AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   allestimento mix piante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=407700)

danise 09-12-2012 00:28

allestimento mix piante
 
Vorrei creare una vasca un pò ''incasinata'' dal punto di vista delle piante, però non so come fare. Mi viene di piantare le piante distanziate, quindi non mi viene di intricarle. Sparatemiu qualche consiglio...In vasca ho anubias, crypto, microsorum (e carophyllum che voglio togliere).
Esempio: ho delle anubias hastifoglia che han il gambo vuoto e non riempie, posso piantarci sotto del microsorum almeno riempio?!?

Ecco una foto-esempio di come lo vorrei:
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...lo/default.asp

Johnny Brillo 09-12-2012 00:39

Vuoi fare un acquario in stile olandese.

Dovresti descriverci il tuo acquario, la tecnica che hai a disposizione e come lo gestisci. Se riuscissi a mettere una foto sarebbe perfetto.

danise 09-12-2012 00:44

E' così, l'unica cosa è che dove vedi i sassi a destra ora c'è una microsorum che raggiunge metà vasca in altezza + 2 piccole basse...Per acquario olandese cosa si intende? Sul legno c'è una vessicularia legata.
Poi allora la vasca è 60x35x35, aperta, neon 20w, filtro 200l/h e riscaldatore. Ore di luce 9-10.
Come pesci ho neon, danio rerio, otocinclus in + ho dei guppy di cui voglio disfarmi.

[IMG]http://img838.imageshack.us/img838/8...llllllllll.jpg Uploaded with ImageShack.us[/IMG]

Johnny Brillo 09-12-2012 01:20

L'acquario non è male, con uno sfondo nero sarebbe ancora meglio. Farebbe risaltare tutti i colori.

Per olandese intendo un plantacquario.

Purtroppo tu hai un'illuminazione scarsa che ti permette di coltivare poche piante. Potresti aggiungere altre pietre o legare su qualcuna di quelle che hai del monosolenium tenerum che cresce anche in zone ombreggiate, io lo trovo bellissimo.
Puoi infoltire le cryptocoryne nella zona intermedia e metter sul fondo una balansae che cresce molto in altezza.

Hai un fondo fertile?
L'anubias l'hai messa in modo che il rizoma sia fuori dalla ghiaia?

Un'altra cosa che dovresti aggiustare è la popolazione. Danio e neon in un acquario così corto non ci stanno, hanno bisogno di spazio per il nuoto.
Anche i valori non vanno bene per tutti. i guppy vogliono acqua dura e basica mentre tutti gli altri acqua tenera e acida. Tu che tipo di acqua hai? Conosci i valori precisi?

danise 09-12-2012 01:31

Il fondo non è fertile ma a ogni cambio d'acqua metto fertilizzante in colonna, una piccola dose. Le anubias sono posizionate bene perchè hanno germogliato nuove foglie, il rizoma è fuori di sicuro.
Io Compro su acquariomania.net (non so se lo conosci) tra queste piante http://www.acquariomania.net/index.p...078fa47472f6ea consigliami tu guardando quelle che ci sono,io pensavo di prendere un'altra microsorum, poi x esempio la Hemianthus Callitrichoides da legare va bene? E le crypto vanno bene tutte, quale diventa + alta tra quelle del sito? E l'Higrophyla siamensis?
(Tralasciamo i pesci x ora che li posso riportare al negozio senza problemi)

Johnny Brillo 09-12-2012 01:56

Alle cryptocoryne serve il fondo fertile perchè traggono i nutrienti dalle radici. Puoi interrare delle pasticche fertilizzanti vicino alle radici. Tipo queste della dennerle che sono specifiche per queste piante.

La calli è tra le piante più esigenti non avresti fortuna con questa pianta. Al massimo puoi provare con l'hygrophila, o quella che hai detto tu o con la polyspema. Ma con poca luce allungano molto gli internodi.

Per le cryptocoryne prendi quella che più ti piace, purtroppo acquariomania non ha quella che ti dicevo che cresce molto alta e potresti metterla sullo sfondo.

Per le piante puoi anche guardare nel mercatino.

Mi raccomando alla popolazione a ai valori dell'acqua. Viene prima questo e poi l'abbellimento dell'acquario.:-)

danise 09-12-2012 02:04

Potrei tentare con una hygrophyla sullo sfondo magari oppure una egeria densa, x farmi capire al posto della ceratophyllum che vedi dietro al lengo. La microsorum comunque va bene giusto?
Per il discorso di intrecciarle invece, potrei mettere una microsorum ai piedi d'una anubias hastifoglia o nascondendo il rizoma finirebbe x marcire l'anubias?

Delavegas 09-12-2012 02:12

la fertilizzazione in colonna è perfetta per l'anubias ma non tanto per le crypto che prendono la maggior parte dei nutrimenti dal fondo consiglio delle pasticche della dennerle fatte appositamente per loro..il consiglio è solo per queste 2 piante perchè le ho avute per la microsorum non so dirti cmq è una pianta abbastanza rustica non dovresti avere problemi..cmq Quoto johnny con 20 watt di illuminazione non hai abbastanza luce per soddisfare certe piante..
resterei su questo tipo..

danise 09-12-2012 02:20

Infatti ho sempre cercato piante poco esigenti come luce proprio perchè so di averne poca. Ho letto che l'egeria densa è considerata quasi infestante e cresce ovunque, che dite la provo?

Johnny Brillo 09-12-2012 02:27

Per le anubias fa poca differenza la fertilizzazione in colonna, crescono talmente lente che gli servono pochissimi nutrienti.

Con l'hygrophila puoi provare, io prenderei la polysperma però è facile che cresca con gli internodi distanti per la poca luce. Se la prendi mettila in nella zona più illuminata dell'acquario. Volendo potresti prendere un riflettore per il neon che hai:-)

Il microsorium va bene. Anche questa va legata a legni o rocce perchè se interri il rizoma tende a marcire. Intrecciarle direi proprio di no, il microsorium diventa abbastanza grande e non vedresti più l'anubias una volta cresciuto.

Se ti piacciono più compatte prendi qualche anubias nana e la incastri tra le rocce o le leghi alla base del legno.

danise 09-12-2012 02:35

Bene bene ok allora andrò certamente su un'altra microsorum almeno e poi valuto x la hygrophyla, ma su questa egeria densa proprio non volete illuminarmi eh!??! >:-( #19

Johnny Brillo 09-12-2012 02:47

:-D

L'egeria è vero che è infestante ma, dalla mia eperienza con questa pianta, ha bisogno di luce.

Nulla ti vieta di provare. Con un acquario così hai solo due alternative: o vai a tentativi con piante che potresti anche perdere o aumenti l'illuminazione.

Io metterei un riflettore, una cryptocoryne balansae in uno degli angoli posteriori, l'hygrophyla polysperma sul fondo al centro in piena luce, monosolenium tenerum qua e la su qualche roccia, una o due cryptocryne nella zona intermedia e qualche anubias nana incastrata tra le rocce e legata nella parte bassa dei legni. Uno sfondo nero ovviamente e una popolazione adeguata.

Secondo così viene fuori una bella vasca. Ovvio che è solo una opinione personale:-)

danise 09-12-2012 15:11

Ok dai io prendo la crypto, una microsorum e tento con una hygrophyla dietro e sotto il neon. La monosolenium tenerum non si trova facilmente, semmai la rimpiazzo con altra vesicularia!

Johnny Brillo 09-12-2012 15:43

QUI la trovi oppure guarda sul mercatino che c'è sempre qualcuno che la vende.

Se trovi un riflettore io ci farei un pensierino e non dimenticare le pasticche fertilizzanti per le cryptocoryne altrimenti rischi che muoiano tutte.

danise 09-12-2012 21:30

Quote:

non dimenticare le pasticche fertilizzanti per le cryptocoryne altrimenti rischi che muoiano tutte.
Le prendo, ma ti devo dire che ho l'acquario avviato da un anno circa, e le crypto non hanno mai avuto problemi di crescita ne di colori pallido magari.

Johnny Brillo 09-12-2012 21:42

Ma che fondo hai?

E' molto strano...#24 quindi hanno continuato a cresce sane e robuste? Però dalla foto non mi sembravano molto grandi, di solito in un anno dovrebbero formare un bel cespuglietto fitto...

Comunque questo è il bello dell'acquariofilia, non è una scienza esatta...ognuno fa le sue esperienze e ogni acquario è un mondo a se:-)

Se è così puoi anche non prenderle pasticche.

danise 09-12-2012 21:45

Il fondo non è fertile e x la dimensione sono piccole perchè le ho spostate, potate e affossate nella sabbia molte volte. Io non ho nè fondo fertile ne uso pastiglie, solo ogni tanto metto un pelo di fertilizzante in colonna, e devo dire che non ho mai avuto piante marcite o con foglie poco colarate magari. Unica cosa è che gli internodi della ceratophyllum tendono a distanziarsi un pò troppo, ed è questo il motivo x cui la toglierò, non resta bella folta.

Quote:

Se trovi un riflettore io ci farei un pensierino
Cioè? Io comunque inizialmente avevo un neon 13w, ora ho questo (quello dal 13w era identico a questo ma solo meno potente) http://www.acquariomania.net/product...4b15bb2617d6e5

Johnny Brillo 09-12-2012 21:57

Beh non so che dirti. Le cryptocoryne di solitamente traggono la maggior parte dei nutrienti dalle radici, infatti sviluppano un apparato radicale imponente. Però se a te crescono bene lo stesso meglio così, io proverei comunque con le pasticche per vedere se noti qualche differenza nella crescita..

Il ceratophyllum allunga gli internodi perchè hai poca luce. Puoi provare a farlo crescere a pelo dell'acqua così si infoltisce di più.

I riflettori solo questi, sono delle lastre di alluminio che riflettono la luce dei neon che va verso l'alto in modo da sfruttarla tutta. Su quel tipo di plafoniera non si possono montare, vanno solo su neon T5 o T8.
------------------------------------------------------------------------
Ma quindi il tuo acquario è aperto?

danise 09-12-2012 22:17

Le radici in effetti ho notato che sono molto lunghe e estese.
E si l'acquario è aperto, pensavo si notasse dalla foto.
PS:la ceratophyllum la tolgo dato che cresce troppo e devo potarla di continuo

Johnny Brillo 09-12-2012 22:28

Le piante che crescono molto sono utilissime in acquario perchè assorbono molti nutrienti dall'acqua e ti tengono le alghe a bada, inoltre ossigenano anche molto.

Io la lascerei. Magari prova a tenerla galleggiante invece di interrarla.

Non l'avevo capito dalla foto...beh se è aperto e vuoi mettere piante più esigenti ti basta prendere un'altra plafoniera e fai subito.

danise 09-12-2012 22:39

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061979401)
Le piante che crescono molto sono utilissime in acquario perchè assorbono molti nutrienti dall'acqua e ti tengono le alghe a bada, inoltre ossigenano anche molto.
Non l'avevo capito dalla foto...beh se è aperto e vuoi mettere piante più esigenti ti basta prendere un'altra plafoniera e fai subito.

No niente altro neon (che poi mi basterebbe attaccare insieme quello da 13w e quello da 20), ma la vasca ha il bordino che ho dovuto tagliare x farci stare l'aggancio di un neon e dovrei ritagliarne un pezzo e il lavoro è arduo assai. Per la ceratohpyllum ho notato che quando tocca il pelo dell'acqua si formano molte bollicine in superficie, che finchè la pianta sta bassa non ci sono!! Per ora prendo una crypto becketii, una microsorum e tento con una hygrophyla dietro sotto il neon.
Grazie per i consigli, ovviamente utilissimi!

Posso sfruttarti per qualche consiglio sui pesci già che ci siamo!? :-))

Johnny Brillo 09-12-2012 22:57

Sono solo bolle d'aria, si formano perchè l'acqua circola poco tra gli aghi del ceratophyllum. Niente di preoccupante.

Le altre piante vanno bene, al limite se vedi che l'hygrophila stenta un pò puoi sempre provare con l'altra lampada.

Per i pesci chiedi pure. Non sono un esperto ma....

danise 10-12-2012 01:01

Tralasciamo i valori dell'acqua che non ho problemi ad adeguarli in base agli ospiti, in un litraggio simile (60x35x35) cosa consigli di piccole dimensioni che non siano poecilidi? Neon? Danio? Hyphessobrycon Callistus? Flammeus Hyphessobrycon? Petitella? Hasemania nana?
O anzi qualcosa di + grosso, e magari una coppia sola (tricogaster?)?

Johnny Brillo 10-12-2012 01:26

Beh un acquario così ha molte possibilità. Puoi prendere un gruppetto di danio margaritatus con delle red cherry, io ho una vaschetta un pò più piccola con questo tipo di fauna.

Anche i danio erythromicron sono molto belli e ci starebbero bene.

Sei proprio al limite per una coppia di ramirezi, sarebbe meglio un acquario un pò più grande.

Un gruppetto di boraras, ce ne sono vari tipi. Brigittae, merah, maculata micros ecc ecc.

danise 11-12-2012 01:51

Bene bene unica cosa è che non voglio caridine! Comunque la microsorum che ho preso ha della radci marroni e sottili che escono dal rizoma (credo che si chiami così) ecco volevo sapere se è normale, e se queste radici sottili posso sootterrarle, a differenza del rizoma che so che tenuto scoperto. PEr leggarla a un sasso come quelli che vedi nella mia foto a sinistra come dovrei fare?

Johnny Brillo 11-12-2012 02:15

Si è normale che le radici siano così. Per legarla puoi usare del filo di nylon, quello delle lenze da pesca. Potresti usare anche del semplice cotone ma dopo un pò si sfalda, io preferisco il primo metodo.:-)

Con le boraras o i danio le red cherry ci stanno bene, ma se non ti piacciono....

Con i ramirezi invece sarebbe meglio non metterle. Con i ramirezi per tentare la riproduzione è meglio mettere solo un gruppetto di 5-6 otocinclus e basta.

Tra queste opzioni quale ti piaceva?

danise 11-12-2012 02:24

Di sicuro non le caridine, opterei sui danio e qualche specie di rasbora. Niente ramirezi x ora. Trovo bellissimi i Flammeus Hyphessobrycon!!
La didiplis diandra come pianta ha richieste eccessive? La microsorum la pianterò sul fondo, sotterro le radici nere e lascio fuori il rizoma verde,che sarebbe perpendicolare rispetto alla direzione di crescita delle foglie,giusto?!?

Johnny Brillo 11-12-2012 02:36

I danio sono pesci molto timidi e soffrono molto la competizione alimentare. Secondo me è meglio se scegli una sola specie e fai un gruppetto un pò più folto. Ne guadagnerai in estetica e tranquillità dei pesci.

Si la didiplis è più esigente. Il rizoma è quello, è quella specie di tronchetto verde dal quale escono le foglie:-)

danise 11-12-2012 18:49

I pesci che mi hai detto tu,purtroppo non li trovo nei negozi delle mie zone, dovrei spostarmi troppo; e di certo non li voglio prendere online.
Devo optare su altri + comuni, i papabili restano:
-danio rerio
-neon(ma hai detto che la vasca è troppo piccola)
-Flammeus Hyphessobrycon
-rasbora heteromoprha

Johnny Brillo 11-12-2012 19:12

Secondo me quelle specie in un acquario così piccolo non ci stanno.

Sono tutte specie da banco e sono ottimi nuotatori. Ci vorrebbe un acquario di minimo 80 cm di lunghezza.

Forse, ma non credo, gli unici che potrebbero starci sono i Flammeus Hyphessobrycon, ma non li ho mai avuti e ne so poco. Puoi provare a chiedere nella sezione dedicata a caracidi e ciprinidi. :-)

danise 11-12-2012 19:57

Barbus?
Andassi su pesci di misure x grosse magari? Trochogaster e colisa?
O alcuni ciclidi tipo apistogramma cacautoides o agassizi? (ma ho letto che non van bene le piante con i ciclidi)

Vabè ora attendo l'arrivo delle piante che ho preso online almeno sistemo la flora intanto, poi penserò ai pesci!

Johnny Brillo 11-12-2012 20:47

Anche i barbus e i trichogaster non vanno bene, servono acquari più grandi.

Una coppia di colisa ci potrebbe stare, ma servono vasche chiuse perchè, come tutti gli anabantidi, respirano dall'acqua tramite il labirinto.

Per gli altri apistogramma vale il discorso fatto per i ramirezi. La vasca ha giusto le dimensioni minime per ospitare una coppia e se tenti la riproduzione solo con otocinclus.

#70

danise 13-12-2012 19:53

Sono arrivate le piante! E credo che andrò su danio margaritatus...Posso metterci qualche otocinclus insieme?

Johnny Brillo 13-12-2012 23:02

Secondo me un gruppetto di 5-6 otocinclus ci può stare.

Hai già messo le nuove piante?

danise 13-12-2012 23:12

No le metto domani, ora le ho messe in un catino con l'acqua dell'acquario.
X i danio quanti ne prendo, 10?

Johnny Brillo 13-12-2012 23:21

Si dieci dovrebbero andar bene, forse anche qualcuno in più.

Occhio che sono pesci un pò delicati. Spesso li spacciano come pesci da allevamento ma in realtà possono essere di cattura. Se li vedi in negozio con il ventre troppo incavato è meglio che lasci perdere.

Una cosa importante per loro è l'alimentazione. Sono molto piccoli ed hanno la bocca altrettanto piccola. Per loro solo mangimi di ottima qualità (SHG, Elos, JBL, BluLine ecc) E anche cibo vivo o congelato se possibile.

Ma non dovevi aggiustare i valori? Cerca di fare le cose con calma e non avere fretta soprattutto con questi pesci:-)

danise 13-12-2012 23:32

Scusami oddio#17! Ho confuso il nome, ho deciso di prendere i Flammeus Hyphessobrycon; da qui ho letto che il litraggio va bene e che gli piacciono molte piante http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=306853

Johnny Brillo 13-12-2012 23:47

:-D

Ok! Io pensavo che servisse un acquario più grande, ma se la scheda l'ha scritta Luca mi fido.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15965 seconds with 13 queries