AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Mangrovia da coltivare in vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=408155)

zemignanidaniele 11-12-2012 18:10

Mangrovia da coltivare in vasca
 
ciao a tutti, finalmente oggi ho trovato due bei germogli da mangrovia da crescere nel vano filtro della mia vaschetta. Viste le notissime proprieta' di tale pianta di eliminare gli inquinanti ho deciso di provare. Un germoglio attualmente e' in acqua salata a 10g per litro per ambientarla, l'altra ho provato a metterla direttamente in acqua dell'acquario ( spero di non ucciderla per shock osmotico)..... qualcuno ha esperienza ?
accetto opinioni e consigli, grazie
http://s13.postimage.org/5sr35sos3/m..._11dic2012.jpg

dr.vittorio 11-12-2012 18:16

Aggiornaci sulla tua coltivazione che mi interessa tanto #70

savo69 11-12-2012 18:24

Qualche mese fa mi ero interessato anche io al discorso mangrovie ma mi e' stato sconsigliato da piu' persone perche' in primis necessita di un forte illuminazione se la si vuole far crescere a dovere, secondariamente, sebbene siano note le sue capacità di riduzione degli inquinanti (in particolare dei fosfati), in realtà l'apporto è minimo.
Mi consigliarono un refugium ad alghe (chaetomorpha in particolare) e devo dire che effettivamente è la scelta migliore dal punto di vista della riduzione degli inquinanti....
Se poi piace la piantina di mangrovia, questo e' un altro discorso :-)

dr.vittorio 11-12-2012 18:28

a me interessava dal punto di vista estetico #36#

savo69 11-12-2012 18:49

Quote:

Originariamente inviata da dr.vittorio (Messaggio 1061982699)
a me interessava dal punto di vista estetico #36#

ah beh, per quello potreti fare come avevo pensato io.... fai fare da un vetraio ( o in acrilico ) una vaschetta da affiancare alla vasca principale, con dei fori dove infilare le piantine ( io avevo pensato a 4 x lato). Nella parte sommersa avevo pensato al miracle mud e a qualche animaletto simpatico (gamberetti e pescetti da acqua salmastra) e ti fai una seconda vaschetta spettacolare.

Il problema e' stato che quando mi hanno detto che avrei dovuto illuminarle con le HQL mi e' e' passata la voglia

dr.vittorio 11-12-2012 19:06

Quote:

Originariamente inviata da savo69 (Messaggio 1061982727)
Quote:

Originariamente inviata da dr.vittorio (Messaggio 1061982699)
a me interessava dal punto di vista estetico #36#

ah beh, per quello potreti fare come avevo pensato io.... fai fare da un vetraio ( o in acrilico ) una vaschetta da affiancare alla vasca principale, con dei fori dove infilare le piantine ( io avevo pensato a 4 x lato). Nella parte sommersa avevo pensato al miracle mud e a qualche animaletto simpatico (gamberetti e pescetti da acqua salmastra) e ti fai una seconda vaschetta spettacolare.

Il problema e' stato che quando mi hanno detto che avrei dovuto illuminarle con le HQL mi e' e' passata la voglia

Per la verità interessano le loro radici ma non so quanto debba crescere prima che si incomincino a formare le radici .........e poi ho a disposizione solo 100lt di vaschetta #23

zemignanidaniele 11-12-2012 20:22

io ho comprato direttamente i germogli con le radici a 5 euro..... per la luce le ho viste in vasca di un amico illuminate con plafoniera neon t5 ( 2x24) che lui ha appeso sopra la vasca salmastra... e stanno crescendo da dio... forse c'e' un po' il mito della luce forte.....

ALGRANATI 11-12-2012 20:29

le radici iniziano ad allungarsi subito, prima delle foglie.
l'asportazione degli inquinanti è veramente irrisorio soprattutto fino a che la pianta è piccolina.
l'asportazione degli inquinanti delle macroalghe è direttamente proporzionale con la velocità di crescita....quindi...per la mangrovia è praticamente irrisorio.

zemignanidaniele 11-12-2012 22:22

dici che non mi serve? serviranno pure a qualcosa....

dr.vittorio 11-12-2012 22:25

Ma quando inizieranno ad allungare le radici, come si gestiscono in vasca?

zemignanidaniele 11-12-2012 22:55

io sto' facendo marino su una vasca che in origine era dolce, ho il vano filtro vuoto, le metto li... coto sul poco spazio perche sviluppino radici non troppo ingombranti

Giordano Lucchetti 12-12-2012 00:40

guarda, con tutta la sincerità del mondo... se le vuoi usare per gli inquinanti... prenditi piuttosto della chaetomorpha. le mangrovie asportano veramente una MINIMA parte degli inquinanti... una parte quasi prossima allo 0.

zemignanidaniele 12-12-2012 09:50

io non ho la sump, metteresti la chetomorpha nel filtro interno alla vasca?

Giordano Lucchetti 12-12-2012 10:59

Scusa ma hai il filtro interno? Caricato a cosa?

savo69 12-12-2012 11:46

La chatomorpha e' un'alga e pertanto necessita di luce per crescere e vivere... Non tanta luce quanto le mangrovie, ma un po' di luce deve arrivare, quindi se parli di filtro interno dove non puo' arrivare luce temo non possa andare bene

zemignanidaniele 12-12-2012 12:23

caricato a nulla, ho dentro il riscaldatore e all'occorrenza la resina che pero' voglio abbandonare , c'e' una pompina di movimento dentro per non far stagnare l'acqua... proprio per questo motivo stavo pensando ad una soluzione piu' "naturale" per migliorare l'assorbimento di azoto e derivati , la parte sopra del filtro e' aperta perche' la vasca e'scoperta..... se mi dite che l'alga e' meglio prendo anche quella tanto dentro li non credo possa uscire...o sbaglio?

savo69 12-12-2012 12:38

Devi vedere quanta luce arriva, al massimo puoi fare un tentativo. Trova qualcuno che ce l'ha e te ne fai strappare un pezzetto, poi lei cresce da se, se trova le condizioni giuste.
Sul fatto di uscire, le spore escono di sicuro, ma se in vasca hai dei pesci erbivori (acanturidi), stai tranquillo che non avra' lunga vita in vasca. Si mette appositamente nei refugium proprio per tenerla lontana dai predatori.

zemignanidaniele 12-12-2012 13:57

eppure da diversi studi risulta che in una vasca come la mia siano parecchio efficaci:

http://acquariofiliaconsapevole.it/f...cals_nitr1.jpg

http://acquariofiliaconsapevole.it/f...icals_phos.jpg

leo.agu 12-12-2012 16:05

Quote:

Originariamente inviata da zemignanidaniele (Messaggio 1061983208)
io sto' facendo marino su una vasca che in origine era dolce, ho il vano filtro vuoto, le metto li... coto sul poco spazio perche sviluppino radici non troppo ingombranti

io ho fatto la stessa cosa mettendole nel vano del biologico, con tre mangrovie in 160L l'asportazione era irrisoria, forse aiutano a mantenere stabili i valori, ma non fanno miracoli. Se hai erbivori non metterle direttamente in vasca, ma lasciale nel filtro, lì stanno bene, anzi penso che le radici al buio crescano meglio.
fai l'adattamento alla salinità in qualche settimana.

pomodorodimare 12-12-2012 18:46

vediamo di eliminare i luoghi comuni che nuociono e basta:
il potere della mangrovia di mangiare ogni sostanza nell'acquario come nitrati/nitriti è proporzionale alla pianta...ma secondo voi, a logica, come fa una pianta con 3 foglie a sostituire un filtro,sia pure in un acquario piccolo?
aggiungo: la mangrovia quando fa le radici,visto che è una pianta specifica per terreno sabbiosissimo, le sue radici sono costituite ad hoc per questo....e quindi cercano un appiglio...quindi si consiglierebbe di mettere terriccio fine tutto intorno,in modo ovviamente da non danneggiar ela vasca...finchè rimane piccola comunque non cambierà parecchio
aggiungo: tra le 3 acque possibili in un acquario,l'acqua dolce fissa è quella in cui di sicuro le mangrovie crescono più lentamente,e la salata,oltre un certo livello, fa la stessa cosa...l'ideale sarebbe salmastra,ma non vedo come tu possa ,quindi non aspettarti chissà quali esplosioni di foglie(di radici invece,ne butta che è un piacere)

Giordano Lucchetti 12-12-2012 19:33

Quote:

Originariamente inviata da pomodorodimare (Messaggio 1061984510)
vediamo di eliminare i luoghi comuni che nuociono e basta:
il potere della mangrovia di mangiare ogni sostanza nell'acquario come nitrati/nitriti è proporzionale alla pianta...ma secondo voi, a logica, come fa una pianta con 3 foglie a sostituire un filtro,sia pure in un acquario piccolo?
aggiungo: la mangrovia quando fa le radici,visto che è una pianta specifica per terreno sabbiosissimo, le sue radici sono costituite ad hoc per questo....e quindi cercano un appiglio...quindi si consiglierebbe di mettere terriccio fine tutto intorno,in modo ovviamente da non danneggiar ela vasca...finchè rimane piccola comunque non cambierà parecchio
aggiungo: tra le 3 acque possibili in un acquario,l'acqua dolce fissa è quella in cui di sicuro le mangrovie crescono più lentamente,e la salata,oltre un certo livello, fa la stessa cosa...l'ideale sarebbe salmastra,ma non vedo come tu possa ,quindi non aspettarti chissà quali esplosioni di foglie(di radici invece,ne butta che è un piacere)

Esatto, quello che cerco do dire e' che se comparate alle macroalghe... Non hanno effetti sul sistema.

