![]() |
Una nuova razza: l'Hepatus Trilly!!!!
Incredibile il solito negoziante che alleva aiptasie come coralli oggi mi chiama e mi dice "ettore corri mi hanno portato un paio di bellissimi hepatus Trilly!!!"
Stavo per vomitare dalle risate!! |
Scusa?! Cosa sarebbero in realtà, hepatus con la bacchetta magica?
Ce l'hai una foto? |
Forse squilla quando ha fame :D:D:D
eh! hi! oh! mitico! doh?! |
No no trattasi di Hepatus Tiny. Il negoziante e l'inglese sono acerrimi nemici.
L'hepatus Tiny è una variante dell'hepatus minuscola. Sono identici agli Hepatus ma molto più piccoli. Potrebbero essere tenuti in un nano, ma a quanto ho lettoin giro sono pescati col cianuro il che gli da vita molto breve in vasca. |
Ma col cianuro gli bloccano la crescita? Mi raccomando ettore, non li comprare!
|
io credo che il "tiny" stia per la taglia dell'animale ,cmq crescerà non credo che in un nano ci stia tanto bene .
|
sono solo hepatus pescati molto piccoli .... se tenuti in ambiente adatto e alimentati bene ...... crescono molto in fretta
|
Sono semplicemente hepatus pescati molto piccoli, non esistono pesci di quella specie che rimangono piccoli.
--------- Scusa Stefano, non avevo visto la tua risposta mentre scrivevo. Sent from my iPhone using Tapatalk |
Ho cercato in giro su internet e ho trovato la notizia del cianuro... Non li comprerò tranquillo
|
Secondo me un piccoli hepatus puo anche starci in un nano... Ma quelli da 2 cm...
|
Quote:
#07 |
L'hepatus è il pinnuto che tutti i possessori di nanoreef vorrebbero avere
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Neanche se mettiamo tutti i nostri nani in fila bastano.
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Hepatus in un nano, non male come idea. Io ho risolto in altro modo ho ordinato una Megaptera novaeangliae, piccola però così sta meglio nel nano. :-))
CIAO #19#19#19 |
Quote:
Inviato da iPhone usando il lato oscuro della forza. |
quelli non stanno manco in vasche da 1000 litri...un mio amico ne compro' 5 piccoli cosi'..tutti morti in una settimana nemmeno..CIANURO.
come gia detto sono piccoli e in natura si rifugiano nella barriera, lo fanno anche i grandi..ma i grandi sono ''facili'' da prendere proprio per la stazza..mentre i piccoli per levarli, usano il cianuro! |
Beh allora questo e' un altro discorso.. Se presi con cianuro morirebbero anche in 1000 litri.. Se li catturassero normalmente in meno di 50 litri nom lo metyerei per un motivo morale..poi ognuno fa quello che vuole
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
In 60 litri anche 3 o 4 tanto non crescono :-P
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Si ma di colori diversi! sai che monotonia! #e39 ultimo OT lo giuro!!! |
Quote:
|
qualcuno mi spiega la cosa del cianuro?
|
Quote:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ca-cianuro.asp #70 |
Quote:
|
io aspetterei un commento di nicola ahahhah
|
Allora....
allevare pinnuti nei nanoreef è possibile ma è sconsigliato allevarli sotto i 40litri netti.... e, aldilà dell'etica, il min dei litri che ho appena indicato, non sono detti a caso....poi per l'ennesima volta posso spiegarlo e ne possiamo discutere..... detto questo e, beninteso se il litraggio permette di allevare pinnuti, sarebbe opportuno tenere ben presente due fondamentali aspetti: 1) scegliere pesci che anche in età adulta siano di piccole dimensioni per vari e palesi motivi...... 2) ma il punto 1 non basta......il perchè è presto detto ed è fondamentale per garantire al pinnuto una vita degna di questo nome e sopratutto sana: la prima caratteristica che deve avere un pinnuto che si desidera allevare in un ambiente piccolo (come appunto un nanoreef) è che non sia un grande nuotatore (il quale ovvimente ha bisogno di grandi spazi appunto per il nuoto) questo sta a significare che anche se in età adulta un dato pesce rimane di piccole dimensioni, ma è cmq un "nuotatore" meglio evitare di allevarlo........quindi è doveroso indirizzarci su pesci che non siano grandi nuotatori e, in generale sono adatti quelli "territoriali" il classico esempio sono gli Ocellaris.... quindi è doverosoconoscere alla perfezione (documentadosi) le esigenze/caratteristiche incluso l'allimentazione ecc. del pinnuto ...... ora, tenendo presente quanto detto poco sopra, se mi permettete, mi viene da ridere (per non piangere ed incazzarmi) quando leggo frasi del tipo (ho un hepatus in 100netti ma è piccolino e ci sta bene e gode di ottima salute).......perchè è palese che un Hepatus, come del resto tutti gli Acanturidi hanno la caratteristica di essere dei grandi nuotatori....quindi per favore smettaimola di dire sempre le stesse ed errate cose ...... PS: è chiaro che poi uno nella sua vasca grossa/media o piccolina che sia ci alleva quello che gli pare (ci mancherebbe)....però mi farebbe enormemente piacere che certe castronerie si evitasse di scriverle e dirle...... |
Io ho scritto che un hepatus se restasse piccolo, si potrebbe anche allevare in 100 litri..
Ma alla fine siamo alle solite discussioni dei pesci nei nanoreef... Dopo tutte queste discussioni in questo periodo, secondo me siamo arrivati ad un punto, dove ognuno fa ciò che vuole, chi alleva probabilmente un hepatus in 100 , o chi non alleva nessun pesce anche in 50 litri.. Un'altra cosa, tutti mi hanno attaccato prendendomi in giro perchè ho scritto che secondo me un hepatus in 100 litri può anche starci! Non date neanche il tempo di spiegare, infatti ho scritto subito dopo che pensavo che questi rimanessero piccoli. P.s : State un po più calmi, non aggredite subito |
Stefano se io non so che esigenze ha un pesce o un corallo, magari linko la scheda o semplicemente non ne parlo.
Premesso quanto sopra: scusami, ho riletto tutte le discussioni ma io proprio non vedo dove dici che pensavi rimanessero piccoli. Se un neofita legge poi può interpretare male tutto qui. |
Quote:
Comunque ero convinto che restassero piccoli :) Comunque adesso basta, non facciamo come nel mio topic .. Spero solo che nessun neofita non ascolti il mio commento, e lo prego di arrivare a leggere fino a qui giu'! |
Stefano, ma mica ti hanno massacrato he???
poi se leggi attentamente quanto ho scritto nella pag. precedente, il problema dell'Hepatu mica è solo la dimensione ma sopratutto la caratteristica peculiare che ha L'ehapus ed in genereale tutti gli Acanturidi...vale a dire che è una grande nuotatore ....mettiamola cosi: il rischio è che in un nanoreef si schianti contro un vetro:-D:-D:-D:-D:-D:-D |
Quote:
C'è quindi molta differenza tra questi due pesci (un esempio) ? |
Quote:
|
Quote:
|
Beh, allora qualsiasi acanturide non starebbe bene neanche in 200 o 300 litri.. o sbaglio?
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl