![]() |
Primo acquario, dubbi e consigli!
Buonasera a tutti!!
E' il mio primo post su questo forum e inizierò subito con un bel po di domande... Vorrei realizzare il mio primo acquario, in realtà sarebbe il secondo dato che 8-9 anni fa ne ho avuto uno tropicale ma a 12-13 anni le conoscenze erano molto poche e mi facevo guidare dai negozianti. Ora ho intenzione di creare un acquario marino, il problema è che non so davvero nulla! Ho letto che si utilizza una sump per il filtraggio, mentre io pensavo servisse un filtro interno o esterno, anche se mi sembra id capire che esistono dei filtri esterni che svolgono lo stesso lavoro della sump ma hanno il vantaggio di essere più compatti, mi sbaglio? So che un acquario marino più grande è e meglio è, dato che è più semplice evitare vari problemi ma ovviamente è più costoso. Vi dico cosa vorrei realizzare, poi con il vostro aiuto, i vostri consigli modifichiamo le mie idee a seconda del budget e della difficoltà. Su questo forum ho visto acquari da 500-600 litri molto ma molto belli, purtroppo non ho la possibilità di prenderne uno cosi grande e mi starei indirizzando verso un acquario da 150-200 litri, penso possa andare bene per iniziare questa avventura. Mi piacerebbe avere l'acquario con molta roccia viva, molti invertebrati e magari qualche corallo e "abbastanza" popolato da pesci. Diciamo che qualcosa come questo: http://www.acquaportal.it/_archivio/.../cicciorao.asp (eh beh direte voi!:-) ) potrebbe rendere le idee, ovviamente tutto in scala e partendo per gradi. A me piacerebbe anche un acquario a forma di cubo con una roccia "centrale" molto grande che da modo ai pesci di poter nuotare intorno, come se fosse un iceberg. In ogni caso penso che l'allestimento sia una questione secondaria. Cosa mi consigliate? Mi date qualche idea su vasche valide e con rapporto qualità prezzo? Quanto si andrebbe a spendere per una vasca da 150-200 litri con tutta l'attrezzatura (escluso mobiletto e "arredamento") ? Le vasche penso si trovino intorno le 200 euro ma il sistema di filtraggio e varie? Inoltre mi fareste un grande favore mi chiarite la situazione del filtraggio-salatura ecc. E' obbligatorio usare una sump o esistono filtri esterni "compatti" e altrettanto validi? Grazie mille a tutti e scusatemi per le numerose domande! |
Io direi come prima cosa leggi le guide......poi possiamo parlare di attrezzature varie come detto tante volte possiamo anche fare un elenco ma poi se non si sa a cosa servono siamo da punto e da capo!
Quindi con molta calma e attenzione leggiti le guide che trovi qui sul forum vedrai che gia tante domande spariranno..... Anche per il budget e' impossibile risponderti gia' dal metodo che deciderai di utilizzare potrebbe cambiare il prezzo... |
Quote:
|
|
Quote:
Ho iniziato a leggere qualcosina e mi ha incuriosito l'articolo sui consumi, parla di 118 euro per un bimestre, quindi costa circa 50 euro al mese il mantenimento dell'acquario? O 118 euro è la bolletta complessiva del suo appartamento? Quanti kw consuma mediamente un acquario, tra luci, pompe ecc? Il tutto molto aprrossimativamente |
Dipende da che vasca vuoi farti da cosa vuoi allevarci e da che accessori scegli......
Dal mio melafonino con tapatalk!! |
Quote:
Se mi fate qualche esempio e mi date informazioni ve ne sarei grato. Intanto sto leggendo tutte le guide che mi avete postato |
Cosa vuoi allevare?
Dal mio melafonino con tapatalk!! |
Secondo me per quel litraggio dovresti spendere non piu' di una 20 ina di euri al mese.....
Dal mio melafonino con tapatalk!! |
ti dico una cosa,meglio che spendi all'inizio,non te ne pentirai.la sump io la farei,ho provato senza e mi è andata male,pochi schiumatoi adatti ecc...
|
Quote:
Con e senza sump, indicando gli inconveniente ed i vantaggi. Vorrei un sistema molto silenzioso e che consumi il meno possibile. Non conosco molto bene le differenze tra i vari invertebrati ecc ma mi piacerebbe avere invertebrati, coralli e pesci |
Ciao Pierpaolo! :-)
Le variabili in gioco sono tantissime!! Per poter fare un calcolo approssimativo dei consumi, dovresti prima di tutto capire che attrezzatura usare, poi si calcolano i relativi consumi e solo allora si può avere un'idea chiara di quello che consumerà. Io ti posso dire che sono passato da una bolletta a bimestre di 50/60 euro (vivo da solo e sono sovente fuori casa) a una bolletta a bimestre di 160/170 euro. Ma parliamo di una vasca che non guarda troppo in faccia ai consumi. Per iniziare, vorrei darti un consiglio, visto che continui a chiederlo: metti assolutamente la sump!!!!! ;-) Senza sump, prima o poi impazzisci! Tanto vale metterla subito e ti risolvi un sacco di problemi. Secondo punto: pensa a che tipo di illuminazione vuoi usare. Oggi ne abbiamo principalmente 3 tipi: HQI (in assoluto la mia preferita) neon T5 (ottima resa) Led (non mi esprimo.. non mi piacciono.. non riesco a parlarne bene!!) Una volta deciso il tipo di illuminazione, cerca una plafoniera apposita... e solo allora prendi le misure della vasca!! Salvo reali problemi di spazio, non ha senso partire dalla vasca.. adattarci sopra una plafoniera e poi scoprire che questa non copre tutta (o è abbondante) la superfice della vasca. Io con la mia vasca ho fatto così: scelta l'illuminazione, mi sono informato la superfice che il riflettore illuminava e solo allora ho scelto le misure della vasca. Poi farei la scelta dello skimmer, ma questo dipende dalla grandezza vasca e dal metodo che vorresti seguire. |
Quote:
HQI: alti wattaggi, ma costi di manutenzione bassi (alla fine devi cambiare una lampadina ogni 6 mesi). T5: bassi watt consumati in relazione alla resa (c'è da dire che una plafoniera con per esempio 10 neon T5 ha comunque il suo bel consumo) e costi di manutenzione che io considero altini (cambiare sempre per esempio 10 neon ogni 5 mesi credo che abbia il suo costo). LED: tolto il fai da te, le plafoniere costano quanto un mutuo!!! I costi di manutenzione sono nulli (in teoria non si cambiano per anni) e i watt consumati sono più bassi di tanto rispetto agli altri 2 tipi. Queste sono per me le differenze principali... se ho sbagliato in qualcosa, vi prego di farmelo notare. :-) |
Quote:
Io vorrei iniziare con una vasca il piu piccolo possibile, dove posso vedere delle vasche valide? Qualcosa di carina anche dal punto di vista estetico sarebbe ottimo. Purtroppo mi rendo conto che le cose da sapere sono molte e senza qualche buon consiglio non partirò mai! Mi interesserebbe capire la differenza tra i vari sistemi di filtraggio, di illuminazione ecc, perchè scegliere uno e non l'altro ecc. Quello che vorrei capire sono anche i costi di una sump discreta e cosa serve per avere un acquario completo, semmai elencandomi la lista di una possibile "composizione". A me piacerebbe una vasca tipo la Askoll pure M ma ovviamente di dimensioni diverse, 44 litri sono davvero troppo pochi per iniziare ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Quello che mi chiedo è: è possibile allevare qualsiasi cosa con la plaffoniera al led o ci sono dei limiti? |
Quote:
E' illuminata da una HQI da 400W e da poco ho aggiunto 2 neon T5 blu. Vasche valide ne trovi nella sezione Acquario del mese del portale... Se no, datti una lettura a Mostra e descrivi il tuo acquario: ci sono tante idee di vasche e gli errori altrui, spesso, sono sottolineati da altri utenti affinchè correggano (puoi sempre imparare dagli errori altrui). ;-) Sinceramente non ho mai preso in considerazione le vasche di marca, ma quella prima (150x60x60h) e quella di oggi sono tutte artigianali e fatte su misura. Questo ti permette di avere la vasca che vuoi tu.. non quella che ti propongono. Deto questo, la sump è alla fine un'altra vasca posta sotto l'acquario... e quindi sarà una vasca molto più piccola (di solito le sump me le faccio io comprando solo i 5 vetri e silicone). Insieme alla sump, consiglio anche una vasca per l'acqua di rabbocco (l'acqua in acquario evapora... la devi reintegrare in qualche maniera). Successivamente ti serve uno schiumatoio per la filtrazione (da mettere in sump), la luce, il movimento e, poi, delle rocce vive. Con queste cose, hai un 'acquario funzionante a tutti gli effetti!!! ;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Per la salatura dell'acqua c'è bisogno di qualcosa o "salata la prima volta" va solo controllata? |
Potresti ogni tanto sbirciare nel mercatino, che trovi su questo sito, per trovare qualche buon pezzo usato a metà prezzo...Io qualcosetta l'ho presa lì ;-)
|
Quote:
Skimmer: schiumatoio... sul cos'è e come funziona ti consiglio di leggere le guide, ma considera che, insieme alle rocce e alla luce, è il cuore del tuo acquario. Per la salatura ti serve un impianto di acqua d'osmosi (un impianto per la depurazione) o puoi comprarla dai negozianti (ma te lo sconsiglio... spesso e volentieri non fanno manutenzione e l'acqua è di pessima qualità. E poi, dopo un po' di volte che la compri, ti sei ripagato dell'impianto), ti compri il sale per acquari e lo misceli all'acqua. Una volta salata, devi solo controllare la salinità che resti costante aggiungendo l'acqua dolce che è evaporata (evapora la dolce.. il sale resta in vasca). ;-) Comunque cerca di leggere leggere e ancora leggere le guide!! :-) |
Quote:
Quindi se potete linkarmi qualche prodotto interessante ve ne sarei grato ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Per la salatura non ho capito se le opzioni sono 2 o 3. La prima è comprare l'acqua dai negozianti La seconda è comprare un impianto di acqua d'osmosi e la probabile terza è versare il sale (non da cucina:-) ) nella vasca e controllare il livello del sale ogni tot tempo ? O la 3 fa parte dell'impianto d'osmosi? Sapresti indicarmi i vari componenti per fare una vasca da 150-200 litri? Link di prodotti skimmer, Link di vasche e lampade ecc ecc? Giusto per farmi un idea dei costi. |
Io ho fatto qualche acquisto su questo sito http://www.aquariumline.com/catalog/index.php
ma poi ne trovi tanti altri buoni..basta che cerchi sulla Homepage di acquaportal e troverai un pò di banner pubblicitari... |
Quote:
Cosa ne dite di questa vasca http://www.ferplast.com/it/shop/acce...yman-80-scenic ? Penso non sia una cattiva soluzione per iniziare, però non capisco cosa cambi tra una vasca per marino ed una per tropicale. Dovrei forare la vasca per renderle adatta al mio utilizzo? Mi piacciono molto le vasce con il vetro frontale un po curvo Per ora l'idea che mi piace di più sarebbe quella di fare un nano reef per due motivi: contenere i costi ed imparare molte cose al tempo stesso e dato che sono studente fuori sede, poter spostare una vasca da 70 litri risulterebbe molto più semplice di una da 300 litri come piacerebbe a me. Se un nano reef è fattibile possiamo iniziare a guardare qualcosa, se invece richiede troppa esperienza ed anche con le tecnologie di oggi risulta difficile, a quel punto meglio evitare |
Mmhhh 46 centimetri di profondita.......sono un po' pochini.....poi secondo me quello e' concepito per il dolce.....
Dal mio melafonino con tapatalk!! |
Questa è la soluzione a mio avviso, ideale per il mio utilizzo!
http://www.danireef.com/images/2010_...a/DSD_9753.jpg Cosa ne dite? Elos Midi 135 litri 57×50x48,5h, il problema è il costo, dato che si vende a circa 1.000 euro completo... altrimenti dovrei farmi costruire una vasca con quelle dimensioni |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Altrimenti qualcosa di commerciale ma che abbia un prezzo più abbordabile? |
Spessore di 6 mm davvero molto poco!!!!
La profondita' divrebbe essere almeno 50 cm. Potrsti farti fare una vasca da 60/50/50 oppure un cubo da 50/50/50 Oppure 70/50/50! Ma lo spessore dei vetri almeno dai 10 mm in su! Dal mio melafonino con tapatalk!! |
Quote:
Quanto pensi possa costarmi in extrachiaro (vorrei un vetro di ottima qualità) e spessore 12-15 mm ( in modo che faccia tipo da "cornice") |
Una vasca di quelle dimensioni puo' andar bene da 10 mm il prezzo si aggirera' intorno ai 250 euri poi dipende da chi te la fai fare!
Sono 150 litri lordi! Dal mio melafonino con tapatalk!! |
Quote:
Per quella portata che skimmer, sump, filtro e pompe mi consigliate? direi che sono le prime cosa da acquistare, poi le pompe di movimento e l'"arredamento" della vasca. Con 150 litri posso avere un acquario abbastanza "ricco" ? |
Quote:
|
Quote:
Mi consigliate qualche bravo artigiano in toscana o altrove (può sempre spedire la vasca) per avere un prodotto finito tipo elos midi? Per quanto riguarda la lampada mi piacerebbe qualcosa al led molto stilosa, sempre sulla falsariga dell'elos midi, qui mi basterebbe una plaffoniera e potrei autocostuirla. |
Le rocce le metti in vasca.
Per quanto riguarda le info, per sump, su artigiani dalle tue parti, controlla sul forum...ci dovrebbe anche essere goccia blu Toscana; chiedi a qualcuno delle tue parti, magari ti saprà indicare ;-) |
Quote:
Non serve anche un termostato e del materiale filtrante? |
Si per iniziare skimmer e risalita e riscaldatore poi filtri reattori vari ecc ecc vedrai dopo ma le cose piu' importanti sono quelle.....
Dal mio melafonino con tapatalk!! |
Quote:
Hai letto un po' di guide? #24 Senza leggere, non andrai molto lontano! ;-) Il materiale filtrante in un acquario marino è costituito dalle rocce vive che andranno posizionate in vasca (non in sump) a formare quello che tu definisci l'arredo della vasca. E infine sì, in sump ci metterai anche il riscaldatore. :-) |
Quote:
Per quanto riguarda le plaffoniere invece? Dove posso trovarle? A me piacerebbe qualcosa in stile elos, molto minimale con i led e di poco "impatto". Qualcuno che mi chiarisce le idee sui led, sono adatti o no all'utilizzo? P.S. Conoscete qualche bravo artigiano che non abbia cifre folli per la costruzione della vasca? Vorrei farlo come l'elos midi, mantenendo quelle proporzioni ma ingrandendolo un po, diciamo 160-70 litri. Ad esempio 65x57x54. Quali vetri mi consigliate di fare in extrachiaro? Ho letto che facendo fare il fondo in extrachiaro si riescono ad avere dei colori più belli e dato che la spesa è davvero poca per l'extrachiaro tanto vale farli fare tutti in extrachiaro, che ne dite? |
questa mi mancava ... il fondo in extrachiaro rende i colori piu belli??? mi sa che ti devi leggere piu di una guida ... cmq di solito in extrachiaro si fanno i lati visibili :)
|
Quote:
|
Quote:
Lo avrai anche letto, ma ti assicuro che non serve proprio a niente!! L'extrachiaro costa.... di solito, per risparmiare, ci si fa i soli lati visibili, quindi nemmeno tutti!!! Il fondo proprio no, visto che poi diventa uno schifo o ci si mette la sabbia!!! #23 |
Questa mi giunge nuova di solito solo il fondo si fa' normale.....
Dal mio melafonino con tapatalk!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl