![]() |
Allestimento 30 litri, killifish.
Ero interessato ad all'allestire un acquarietto per killifish, lo vorrei fare di circa 30 litri per il genere
aphyosemion. So che non sono annuali, e questo mi tranquillizza, prima domanda: 1 POsso metterne solo una coppia? 2 Che cos'è il mop? COme si costruisce? 3 QUali sono le piante più adatte per i killifish? Vanno bene quelle africane,vero? I valori sono questi, giusto? PH: 6,5 / 7,5 - GH: 5 / 12 L'acquario sarebbe allestito così: Sul fondo un mop ( come si costruisce?) e delle foglie di quercia, per le piante mettrei solo delle anubians e magari qualche altra pianta africana, che necessita dipoca luce, in più sulla superficie metterei della pisti stratoides e della riccia. Potrebbe andar bene? :-) |
Non me ne intendo, ma da quanto ne so per ospitare dei pesci 30 litri sono pochini a meno che tu non voglia fare una vasca da riproduzione, ma non prendere la mia parola come certa perché non ho esperienza in merito, può essere che i killi non necessitano di grandi-medie vasche... Non saprei dirti. :) Buona fortuna :)
Inviato Telepaticamente |
mi sono un po' informato e ho letto che i killi (amphysemion australe) possono stare in coppia in un acquario da 30 litri, senza però i compagni, solo una coppia (quello che voglio fare), il mio scopo è riprodurli.
In più ho trovato in negozio una vaschetta dove sono tenuti questi pesci in condizioni pessime, vaschetta con solo sabbia, luce intensissima, e molte coppia assieme in meno di 20 litri, sono chiaramente sofferenti....per questo vorrei prenderli. |
la vasca l'allestirò fra qualche giorno, ora il problema è trovarli....qualcuno me li ofrre? :-))
|
I primi saranno sicuramente gli australe, purtroppo ho paura di trovarli solo gold....pazienza. Per iniziare credo vadano benissimo, i prossimi li cercherò un po' più particolari.
Inseriro solo una coppia, non un trio. Posso fare una domanda? Iniziano subito a riprodursi? Anche se non sono annuali. |
si iniziano presto... :-)
|
ok, e per il progetto della vasca, hai letto?
Per il mop, spero che la lana che userò non sia colorante, se dopo averla bollita rilascia molto, lo inserisco lo stesso in vasca? |
mmmmmmmm piuttosto lasciala a bagno in acqua...
però io in 30 litri andrei su piccoli annuali... non so, gestire una coppia alla volta la vedo una rogna... |
Sono aperto ad ogni consiglio, gestire gli annuali non è più difficile? Quali mi consiglieresti?
Non sono loro i più facili? Mi consigli più coppie? |
allora tieni conto che stiamo facendo un discorso puramente teorico, in evidenza trovi una raccolta di topic per specie... poi per consigli precisi penso interverrà marco.
secondo me, dato lo spazio andrei sui Nothobranchius rachovii... almeno puoi tenertene un gruppetto... |
IO puntavo ad un acquario di riproduzione, e, almeno per l'inizio, a pesci facili da reperire.....è per questo che ne cercavo una coppia...
|
sempre secondo me, per la reperibilità parti da uova da appassionati (purtroppo per 30 litri e per cominciare non ho niente da darti) o su aquabid (chiedi qui, alcuni allevatori li conosciamo)
questo per avere pesci con location, importanti da diffondere e riprodurre, facili come gli altri eh... come sei a cibo vivo e artemia da schiudere? |
Ancora non ho nulla, calcola che l'acquario non è ancora avviato......cmq devo fare una coltura, anche se praticamente non ci sono mai riuscito, ci devo provare...
( ma gli avvannotti vivono SOLO di naupli? Non anche congelato, mysis e krill?) |
quindi tu mi consiglieresti il gruppetto? Se devo essere sincero volevo iniziare con la coppietta di australe, e poi passare ad altri....
Un problema ora ce l'ho, il negozio ha appena ordinato i miei australe, perchè sarebbe l'unico mese in cui potrebbe reperirli.....sono ancora in tempo a disdire, ma il problema è questo: l'acquario non è ancora maturo, anzi, neanche allestito....è da pazzi allestire un acquario completamente naturale, senza fondo, con piante, e molte foglie, con attivatori batterici, farlo girare per una settimana ed inserire lì la coppia, vero? Farei andare avanti la vasca con cambi giornalieri ( o un giorno si e un giorno no) e le piante, in attesa che il 30 litri ( l'effettivo) sia pronto... ovviamente inserirei attivatori batterici e batteri....... impensabile, vero? Ok, se così disdico e aspetto un mesetto, sperando li abbiano ancora, o, ancora meglio, chiedo a delle associazioni questi o degli altri annuali....;-) |
meglio disdire...
primo per i discorsi che ti ho detto... secondo meglio che parti tranquillo tranquillo e organizzato per gli avanotti solo naupli vivi :-) poi che crescono puoi usare anche congelato :-) adesso se marco oggi o domani arriva, secondo me ti consiglierà al meglio... intanto comincia a vedere nel topic in evidenza le varie specie :-) |
Ok, disdico, e poi.....boh, se l'anno ancora fra un mesetto, va bene, altrimenti vedo quelli che mi hai consigliato tu...(non perchè non mi fidi di te, eh?)
|
tranquillo :-) con i killi ci vuole tanta calma, bisogna pensare bene tutto... poi danno danno tante soddisfazioni :-) vedi il topic in questa sezione di Draik che ha una vasca come la tua
|
Ma....quanto vivono gli australe? Due anni?
Cmq alex, grazie veramente! Sei stato molto gentile! ------------------------------------------------------------------------ ah, e anche molto bravo e preparato, ma quello era sottointeso :-)) ------------------------------------------------------------------------ Una cosa, per la coltura, li faccio schiudere e basta, oppure li faccio crescere e riprodursi? |
dici l'artemia? devi schiudere e somministrare, poi se ce la fai ad allevarle (se sei anche marino, magari nell'acqua salata dei cambi) meglio ti serviranno più avanti :-)
grazie :-) gli australe penso 2-3 anni, ma non gli ho mai tenuti |
Ok, sì, sono marino, ma sto smontando per un po', cmq posso usare il sale per i cambi (anzi metà sale da cucina e metà sale da acquario, con quello che costa, gli do un po' di oligoelementi per le diatomee)...
Per le piante? Facico epifite e galleggianti, vero? ------------------------------------------------------------------------ Ma una cosa, quando depongono nel mop, le uova devo lascarle lì? Devo spostarle in un altro acquarietto, vero? Aspettare che schiudano e fare i cambi con l'acqua dell'acquario, giusto? posso fare una domanda? Gli australe ( o comunque i non annuali) vivono in fiumi che non si prosciugano, giusto? Le uova, quindi, se essiccate non sopravvivono, giusto? Ma sono comunque molto resistenti? ( vivono ugualmente in a mbienti estremi...) |
esatto, possono essere sia conservate in torba umida che in acqua, poi dipende dalla specie
|
OK, allora mi informo cosa devo fare con loro, se in torba o direttamente in acqua...
Per le specie annuali, quando depongono le uova, bisogna farle essicare al sole? O tenerle umide? E dopo quanto tempo si possono far "rinascere"? |
dipende dalla specie, da 1 a 5 mesi di diapausa in torba sempre tenuta umida :-)
|
Ultima cosa e smetto di romperti, ho letto che i killi preferiscono il vivo o al massimo il congelato, è cos' anche per gli adulti? Mi preparo quindi una bella coltura? Ogni quanto somministro il vivo? E ogni quanto il congelato vario: mysis, artemie, krill...ecc.ecc?
|
io ai miei dò sempre vivo... dafnie, grindal, e artemia, drosophile appena congelate... ma va bene anche surgelato
|
Ok, dovrei fare una coltura di dafnie....ora chiedo in alimentazione e mi faccio dire!
|
Acquario allestito
Eccolo, dal punto di vista estetico non mi sembra male, ho cercato di fare dei nascondigli ma non ce l'ho fatta molto bene, da questo punto di vista non mi piace, ci sono forse le foglie, l'elodee...e poi...è troppo luminoso, cmq lo ricoprirò con riccia e hyfrocotyle...;-)
Piante: Anubians bateri Felce Di giava Cladophora Foglie di quercia Cryptocoryne corymbosa Egeria densa Riccia fluitans... prossimamente: Hydrocotyle leucophala, per coprire la superficie... http://s8.postimage.org/fh28kcoy9/ac...cembre_003.jpg http://s11.postimage.org/gmntc74jj/a...cembre_002.jpg http://s14.postimage.org/sk8xo1uhp/a...cembre_003.jpg http://s10.postimage.org/z0wianxxh/a...cembre_004.jpg http://s15.postimage.org/li3nfm7t3/a...cembre_005.jpg http://s10.postimage.org/u56no71xh/a...cembre_006.jpg http://s8.postimage.org/ilvqjhg7l/ac...cembre_007.jpg Ditemi voil... |
Mi sembra un pò troppo spoglia e luminosa, per la luce fai come hai detto te, ricopri la superficie con la riccia e l'hidrocotyle o al limite del ceratophillum, mentre per il fondo inserirei un paio di microsorium legate a qualche sasso o al limite potresti riempirlo un pò con qualche muschio. Qualsiasi killi inserirai avrà bisogno di sentirsi al sicuro e quindi di molti rifugi, soprattutto le femmine per non essere sempre stressate dai maschi in riproduzione, comunque alla fine hai optato per annuali o non?
|
immaginavo...ok, oggi ho aggiunto una corimbosa...
Il problema è...qualche muschio e del microsorum basta per creare abbastanza nascondigli? Metto un altro legno per creare una cavità? Aggiungo delle echinodorus per creare zone d'ombra dove ripararsi al di sotto delle foglie? Che dite? ------------------------------------------------------------------------ ma può aver senso mettere anche delle fibre di torba? |
Ma in vasca posso mettere della sabbia? Io non l'avevo messa per la raccolta delle uova, ma se depongono nel mop...vedo molte vasche per aphiosemion con la sabbia
(non ho ancora deciso se mettere loro o altri, per questo non l'ho messa) |
Allora per le piante, più sono meglio è, diciamo che già con il muschio e il microsorium aumentano i ripari, anche per il legno va bene...l'importante è creare nascondigli! Per quanto riguarda la sabbia se hai deciso di tenere non annuali come gli aphyosemion puoi inserirla tranquillamente ;-) il fondo nudo serve solo con gli annuali che depongono sullo strato superficiale come i notho.
|
non la metto, non si sa mai....;-)
Allorametto molte piante, è che non vorrei togliere spazio di nuoto...;-) |
mi avete convinto. Prendo degli annuali. Il problema è trovarli....ora mi guardo un po' le specie e scelgo...;-)
Però adesso ho molte domande: Loro dove depongono? SUlla sabbia, giusto? QUIndi non servono i mop? Li devo mettere dentro ad un vasetto come hai fatto tu draik? La diapausa non deve essere all'asciutto completo, giusto? COme si fa a controllare che non siano troppo secche? Se quacuno me le dovesse spedire da uova, io dovrei alimentarli con le artemie e le dafnie, giusto? Non arrivano già cresciuti, corretto? |
ciao Camiletti.... che dire... 30 litri per gli Aphyosemion (dipende ovviamente quale specie) sono già un discreto litraggio, e potresti già tenerne qualche coppia di piccole dimensioni, anche se, nel caso di Aphyosemion australe, sarebbe consigliato un maschio e qualche femmina...
L'arredamento non ti pone particolari problemi, un bel legno con magari microsorium e bolbitis, anubias, e soprattutto piante fluttuanti e galleggianti, come per esempio Naias o ceratophillum.. consigliata anche lemna o altro... non mi farei problematiche su "piante africane" o meno.. quello che ci sta ci sta.... Per quanto riguarda il mop, nessun problema per la colorazione (che ovviamente deve essere scura, verde, nera, marrone, basta che sia scura altrimenti diventi scemo a cercare piccole uova ambrate)l'importante è che sia 100% acrilico... e questo in genere è riportato sulla matassa... lo trovi a volte nelle mercerie di tessuti oppure al banco del mercato, perchè essendo una lana molto scadente è facile che la trovi lì.. Per il fatto di trovare pesci e uova.. devo dire che adesso non è un buon periodo, in quanto le temperature sono troppo basse per tentare una spedizione.. arriverebbero morte... molto più saggio aspettare a primavera.... l'ideale sarebbe che potessi ricevere pesci a mano, magari via mp, qualche utente di sezione ti può dare una mano... personalmente non ho Aphyosemion.. ne ho allevati in passato, ma preferisco concentrarmi sui killi annuali, specialmente di zone fredde... Come da consiglio si preferisce consigliare killi che abbiano un location code preciso... esistono anche gli Aphyosemion australe con origine precisa, si trovano nell'hobby e si possono reperire uova. ma non è stagione... il negozio offre sempre i soliti "gold" o pesci simili e Fundulopanchax gardneri "no name".. oppure se hanno location code come "Makurdi" o "P82"(per fare due esempi) non siè mai sicuri che lo siano veramente.. la cosa migliore è quella di rivolgersi ad appassionati e, per fortuna, il mondo dei killi, offre allevatori molto affidabili... Le specie per iniziare sono molte.. quelle che ti consiglio, oltre ai classici australe, sono gli striatum, i primigenium, alcuni Chromaphyosemion (bivittatum o bitaeniatum) per stare tra gli Aphyosemion.. ma anche Fundulopanchax, specialmente le diverse popolazioni di gardneri, gardneri nigerianum, marmoratus, walkeri, ecc.. non disdegnerei neppure i bellissimi Epiplatys, oppure gli asiatici Aplocheilus... ciao! |
ok, allora mi avete riconvinto per gli aphyosemion :-)), cmq il mio scopo è rirpodurli...
DOmanda: qualsiasi pesce non annuale le uova che depone non hanno bisogno di diapausa, giusto? Quando depongono in un mop, li devo subito spostare o aspetto che partoriscano? |
Quote:
una coppia o un trio di Aphyosemion, se in condizioni idonee e in buona salute, depongono giornalmente un tot numero di uova.. ogni tanto si controlla il mop (ogni qualche giorno) e si raccolgono le piccole uova trasparenti e durissime e vengono messe in un piccolo contenitore con la stessa acqua della vasca (ci sono diversi metodi) oppure in un barattolino su un letto di torba... ci sono molte discussioni al merito, su come gestire uova di Aphyosemion.. se leggi i topic dove si parla degli Aphyosemion striatum troverai le tue risposte... |
#23, si scusa, schiudano...
Ok....per iniziare ho deciso: vado di aphiosemion o fundaloplanchax gardneri, ci penserò poi agli annuali ;-) |
forse non ti è stato ancora detto...ma occhio che saltano! E avendo tu una vasca aperta ti consiglio di prendere qualche precauzione, magari una rete sopra la vasca tipo le zanzariere ;-)
|
sì, l'avevo letto....;-)
Intanto io continua a piantumare, ho preso anche altra riccia, per cercare di coprire la superficie... DOmanda: la riccia viene spostata dalla corrente verso il filtro a zainetto, e dalla cascata viene messa sotto e rotta in mille pezzi, c'è un modo per tenerla unita? |
o aspetti che diventa talmente fitta da non riuscire più a sparpagliarsi oppure potresti costruire una specie di recinto galleggiante, fissato a uno dei lati della vasca, dove rimanere all'interno
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl