![]() |
NO3 alti da 2 settimane........
ragazzi ho gli NO3 testati con liqidoJBL da 2 settimane a 40, vasca 60lt netti, ho messo altre 10 piante a crescita veloce 2 settimane fa', ho calato il cibo ai pesci che forse esageravo(non credo) spolveravano tutto nel giro di 1 minuto
pinnuti 5 guppy sui 3/4cm 1 guppino di 1cm 6 coridoras sui 5cm e 5cory nati sui 1,5cm 2 ancystrus albini i valori di oggi: PH 7,5 GH 7 KH 4 NO2 0,02 NO3 40 filtro biologico 3 scomparti: 1° riscaldatore 2°perlon spugna e canolicchi 3°canolicchi e pompa somministro co2 a lievito vasca con fondo fertilizzato avviata da 1 anno oltre che a cambi d'acqua non so che fare perche' non riesco a capire da dove possano arrivare gli no3 cosi' alti considerando che questa situazione dei pesci è cosi' da dicembre, il filtro abbia dei problemi? dimenticavo ho delle lumachine maledette che solo in parte sono riuscito a limitare l'invasione che avevo, ora sono molto piu' ridotte. manilosz |
manilosz, allora occhio e croce una vasca con piante in crescita da 60 sarebbe in grado di gestire 2cm di pesce, tutti quelli che hai in + accumulano inquinanti, dunque l'unico modo per ridurli sono massicci cambi d'acqua...il problema è che il tuo filtro funziona bene se il tuo filto non funzionasse avresti meno no3 e più pesci morti penso che per portare gli inquinanti attorno ai 15, dovrai gestire con cambi settimanali del 20% con acqua ad osmosi
|
sinceramente non credo molto alla teoria dei centimetri per litro...................comunque in un acquario appena avviato ho visto di peggio.........40 mg/l è accettabile a 2 mesi dall'avvio, ma non è nemmeno da sottovalutare, ti consiglio di limitare il mangime e di effettuare cambi settimanali del 10%........se usi un aspiratore non sifonare troppo in profondità ma limitati a rimuovere lo sporco superficiale in questo modo lascerai intatte le colonie batteriche che si insediano nel fondo.
|
Mkel77, non è un discorso di teoria , un acquario con un eccesso di pesci accumula inquinanti , il discorso della maturazione non la condivido troppo ,non voglio enrare in merito più di un tanto non avendo mai gestito un dolce ,però in una vasca dove l'unica cosa che matura è un filtro ossidante il fatto che ci siano parecchi no3 e sinonimo di filtro maturo...non ha mica messo rocce che spurgano!
|
Quote:
|
orfeosoldati, e no purtroppo o scritto giusto #18. quello che intendo e che un acquario da 60l pieno di piante non avrebbe bisognio di biologici , dunque, di nessuna forzatura se si mettesse solo un piccolo pesce tutto quello che si mette in più va gestito con i cambi d'acqua ..ovviamente non è un calcolo matematico ma solo un pò di "esperienza"dato che nei marini il biologico non si usa
|
1 neon ogni 60 lt netti? :-D :-D :-D
Forse ho capito male ciò che intendi realmente dire #12 In acquariologia dolce un cambio d'acqua del 15% settimanale è nella norma, o no? Mi pare razionale l'approccio di mkel77 |
Hai inteso male, volevo solo dire che il discorso dei centimetri per litro è fondamentalmente sbagliato.............
sul fatto che molti pesci producono molto carico organico è chiaro come il sole.............inoltre ti parlo per esperienza personale, quando ho avviato un 40 litri un paio di anni fa, dentro avevo una dozzina di pesci di piccola taglia, e per i primi 5 mesi ho avuto nitrati a 40 mg/l, poi gradualmente hanno cominciato a scendere fino ad arrivare a zero nel giro di un anno dall'avviamento.............quello che voglio dire è che non è preoccupante una situazione del genere, l'imprtante è gestire la vasca in modo che si insedino col tempo anche colonie in grado di demolire una parte degli no3......al resto ci hanno pensato le piante (ne avevo davvero una foresta)............ |
Mkel77, si sono daccordo,, però bisogna anche creare i presupposti a ciò. il discorso piante , faccio un po fatica a capirlo ...si concimano piante che secondo mè non hanno bisognio di essere concimate...ovviamente con preparati appositi la spinta vegetativa è notevole , ma siete sicuri che non introduciete porcherie?
|
le piante servono a ridurre la concentrazione di no3, le piante come si sa assorbono buona parte dei nitrati presenti in vasca, ovviamente le piante non campano solo di no3, così necessariamente bisogna ricorrere a prodotti fertilizzanti a molta luce
Quote:
|
Mkel77, in natura non li fertilizza nessuno e ci sono meno inquinanti che in un acquario....c'è una bella differenza tra elementi e fertilizzanti....i fertilizzanti contengono azoto,N, fosforo,P, e potassio,K....hai pesci i po4 non fanno niente ma alle alghe?
|
un acquario non è un acquario se non ha alghe.............è inevitabile..............
|
Quote:
http://www.acquaingros.it/product_in...c26e4d95957f85 a meno che (ipotesi da prendere pure in considerazione...) l'etichetta non sia menzognera ;-) |
orfeosoldati, questo non è un fertilizzante
|
Sebbene stia scritto a chiare lettere?Allora neanche il Florena lo è?
http://www.acquaingros.it/product_in...c26e4d95957f85 Di verdura ne capisco quanto di sanscrito, ti prego di chiarirmi perchè il Fresh water Kent ed il Florena Sera -ambedue senza NO3 e PO4-non sono fertilizzanti #24 |
orfeosoldati, certo sono oligo elementi importantissimi per lo sviluppo vegetativo ma non sono fertilizzanti
|
allora,aiutami a capire, una soluzione ad uso acquariologico che contiene tutti i macro e microelementi, ma non contiene fosfati e nitrati (perchè già presenti in vasca) non è fertilizzante ? #23 #23 #23
Oddio....ho le idee confuse #12 #12 #12 |
Quote:
|
orfeosoldati, certo ..comunque quei prodotti non sono fertilizzanti .il fertilizzante è un concime
|
Ci chiarisci la differenza?
Senza PO4 ed NO3 non si può parlare di "concime" ? #23 Se è questa la differenza, la maggior parte di noi usa "prodotti integratori erroneamente definiti fertilizzanti senza fosfati e nitrati "proprio per limitare le alghe ;-) |
Una sostanza liquida o solida che contiene N-P-K (macro elementi) e/o Fe, Mg, Zn, Mn, Cu, B, Co, Mo, C, Ca (micro elementi) è definibile come ferilizzante o concime.
Chiedi a qualsiasi perito agrario o dottore in agraria. |
bakalar, ma i micro elementi solo ,sono definibili concime?
|
Non è necessario,ti credo.
Allora noi acquariologi usiamo (chiamandoli erroneamente fertilizzanti) soluzioni contenenti solo Quote:
tutto qui. Era un gioco di parole e nient'altro ;-) Ciao. |
Definizione generica di concime o fertilizzante: qualsiasi elemento che viene fornito alle piante per il loro sviluppo. Si anche i micro elementi sono concime o fertilizzanti, in alcuni terreni la presenza di micro elementi è scarsa e non è raro che il coltivatore faccia fertilizzazioni mirate a ristabilire il giusto quantitativo del tal micro elemento.
|
...come al solito sono sullo stesso software di Bakalar ;-)
|
bakalar,non sono daccordo...nutrire. somministrare gli elementi utili alla crescita, penso che se noi mangiassimo solo sali non vivremmo...penso che la maggior parte delle persone con un fertilizzante sia convinto di dare un nutrimento alle piante ma non è proprio così ,se poi ci vogliamo nascondere dietro ad un dito?penso che i produttori giochino su questo sulla confezione "come per le piante d'appartamento"dovrebbe esserci scritto elementi
|
Insisto col dire che è solo ed esclusivamente un gioco di parole che rischia di diventare sterile: ma di cosa stiamo discutendo?
Penso che abbiamo perso il filo... ed i nostri interventi stiano assumendo un tono surreale #07 ....notte! |
orfeosoldati,no perchè...a tè non è interessato sapere che stai dando alle tue piante solo sali minerali?
|
Quote:
Ma cosa stai dicendo? spiega cosa è per te un fertilizzante e/o concime, ti rendo noto che stai parlando con un perito agrario, dimmi tutto..... |
Quote:
Le altre sostanze nutrienti, C, O, H, le painte se le procurano dall'H2O disciolta nel terreno e la CO2 dall'aria. |
bakalar, per me sono NP.....K.. quando chiedo un concime mi danno questo... io per concimazione intendo stallatico e cose del genere anche chimiche
|
Per te saranno solo quelli per l'agronomia si parla di concime e/o fertilizzanti quando si somministrano N-P-K (macro elementi) e/o Fe, Mg, Zn, Mn, Cu, B, Co, Mo, C, Ca (micro elementi) ealtri ancora che sicuramente ho tralasciato!!!
Quando vai a comprare del concime e/o fertilizzante ti danno N P K (macro elementi) perchè sono quelli più assorbiti e di conseguenza più facilmente sono carenti nel terreno, mentre per i microelementi è più difficile averne carenze. |
bakalar,ma io non ho messo in dubbio quello che dicevi ... dicevo solo che era + corretto per un discorso collettivo non mettere concime ma macroelemeti...perchè penso che il 99% delle persone comuni la pensa come me...per il giardinaggioesistono concimi con aggunta di elementi ecc ecc il ferro viene venduto come curativo
|
fappio, avevi una convinzione errata (nessuno nasce imparato), fattene una ragione, senza arrampicarti sugli specchi!
|
bakalar, ma di quello che sto dicendo sono convinto...ho capito i tuo discorso..ti ho fatto pure l'esempio dell'alimentazionesedomani prendo del magnesio .per fare un esempio mi stò nutrendo?..guardache io ammetto quando sbaglio, poi in un campo che non mi compete....così , per curiosita tua chiedi a cento persone comuni seil ferro o il boro sono fertilizzanti o meglio chiedi cosaintendono x fertilizzanti...secondo me qualcuno ci gioca su tutto qua....
|
Non posso far altro che quotare me stesso.
|
bakalar, ma ti quoto anch'io, ciao
|
basta polemiche,Vi prego: esistono,fortunatamente, delle definizioni "ufficiali" di fertilizzanti,concimi etc... formalizzate dal Ministero delle Politiche Agricole (ex Agricoltura).
http://www.politicheagricole.it/ICRF...tilizzanti.htm Leggiamocelo tutti...e rimaniamo nelle nostre convinzioni! ;-) post scriptum : io stesso,come fappio, non m'ero documentato a sufficienza prima di intervenire nel forum #12 Non facciamo più 'sti errori :-)) |
Quote:
Scusate ma mi ha fatto ridere troppo sta cosa!! :-)) :-)) :-)) |
orfeosoldati, bè dai i micro elementi sono in ultima posizione #18 Dviniost, bè sei fortunato ti diverti con poco #18
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl