![]() |
Guida all'utilizzo dei led secondo me
A seguito delle moltissime richieste di aiuto e consigli che ricevo quotidianamente riguardo l' utilizzo dei led, propongo questo piccolo articolo che potrebbe risultare utile a chi si avvicina per la prima volta al mondo dei led.
Partiamo nel dire che i led sono un illuminazione molto particolare e gestire una vasca sotto questa luce non e' molto semplice. Con i led cambia radicalmente il metabolismo del sistema, e' tutto amplificato, e' piu' difficile interpretare i segnali che la vasca ci da perche' gli animali rispondono in maniera piu' veloce, sia in positivo e in negativo, quindi ci si puo' trovare spiazzati senza saper bene come muoversi. Istallazione della plafoniera: ci sono vari tipi di plafoniere, da quelle dimmerabili a quelle che non prevedono questa opzione, fino ad arrivare ai cannon. importantissimo rispettare la distanza di almeno 15 cm per quanto riguarda le plafoniere tradizionali, con i led distribuiti su tutta la superfice. si avra' la giusta miscelazione. non conviene scendere sotto questa distanza anche perche' si possono bruciare le punte degli animali piu' in alto in quanto la luce arriva diretta a fascio. per quanto riguarda plafoniere con led concetrati al centro ei cannon dovrebbero essere istallati a una distanza non inferiore 30 cm per avere una buona miscelazione e copertura. impostazione percentuale/ intensita': importantissimo partire con una percentuale molto bassa, ad un 50% della percentuale massima programmabile, sia per quanto riguarda i led bianchi che i blu. mantenere queste impostazioni per almeno 15/20 giorni e poi procedere con l'aumento del 2% settimanale. aumentare l'intensita' lentamente consente sia agli animali di abituarsi in maniera graduale e dolce all'illuminazione, sia a non creare eccessivi sbalzi al sistema. nel frattempo bisogna osservare molto attentamente gli animali per capire se e' il caso di allungare i tempi tra un settaggio e l'altro. secondo me e' bene non superare mai il 75% per i bianchi e il 92% per i blu ( queste sono le percentuali massime tollerate dalla mia vasca) Per quanto riguarda invece le plafoniere non dimmerabili e' il caso di montantarle molto alte, almeno a 40 cm e poi scendere molto gradatamente, di 1 o due cm a settimana fino a raggiungere l'altezza giusta che permette di avere una buona copertura e una buona miscelazione. N:B: I dati sono indicativi e generici e servono a dare un'idea di come muoversi i primi tempi, ma possono variare in base alla potenza dei led utilizzati Alimentazione: a mio parere e' importantissimo alimentare in maniera ricca il sistema. i led tendono a smagrire in maniera eccessiva l'acqua. da preferire alimenti ricchi di amioacidi, acidi grassi, vitamine e omega3 molto importante alimentare piu' volte la settimana in piccole dosi piuttosto che con un unica dose settimanale. questo perche' il metabolismo dei coralli e' molto accellerato. Somministrazione del calcio e degli oligoelementi: e' impensabile gestire una vasca led solo con l'uso dei buffer, proprio per l'eccessivo consumo che avra' il sistema, pertanto e' consigliabile l'utilizzo di un reattore di calcio o del metodo balling. per quanto riguarda l'integrazione degli oligoelementi non sono sufficenti i cambi settimanali, diventera' necessario integrarli costantemente per mantenere una buona colorazione e salute dei coralli. importantissimo non portare mai il Kh oltre i 7 punti, gli animali potrebbero subito mostrare segnali di sofferenza. segnali dagli animali: fame: lo notiamo subito dal colore. avremo alcuni animali pallidissimi, altri eccessivamente carichi di zooxantelle. crescita quasi ferma. gli lps si gonfiano normalmente ma tendono a sbiancare e a diventare fluo. molto importante intervenire in maniera repentina alimentando cercando di alzare leggermente i valori. se necessario sbicchierare lo skimmer e diminuire la luce o alzare un po la plafoniera. un altro segnale ci viene dato dallo spolipamento. avremo alcuni animali con polipi eccessivamente estroflessi, altri completamente chiusi, altri ancora con spolipamento irregolare un buon indicatore e' la seriatopora caliendrum che in caso di fame mostra uno spolipamento irregolarissimo con polipi suddivisi quasi a mazzetti. in caso non si intervenga in tempo alcuni animali cominceranno a secernere muco, a scoprire le punte e la base, alcuni in stn altri in rtn. le seriatopore, pocillopore e stylophore perdono tessuto a chiazze tipo leopardo. le montipore si ingrigiscono ei tessuti fanno spazio ad alghette marroni simili a diatomee. i segnali che indicano invece la bruciatura sono le punte scoperte che filano. schiumatoio: da preferire uno skimmer dimensionato al litraggio della vasca. e' preferibile mantenere una schiumazione secca. uso del carbone: sconsigliatissimo usare il carbone in maniera fissa, tende a ripulire troppo l'acqua. da utilizzare solo in caso di necessita'. spero che questo piccolo "articolo" vi sia utile il consiglio che mi sento di dare a tutti coloro che afrontano questo tipo di illuminazione e' quello di affidarsi molto all'occhio e meno ai test, osservare molto attentamente gli animali, per prevenire situazioni complicate e difficilmente risolvibili. una volta capiti i meccanismi principali, gestire una vasca led diventera' la cosa piu' soddisfacente e avvincente che avrete mai provato in quest'hobbie! buoni led a tutti! |
E aggiungere pesci per compensare un po oltre al cibo?
|
#25#25#25
|
Brava vale..a me capita che la caliendrum verde diventi silver. Ti è mai successo?
|
utilizzo i led e quoto in toto l'articolo di Valentina!brava ottime osservazioni.
|
Ottimo, pero' a mio parere, se vuoi parlare di percentuali devi anche indicare la potenza della plafo in rapporti alla vasca altrimenti ha poco senso.
A presto, Paolo (Tapatalk & IPhone) |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
complimenti bell'articolo ;)
|
Quote:
|
Quote:
|
Gran bell'articolo. Posso chiederti che cibo usi per mantenere la vasca non magrissima come capita anche a me coi led?
Io do l'elos svc una volta ogni 2/3 gg ma ancora si forma la patina bianca sui vetri in maniera pressochè istantanea... Inoltre volevo sapere se nella gestione led ti capita che il kh scende in maniera eccessiva, molto piú velocemente di calcio e magnesio, perché a me capita spesso di riuscire a non integrare la triade (ho pochi sps e piccoli per ora), ma di dover dare un bel pò di buffer per il kh che scende anche di 1.5 pt ogni 3 gg... Ciao, Massimiliano Sent from my iPad using Tapatalk HD |
grazie molto utile .... visto che sto partendo con la maturazione , mi chiedevo x l inserimento di animali che vengono da altre vasche con hqi o t5 come mi devo comportare ?
|
Quote:
io mi trovo molto bene con la polvere della d-d e il reefbooster, sono molto ricchi e nutrienti certo anche io ho un consumo elevatissimo di carbonati e calcio. per ora che hai pochi sps puoi purecontinuare con i buffer, pero' appena aumentano il numero e la dimensione degli animali prendi seriamente in considerazione il reattore di calcio ------------------------------------------------------------------------ Quote:
dipende molto dall'animale ognuno risponde in maniera diversa, in ogni caso e' buona regola mantenere l'animale in basso per qualche giorno per dargli modo di abituarsi alla nuova luce. |
Brava Valentina. Topic utile visto che sono indeciso se costruirmi la plafo a led o no...😄
|
#25#25#25
|
Più che una guida e meglio scrivere un consiglio dettato dalla tua esperienza, seguendo la guida non si a la sicurezza di riuscita, forse e più appropriato scrivere consiglio.;-)
|
io ho gli stessi problemi dal cambio 54/80...filature di punte e fame..tocchera' smarronare un po.. ;-)
|
io ho da tre settimane una razor 160W 16000k° , sostituita ad una 150W + 2*24w t5.
La distanza tra i led e il pelo dell'acqua è di 25cm e sono ad una potenza del 70% sia con i bianchi che con i blu, per ora mi sembra che gli animali stiano reagendo bene e sulle montipore e digitate noto anche una discreta crescita. alimento tutte le notti ( tanto ho i pupi che mi svegliano... ) con day-one e una volta a settimana uso day-dinamic , ho iniziato sempre una volta a settimana a usare il reef booster. per ora i po4 e gli no3 sono a zero spaccato. ( no3 test salifert ; po4 test rowa ) |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
N:B: I dati sono indicativi e generici e servono a dare un'idea di come muoversi i primi tempi, ma possono variare in base alla potenza dei led utilizzati guida e' solo un titolo, il topic e' stato aperto per cercare di aiutare persone in difficolta' e tutto cio' che e' scritto deve essere preso come indicazione.... e c'e' anche scritto, vedi sopra.... che ti posso dire, se il titolo non ti piace cambialo pure... a me sembrava giusto cosi' |
Quote:
|
Vale.. Ma come capisci se lo smarronamento o lo schiarimento e' dovuto a troppo o poco cibo?
|
te ne accorgi perche' vedi in vasca animali in condizioni diverse, puoi avere animali chiarissimi e alcuni completamente scuri, in caso di nutrienti altri ti ritroveresti la vasca completamente marrone
|
brava Vale#25
cosa ne pensi della zeolite? tu la usi? |
Quote:
del tutto inutile nel mio sistema, mi smagriva in maniera eccessiva l'acqua e in piu' non aiutava il kh che gia' di suo tende a scendere. eliminandola ho notato un miglioramento netto delle colorazioni, coralli piu' brillanti, salute nettamente migliorata ( piu' produzione di muco protettivo da parte dei coralli), e cosa strana la scomparsa definitiva della patina verdastra dai vetri |
Sei stata molto gentile a farci partecipi della tua esperienza piu che positiva con i led
Quindi una caliendrum verde fluo sui polipi che spolipano bene ma chiara sul fusto tipo beige chiaro ha fame o e normale? Se vai oltre con i blu , intendi royal e blu ? , cosa noti o se aumenti solo con bianchi , cioe piu blu sbiancano piu bianchi smarronano esempio Scusa ma se aumenti le percentuali dei led e alimenti di piu compensi Che plafo hai ? I bianchi sono da 7000 k Grazie Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2 |
brava Vale, guida utile per chi si avvicina ai led, magari può evitare qualche zompo:-))...
ho una domanda, quali problemi hai notato con kh maggiore di 7??? il mio oscilla tra 5/6 con triade abbastanza bassa, ho scazzatta un pò il dosaggio per diverse settimane e mi è stato sui 8/9, però non ho notato nulla di strano, o forse non ci ho fatto caso........ |
Quote:
la caliendrum se mantiene una buona colorazione brillante e spolipa in maniera omogenea sta bene :) aumentando di piu' i royal e bianchi ho notato uno schiarimento accentuato delle acropore e polipi poco estroflessi nelle stylophore e seriatopore, da qui la mia decisone a fermarmi al 75% 92% e non andare oltre, alla fine credo sia poco utile andare oltre per poi compensare con il cibo, ognuno dovrebbe trovare il punto limite e non andare oltre quello#36# la mia plafo e' un acqualiving modello vecchio con led da 3w |
Per via del kh ...io lo sto tenendo da mesi a 10 con picchi di 12 ho 2 cannon led più royal ma sinceramente rispetto prima che lo tenevo a 7 non noto nulla di strano la crescita è uguale anzi forse superiore e per ora nessun tiraggio e il dsb lavora bene...forse propio questo può dare differenza sulla conduzione con i led... L'anno scorso avevo la tua stessa plafo in formato 120 60 ora con i cannon ho circa il doppio della luce su una 130 70 e sinceramente avevo più problemi di conduzione con quella plafo che con questi cannon....
|
Quote:
guarda, ho affrontato il problema proprio pochi giorni fa, non so per quale motivo la chiavetta che regola la co2 era leggermente spostata e mi sono ritrovata il kh a 9 fortunatamente e' rimasto cosi' alto per un periodo relativamente breve... pero' quello che ho notato nell'immediatezza e' stata una perdita generale di brillantezza, polipi un po chiusi e montipore leggermente spurgate. se non me ne fossi accorta in tempo probabilmente sarebbero insorti sicuramente tiraggi. il kh alto spinge molto sulla crecita, e bisogna compensare molto con il cibo, cibo eccessivo = scurimento dei tessuti. insomma un cane che si morde la coda praticamente. meglio un kh piu' basso, e un alimentazione giusta e appropriata ------------------------------------------------------------------------ Quote:
non hai notato nemmeno una perdita di brillantezza? come ti regoli con il cibo, l'hai aumentato? |
Ok lo terro presente, anche se io problemi di nutrienti nn ne ho:-D
|
Quote:
nella mia, essendo parecchio oligotrofica un bel casino ory i tuoi valori come sono? |
jbl sensitive po4.......0 non si colora minimamanete
nitriti/nitrati salifert e sera (faccio doppi test con acqua di osmosi) il colore delle provette osmosi/acquario è identico quindi 0 però non avendo skimmer ma solo dsb, penso che ci sia del carigo organico non misurabile..... |
Quote:
la maggior brillantezza nei coralli l'hai notata solamente togliendola o dosando qualcosa? sempre tenendo conto che ogni vasca è a se!! io da che monto la plafo a leddi , ho iniziato a dosare micro elementi una volta a settimana e volevo anche iniziare a dosare amino. in colorazione sono abbastanza scarso #12#12 |
Ci voleva una donna per un articoletto così?
Brava Valentina.... Noi maschietti le pelotas le teniamo al chiuso.... #25 |
bell'articolo...
manca l'inserimento dei prodotti che utilizzi per cibare i coralli... |
Quote:
|
B r a v i s s i m a
|
Hai i blu molto alti rispetto ai bianchi, sembrerebbe siano i blu quelli che sbiancano di piu
Usi reefboster e d d cosa e grazie Per curiosita hai mai avuto problemi di ciano durante l esperienza led Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2 |
Quote:
io come scritto varie volte mi trovo bene con il reefbooster e la polvere d-d;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
non saprei dirti se effettivamente i blu tendono a sbiancare i coralli di piu' rispetto ai bianchi, pero' fermandomi il 92% sia per la vasca che per il mio occhio e' la percentuale ideale ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
la brillantezza nei coralli e' indice di buona salute, un corallo non sano e' opaco, e una maggiore brillantezza l'ho riscontrata dopo aver tolto la zeolite, prima era chiari e abbastanza colorati, ma mancava sempre quel tocco in piu' erano diciamo smorti. pero' come giustamente dici pogni vasca e' a se;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl