AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=375)
-   -   Finalmente avannotti ramirezi ! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=406173)

briciols 30-11-2012 14:01

Finalmente avannotti ramirezi !
 
Ragazzi apro questo post per condividere con voi una bellissima notizia hanno preso il volo gli avannotti dei mieimicrogeophagus ramirezi, dopo una decina di giorni circa dalla deposizione delle uova stamattina di ritorno da lavoro in pausa pranzo
arrivo a casa e vedo una 30ina di avannotti intorno al maschio :) uno spettacolo indescrivibile!
Adesso mi sto organizzando per sfamarli : avendo in casa una coltura di daphnie posso somministrarle agli avannotti secondo voi?
oggi dovrebbe arrivarmi anche il liquifry , ho visto che lo consigliano per questo tipo di avannotti e allora lo ho preso al volo.
Mi mancano le artemie e per il momento non ho soluzione. Voi cosa mi consigliate?
Ecco le foto dei miei ramirezi :




davide.lupini 30-11-2012 15:43

#25 ottimo!

allora, le daphnie son troppo grosse per loro, meglio anguillole dell'aceto, in assoluto l'ideale sono i naupli di artemia.
se non lo hai già preso/pagato il liquifry non prenderlo, è una schifezza atroce, inquina l'acqua e proprio non gli piace, le larve sono dei predatori in miniatura e necessitano di alimenti in movimento (naupli) che ne stimolino la predazione.
se riesci prendi piuttosot delle uova di artemia da far schiudere, e somministrali 2/3 volte al giorno, devono avere sempre la pancia bella piena e gialla/arancio.

silvolpe 01-12-2012 23:05

Ciao,

aggiungo a quanto scritto da Davide che le anguillole - se ne hai a disposizione - conviene utilizzarle solo sino a quando si schiudono le uova di artemia.

Le proprietà nutrizionali di quest'ultime sono assai più elevate rispetto a tutti gli altri alimenti e garantiscono percentuale di sopravvivenza e velocità nella crescita degli avannotti assai più elevate.

In assenza di anguillole e naupli di artemia appena nati puoi provare anche con le uova di artemia decapsulate, molto nutrienti anche se prive dell'aspetto dinamico che attrae i piccoli predatori.

Per simulare il movimento del cibo vivo puoi introdurle in vasca con una siringa spruzzandole in mezzo al nugolo di avannotti.

Buona fortuna !!!


sv

briciols 02-12-2012 08:17

Purtroppo nulla da fare, di ritorno da lavoro ieri erano spaeiti tutti gli avannotti, presumo li abbiano mangiati i genitori ma io non demordo ecaspetto la prossima deposizione, nel frattempo mi organizzo per una coltura di artemie . Comunque sia vi ringrazio per i consigli #70

briciols 09-12-2012 13:39

Ragazzi dopo che gli avannotti dei miei Ramirezi hanno "spiccato il volo" il padre li ha sorvegliati per circa 3 giorni, durante questi 3 giorni ha scacciato in continuazione la femmina e al 4 giorno ha mangiato tutti gli avannotti. Adesso si sta un po ripetendo la vicenda, cioè la femmina ha deposto lui ha fecondato gran parte delle uova e adesso le sta "sorvegliando" scacciando in continuazione la femmina . Adesso io mi chiedo cosa devo fare per portare avanti la prole? separare la prole dai genitori?
La vasca è una sessantina di litri netti , 72 lordi per la precisione e ho solo la coppia oltre ad un solo otocinclus in vasca .I valori dell'acqua sono i seguenti: Kh = 3 Gh = 5 Ph= 6,5 Temperatura =27- 28 ° Attendo fiducioso i vostri consigli .

davide.lupini 09-12-2012 14:22

ciao, per ora non andrei a togliere ne uova ne larve, se sono le prime deposizioni è normale che ci siano problemi di "affiatamento", può anche capitare che la coppia se nata forzatamente (prendendo un M e una F senza che siano loro a scegliersi) non vadano d'accordo e continuino a litigare nonostante le riproduzioni.
considera che è sempre meglio non separare mai i piccoli dai genitori, le cure parentali sono uno degli aspetti più affascinanti dei ciclidi, senza contare l'importante imprinting che viene a mancare se i piccoli vengono tolti prima del tempo.

silvolpe 09-12-2012 16:57

Quote:

Originariamente inviata da briciols (Messaggio 1061978377)
Ragazzi dopo che gli avannotti dei miei Ramirezi hanno "spiccato il volo" il padre li ha sorvegliati per circa 3 giorni, durante questi 3 giorni ha scacciato in continuazione la femmina e al 4 giorno ha mangiato tutti gli avannotti. Adesso si sta un po ripetendo la vicenda, cioè la femmina ha deposto lui ha fecondato gran parte delle uova e adesso le sta "sorvegliando" scacciando in continuazione la femmina . Adesso io mi chiedo cosa devo fare per portare avanti la prole? separare la prole dai genitori?
La vasca è una sessantina di litri netti , 72 lordi per la precisione e ho solo la coppia oltre ad un solo otocinclus in vasca .I valori dell'acqua sono i seguenti: Kh = 3 Gh = 5 Ph= 6,5 Temperatura =27- 28 ° Attendo fiducioso i vostri consigli .

Ciao,

se dovessero proseguire le liti - in una vasca non eccessivamente grande come la tua - la femmina potrebbe rischiare di soccombere.

Tieni presente che anche un solo genitore è in grado di prendersi cura della prole.

Considererei la possibilità di allontanare la femmina dopo la schiusa delle uova.


Buona domenica.


sv

briciols 12-12-2012 14:25

Oggi per la seconda volta gli avannotti di ramirezi mi hanno "spiccato il volo" nuotano per tutta la vasca e il padre li avvicina e li raggruppa tutti uniti. Oggi d'un tratto sempre il padre si è avventato sulla madre iniziandola a colpire di continuo, ho dovuto per forza separarli e mettere la femmina in un altra vasca in 30 litri dove ho solo caridine. cosa mi consigliate di fare?
Per ora ho in 30 litri caridine e ramirezi femmina e in 60 litri ramirezi maschio con gli avannotti.

davide.lupini 12-12-2012 15:09

puoi fare ben poco, se il maschio in riproduzione la vede come una minaccia e la scaccia, è difficile che la accetti e la riconosca come partner, anzi, a tenerla in vasca con lui rischi solo che facci una brutta fine.
devi sperare che nelle prossime riproduzioni migliori questo atteggiamento post riproduzione e il maschio la accetti definitivamente.

briciols 12-12-2012 19:45

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061984102)
puoi fare ben poco, se il maschio in riproduzione la vede come una minaccia e la scaccia, è difficile che la accetti e la riconosca come partner, anzi, a tenerla in vasca con lui rischi solo che facci una brutta fine.
devi sperare che nelle prossime riproduzioni migliori questo atteggiamento post riproduzione e il maschio la accetti definitivamente.

Davide innanzitutto grazie mille per tutti questi consigli e comunque sia come ho detto nel post precedente li ho gia separati al momento , adesso vedo come procede la crescita degli avannotti e intanto tengo separati maschio e femmina.

davide.lupini 12-12-2012 20:04

si lo avevo letto, infatti hai fatto bene a separarli, sennò rischiavi seriamente che la poveretta ci lasciava le pinne.
per le prossime volte se la vedi brutta potresti separarli fisicamente ma non visivamente, mi spiego meglio: io per dividere due coppie di scalari tenuti nella stessa vasca avevo fatto un separè con una retina, di quelle a maglie medio/fine ad uso agricolo per difendere fiori/piante dagli uccelli tenuta tirata con due canaline passacavi bianche (quelle apribili che si usano per i cavi elettrici) da vetro a vetro.
in questo modo avevo una vasca divisa a 1/2, potrsti ipotizzare una soluzione simile #24

briciols 12-12-2012 21:11

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061984679)
si lo avevo letto, infatti hai fatto bene a separarli, sennò rischiavi seriamente che la poveretta ci lasciava le pinne.
per le prossime volte se la vedi brutta potresti separarli fisicamente ma non visivamente, mi spiego meglio: io per dividere due coppie di scalari tenuti nella stessa vasca avevo fatto un separè con una retina, di quelle a maglie medio/fine ad uso agricolo per difendere fiori/piante dagli uccelli tenuta tirata con due canaline passacavi bianche (quelle apribili che si usano per i cavi elettrici) da vetro a vetro.
in questo modo avevo una vasca divisa a 1/2, potrsti ipotizzare una soluzione simile #24

Ti dico la verità ci avevo pensato ad un separè ma il layout non me lo permette e per il momento li tengo in due vasche separate spero solo che prima o poi la coppia si formi . La situazione però mi appare strana cioè non riesco a capire come mai il corteggiamento e la deposizione fino alla fecondazione va tutto bene e poi una volta che gli avannotti iniziano a nuotare escono fuori i problemi, il maschio vede la femmina come minaccia e la scaccia e invece l'otocinclus che ho in vasca non viene minimamente considerato.

davide.lupini 12-12-2012 22:01

come ti ho detto alcuni post fà spesso prendendo 1M e 1F non si ha la certezza di avere una coppia e soprattutto una coppia affiatata, possono esserci liti pre e post riproduzione, maschio troppo aggressivo per la femmina, femmina che non accetta il maschio ecc...
magari arrivi anche alla riproduzione ma sei sempre in una situazione precaria, è sempre meglio partire da un gruppetto e lasciare a loro la scelta.
io ho avuto un problema simile al tuo con dei guianacara owroewefi, si era formata la coppia e per togliere la femmina in più ho sbagliato a pescarla e ho preso quella sbagliata #23
alla fine si sono riprodotti comunque ma non essendosi scelti non erano così affiatati e tutte le volte che deponevano la femmina scacciava il maschio vedendolo come estraneo.
dopo la 4/5° riproduzione ha accettato la sua presenza, ma era ancora piuttosto nervosa quando lui faceva la guardia alla nuvola di avannotti.

valegianvale 13-12-2012 00:18

seguo anche io con interesse la vicenda perchè è molto simile alla mia! ;-)

Romano 13-12-2012 01:52

affascinante ... mi viene voglia di ram :-))
sarebbe un problema tenerne una coppia in 250 lt con 8 cory per tentare la riproduzione?

davide.lupini 13-12-2012 11:10

Quote:

Originariamente inviata da Romano (Messaggio 1061985251)
affascinante ... mi viene voglia di ram :-))
sarebbe un problema tenerne una coppia in 250 lt con 8 cory per tentare la riproduzione?

no, però parti da un gruppetto di 4/5/6 esemplari e lascia che si formi la coppia #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10242 seconds with 13 queries