2 che si vede ancora e sotto o al posto della H. polysperma. Parere personale, la vasca è già bellissima così. :-)

Mi stai facendo tornare la voglia di piante. #23 :-))

Danny85 04-02-2014 11:35

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062301699)
La vasca sta venendo su alla grande. Bravo! #25

Non mi convincono molto quegli steli di Ludwigia che hai spostato al centro. Ci vedrei bene un paio di Cryptocoryne al centro a coprire il reattore di co2 che si vede ancora e sotto o al posto della H. polysperma. Parere personale, la vasca è già bellissima così. :-)

Mi stai facendo tornare la voglia di piante. #23 :-))

No,niente cryptocoryne,non voglio inserirle.
La parte centrale è quella ancora un po' da sistemare,la ludwigia è messa lì,ma sono solo appoggiati gli steli,devo definire bene il layout ancora!
Al centro se la pogostemon si decide a riprendersi tutta poi copre bene,solo che per il momento è cresciuta solo nella parte centrale. Anche la blyxa fa un po' fatica a crescere;adesso vediamo tra un altro paio di mesi come si comportano le piante e le sistemo di conseguenza,tanto per ora limnophila,hetheranthera,ludwigia,hygrophila,cabom ba e mayaca sono solo appoggiati e quindi mobili!;-)

Johnny Brillo 11-06-2014 00:47

@Danny85 come procede la vasca?

Mancavo da un pò di tempo su Ap, ma vedo che della tua vasca non mi sono perso niente. Non hai postato nuovi aggiornamenti. Così non si fa #26

Fammi sapere che sono curioso di vederla. #22 ;-)

Danny85 11-06-2014 21:05

Poco tempo, ne metto un paio di un mesetto fa fatte con il cell, adesso ho invertito il micranthemoides con la pogostemon perchè non cresceva e l'ho spostata un po' più alla luce! Ho comunque in previsione di prendere un'altra plafoniera 2 x 39 watt da mettere nella zona anteriore in modo da spostare l'altra un po' più indietro.
http://img.tapatalk.com/d/14/06/12/7aqyrypa.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/12/5a6uga4e.jpg

Inviato con il mio piccione viaggiatore
------------------------------------------------------------------------
Visto che ci sono se a qualcuno interessa così è come poto! Qui ho addirittura sradicato anche l'hemianthus micranthemoides e la pogostemon per invertirle, quest'ultima l'ho ripiantata l'hemianthus no, sempre infilata in dadi o rondelle di acciaio come tutte le altre.
Mentre poto
http://img.tapatalk.com/d/14/06/12/a9yty2ar.jpg

Rimesse le piante
http://img.tapatalk.com/d/14/06/12/7y7asavy.jpg

Inviato con il mio piccione viaggiatore

Johnny Brillo 12-06-2014 01:08

Sta venendo su alla grande. :-)

Peccato che le foto non siano un granché e non si riesca ad apprezzarla appieno.

La cosa che non mi convince tanto è lo stacco così netto tra il pratino basso e le piante alte dietro.

Come mai un'altra plafoniera? Non ti soddisfa la crescita di qualche pianta?

Alla fine prendesti la plafoniera con 4 o 6 neon?

Vorrei dire che mi mancano i bei momenti passati a potare, ma non è vero. Vedendo le tue foto mi tornano in mente le ore passate a farlo e la rottura che era. Su piccole vasche ok, ma quando si inizia a parlare di centinaia di litri....Non ti invidio.:-))

Danny85 12-06-2014 10:22

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062427170)
Sta venendo su alla grande. :-)

Peccato che le foto non siano un granché e non si riesca ad apprezzarla appieno.

La cosa che non mi convince tanto è lo stacco così netto tra il pratino basso e le piante alte dietro.

Come mai un'altra plafoniera? Non ti soddisfa la crescita di qualche pianta?

Alla fine prendesti la plafoniera con 4 o 6 neon?

Vorrei dire che mi mancano i bei momenti passati a potare, ma non è vero. Vedendo le tue foto mi tornano in mente le ore passate a farlo e la rottura che era. Su piccole vasche ok, ma quando si inizia a parlare di centinaia di litri....Non ti invidio.:-))

Sto cercando di lavorarci per le piante medie,ma il problema è che quelle dietro crescendo portano via subito la luce a quelle intermedie che stentano un pochino nella crescita.
Purtroppo la plafoniera 6 x 39 watt che ho è stretta, 20 cm, l'acquario è profondo 50 quindi la luce è solo nella parte centrale dell'acquario,finché le piante restano basse non c'è nessun problema,ma i 15 cm posteriori nella parte alta non ricevono luce perché il cono della plafoniera è troppo stretto,e il pratino di calli mi subisce degli stop vegetativi pazzeschi perché le piante alte crescendo si lanciano in avanti per sfruttare tutto il cono di luce della plafoniera e fanno ombra al prato e alle piante di media altezza.
Probabilmente la luce sarebbe sufficiente,ma ci vorrebbe una plafoniera larga 40 cm in modo da creare un'illuminazione omogenea su tutta la superficie.
La mia intenzione era di spostare quella che ho indietro di una decina di cm in modo da essere direttamente sopra le piante alte dietro e aggiungere un'altra 2 x 39 da mettere davanti sopra al pratino,in modo che non resti in ombra e che faccia ricevere luce anche alle piante medie.
Comunque se guardi queste foto che ho fatto ieri sera e sono un po' meglio,vedrai che ho leggermente ovviato al problema della parte centrale invertendo micranthemoides e pogostemon che non cresceva,adesso spero che nell'angolo,ricevendo più luce,riesca a crescere.

Non riesco a inserire le immagini con il computer,adesso provo a passarmele sul telefono e a vedere se riesco a inserirle
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/06/12/a9eje2y6.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/12/zy9ahute.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/12/uja5u8aj.jpg

Inviato con il mio piccione viaggiatore

Johnny Brillo 12-06-2014 20:50

Capisco Danny! Ti sei spiegato benissimo.

E se spegnessi i due neon centrali della plafoniera e montassi anche l'altra?

Otto neon mi sembrano davvero troppi.

Per far prendere più luce alla Pogostemon dovresti cercare di potare gli steli delle piante a scalare. Più basse davanti e più alte verso il vetro posteriore. Così com'è adesso la Limnophila le fa comunque un pò ombra.

Potresti aggiungere qualche piantina nella parte del pratino tipo l'Eriocaulon, ce ne sono diversi tipi. Mi ha sempre interessato questo genere, ma non l'ho mai coltivata.

Purtroppo senza né legni né rocce la zona anteriore risulta "piatta", nel senso che c'è poco movimento.

Renzo90 12-06-2014 21:34

Bellissimo Danny!
Personalmente avrei giocato molto più con i legni che a me piacciono molto, ma anche così sicuramente è molto bella e sopratutto di facile gestione

Un'altra domanda, ma 28kg di flourite non sono pochi? Quanti cm di fondo ti è venuto nella parte posteriore? Personalmente avrei optato per un 35/40kg..come ti trovi con questo fondo?

Per quanto riguarda la fertilizzazione come mai non usi l'A1NPK in abbinamento all'intero protocollo? Con tutte quelle piante e quasi 0 fauna non dovresti stare in carenza di nitrati e fosfati?

Io uso il protocollo dennerle con A1 NPK in una vasca sicuramente meno piantumata della tua in cui avevo carenze, e per ora le piante impazziscono letteralmente#70

Ancora complimenti!

Danny85 13-06-2014 01:27

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062427681)
Capisco Danny! Ti sei spiegato benissimo.

E se spegnessi i due neon centrali della plafoniera e montassi anche l'altra?

Otto neon mi sembrano davvero troppi.

Per far prendere più luce alla Pogostemon dovresti cercare di potare gli steli delle piante a scalare. Più basse davanti e più alte verso il vetro posteriore. Così com'è adesso la Limnophila le fa comunque un pò ombra.

Potresti aggiungere qualche piantina nella parte del pratino tipo l'Eriocaulon, ce ne sono diversi tipi. Mi ha sempre interessato questo genere, ma non l'ho mai coltivata.

Purtroppo senza né legni né rocce la zona anteriore risulta "piatta", nel senso che c'è poco movimento.

:-D:-D:-D non è possibile né tagliarle a scalare perché le centrali ricevono più luce e crescono di più e più in fretta, in più per fare in modo di tenerle basse abbastanza per consentire a quelle basse di prendere più luce dovrei potare ogni giorno o al massimo due,una cosa improponibile.
Non sembra male la pianta che mi hai consigliato,me la studierò;-)

Danny85 13-06-2014 01:41

Quote:

Originariamente inviata da Renzo90 (Messaggio 1062427720)
Bellissimo Danny!
Personalmente avrei giocato molto più con i legni che a me piacciono molto, ma anche così sicuramente è molto bella e sopratutto di facile gestione

Un'altra domanda, ma 28kg di flourite non sono pochi? Quanti cm di fondo ti è venuto nella parte posteriore? Personalmente avrei optato per un 35/40kg..come ti trovi con questo fondo?

Per quanto riguarda la fertilizzazione come mai non usi l'A1NPK in abbinamento all'intero protocollo? Con tutte quelle piante e quasi 0 fauna non dovresti stare in carenza di nitrati e fosfati?

Io uso il protocollo dennerle con A1 NPK in una vasca sicuramente meno piantumata della tua in cui avevo carenze, e per ora le piante impazziscono letteralmente#70

Ancora complimenti!

Grazie per i complimenti:-))

Dipende cosa ci pianti,se metti echinodorus e cryptocorine che sviluppano un apparato radicale consistente è poco.
Devi considerare,come si vede dalle foto sopra,che la maggior parte delle piante non è interrata,e crea qualche radice,ma le strappo via ogni volta che poto,quindi non me ne faccio niente di 8 - 10 cm di fondo.
A me interessava in particolar modo per il pratino e le piante basse davanti (blyxa e pogostemon) il fondo di flourite,e devo dire che l'hemianthus ha radicato bene senza nessun problema di "staccamento" dal terreno,nonostante ci sia un siamensis di 12 cm dentro.
In definitiva il mio fondo è di 3 cm davanti e 5 dietro più o meno.

Non uso l'A1 NPK per due motivi:il primo è che ho usato per 3 - 4 mesi l'A1 normale al posto dell'S7,e non ho notato miglioramenti,anzi....in più integro i fosfati con il clismalax e nitrati e un po di potassio con il nitrato di potassio,aggiungo l'equivalente di 0,5 mg/l di PO4,5 mg/l di NO3 e il potassio non mi ricordo di preciso,ma è tipo la metà di NO3 più o meno. Questo ogni settimana.
Il secondo motivo è molto più semplice.....non ho ca@@@@i di ricordarmi di fertilizzare tutti i giorni:-D:-D:-D:-D

Johnny Brillo 13-06-2014 14:23

L'Eriocaulon è stupenda a mio avviso. Ce ne sono diverse specie, dalle più grandi a quelle piccolissime.

Difficile, se non impossibile, trovarle in negozio. Devi rivolgerti a qualche appassionato o sito specializzato sulle piante.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18816 seconds with 13 queries