Guarda proprio la cheto, si quadruplica... E aspirta tanto quanto si quadruplica.
Per come sono fatto io... Se dovessi inserire delle mangrovie in vasca... E' solo per fare un paludario/biotopo mangrovieto.

pomodorodimare 12-12-2012 19:39

Quote:

Originariamente inviata da Giordano Lucchetti (Messaggio 1061984609)
Quote:

Originariamente inviata da pomodorodimare (Messaggio 1061984510)
vediamo di eliminare i luoghi comuni che nuociono e basta:
il potere della mangrovia di mangiare ogni sostanza nell'acquario come nitrati/nitriti è proporzionale alla pianta...ma secondo voi, a logica, come fa una pianta con 3 foglie a sostituire un filtro,sia pure in un acquario piccolo?
aggiungo: la mangrovia quando fa le radici,visto che è una pianta specifica per terreno sabbiosissimo, le sue radici sono costituite ad hoc per questo....e quindi cercano un appiglio...quindi si consiglierebbe di mettere terriccio fine tutto intorno,in modo ovviamente da non danneggiar ela vasca...finchè rimane piccola comunque non cambierà parecchio
aggiungo: tra le 3 acque possibili in un acquario,l'acqua dolce fissa è quella in cui di sicuro le mangrovie crescono più lentamente,e la salata,oltre un certo livello, fa la stessa cosa...l'ideale sarebbe salmastra,ma non vedo come tu possa ,quindi non aspettarti chissà quali esplosioni di foglie(di radici invece,ne butta che è un piacere)

Esatto, quello che cerco do dire e' che se comparate alle macroalghe... Non hanno effetti sul sistema.

Guarda proprio la cheto, si quadruplica... E aspirta tanto quanto si quadruplica.
Per come sono fatto io... Se dovessi inserire delle mangrovie in vasca... E' solo per fare un paludario/biotopo mangrovieto.

beh,se la mangrovia fosse di 2 metri non ci sarebbe paragone...ma visto che l'habitat riproducibile è piccolo,le macroalghe credo siano la soluzione
oltreutto poi non so quante persone ne siano a conoscenza, ma la mangrovia ha uno dei metabolismi + lenti che uno possa trovare,per le piante,se non tenute nelle condizioni ottimali:-D

Giordano Lucchetti 12-12-2012 20:23

Quote:

Originariamente inviata da pomodorodimare (Messaggio 1061984624)
Quote:

Originariamente inviata da Giordano Lucchetti (Messaggio 1061984609)
Quote:

Originariamente inviata da pomodorodimare (Messaggio 1061984510)
vediamo di eliminare i luoghi comuni che nuociono e basta:
il potere della mangrovia di mangiare ogni sostanza nell'acquario come nitrati/nitriti è proporzionale alla pianta...ma secondo voi, a logica, come fa una pianta con 3 foglie a sostituire un filtro,sia pure in un acquario piccolo?
aggiungo: la mangrovia quando fa le radici,visto che è una pianta specifica per terreno sabbiosissimo, le sue radici sono costituite ad hoc per questo....e quindi cercano un appiglio...quindi si consiglierebbe di mettere terriccio fine tutto intorno,in modo ovviamente da non danneggiar ela vasca...finchè rimane piccola comunque non cambierà parecchio
aggiungo: tra le 3 acque possibili in un acquario,l'acqua dolce fissa è quella in cui di sicuro le mangrovie crescono più lentamente,e la salata,oltre un certo livello, fa la stessa cosa...l'ideale sarebbe salmastra,ma non vedo come tu possa ,quindi non aspettarti chissà quali esplosioni di foglie(di radici invece,ne butta che è un piacere)

Esatto, quello che cerco do dire e' che se comparate alle macroalghe... Non hanno effetti sul sistema.

Guarda proprio la cheto, si quadruplica... E aspirta tanto quanto si quadruplica.
Per come sono fatto io... Se dovessi inserire delle mangrovie in vasca... E' solo per fare un paludario/biotopo mangrovieto.

beh,se la mangrovia fosse di 2 metri non ci sarebbe paragone...ma visto che l'habitat riproducibile è piccolo,le macroalghe credo siano la soluzione
oltreutto poi non so quante persone ne siano a conoscenza, ma la mangrovia ha uno dei metabolismi + lenti che uno possa trovare,per le piante,se non tenute nelle condizioni ottimali:-D

Ne so qualcosa ... :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10668 seconds with 13 queries