![]() |
filtro interno fai da te
Ciao ragazzi, vorrei fare un filtro interno fai da te con una bottiglia, per un acquario da 30 lt.
Potreste spiegarmi passo passo come fare?? grazie mille |
visto il ridotto litraggio della tua vaschetta, ti consiglio di cimentarti nella costruzione di un filtro esterno oppure di comprare un piccolo filtro esterno già fatto. il portale è pieno di articoli per la costruzione di filtri fai-da-te. te ne metto alcuni:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...no/default.asp http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ro_Amburgo.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/F...bo/default.asp |
esterno ci ho già provato a realizzarlo, ma ahimè è stato solo uno spreco di soldi perchè non funzionava, o meglio perdeva acqua, ribadisco che voglio farlo interno
|
Ciao!
In base alla popolazione del 30 litri, potresti fare un filtro interno ad aria, ricavandolo da un vasetto di vetro (della marmellata, nutella, sott'olio, ecc)... E' molto facile, trovi alcuni progetti qui su AcquaPortal! ;-) |
ahh potresti linkarmeli?
|
Questi sono alcuni articoli che trovi sul forum:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/..._avannotti.asp http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/..._avannotti.asp http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ro_Amburgo.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/F...ia/default.asp http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/F...to/default.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/F...lo/default.asp Tra questi trovi filtri ad aria, filtri interni, filtri d'Amburgo, ecc...per tutti i gusti! ;-) |
grazie mille!!!
ma il filtro ad aria è rumoroso??? perchè avendo la vasca in camera non sarebbe il massimo la notte ascoltare il rumore |
Il filtro ad aria ha due rumori: quello delle bolle che vanno in superficie e quello dell'areatore che lo aziona... Se questi rumori sono deboli o non ti danno fastidio non hai problemi! :-)
Un minimo di rumore l'acquario in camera lo fa sempre! |
tu consigli un filtro ad aria o uno interno fatto con una bottiglia?
|
Io utilizzo in alcune vasche dei filtri ad aria con la spugna e mi trovo bene, quelli con la bottiglia non li ho mai costruti...
Cosa hai nell'acquario? |
1 oranda. il fatto è che non ho l'aeratore, quindi vorrei fare quello con la bottiglia
|
Io userei i soldi per comprare una vasca più grande perchè il povero oranda in 30 litri non se la passa per niente bene, poverino...
Potresti anche prendere quelle vasche in plastica dei brico o di ikea, sono comode e faranno stare meglio il tuo oranda! ;-) |
infatti è una di quelle dell'ikea, comunque più grande non l'ho potuta prendere perchè non ho lo spazio
|
secondo me i filtri ad aria sono rumorosi, ti sconsiglio di tenerli vicino al letto in cui dormi, l'aeratore si sente eccome...
|
guarda dato che hai solo un oranda puoi fare così
prendi un barattolo di nutella... ci metti dentro un motorino da 10- 20lt/h e con le sue stesse ventose la attacchi al centro del fondo del barattolo.. gli colleghi una pompa lunga 15- 20cm ( la lunghezza per farla uscire dal barattolo)... a questo punto metti dei cannolicchi riempiendo per 1/4 il barattolo ... e per tappare il tutto tagli un cerchio di spugna ( con al centro un buco per far passare la pompa) .. dovresti ottenere un minifiltro interno , l'unico mio dubbio è il rumore, ma se hai gia provato a realizzarne uno gia dovresti avere tutti gli accessori e quindi provare non ti costa nulla Per la pulizia , se vedi che si accumula troppo sporco, puoi levare il barattolo e metterlo in una bacinella da 5lt con dentro acqua della vasca ... lo svuoti e pulisci i cannolicchi stesso in quell'acqua... |
Quote:
|
Filtri interni a bottiglia
Ciao buongiorno,
Vedo che le idee dei barattoli non ti piacciono, dunque se vuoi autocostruirti un filtro a bottiglia, avrai bisogno di: -Tubo siliconico almeno due metri per stare comodo lo trovi in quasiasi ferramenta c/a 60 cent al metro quindi 1,2E -Una spugna va benissimo una normale spugna qualsiasi 1/2E -Due ventose, sempre ferramenta 1,50E -Materiale filtrante es. cannolicchi, biosfere, kaldness ecc quello che preferisci, in base alla dimensione della bottiglia ma un litro dovrebbe bastare se usi una bottiglia da 1,5lt. circa una decina di euro ad esagerare, lo trovi su e-bay -un areatore, sempre e-bay, con 7 euro più spedizione lo trovi tranquillamente -ovviamente una bottiglia ok iniziamo. Fai quattro o cinque fori sul tappo, servono all'ingresso dell'acqua, un foro sul collo della bottiglia diametro leggermente piu piccolo del tubino siliconico, fallo piu vicino al tappo possibile dove il materiale è piu rigido. poi sul corpo della bottiglia dove vuoi fai due forellini, consiglio di farli con una forbice in modo da fare tipo feritoia quando vai ad inserire le ventose in modo che quando le metti dentro non potranno più uscire, dopodichè potrai forare anche il culo della bottiglia, la base per capirci fai abbastanza fori dai quali usciranno acqua e aria non troppi se usi una bottiglia della coca diciamo che un foro per piedino con una punta di 5mm basta, non farli troppo grandi o il materiale filtrante uscirebbe e poi è un casino ripescare tutto. ok ora che abbiamo finito con la foratura passiamo al riempimento metti il materiale filtrante nella bottiglia, tienila girata a testa in su metti il tubino nel collo della bottiglia e collegalo all'areatore, ora avvita il tappo nella bottiglia girala a testa in giù taglia un pezzo di spugna poco più grande del tappo e facci un buco con le forbici e infilala sul tappo, metti le ventose nelle feritoie sul corpo della bottiglia, attaccala all'interno dell'acquario in modo che sia completamente immersa. FILTRO FATTO, secondo me con 10/15 euro in più puoi fare un bel lavoro, molto piu efficente. Ti posto un link di un tipo americano così se hai dei dubbi guardi le immagini e ti schiarisci le idee, (non so se sono stato abbastanza chiaro nello spiegare la realizzazione) http://www.youtube.com/watch?v=DXDzgM9x3tc #70 buona giornata #28 Manuel |
Perdonami ma è inutile costruire un filtro per un acquario sottodimesionato...hai un Oranda che se potesse ti insulterebbe...in 30 litri ci sta 1 betta o un caridinaio. Se vuoi un oranda prendi un 80 litri minimo. Se non puoi almeno per il suo bene dai via il pesce e pensa a qualcosa di più consono al tuo acquario. Se vai di cardine ti basta una pompa con una spugna posiZionata all'ingresso...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Quote:
|
Penso di aver capito che il 30lt é una disposizione momentanea lasciatelo fare poi nulla gli vieta di passare pesce e filtro in una vasca piu consona alle esigenze dell'ospite, se si é preoccupato di costruire un filtro per il benessere del pesce non tarderà a rendersi conto del problema litraggio... Infondo anche Fabio Cassano ha dichiarato di aver cominciato con un pesce rosso in una boccia di vetro... -37
|
Quote:
Purtroppo è un problema di primaria importanza; è inutile aspettare qualche mese prima di cambiare l'acquario, perchè in quei mesi il pesce può ammalarsi e morire, oppure crescere con problemi. Il consiglio più sensato, è quello di utilizzare i soldi per cambiare vasca, e se questo non è possibile si dovrebbe riportare il pesce in negozio o affidarlo a chi può accudirlo per bene, per l'esclusivo bene dell'animale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl