![]() |
Nella sabbia del dsb....
Una domanda per chi ah il dsb, nella sabbia avete messo una rete (o simile) per evitare che i pesci (scavatori) vadano a fondo?
alcuni mi dicono che è meglio mettere a 2/3 cm dalla superficie una struttura per evitare che i pesci vadano a scavare in fondo, altri mi dicono di no, Voi come avete fatto? ciao GErry |
la rete si utilizza nel jaubert ..... nel dsb andrebbero evitati i pesci scavatori
|
No, nel jaubert si mette la rete e sotto la rete non c'è la sabbia ma il plenum
Alcuni mettono 12 cm di sabbia ,la rete e poi altri 3 cm di sabbia ( supponendo di fare un fondo di 15 cm) Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2 |
io non ho messo nulla.
però effettivamente non avrebbe controindicazioni... magari anche a 5/6 perchè con la corrente magari si creano dune e vedere la rete... brrrr... gerry, ti stai facendo venire qualche idea? :-)) |
Io ho tolto tutti i pesci scavatori. secondo me il dsb non va "bloccato" con nulla
|
Gerry, la rete non darebbe nessun fastidio ma i pesci scavatori si.
pesci scavatori smuoverebbero continuamente la sabbia creando continuamente nebbia nella colonna d'acqua peggiorando l'illuminazione e la visibilità in vasca. |
io non ho messo nulla , e meno male... con il movimento dell'acqua creato dalle pompe, lo strato diventa disomogeneo e potrebbe scoprire la griglia
|
io aggiungero solo altre tre achaster, secondo me molto utili, smuovono i primi cm di sabbia e la tengono bianchissima
|
magari intendeva x sicurezza..
mi sa che il crash della vasca li ha fatto venire nuove ispirazioni... |
Quote:
|
Quote:
Litigo con la moglie e riparto da zero. Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2 |
Gerry hai un dsb ?? #24
|
Gerry, non mettere pesci scavatori.
Anche se in giro nella rete c'è qualche mentecatto che ha riempito la vasca di labridi per potersene vantare, i pesci scavatori sono un problema per il dsb non solo perchè buttano in colonna nuvole di organico, ma anche perchè sono tutti predatori di benthos. Inoltre disturbano i batteri anaerobici preposti alla denitrificazione scombinando la stratigrafia del fondo. Gli halichoeres sono una piaga... il mio iridis (pesce stupendo) e il mio crisus mi avevano trasformato il fondo in un paesaggio lunare pieno di crateri, avevo sempre l'acqua opaca e cianobatteri persistenti. Da quando li ho tolti il dsb è rifiorito, vedo molte più bolle e molti più cunicoli. In merito alle reti, alle strutture di sostegno, alle griglie... per la mia vasca ho optato per delel fondamenta fatte con alcune rocce morte poste sul vetro e poi insabbiate. Diventano plinti autobloccanti. ;-) se invece fai una rocciata leggera, basta appoggiare le rocce basali sulla sabbia affondandole qualche cm per consolidarle. ...guarda la magnifica rocciata di ciliaris, è fatta così ;-) |
PS io il 3, il 4 e il 5 gennaio sono in vacanza... se vuoi arrivo da teo e poi veniamo da te e ti diamo uan mano a rifare... così almeno plachiamo la consorte! :-d
|
Se non vi dispiace facciamo una lista di pesci da non inserire nel dsb
|
Quote:
|
Quote:
A parte gli scherzi, se la vasca non si stabilizza ed inizia ad andare come dovrebbe , preparo i bidoni e ricomincio , ( sto cercando una vasca per i pesci.) Ciao gerry Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2 |
Quote:
Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2 |
Quote:
Ciao Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2 |
un pò di nomi li trovate nel mio topic qui in sezione "quello che ho imparato in due anni di sabbia".
essenzialmente: no labridi no gamberi per i primi 6 mesi no sinchiropus per i primi 6 mesi no paguri no pistoleri no sifonatori della sabbia |
Quoto Paolo;-)
Sent from my double Termignoni |
Quote:
Ma perché? Smuovono troppo il fondo e si nutrono del prezioso benthos? |
i paguri fanno solo una cosa per tutta la loro esistenza: mangiare.
OT: ma tu sabato mica vorrai portar via il carbonato, vero? |
Re OT: no paolo, facciamo con calma, magari quando mi arriva il mobile della vasca :-D
|
ok, basta che non ci meti due anni a partire come Lollo! :-d
|
Quote:
oltretutto avevo chiesto a stefano se potevo mettere lo sthenophus che ho nel refugium in vasca ma dopo aver visto la vita che ho in vasca e quella che non ho in refugium lo lascio dove sta, è diventato enorme e mangia di tutto |
Quote:
|
infatti gerry nel mio dsb non lo vorrei...
non è DSB-FREE! :-d |
paolo ma allora posso mettere i sichi nel dsb???
|
io ne ho 4... bene al dsb non fanno, ma li adoro.
|
Gerry....ma oltre le pentole trovo qalcosa da cucinare o devo prendere i pesci dalle vasche?
Dai dai a quando l'evento? |
Quote:
|
allora ne metto una coppietta
|
Ragazzi, non inquinate il topic di gerry.
In questa stessa sezione ci sono dici topic in cui le domande che avete fatto voi hanno ricevuto ampie risposte... Su, dai. ;-) |
Gerry, Secondo me le griglie sono inutili..a meno che usi rocce a punta e le conficchi tipo lancia nella sabbia..non affonderanno per più di 1 o 2 cm al massimo..
Per i pesci mi offro per tenertene uno o esagerando anche due come ti ho già detto.., ma dovrai appunto aspettare che riparta (non smantello il dsb e le rocce le sposto solo, quindi non dovrei rifare sta gran maturazione)..per ripescarlo non sarà drammatico perchè le rocce le sposto quasi tutte nel refugium nuovo e la vasca sarà molto ariosa.. Se hai bisogno chiaramente mi offro con enrico per tenere a bada Giulia..per cristina le prendi la spin-bike, cuffie a palla e prima che se ne accorga facciamo tutto..:-) Io non ci sono il 5 (in teoria..), ma per te torno un giorno prima.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl