![]() |
Informazioni allestimento...si Parteeeee....
Salve ragazzi, è da un pò che voglio metter su un dolcetto, ultimamente sto vedendo molte foto di questi aquascape e la voglia si fa sempre più forte....
l'idea è quella di fare un bel pratino verde con qualche radice e qualche pescettino di gruppo tipo neon....una cosa del genere ma senza discus:-)) http://s17.postimage.org/4oaayksfv/aquascape_dolce.jpg AGGIORNAMENTO 14/12/2012 Acquario finalmente partito, e devo dire di essermi divertito molto nella "piantumazione" per me era cosa nuova e credo di esserci riuscito abbastanza :-) piante ho messo la calli per il pratino, poi in una buchetta una bonsai, e nei tronchi il muschio spik moss o giù di li(i nomi devo impararli) via metto un pò di foto..... http://s8.postimage.org/kon52cmc1/20121213_215428.jpg http://s8.postimage.org/ec7zsij9t/20121213_215549.jpg http://s8.postimage.org/g5awgu4gh/20121213_230014.jpg http://s8.postimage.org/kxpb60oi9/20121214_110017.jpg http://s8.postimage.org/7utomqya9/20121214_110033.jpg http://s8.postimage.org/3s2nno45t/20121214_110823.jpg http://s8.postimage.org/n52qlf8k1/20121214_110857.jpg spero vi piaccia :-) dimenticavo, di tubi ho messo un 3000 e un 6500, avevo messo due 6500 però la luce era troppo ghiaccio, con il 3000 ho bell'effetto e uno spettro più completo sulle frequenze rosse e gialle..... AGGIORNAMENTO... nuove piantine, per ora basta inserimenti, aspetto che tutto cresca(spero:-))) http://s18.postimage.org/bnajbe3b9/20121215_211215.jpg http://s18.postimage.org/lgwc1xuth/20121215_211606.jpg |
Ti sposto nella sezione Acquascaping, visto il tipo di allestimento che vuoi fare ;-)
|
ok grazie :-)
|
Ciao,diciamo che se vuoi fare un pratino del genere la co2 penso che aiuti molto,oltre ad una buona illuminazione,fondo fertile e fertilizzazione in colonna.Se pensi di metere i neon scegli una vasca abbastanza lunga perchè sono dei grandi nuotatori.L'acqua non va bene metterla tutta d'osmosi almeno che non utilizzi acqua osmotica miscelata a sali specifici per ottenere i valori giusti per i tuoi pesci preparandola prima dei cambi.
|
Ciao Dony, grazie per la risposta......
come pratino ci sono varie di tipologia di piante o meno?? magari se ci fosse una tipologia di facile allevamente farebbe al caso mio:-)) pernsi che 2x24t5 siano sufficenti? scusate le domande, ma prima di iniziare ad acquistare la roba voglio aver chiarito tutto, altrimenti mi conosco, un giorno non ho niente, il giorno dopo voglio vedere già i pesci che girano in vasca, quindi comprando anche quello che non serve o di inadatto......già ci sono passato anni fa nel marino |
Ci sono anche altri tipi di pratino che però danno un effetto diverso rispetto alla foto che hai postato tu,ci sono eleocharis parvula ed echinodorus tenellus ad esempio che non hanno foglie ma steli e crescono abbastanza bene anche con un rapporto di 0,8w/lt,però danno l'effetto tipo prato all'inglese per intenderci,poi c'è la marsilea hirsuta che sviluppa delle foglioline però sono più grandi rispetto alla pianta della foto che hai messo,la puoi vedere nella vasca del mio album dove cresceva con 40 w di luce su un 50 lt,ma cresce anche con meno luce.L'illuminazione dipende dal litraggio della vasca,tu vuoi prenderne una già completa o acquisterai solo i vetri per poi comprare gli accessori?Comunque l'impianto co2 non richiede particolari cure,se prendi una bombola di 1-2 kg in un acquario di media grandezza dura mesi,la regoli la prima volta e poi dovrai preoccuparti solo di sostituire la bombola quando è vuota.
|
quella nella foto è la hemianthus callitrichoides giusto???
cmq si mi piacerebbe prendere un'acquario commerciale già pronto in quanto lo dovrei posizionare sopra un mobile, dove mi ci arriva la gattina monto facilmente......il marino ha il suo mobile e lei non ci può saltare:-)) per la bombola, mi scoccia vedere uscire oggetti dalla vasca, e visto che lo posizionerei in un mobile non apposito non saprei nemmeno dove metterla................ho visto che ci sono delle pastiche che rilasciano co2, sono un buon surrugato???? il filtro posso allestirlo solamente con cannolicchi o c'è bisogno di altri materiali?? ------------------------------------------------------------------------ Grazie tante Dony, visto che mi stai seguendo solo tu, sarò il tuo incubo peggiore#18 |
si quella nella foto sembra calli anche se non si vede da vicino.Le compresse di co2 non te le consiglio,le devi sostituire spesso quindi va a finire che costano più della bombola e ti possono provocare degli sbalzi nei valori che fanno male ai pesci.Nel filtro oltre ai cannolicchi e bene mettere della spugna a grana fine per il filtraggio meccanico che trattiene le impurità.
Quote:
|
Allora vorrei fare una prova prima di fare la vascozza che se mi riesce la faccio per bene:-))....
diciamo un beta/tester, cosi magari ho tempo di allevare anche la calli e farla diventare bella ampia(sempre che non mi muoia cosa probabile:-D)..... a casa mi avanza una vaschetta di 40l aperta,una plafo 2x24 t5 con due tubi 10000K° della ch(li usate nel dolce?) e filtro biologico con pompetta....devo solo prendere i cannolicchi....... partiamo dall'acqua, cosa mi consigli, la uso tutta del rubinetto(in casa usiamo già un depuratore)? oppure faccio metà e metà? la metto tutta d'osmosi e aggiungo qualche prodotto(quale)? batteri----- va bene qualsiasi cosa trovo in negozio o c'è qualcosa di più specifico che usate nel dolce??......... oltre a queste cose domani vedo se trovo anche il fondo e fertilizzante da metter sotto, qui non chiedo marche, so già che mi dovrò accontentare di quello che trovo, spero di trovarli del colore e glanumetria uguali a quello della elos che ho visto nel video questo Clicca per vedere il video su YouTube Video in pratica dovrei fare tutto cosi tranne l'abero che non mi piace:-) perr le rocce va bene qualsiasi cosa da decorazione,lavichè o cosa?? quelle del video mi piacciono, però non so che roba sia, all'inizio son bianche, poi gli diventano scure...bohh................. mi sa che qui non viene nessuno e devo martoriati :-)) grazie tante per ora un saluto Ory |
Allora....per l'illuminazione i neon da 10000 k nel dolce non vanno bene,favoriscono le alghe,dovresti sostituirli con neon 865 o 840,vanno bene anche quelli commericiali non devono essere necessariamente specifici per acquari.
Per quanto riguarda l'acqua da utilizzare per riempire la vasca io farei metà e metà,poi finita la maturazione sistemi i valori con i cambi d'acqua in base alla popolazione che sceglierai,sinceramente non so come funzionano i depuratori,magari per quello consigliati con qualcun'altro anche nella sezione chimica se non ti rispondono qui. Per i batteri puoi risparmiare i soldi della spesa perchè non accorciano i tempi di maturazione,wuindi se non li hai non serve comprarli. Per le rocce va un po' a gusto,molti le prendono anche in natura,l'importante è che controlli che non siano calcaree,altrimenti ti altereranno le durezze,per controllare dovresti testarle con del viakal o dell'acido anche in un pezzettino piccolo di roccia,se frigge è calcarea. Il video non lo posso guardare adesso perchè il mio collegamento va lntissimo e ci sta 2 ore per caricarlo#06 Comunque con 2x24 w su 40 lt la calli dovrebbe crescerti sotto terra:-D Metti inizialmente qualche pianta a crescita veloce anche galleggiante che se non ti piace poi puoi toglierla dopo che la maturazione si conclude,tipo il cerathophyllum,data la forte illuminazione il rischio di alghe soprattutto in maturazione è tanto,le piante a crescita rapida ti aiutano a contrastarle.Inizia con 5 ore di luce e aumenta gradualmente di mezz'ora a settimana,non metere fertilizzante oltre al fondo fertile nelle prime settimane. |
Ok Dony, sei stato molto chiaro e mi hai schiarito le idee.... però se io non inserisco batteri come fa a maturarsi il filtro???
|
non so come funzioni nel marino ma nel dolce i batteri che compri non servono ad accellerare la maturazione,ci sono dei tempi per la maturazione del filtro che rimangono gli stessi che tu metta i batteri o meno,per agevolare puoi mettere ogni tnto un pizzichino di cibo o una goccia di latte nel filtro.Dovresti comprare i test fondamentali che sono ph,gh,kh,no2,no3.Monitorando gli no2 capirai quando è il filtro è maturo perchè prima inizieranno a salire fono a raggiunger un "picco" e poi lentamente scenderanno,quando saranno più o meno a zero vorrà dire che il filtro è pronto a decomporre le sotanze inquinanti prodotte dai pesci.Per capire meglio puoi leggere qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678 |
ciao Dony, nel marino si mettone le rocce vive cariche di batteri e avviano il tutto, se mettessimo solo acqua salata e filtro biologico(che non si usa) non si combinerebbe niente:-)
per questo mi sembra strano che non si metta niente nel dolce che porti con se tutti i ceppi batterici di cui ha bisogno il sistema,:-)) per i test mi manca solo il gh gli altri ci sono.......... per la metà dell'acqua di rubinetto mi consigli di usare un acquatan per il cloro o non fa niente? mi vado a rispolverare la guida, grazie per averla postata ;) |
Quote:
Per il biocondizionatore non essendoci animali non fa molta differenza se lo metti o no,se hai delle taniche aperte puoi anche lasciare l'acqua a decantare per 2 giorni e poi usarla. |
OK ho letto l'articolo e ho capito le differenze;) vedo se riesco oggi a riempire, spero di trovare il fondo..:-))
|
Mi raccomando foto!:-)
|
Allora oggi sono stato dalla negoziante e mi ha illuminato un'altro po...... devo rinviare la partenza perché mi ha ordinato il fondo e le piante......come fondo ho preso il nuovo mastersoil della wave e le calli......poi mi ha fatto vedere una bombola simpatica di co2 a spruzzo, mi sa che prenderò quella....... altra buona notizia, la mia ragazza mi ha dato il lascia passare per utilizzare la scrivania come mobile, quindi mi farò un 60*30*35 vasca aperta e la solita 2*25 t5 sto optando anche per fare un filtro esterno/sump .....insomma ci sono e voglio partire bene..........
Oggi ho fatto test all' acqua casalinga Ph 7.5 Kh 18 Gh 11 Al momento della partenza la taglio con l'osmosi fino ad arrivare a parametri giusti e viaaaaaaaaaa :-)) |
quindi l'acquario sarà di una sessantina di litri lordi,considera però che se vuoi mettere i neon è un po' corta come vasca,consigliano vashe di 80 cm-1 mt perchè sono nuotatori instancabili.La bombola a spruzzo non l'avevo mai sentita,come funziona?Per la sump non so quanto ne valga la pena considerando che l'acquario non è tanto grande,io opterei per un semplice filtro esterno.
|
per la vasca volevo rimanere su quella misura per poter utilizzare al meglio la plafo che è lunga 60cm , e anche per rimanere su 1w/l .....cmq vediamo, in settimana vado dal vetraio ed è facile che mi prende il matto:-))----
per i pesci mi sa che ricadrò su dei cardinali, e altri della stessa famiglia con la coda zebrata, li ho visti in negozio e sono veramente belli, poi ho visto in negozio dei gamberettini rossi è la negoziante mi ha detto che sono compatibili con i parametri dei pesciolini..... la bombola a spruzzo è la tetra co2 optimat, in pratica c'è una campana in acquario capovolta, ad essa è gollegato un tibicino che a sua volta parte dalla bomboletta.....si spruzza co2 nella campana e poi pian piano la campana grazie ad una membrana rilascia co2 a seconda del bisogno in vasca(queste punto non mi è chiaro in quanto non so se davvero riconosce la percentuale da rilasciare cmq...) la campana si svuota in circa 2 giorni a quel punto si rispruzza e via, la bomboletta dura 2 mesi, poi c'è il ricambio che costa 6 euri....... |
i peciolini con la coda zebrata se avevano corpo trasparente e testa rossa dovrebbero essere petittelle gorgei o emigramus beheri,li ho anch'io e sono molto carini e vivaci.I gamberetti rossi saranno red cherry,sono abbastanza robusti come gqmberetti e si riproducono molto velocemente,ma considera che i caracidi ti mangeranno la prole.Non conoscevo questo sistema di erogazione della co2,non si smette mai di imparare:-)
|
presi vetri e sistemato mobile, domani monto tutto.........vasca 60x35xh32 :-))
|
causa agenti atmosferici il montaggio della vasca è rimandato a domani.......
intanto sono andato a cercare i t5 ed ho trovato i leuci 865 a 4,5 euro da leroy merlen.....li conosci sono buoni?? |
"leuci"è la marca dei neon?Non li conosco,io ho trovato gli osram in un negozio di elettricità,ho pagato 4 euro quelli da 39w,da leroy merlin sono un po' più cari.
|
Si leuci, si trova anche nella lista dei neon in evidenza nella sezione illuminazione dolce:-)) nei negozi da elettricista mi piacerebbe trovare i philips 965 al pentafosforo,,,,,pare siano migliori dei 865 solo che costano il doppio online:-(........
cmq questi fanno una bella luce, che poi tra tutti gli 865 mi piacerebbe sapere realmente qualsi sono differenti gli uni dagli altri,,,,saranno gli stessi rimarcati da ognuno..... |
si infatti,anch'io credo che piò o meno una marca vale l'altra.
|
anche io sto studiano per qualcosa del genere ma la mia vasca e' li parcheggiata in attesa di tutto il necessario.. che pian piano sto comprando e trovando qua e la... complimenti metti le foto appena possibile ok? io mi sono bloccato sulle pietre non so cosa scegliere..
------------------------------------------------------------------------ e sto studiano un pratino bello come la calli ma meno difficile tipo la Lilaeopsis brasiliensis oppure la Glossostigma Elatinoides che e' piu difficile ma bella... |
Allora come procede?Hai allestito la vasca?
|
Allora.... vasca terminata 60x35x32 ora è sotto esame piena d'acqua in giardino e sembra andare tutto bene(sgrat,sgrat,sgrat).....vaschetta filtro 30x20x21 fatta, devo solo mettere i scomparti per la filtrazione..... ho ordinato le piantine(tre callitrichoides,2 muschietto per rami, e un a cespuglino non mi ricordo il nome) mi arrivano mercoledi insieme(spero) al fondo e tetra co2 optimat....... son fiducioso e spero per fine settimana prox di far girare il tutto... i legni sono a mollo da un pò e sembra che non buttino fuori più niente:-) metto foto dei legni e vasca appena finita di montare ieri...
http://s9.postimage.org/nj601gvd7/20121201_165114.jpg http://s9.postimage.org/4vxw7k6a3/20121201_165126.jpg http://s9.postimage.org/660b0cpfv/20121201_165132.jpg http://s9.postimage.org/nluh21oej/20121206_141434.jpg se i vetri fossere stati in extrachiaro, sarebbe venuta fuori una vasca ada :-D |
Bello il legno!é solo uno vero?molto particolare come forma.
|
No i legni sono 5..la composizione l'ho fatta io (ho imparato con le rocciate del marino:-)))........sono tornato ora ed ho preso.....fondo acquagroun della blubios fine per pratino più il secchiello della sera fertilizzante, ho preso anche una ampollina test della askoll che misura la co2 e i cannolicchi..........via mi mancano le piantine la co2 e si riempieeeeeee .......ci siamo quasi :-)
------------------------------------------------------------------------ Per i legni si vedono anche i cartellini in foto;) |
Non avevo fatto caso ai cartellini#12Comunque ti è venuta proprio bene la composizione di legni:-)L'ampollina per la co2 ti dico subito che non è molto affidabile,il miglior modo per controllare la quantità di co2 in vasca e incrociarei valori del kh e del ph inserendoli nella tabella che trovi qui http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
|
Immaginavo che non fosse tanto affidabile come tutti i test a reagente....però a qualcosa può servire......farò delle prove incrociate con la tabella e se corrisponde, come linea di massima possa tenerlo.......grazie della tabella no sapevo ci fosse .:-)) il dolce per me è un mondo nuovo....
|
Acquario finalmente partito ieri pome:-)) devo dire di essermi divertito molto nella "piantumazione" per me era cosa nuova e credo di esserci riuscito abbastanza :-)
ho fatto i valori ora ora ed ho kh 6, ph 7, gh credo 8 ma non mi torna, perchè del rubinetto ho usato solo 15L su 60 totali e dal rubinetto il gh è 4, come fa ad essere aumentato??? può essere che il substrato abbia rilasciato sostanze, ho usato il sera florendepot come fertilizzante, poi 4l di aquagraund blubios, e quasi 10l di manado jbl, non so che dire, ho attaccato anche la co2 proprio stamani.....staremo a vedere....... cmq piante ho messo la calli per il pratino, poi in una buchetta una bonsai, e nei tronchi il muschio spik moss o giù di li(i nomi devo impararli :-))---- via metto un pò di foto..... http://s8.postimage.org/kon52cmc1/20121213_215428.jpg http://s8.postimage.org/ec7zsij9t/20121213_215549.jpg http://s8.postimage.org/g5awgu4gh/20121213_230014.jpg http://s8.postimage.org/kxpb60oi9/20121214_110017.jpg http://s8.postimage.org/7utomqya9/20121214_110033.jpg http://s8.postimage.org/3s2nno45t/20121214_110823.jpg http://s8.postimage.org/n52qlf8k1/20121214_110857.jpg spero vi piaccia :-) sotto con consigli e critiche;) ------------------------------------------------------------------------ dimenticavo, poi di tubi ho messo un 3000 e un 6500, avevo messo sue 6500 però la luce era troppo ghiaccio, con il 3000 ho bell'effetto e uno spettro più completo sulle frequenze rosse e gialle.....vanno bene come colore giusto? |
Bellissimo il legno! Mi piace molto come l'hai messo, e che tocchi il pelo dell'acqua! Ho solo paura che per maturare le piante siano poche con il rischio che le alghe si facciano vedere.. Hai pensato di inserire delle piante a crescita rapida?
|
Bellissimo il legno lo hai comprato o trovato?
Io userei delle piante galleggianti per poi eliminarle dopo |
grazie ragazzi mi fa piacere.....si i legni li ho presi in negozio, sono 5 ed ho avuto fortuna nel trovarli che si accoppiassero bene e un pò d'occhio per assemblarli:-)) a pagina 3 si vedono nel carrello mentre li prendevo e provavo, la gente mi avrà preso per pazzo..vabbè :-D...
per quanto riguarda le piante, mi sarebbe piaciuto inserire quelle fini e alte da mettere dietro però non so il nome..... scusate ma sono un pò a acerbo su nozioni varie, l'acquario è partito leggendo guide a destra e sinistra e consigli in questo post, indendete che con i valori che si alzeranno in fase di maturazione, e la luce sin da subito, appariranno le algacce brutte??? e quindi per ovviare al problema è consigliabile mettere piante a crescita rapida che ciuccino inquinanti?? altrimenti , soluzioni tampone?? diminuendo il fotoperiodo aiuto?, magari un 6 ore al giorno per un mesetto , o altro ditemi voi:-) grazie di nuovo |
molto carino:-) La composizione di legni è venuta benissimo!Per cercare di evitare le alghe inizia con un fotoperiodo di 5-6 ore e aumenta graduualmente di mezz'ora a settimana e inserisci come suggerito in precedenza sia qualche galleggiante che qualche pianta a crescita rapida,ad esempio il cerathophyllum,se poi non ti piacciono finita la maturazione le puoi sempre togliere.Comunque non ti allarmare se vedi qualche alghetta,in maturazione spesso sono noirmali,poi vanno via da sole ,l'importante è tenerle sottocontrollo.
|
Grazie Dony...ok allora parto basso con 6 ore e vado ad aumentare.......
prima ho rifatto i test e ora mi torna..... ph7 kh6 gh 7,5 speriamo che il pratino parta alla grande, e che tutto fili liscio, ho già i pescetti e gamberini messi via in negozio :-)) |
Che pesci e che gamberi hai preso alla fine?Ricordati di aspettare almeno circa 1 mese prima di inserirli altrimenti rischiano:-)
|
si si aspetto,:-)).......allora; come pescetti prendo i cardinali+ quelli con la coda zebrata+ un paio sotto consiglio della negoziante, che sono piccoli e mangiano le uova delle chioccioline, + i gamberini che sono piccoli piccoli e rosso fuoco ma il nome mi sfugge... cmq appena li prendo posto tutto..........
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl