AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB ..... senza skimmer 2 .... la vendetta !!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=405085)

Stefano G. 25-11-2012 01:05

DSB ..... senza skimmer 2 .... la vendetta !!!!
 
dal 05 - 11 - 12 lo schiumatoio sta solo ossigenando .... ho alzato il bicchiere al limite del mce600
queste foto sono del 21 - 11 - 2012
voglio fotografare gli stessi animali ogni settimana per confrontarli ......dei test non mi fido ;-)

http://s19.postimage.org/xqpxc001f/image.jpg
http://s19.postimage.org/yua1nykoj/image.jpg
http://s19.postimage.org/rpnn16o1f/DSCF0595.jpg
http://s19.postimage.org/pz4lzp6ib/DSCF0596.jpg
http://s19.postimage.org/6ijwd6beb/DSCF0597.jpg
http://s19.postimage.org/epbw4r1gz/DSCF0598.jpg
http://s19.postimage.org/bxsme52yb/DSCF0607.jpg
http://s19.postimage.org/rkjvrigqb/DSCF0608.jpg
http://s19.postimage.org/4kd8f6iwj/DSCF0614.jpg
http://s19.postimage.org/uh6wrsmk3/DSCF0616.jpg
http://s19.postimage.org/se12xvc4z/DSCF0623.jpg

Alex_Milano80 25-11-2012 02:29

Manco a dirlo... seguo :-)

Santissimo reverendo 25-11-2012 03:14

Seguo Stefano interessantissimo test !

riccardo86 25-11-2012 08:49

Bravo stefano, quindi diciamo che senza schiumazione col bicchiere, cibo ai pesci e integrazioni di carbonio le lascerai da parte facendo fare tutto al sistema, o continuerai ad alimentare come hai sempre fatto facendo accumulare al dsb?

Stefano G. 25-11-2012 11:22

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061952096)
Bravo stefano, quindi diciamo che senza schiumazione col bicchiere, cibo ai pesci e integrazioni di carbonio le lascerai da parte facendo fare tutto al sistema, o continuerai ad alimentare come hai sempre fatto facendo accumulare al dsb?

continuo come ho sempre fatto .... ogni giorno ... 4 - 5 somministrazioni di granulato ...... 1 cubetto di congelato ... 3 misurini di cibo ai coralli ...... 700 ml di un misto di fito , copepodi e rotiferi ;-)

Vutix 25-11-2012 11:34

seguo con molto interesse;-) secondo me è fattibile, forse dovrai diminuire un pò le dosi, magari del surgelato, ma sto a guardare cosa succede;-)

vikyqua 25-11-2012 11:51

Tecnicamente un disyema maturu gunziona anche senza skiumazione. Con quello che riesce a smaltire il sistema ed i batteri salvati, puo' funzionare. Cio' che pero' verrebbe a mancare e' la privazione degli eccessi. Diciamo che puoi riuscirci, ma almeno nei primi tempi fossi in te, diminuirei un po' le dosi sulla somministrazione dei cibi. Giusto il tempo di abituare il sistema.

roby78 25-11-2012 11:54

Prova interessante ma visto quel che tira fuori uno skimmer ne dubito che il sistema riesca a farlo sparire .... Dovresti dosare molto meno io col mio dsb ho provato 3 skimmer diversi dal più grande che sto usando tuttora ad uno più piccolo ...ho notato che col più piccolo i po4 dopo settimane si alzavano senza abbassarsi e stabilizzandosi. Su un range di 0.10 0.16 ora ho un vertex 200 e valori 000 quindi alimento molto con valori bassi. Cmq ottima prova da fare su un dsb anziano il mio ha 9 mesi forse ancora troppo giovane per sostenere il carico organico...

Bach 25-11-2012 12:10

Bravo! Così abbiamo più vasche e più casi "dsb senza skimmer" su cui basarci...

Teoricamente dovresti ridurre o sospendere l'alimentazione dei coralli, dato che avrai più organico vivo in vasca. Cmq stiamo a vedere... #e39
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da roby78 (Messaggio 1061952245)
Prova interessante ma visto quel che tira fuori uno skimmer ne dubito che il sistema riesca a farlo sparire .... Dovresti dosare molto meno io col mio dsb ho provato 3 skimmer diversi dal più grande che sto usando tuttora ad uno più piccolo ...ho notato che col più piccolo i po4 dopo settimane si alzavano senza abbassarsi e stabilizzandosi. Su un range di 0.10 0.16 ora ho un vertex 200 e valori 000 quindi alimento molto con valori bassi. Cmq ottima prova da fare su un dsb anziano il mio ha 9 mesi forse ancora troppo giovane per sostenere il carico organico...

Roby, tieni presente però che tutta la schifezza che trovi nello skimer è in gran parte viva finchè è in vasca e non viene schiumata. E quindi in vasca non inquina, anzi assorbe nutrienti inorganici per poi nutrire i coralli.

Stefano G. 25-11-2012 12:56

Quote:

Originariamente inviata da Vutix (Messaggio 1061952224)
forse dovrai diminuire un pò le dosi, magari del surgelato

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1061952235)
ma almeno nei primi tempi fossi in te, diminuirei un po' le dosi sulla somministrazione dei cibi

Quote:

Originariamente inviata da roby78 (Messaggio 1061952245)
Dovresti dosare molto meno

Quote:

Originariamente inviata da Bach (Messaggio 1061952266)
Teoricamente dovresti ridurre o sospendere l'alimentazione dei coralli

sicuramente avete ragione ...... però ho ricevuto un messaggio abbastanza chiaro dalla vasca :-))

in una settimana sono morti 3 anthias ..... riciclati dalla vasca e subito dopo i coralli hanno accellerato la crescita e sono diventati più brillanti .... la caulerpa nel ruscello ha ricominciato a crescere
ci ho pensato un po ..... e dopo qualche giorno ho iniziato a sollevare il bicchiere doello skimmer
in 3 settimane ho alzato gradualmente sino a non raccogliere più nulla ...... ora il bicchiere è chiuso sotto con una calza .... passa l'aria ma la schiuma appena tocca si scioglie
se avessi la sump basterebbe togliere il bicchiere ..... ma con lo schiumatoio appeso se tolgo il bicchiere rischio il divorzio :-D

riccardo86 25-11-2012 13:17

Bè stefano lo sai che con lo skimmer così all'infinito dosando come prima non potrai andare.
Il dsb assorbirà e assorbirà fino al collasso.
Sarebbe un'ottima prova se diminuissi considerevolmente l'aggiunta di qualsiasi cosa provenga dalle tue mani, cioè che te le legassi per un pò e che il patto per poterle usare sia il bicchiere allo skimmer.
Creeresti un circolo chiuso un pò come il pensiero di bach, ma invece del percolatore useresti come stai facendo per ossigenatore lo skimmer, là potresti veramente testare e vedere come un detrito che rimane in vasca venga elaborato e alla fine mangiato da tutti gli abitanti del sistema senza bisogno di alleggerire o appesantire la mole di carbonio.
E' molto intrigante trovare l'equilibrio del sistema così, complimenti a bach in questo; l'unico modo di togliere qualcosa se si è ecceduto a quel punto diventa il cambio d'acqua o la potata alla caulerpa. Gestione davvero fuori dalle righe più naturale possibile e affascinante a mio modo di vedere.

Stefano G. 25-11-2012 13:26

Riccardo ... non aggiungo carbonio #24

forse non ho capito bene il tuo discorso

per ora continuo con i soliti dosaggi .... non ho intenzione di raggiungere la saturazione del dsb ... appena i coralli (sono gli animali più sensibili) mostreranno qualche sintomo di malessere diminuisco le dosi iniziando da loro cibo ..... continuando ad alimentare abbondantemente i pesci
se mi troverò costretto a non alimentare i pesci ... rimetto in moto lo skimmer

garth11 25-11-2012 13:43

Scusa la domanda idiota ma quanto è' grande la vasca e che pesci hai?


Sent from my iPhone using Tapatalk

riccardo86 25-11-2012 13:47

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061952392)
Riccardo ... non aggiungo carbonio #24

forse non ho capito bene il tuo discorso

per ora continuo con i soliti dosaggi .... non ho intenzione di raggiungere la saturazione del dsb ... appena i coralli (sono gli animali più sensibili) mostreranno qualche sintomo di malessere diminuisco le dosi iniziando da loro cibo ..... continuando ad alimentare abbondantemente i pesci
se mi troverò costretto a non alimentare i pesci ... rimetto in moto lo skimmer

ok quindi sarà solo una fase che vuoi dare alla vasca per vedere la reazione dei coralli e non un definitivo tentativo di gestire la vasca.
Stefano dicevo che se continui ad alimentare così, ad un certo limite devi far girare la vasca da sola se non schiumi, intendevo quello ed è una gestione affascinante e possibile quella di non dover dare più nulla perchè il sistema gira da sè, vedi bach.
come, non aggiungi carbonio organico? "4 - 5 somministrazioni di granulato ...... 1 cubetto di congelato ... 3 misurini di cibo ai coralli ...... 700 ml di un misto di fito , copepodi e rotiferi".....
Il mio dubbio era: chi te lo toglie dalla vasca l'eccesso che dosi se vai avanti senza skimmer così all'infinito? Non è una gestione che può andare avanti a lungo, ma se è solo una fase per ingrassare la vasca lo capisco.

Stefano G. 25-11-2012 13:56

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061952424)
Scusa la domanda idiota ma quanto è' grande la vasca e che pesci hai?

400 litri lordi .... 2 Amphiprion ocellaris , 1 Acanthurus leucosternon , 1 ctenochaetus binotatus
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061952430)
ok quindi sarà solo una fase che vuoi dare alla vasca per vedere la reazione dei coralli e non un definitivo tentativo di gestire la vasca.
Stefano dicevo che se continui ad alimentare così, ad un certo limite devi far girare la vasca da sola se non schiumi, intendevo quello ed è una gestione affascinante e possibile quella di non dover dare più nulla perchè il sistema gira da sè, vedi bach.
come, non aggiungi carbonio organico? "4 - 5 somministrazioni di granulato ...... 1 cubetto di congelato ... 3 misurini di cibo ai coralli ...... 700 ml di un misto di fito , copepodi e rotiferi".....
Il mio dubbio era: chi te lo toglie dalla vasca l'eccesso che dosi se vai avanti senza skimmer così all'infinito? Non è una gestione che può andare avanti a lungo, ma se è solo una fase per ingrassare la vasca lo capisco.

ok adesso ho capito meglio #70
quello che aggiungo è carbonio , azoto e fosforo ... la base per animali e vegetali
dato che i pesci non sono tanti .... spero di trovare un'equilibrio tale da poter togliere definitivamente lo skimmer ...... la gestione di bach mi piace molto ... io non ho lo spazio per un percolatore , vediamo se il ruscello e il dsb riescono con la loro vita riescono a smorzare gli eccessi

riccardo86 25-11-2012 14:00

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061952447)
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061952424)
Scusa la domanda idiota ma quanto è' grande la vasca e che pesci hai?

400 litri lordi .... 2 Amphiprion ocellaris , 1 Acanthurus leucosternon , 1 ctenochaetus binotatus
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061952430)
ok quindi sarà solo una fase che vuoi dare alla vasca per vedere la reazione dei coralli e non un definitivo tentativo di gestire la vasca.
Stefano dicevo che se continui ad alimentare così, ad un certo limite devi far girare la vasca da sola se non schiumi, intendevo quello ed è una gestione affascinante e possibile quella di non dover dare più nulla perchè il sistema gira da sè, vedi bach.
come, non aggiungi carbonio organico? "4 - 5 somministrazioni di granulato ...... 1 cubetto di congelato ... 3 misurini di cibo ai coralli ...... 700 ml di un misto di fito , copepodi e rotiferi".....
Il mio dubbio era: chi te lo toglie dalla vasca l'eccesso che dosi se vai avanti senza skimmer così all'infinito? Non è una gestione che può andare avanti a lungo, ma se è solo una fase per ingrassare la vasca lo capisco.

ok adesso ho capito meglio #70
quello che aggiungo è carbonio , azoto e fosforo ... la base per animali e vegetali
dato che i pesci non sono tanti .... spero di trovare un'equilibrio tale da poter togliere definitivamente lo skimmer ...... la gestione di bach mi piace molto ... io non ho lo spazio per un percolatore , vediamo se il ruscello e il dsb riescono con la loro vita riescono a smorzare gli eccessi

Quindi lo aggiungi carbonio... se riesci a contenere gli inorganici con tutto quello che dai di nutrimento, solo con la caulerpa e i cambi d'acqua a maggior ragione del fatto che hai pochi pesci sei un mostro..... ma sono sicuro che prima o poi se continui ad alimentare il sistema come stai facendo senza schiumare vai incontro ad un collasso. Auguri stè.

ALGRANATI 25-11-2012 19:29

Anche io ho lo stesso dubbio di Riccardo.
come mi hai detto tu nel mio topic.......se il dsb non funziona come dovrebbe....te ne accorgi troppo tardi ......e io aggiungo......in un DSB maturo ........rischi che si scassi il sistema.
comunque......fai bene a provare ......sono molto curioso di vedere gli animali cosa ti diranno.:-)

Paolo Piccinelli 25-11-2012 19:40

Stefano, secondo me o diminuisci la pappa o aumenti la luce, io ti suggerirei la seconda.

Gli animali sono in salute, ma sono marroni da non poterli vedere, tranne l'anacropora.
La digitata azzurra dovrebbe essere color cielo... Pompa la luce.

Stefano G. 25-11-2012 19:47

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061953064)
Stefano, secondo me o diminuisci la pappa o aumenti la luce, io ti suggerirei la seconda.

Gli animali sono in salute, ma sono marroni da non poterli vedere, tranne l'anacropora.
La digitata azzurra dovrebbe essere color cielo... Pompa la luce.

non mi interessa avere coralli chiari ... anzi "marrone è bello".... ho ben 2 hqi da 150w ... non posso aumentare aumenterebbero troppo i costi ..... preferisco una vaschetta dei flintstones ...... piuttosto che smontare per i costi #13

ALGRANATI 25-11-2012 20:03

Stè....dimensioni vasca?

Paolo Piccinelli 25-11-2012 20:15

Stefano, ci ho provato! :-))

riccardo86 25-11-2012 20:51

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061953132)
Stefano, ci ho provato! :-))

pure io....

Stefano G. 25-11-2012 21:15

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061953103)
Stè....dimensioni vasca?

125 x 55 x 55 circa #13

odranoel 25-11-2012 22:41

A Ste ma quante ore di luce adesso dai alla tua vasca???

Stefano G. 25-11-2012 22:44

Quote:

Originariamente inviata da odranoel (Messaggio 1061953483)
A Ste ma quante ore di luce adesso dai alla tua vasca???

11 di hqi

buddha 25-11-2012 23:38

Continuerai a dosare silicati in questa fase iniziale? La prova è interessante..ci ho pensato molte volte, ma poi ho sempre lasciato lo Sky acceso..sono convinto che un dsb maturo digerisca di tutto.,ed il concetto di accumulo non mi è chiaro..cosa si dovrebbe accumulare?

garth11 26-11-2012 00:03

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061953630)
Continuerai a dosare silicati in questa fase iniziale? La prova è interessante..ci ho pensato molte volte, ma poi ho sempre lasciato lo Sky acceso..sono convinto che un dsb maturo digerisca di tutto.,ed il concetto di accumulo non mi è chiaro..cosa si dovrebbe accumulare?

qualche cosa si accumula, dai... L'azoto gassoso evapora ma il fosforo (fosfati)? Precipita e rimane lì...

vikyqua 26-11-2012 00:07

Le migliori scoperte sono sempre nate dall'idea di un visionario. Gli antichi sapevano che la terra era tonda, poi per migliaia di anni si e' creduto fosse piatta,fin quando qualcuno nonostante avesse tutti contro,ha dimostrato che la terra e' effettivamente tonda. Vai Stefano, per ora assomigli a donchisciotte, ma potresti diventare il nostro galileo. In fondo porti avanti concezzioni abbastanza realistiche di gestioni alternative. Magari tra' un po' nascera' il metodo SS "secondo stefano".
Scherzi a parte, bisognerebbe che tutti avessero la mente aperta come la tua.

buddha 26-11-2012 06:57

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061953677)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061953630)
Continuerai a dosare silicati in questa fase iniziale? La prova è interessante..ci ho pensato molte volte, ma poi ho sempre lasciato lo Sky acceso..sono convinto che un dsb maturo digerisca di tutto.,ed il concetto di accumulo non mi è chiaro..cosa si dovrebbe accumulare?

qualche cosa si accumula, dai... L'azoto gassoso evapora ma il fosforo (fosfati)? Precipita e rimane lì...

Andiamo in ot un attimo..
Secondo me il fosfato non si accumula (tranne che nei PAO, ma questi batteri in teoria dovrebbero essere predati e quindi torniamo a capo)
I fosfati ferrici o di calcio precipitati teoricamente finiscono sul fondo del dsb, che se abbastanza anossico produce bisolfuri e solfuri (molti dei quali danno le famose macchie nere di solfuri ferrici e vari altri). I bisolfuri invece prima della seconda dissociazione reagiscono con i fosfati Ferrici per liberare bi fosfati ...
Tutto questo accade solo se il dsb arriva ad avere zone anossiche molto riducenti, altrimenti la mancanza di batteri anaerobi obbligati solfatoriduttori crea in parte il problema di accumulando fosfati insolubili..
Secondo me e poi smetto, un dsb funzionante "mangia" sabbia, cioè negli strati inferiori deve formarsi acido (solfidrico per Lo più)..

Che altro si potrebbe accumulare?

riccardo86 26-11-2012 08:43

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061953886)
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061953677)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061953630)
Continuerai a dosare silicati in questa fase iniziale? La prova è interessante..ci ho pensato molte volte, ma poi ho sempre lasciato lo Sky acceso..sono convinto che un dsb maturo digerisca di tutto.,ed il concetto di accumulo non mi è chiaro..cosa si dovrebbe accumulare?

qualche cosa si accumula, dai... L'azoto gassoso evapora ma il fosforo (fosfati)? Precipita e rimane lì...

Andiamo in ot un attimo..
Secondo me il fosfato non si accumula (tranne che nei PAO, ma questi batteri in teoria dovrebbero essere predati e quindi torniamo a capo)
I fosfati ferrici o di calcio precipitati teoricamente finiscono sul fondo del dsb, che se abbastanza anossico produce bisolfuri e solfuri (molti dei quali danno le famose macchie nere di solfuri ferrici e vari altri). I bisolfuri invece prima della seconda dissociazione reagiscono con i fosfati Ferrici per liberare bi fosfati ...
Tutto questo accade solo se il dsb arriva ad avere zone anossiche molto riducenti, altrimenti la mancanza di batteri anaerobi obbligati solfatoriduttori crea in parte il problema di accumulando fosfati insolubili..
Secondo me e poi smetto, un dsb funzionante "mangia" sabbia, cioè negli strati inferiori deve formarsi acido (solfidrico per Lo più)..

Che altro si potrebbe accumulare?

Buddha secondo me anossia totale non c'è neanche a 15 cm di profondità, avete anche discusso voi che alcuni processi di batteri teoricamente anaerobi si mettono in moto anche in presenza di aria ridotta e non di totale assenza. Gli Anaerobi obbligati solfatoriduttori però, teoricamente non potranno lavorare alla riduzione del solfato se non li obblighi a stare senza aria dato che fino a 15 cm anche un minimo ce ne stà.
Il problema di stefano è che se continua ad alimentare così come fà lui, il sistema accumulerà un mare di fosfato insolubile, ma davvero tanto...
Arriverà il momento che non ci sarà abbastanza substrato colonizzabile dai batteri per insediarsi e lavorare alla trasformazione del cibo, neanche nel dsb ci sarebbe più spazio dopo la saturazione.
La vasca a lungo andare, è destinata ad un sicuro collasso a mio parere.
Se ho il serbatoio di una cinquecento e cerco di mettere gasolio quanto un camion, è normale che non ci entra.
Non spingerei così al limite il dsb, secondo me è un validissimo metodo, ma come tutto se si tira troppo poi si salta.

Paolo Piccinelli 26-11-2012 09:10

secondo me vi fate troppe seghe mentali, scusate il francesismo. ;-)

Io da quando ho acquari faccio sempre un bilancio di massa... ovvero guardo quanto immetto e quanto tolgo.

Se aggiungo una certa quantità di mangime al giorno devo vedere pesci e coralli crescere e devo rimuovere qualcosa regolarmente, che sia col cambio d'acqua, potando macroalghe, svuotando il bicchiere dello skimmer.
altrimenti, inevitabilmente, qualcosa in vasca si accumula.

Cosa esattamente non lo sa nessuno, men che meno noi acquariofili con la nostra scarsa dotazione di strumenti e tecniche di analisi. (e ci mancherebbe altro, faremmo i microbiologi altrimenti).

Da quando sono sposato (#06) sto imparando ad accettare serenamente ciò che non posso cambiare... e quindi ho adottato la stessa tecnica con la vasca.
Cerco di capire a grandi linee come funziona il tutto, ma poi arrivo al punto in cui posso solo teorizzare e lì inizio ad usare l'occhiometro, affinandolo ogni volta che prendo una cantonata.

ALGRANATI 26-11-2012 09:14

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061953242)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061953103)
Stè....dimensioni vasca?

125 x 55 x 55 circa #13


Stè....6 x 54 w e ti cambia la vasca:-)

riccardo86 26-11-2012 09:17

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061953943)
secondo me vi fate troppe seghe mentali, scusate il francesismo. ;-)

Io da quando ho acquari faccio sempre un bilancio di massa... ovvero guardo quanto immetto e quanto tolgo.

Se aggiungo una certa quantità di mangime al giorno devo vedere pesci e coralli crescere e devo rimuovere qualcosa regolarmente, che sia col cambio d'acqua, potando macroalghe, svuotando il bicchiere dello skimmer.
altrimenti, inevitabilmente, qualcosa in vasca si accumula.

Cosa esattamente non lo sa nessuno, men che meno noi acquariofili con la nostra scarsa dotazione di strumenti e tecniche di analisi. (e ci mancherebbe altro, faremmo i microbiologi altrimenti).

Da quando sono sposato (#06) sto imparando ad accettare serenamente ciò che non posso cambiare... e quindi ho adottato la stessa tecnica con la vasca.
Cerco di capire a grandi linee come funziona il tutto, ma poi arrivo al punto in cui posso solo teorizzare e lì inizio ad usare l'occhiometro, affinandolo ogni volta che prendo una cantonata.

esatto paolo mettere quanto togliere o valutare chi o cosa ha tolto.
Ma con tutto quel che ha descritto stefano che dosa ogni giorno, nel giro di un anno dovrebbe avere in casa le acropore come i baobab a misura naturale, gli acanturidi grossi come i bufali e un taglio di caulerpa al giorno come un cavolo cappuccio...
Capisci che prima o poi col nutrimento o freni, o metti il bicchiere allo skimmer.....

Aland 26-11-2012 10:05

Ai tempi avevo provato pure io un DSB senza skimmer.

Poi mi era saltato tutto e puzza di fogna in casa per tre giorni :-D in pieno inverno con finestre aperte giorno e notte.

Però avevo fatto una pirlata io.

riccardo86 26-11-2012 10:06

Quote:

Originariamente inviata da Aland (Messaggio 1061953994)
Ai tempi avevo provato pure io un DSB senza skimmer.

Poi mi era saltato tutto e puzza di fogna in casa per tre giorni :-D in pieno inverno con finestre aperte giorno e notte.

Però avevo fatto una pirlata io.

spiega la pirlata....

Aland 26-11-2012 11:01

Ho sbagliato a tarare la temperatura, mi sembrava troppo bassa e l'ho alzata di 4 gradi in poche ore pensando di alzarla di solo uno.

E' saltato tutto, acqua marrone nera.

Poi mi è stato detto che un berlinese avrebbe retto, ma uno sbalzo simile in un DSB è una bomba.

superpozzy 26-11-2012 11:42

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061953946)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061953242)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061953103)
Stè....dimensioni vasca?

125 x 55 x 55 circa #13


Stè....6 x 54 w e ti cambia la vasca:-)

matteo è partito con i t5.. :-D
però ha ragione, secondo me aumentare leggermente l'illuminazione sarebbe utile.... non come watt, ma le hqi 150 rendono pochino pochino...

è molto interessante, seguirò gli sviluppi.
ti piace il rischio... :-D

riccardo86 26-11-2012 12:33

Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 1061954131)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061953946)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061953242)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061953103)
Stè....dimensioni vasca?

125 x 55 x 55 circa #13


Stè....6 x 54 w e ti cambia la vasca:-)

matteo è partito con i t5.. :-D
però ha ragione, secondo me aumentare leggermente l'illuminazione sarebbe utile.... non come watt, ma le hqi 150 rendono pochino pochino...

è molto interessante, seguirò gli sviluppi.
ti piace il rischio... :-D

credo anch'io che le t5 cambierebbero radicalmente l'andamento della vasca rispetto alle hqi da 150 mantenendo pressochè lo stesso numero di watt.

Stefano G. 26-11-2012 15:05

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061953630)
Continuerai a dosare silicati in questa fase iniziale?

certo :-))

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061953677)
qualche cosa si accumula, dai... L'azoto gassoso evapora ma il fosforo (fosfati)? Precipita e rimane lì...

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061953630)
Andiamo in ot un attimo..
Secondo me il fosfato non si accumula (tranne che nei PAO, ma questi batteri in teoria dovrebbero essere predati e quindi torniamo a capo)
I fosfati ferrici o di calcio precipitati teoricamente finiscono sul fondo del dsb, che se abbastanza anossico produce bisolfuri e solfuri (molti dei quali danno le famose macchie nere di solfuri ferrici e vari altri). I bisolfuri invece prima della seconda dissociazione reagiscono con i fosfati Ferrici per liberare bi fosfati ...
Tutto questo accade solo se il dsb arriva ad avere zone anossiche molto riducenti, altrimenti la mancanza di batteri anaerobi obbligati solfatoriduttori crea in parte il problema di accumulando fosfati insolubili..
Secondo me e poi smetto, un dsb funzionante "mangia" sabbia, cioè negli strati inferiori deve formarsi acido (solfidrico per Lo più)..

Che altro si potrebbe accumulare?

no è farina del mio sacco :-))
La decomposizione dei materiali biologici può seguire due decorsi completamente diversi a seconda che ci si trovi in condizioni di presenza o di assenza di ossigeno.... solo in quest’ultimo caso di può effettivamente parlare di putrefazione
Le molecole che si formano al termine di un processo putrefattivo, che si realizza cioè a carico dei materiali biologici in assenza o quasi di ossigeno, invece, sono di tipo totalmente diverso. Esse si originano attraverso reazioni prevalentemente abiotiche, ma non mancano anche in questo caso organismi decompositori definiti “anaerobi” in grado di effettuare trasformazioni biologiche anche di condizioni di carenza (batteri ed alcuni funghi) o di totale mancanza (solo batteri) di ossigeno.
All’opposto del caso della decomposizione aerobica, nella putrefazione anaerobica gli atomi che facevano parte delle molecole di origine biologica, tendono alla fine del processo a ridurre il loro stato di ossidazione. Se consideriamo i principali elementi che costituiscono i tessuti viventi (carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, zolfo, fosforo) il punto di arrivo della trasformazione putrefattiva di ciascuno di questi è la sua forma completamente idrogenata, dove cioè l’elemento si trova in forma isolata e lega su di se con legami covalenti esclusivamente atomi di idrogeno. Nello specifico dei 6 atomi citati, avremo: CH4, H2, H2O, NH3, H2S, PH3, dove in ogni caso è rappresentato in minimo numero di ossidazione raggiungibile per ciascuno degli elementi coinvolti.
http://www.chimicare.org/curiosita/w...on_metalli.jpg
Da notare il fatto che l’acqua, inserita in questo breve elenco, rappresenta la forma idrogenata dell’ossigeno già presente fin dall’inizio nel materiale biologico e non deriva da ossigeno atmosferico fissato poi nelle molecole in seguito ad un suo eventuale coinvolgimento in un processo ossidativo.
Ma vediamo ora più da vicino le molecole che rappresentano il termine ultimo della decomposizione putrefattiva dei materiali organici.
Riprendendo il breve elenco di prima abbiamo l’idrogeno (H2), il metano (CH4), l’ammoniaca (NH3), l’idrogeno solforato detto anche acido solfidrico (H2S) e la fosfina detta anche fosfano (PH3), mentre la questione relativa all’acqua è già stata sostanzialmente chiarita nel paragrafo precedente. Ho preparato la seguente tabella per riassumere alcune delle caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche più importanti di queste 5 molecole ai fini della loro trattazione nel contesto putrefattivo.
http://www.chimicare.org/curiosita/w...ne_tabella.jpg

La prima cosa che notiamo è che si tratta di sostanze decisamente basso bollenti, che alla temperatura ambiente si presentano in forma di vapore o di gas. Questa caratteristica è certamente legata al loro basso peso molecolare, ma anche al fatto che si tratta di sostanze i cui legami intramolecolari (nello specifico fra idrogeno e non-metallo) sono di tipo covalente e poco inclini all’instaurare legami idrogeno intermolecolari: la conseguenza di questo è che ogni molecola non ha una particolare propensione ad “aderire” a quelle circostanti dello stesso tipo dando origine ad una sorta di reticolo molecolare, con l’esito che nessuna particolare barriera è posta a fronte del rilascio di queste molecole da parte della loro fase di partenza eventualmente liquida.
Dal punto di vista della loro solubilità in acqua e delle relative proprietà acide o basiche impartite alla soluzione esse si differenziano molto l’una dall’altra, andando dalla scarsa solubilità dell’idrogeno a condizioni intermedie relative al metano (ma entrambe queste molecole non influenzano il pH della soluzione), all’ammoniaca che risulta estremamente solubile in acqua, con reazione basica, per terminare con l’acido solfidrico che da reazione debolmente acida ma risulta per contro poco solubile e la fosfina che risulta discretamente solubile pur senza influenzare il pH della soluzione.
La generica basicità che si può riscontrare nelle acque stagnanti nelle quali sono in corso degradazioni anaerobiche sono da imputarsi quasi interamente all’ammoniaca ed ai suoi precursori, che godono per l’appunto di 3 importanti caratteristiche, tutte orientate in questa direzione: l’abbondanza, la basicità e l’elevata idrosolubilità.
Volendo prendere in esame l’origine di queste molecole, è chiaro che metano ed idrogeno possono derivare da una molteplicità, praticamente da tutte le sostanze organiche inizialmente presenti nel corpo in disfacimento. Per l’azoto le fonti iniziano a restringersi ed annoverano in primo luogo le proteine, che contengono azoto trivalente nei gruppi aminici dei loro aminoacidi, e solo secondariamente le basi azotate degli acidi nucleici e meno ancora le altre molecole funzionali presenti in basse concentrazioni negli organismi.
Per lo zolfo l’origine è essenzialmente aminoacidica: la metionina e la cisteina (singolarmente o dimerizzata sotto forma di cistina) costituiscono i due aminoacidi nei quali compare lo zolfo, in entrambe i caso sotto forma divalente, rispettivamente di solfuro e di tiolo.
Il fosforo infine deriva dagli acidi nucleici (DNA ed RNA), così come dalle più comuni molecole “funzionali” trasportatrici di energia chimica e/o mediatori ossido-riduttivi, come l’ADP/ATP, il NAD/NADH, il FAD/FADH: in ogni caso il fosforo compare sotto forma di fosfato, quindi solo moderatamente integrato all’interno della struttura organica della molecola e pertanto piuttosto esposto a reazioni che possono portare alla sua liberazione sotto forma di fosfato inorganico. Solo in condizioni fortemente riduttive lo ione fosfato potrà però convertirsi in fosfina, dove lo stesso elemento è presente allo stato di ossidazione -3.


Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061953946)
Stè....6 x 54 w e ti cambia la vasca:-)

nun se pò ;-)

Stefano G. 27-11-2012 17:51

http://s19.postimage.org/5decrfxgz/image.jpg

http://s19.postimage.org/xrjsbbl0z/image.jpg

http://s19.postimage.org/o8a3huxir/image.jpg

http://s19.postimage.org/g41zd4b3n/image.jpg

http://s19.postimage.org/ny2kyiiwj/image.jpg

http://s19.postimage.org/qtfo5dmwj/image.jpg

http://s19.postimage.org/r7h04z703/image.jpg

http://s19.postimage.org/yoq7k6wj7/image.jpg

http://s19.postimage.org/4y32yfbjn/image.jpg

http://s19.postimage.org/fmbfb0awj/image.jpg

http://s19.postimage.org/n3kmq80fn/image.jpg

http://s19.postimage.org/3zrb9vnlf/image.jpg

http://s19.postimage.org/65lm4dr1v/image.jpg

http://s19.postimage.org/z99u0mf5f/image.jpg

http://s19.postimage.org/c936oahbn/image.jpg

http://s19.postimage.org/f4g9v5lbn/image.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15036 seconds with 13 queries