![]() |
Galleggianti con acquario chiuso
Ciao a tutti
Esistono galleggianti che possono stare in un'acquario chiuso? |
lemna minor,riccia fluitans,ceratophyllum...
|
.....limnobium laevigatum, pistia stratiotes, salvinia spp., ceratopteris,.......valuta attentamente, però, agli abbinamenti: ad esempio la lemna si imbroglia in mezzo alla riccia ed esteticamente lascia un po' a desiderare....
|
Mi lasciate di stucco...fino a pochi secondi fa ero convinto che in un'acquario chiuso c'era pericolo di bruciare le piante....
invece esistono "solo" queste specie compatibili oppure sono tutte compatibili? |
Quote:
Deve essere previsto comunque un sistema di contenimento altrimenti coprono tutta la vasca togliendo luce alle altre piante, io ho inserito una striscia di plastica tipo righello che pescando in acqua per pochi millimetri delimita la superficie della vasca permettendo alle galleggianti di espandersi solo lungo la parete di fondo. |
Purtroppo il rischio che si bruciano c'è e come,io in estate avevo l acquario pieno,mentre in inverno tenendo il coperchio chiuso non ne ho più una perchè si sono bruciate tutte grazie all'acqua che evapora e rimane sulle foglie.
Ovviamente il discorso è relativo molto incide il tipo di illuminazione e la distanza dalle piante. |
sono d'accordo con chi ha detto che se stanno a pelo d'acqua (in una vasca chiusa e riempita completamente di acqua) non le vedi o, meglio, vedi solo l'apparato radicale che penzola in acqua. le foglie non le vedi perchè stanno a pelo d'acqua o addirittura fuori, quindi secondo me le galleggianti sono più adatte ad una vasca aperta o comunque riempita solo in parte, come un paludario, dove si può ammirare anche la parte emersa delle galleggianti e dove le si può ammirare anche dall'alto.
poi se sono troppo attaccate alle lampade possono bruciare (per il calore) |
Beh, l'effetto delle sole radici può essere molto suggestivo anche nelle vasche chiuse.
Il ceratophyllum crea degli "effetti fluttuanti" anche sotto il pelo dell'acqua per cui si vede e può essere molto decorativo. Se le galleggianti non sono "molto vicine" alle lampade non si bruciano (a meno che non si abbia un MEGA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE").....oviiamente si è più sicuri con la lemna o il l. laevigatum anche se, per le altre piante, si possono verificare dei "comportamenti adattivi" per evitare ciò: ad esempio la pistia che si sviluppa in larghezza piuttosto che in altezza...... Resta sempre il fatto che, anche se non si vedono, portano indubbi benefici alla vasca per tutto ciò che si "pappano" a patto che si eviti, nel caso si abbiano piante esigenti sul fondo, la completa copertura della superficie. |
che impianto di illuminazione hai??
|
Quote:
|
Ciao, in una vasca chiusa le piante che hanno foglie che "sporgono" le foglie stesse inevitabilmente tendono a bruciarsi/seccarsi; mi riferisco ad esempio a specie come Pistia ed Eichornia in primis. Sono utili in anche in un acquario chiuso sia per la capacità di fornire nutrimento e protezione alla microfauna (e a chi si nutre della microfauna stessa, ossia i nostri ospiti), sia, come spesso succede con Lemna, Azolla, Hydrocharis, Limnobium eccetera, come grandi sequestratori d'azoto dalla colonna d'acqua...
|
Ciao,io nel mio acquario di 240 litri ho la ceratopillium demersum che mi copre la superficie dell'acqua dove sotto vi sono 2 grosse anubias e devo dire che è un effetto davvero suggestivo,per non pensare a tutte le sostanze nocive che tolgono dall'acqua.L'unico neo di questa pianta è la sua velocità di crescita che richiede frequenti potature.Per le bruciature da neon io non ho mai avute e il mio acquario è chiuso tutto l'anno e l'impianto di illuminazione è composto da 2 neon t5 39w di cui parte anteriore 7500gkelvin mentre parte posteriore 4500gkelvin.
Ciao Francesco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl