![]() |
foratura vetri
Secondo voi per lo scarico e la mandata è meglio forare la lastra sul fondo e quindi fare il relativo pozzetto di tracimazione, oppure è meglio forare il vetro posteriore?
|
Gusti :-))
|
beh.............il fondo di fatto non lavora (essendo appoggiato su un piano) quindi dovendo "indebolire" un lato .......io non ne toccherei uno che lavora.
|
quindi se condo te emio è meglio forare il fondo? Foro scarico 40 e foro mandata 20 vanno bene?
|
Hiroshi, fora dove ti pare #36# tieni xò conto se vuoi usare per lo scarico il tubo da 40mm il foro devi farlo da 44mm e la mandata nel caso fai i fori sul fondo la farei da 25mm con foro da 28mm ;-)
Se invece decidi di farlo laterale fai solo lo scarico a 5/6cm dal bordo superiore (sempre da 44mm) ;-) |
Quote:
Ma anche il fondo dell'acquario lavora... |
Tarlo, il fondo e' poggiato... e non lavora in ESPANSIONE ;-)
|
fori
mi sono deciso, vada per il pozzetto. Appurato che i fori per lo scarico e la mandata sono di 45 e 28 secondo voi uno schema del genere potebbe andare? http://www.acquariofilia.biz/allegati/pozzetto_108.jpg
|
ciao
Attento che in quelle misure se metti il durso del 40 non ci sta dentro. ciao |
per via del gomito? Rabbi, Ti ho mandato un mp ;-)
|
Ciao
risposto in Mp. Se ti servono altre info per risolvere , chiedi pure senza problemi. Ciao |
Hiroshi, fai attenzione anche alla distanza dei fori dai margini del vetro di fondo, dai due vetri interni del pozzetto e alla distanza tra loro.
Nel senso che i fori devono essere di 45 e 28, ma il diametro delle ghiere dei passaparete sono solitamente più grossi, altrimenti non riesci ad avvitarli! |
Certamente, grazie dell'informazione... ;-)
|
tarlo
il vetro di fondo, se la vasca è poggiata (come quasi sempre) su un supporto rigido, es. una tavola, ti confermo che non lavora...........se invece il vetro di fondo è poggiato (come ho visto su dei mobili Elos) su delle tavole disposte a croce che lavorano di taglio, allora è un altro discorso...................ma solo in questo caso |
Per emio e Supergippo: non volevo sollevare un caso!
Questo è il topic di Hiroshi e non è giusto, visto che ha chiesto dei consigli, impallarlo con trattati di fisica... Vi dò ragione sul fatto che il fondo non lavori in "espansione" o che "non lavori" se intendete la resistenza che oppone alla pressione dell'acqua (se ho ben capito cosa intendevate!) Però, l'acqua esercita la sua pressione anche sul fondo e a questa si aggiunge il peso dei solidi - rocce, sabbia, ecc. - contenuti. Il tutto viene poi equamente ripartito sul piano d'appoggio e da qui scaricato a terra lungo i montanti..., giusto? Comunque, nessun tono polemico: penso che sommando tutte le piccole cose giuste che tutti diciamo, Hiroshi ne può giovare (...e non trovarsi la casa allagata!) |
nessun problema da parte mia...
i forum servono proprio a questo... ogniuno espone il suo parere... poi sta a chi legge trarne spunto ;-) |
per tarlo
di quale "caso" di caso parli? non pensavo fosse un topic privato..................... le risposte vengono scritte per offrire un aiuto a chi evidentemente lo chiede.............. senza voler fare sfoggio della propria cultura, io sono abituato a motivare quello che scrivo (credo che sia anche utile sapere il perchè delle cose)) in ogni caso ti confermo che se il vetro di fondo è poggiato su un piano NON LAVORA il fatto che scarichi sul piano d'appoggio ne è la conferma il fondo lo puoi fare anche con vetro da 4 mm........basta che poi lo poggi su un supporto adeguato |
Quote:
Ciao |
sentite, io so (o almeno così dicono) che quando si costruisce una vasca, il vetro di fondo si tende quasi sempre a farlo più spesso dei vetri laterali... questo no vi dice nulla?
|
ik2vov
era solo un esempio.............e mi riferivo, ovviamente, alla sola pressione dell'acqua il rischio che si rompa il fondo è ovvio che c'è sempre...........basta che un riccio sposti una roccia grossa e mal fissata...........e non ti basta neanche un fondo da 12..........se prende il punto giusto |
emio dici che se la rocca cade sul vetro si può rompere? In fondo se la roccia cade lo fa da una minima altezza... quanto sarà, 10-20cm? E poi non è frenata anche dalla densità dell'acqua? Non so... boh #24
|
Ciao
Per risparmiare metti il fondo da 3mm e poi sopra il neoprene cosi attutisce la botta della rocce che ti cade sopra senza rompere il fondo. ;-) Ciao :-D :-D Fabio |
ripeto...............quello dello spessore minimo per il vetro di fondo era solo un esempio.
è chiaro che dovendo fare una vasca la farei in ogni caso con vetri tutti dello stesso spessore (come ho sempre fatto) per quanto riguarda il discorso della roccia è un altro esempio limite................poi è chiaro che tutto è possibile (se volessi fare il terrorista potrei parlare del rischio che la plafo sospesa sopra la vasca.........ci avete mai pensato ?) |
Hiroshi, ciao grazie per l'informazione inerente all'illuminazione ma con una vasca delle dimensioni 112x45x55h non è meglio le hqi che i t5 ?
|
ti ho risposto nel tuo topic.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl