AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Lascio il marino. Ragazzi, mi dispiace. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=404805)

camiletti 24-11-2012 08:01

Lascio il marino. Ragazzi, mi dispiace.
 
Eh sì, smonto il mio inguardabile nanoreef, mi spiace molto ma è così. Do una virata verso il dolce, vado a farmi un po' di esperienza di là, voglio dedicarmi ai miei amatissimi pesci rossi.

Ragazzi, dopo questa affermazione, mi accettate ancora con voi? Posso continuare a scrivere articoli con voi? POsso ancora dare consigli ai neofiti?

Ragazzi, ancora, non sapete quanto mi dispiace...

Ps (non preoccupatevi, terrò la scritta "Acquariofilo: Marino" ;-) :-)))

periocillin 24-11-2012 08:04

Coraggioso a lasciarci

Giuansy 24-11-2012 08:17

Cami ma certo che si.....è semnpre un piacere averti con noi.....
ma perchè, se non sono indiscreto; smonti???

camiletti 24-11-2012 08:22

Puoi chiederlo tranquillamente gianni ;-)
1 La vasca non mi dà soddisfazioni, prendo un annetto "sabbatico"
2 Per i troppi consumi, che nel dolce sono molto più bassi (sembrerà strano, ma sono molto ecologista...)
3 Perchè amo dire che gli ospiti che ho in vasca sono d'allevamento e non sono prelevati in natura (etica personale, che rispetto anche nel marino, ma è più difficile, e mi scoccia fra vivere male degli animali)
4 Il dolce è un attimino più "libero"
5 Motivo principale, la vasca non mi dà soddisfazioni e vai di anno sabbatico ;-) (ho voglia di "dolce")

Cmq non significa che non riallestirò mai più, lo farò certamente (un po' più in là), e ripeto, mi scoccia lasciarvi...:-))

Giordano Lucchetti 24-11-2012 08:23

Usti, mi spiace...


Inviato da iPhone usando il lato oscuro della forza.

aristide 24-11-2012 08:25

probabilmente ha bevuto, o e' impazzito di colpo,.
ma che ti smonti?
al limite inizia da capo, ma come fai a passare al dolce?
eh dai Camiletti smonta tutto e inizia da capo se non ti piace ma dal dolce non avrai le stesse soddisfazioni. (al limite falli tutti e due!)

camiletti 24-11-2012 08:30

eh no, ho deciso, passo al dolce e ai miei amati pesci rossi (non preoccuparti ahahah, fra meno di un annoi ho la sensazione che....) E' solo per farmi un po' più di esperienza, dedicarmi per bene al dolce....;-)

buddha 24-11-2012 08:50

Sono cose completamente diverse..l'esperienza fatta da una parte non è utile dall'altra..
Mi spiace! Disintossicati e poi rientra nel tunnel..!

aristide 24-11-2012 09:06

ti aspettiamo! ma dai....

Manuelao 24-11-2012 09:20

Per me sei in uomo morto. Non ti considererò mai più
Hai finito di essere una persona degna di essere rispettata

Addio















































:-d buona avventura anche di la #28


Emanuele

K-Killer 24-11-2012 09:37

Fidati che tornerai da noi con il capo coperto di cenere :-))

camiletti 24-11-2012 10:03

Manuelao, ahahahahah...
CMq no che non me ne vado, resto qui sul forum, smonto solo il nanoreef, eh?

(in realtà avrei già un progettino da fare per il marino, ma se ne riparla fra un annetto...)

garth11 24-11-2012 11:31

Mi spiace...

jackburton 24-11-2012 11:40

No dai! i pesci rossi no!!! :-D con tutto il rispetto per loro (ne ho qualcuno che ha almeno 15 anni, nel laghetto in giardino) ma ci sono un sacco di pesci più ffighi :-))

alegiu 24-11-2012 11:42

Beh che dire, sembri molto convinto, per cui l'unica cosa che posso dirtiè che aspetteremo il prossimo nanoreef!


Sent from my iPhone using Tapatalk

leletosi 24-11-2012 14:28

che significa che il marino è meno libero ? #13

Lorenzo56 24-11-2012 15:02

Io sto facendo l'incontrario... praticamente è un passaggio di testimone...;-)
Per gli animali: se vuoi mi sacrifico e te li tengo io :-D:-D:-D

jackburton 24-11-2012 15:10

Quote:

Originariamente inviata da leletosi (Messaggio 1061951020)
che significa che il marino è meno libero ? #13

che siamo dei talebani#18

Swing 25-11-2012 00:10

Ma daiii!... Pesci rossi??? ....libertà?? ... Aiuto toglieteli l'alcol!!!

massyvassallo 25-11-2012 00:17

beh! che dire!
almeno girerai sempre da queste parti.
avevo paura di perdere l' enciclopedico camiletti.

camiletti 25-11-2012 10:09

Lorenzo, almeno tu mi capisci, quanto sono belli e affascinanti i rossi ( pearsclae yuppie)...
Il problema (per voi) è che prima o poi tornerò....e sta volta sarà un ritorno a dsb...

Babu 25-11-2012 20:27

:-) l'importante è che l'avventura continui :-)) io spero di poter riprendere presto, buona fortuna cami ;-)

Swing 26-11-2012 00:31

Scherzi a parte, buona fortuna x questa tua nuova esperienza. Poi ci racconti ;-)

pirataj 26-11-2012 00:38

I rossi sono bellissimi ma bisogna avere una grossa vasca per tenerli ;-)

DaveXLeo 26-11-2012 10:31

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061952140)
Lorenzo, almeno tu mi capisci, quanto sono belli e affascinanti i rossi ( pearsclae yuppie)...
Il problema (per voi) è che prima o poi tornerò....e sta volta sarà un ritorno a dsb...

Mi spiace che smonti il nanetto,
ma anche i rossi sono dei gran pesci.
Ho tenuto per 2 anni un 100 litri con gli Oranda... sono un pò come dei cagnolini che ti fanno le feste quando rientri a casa :-D

Cami ma che rossi hai?
Ho letto pearlscale, ma hai i chicco di riso o quelli più grossi?

camiletti 27-11-2012 07:57

Quelli più grossi cosa sono?
Nono,i miei saranno pearscale (o chicco di riso all'italiana, ma...tu vo' fa' l'ammericano...), in una vasca da 150 litri (circa) ne mettrò inizialmente quattro, per poi arrivare a due maschi e una femmina (per la riproduzione...)...

dave, cosa intendi per quelli più grandi?

Ettorevivo 27-11-2012 08:19

Ho fatto lo stesso anche io.. Fallito il marino sono stato un anno col dolce. Con enorme soddisfazione. Allestire un plantacquario è altrettanto soddisfacente..anche se è meno ossessiva la ricerca della perfezione dei valori. Ora la mia 200 litri è dedicata a due piranhas che mi hanno stregato, crescono bene e sono felici. A gennaio ho messo su il mio nanoreef e devo dire che è un altra cosa. Tra marino e dolce la differenza è come guardare la tv in bianco e nero o a colori. Se approcci all'hobby, però, come se la cosa più importante sia l'equilibrio del sistema.. Avrai soddisfazione. Sempre.. Forse non ho il diritto di dirlo ma è cosi

DaveXLeo 27-11-2012 10:40

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061956013)
Quelli più grossi cosa sono?
Nono,i miei saranno pearscale (o chicco di riso all'italiana, ma...tu vo' fa' l'ammericano...), in una vasca da 150 litri (circa) ne mettrò inizialmente quattro, per poi arrivare a due maschi e una femmina (per la riproduzione...)...

dave, cosa intendi per quelli più grandi?

Questo è il classico chicco di riso
http://s6.postimage.org/54crztopp/Ca..._di_riso_0.jpg

Questi sono sempre pearlscale ma secondo me di varianti diverse, tipo il pearlscale dell'Oranda o del Ryukin
http://s6.postimage.org/emcizvae5/Bl...Pearlscale.jpg

http://s6.postimage.org/r298tm3q5/je10b005.jpg

http://s6.postimage.org/oapz3057h/pi...earlscale3.jpg

Surfer85 27-11-2012 12:45

voglio dare un avvertimento....(magari è stato solo un mio problema di inesperienza) prima di fare il mio nano ho avuto per circa 4 anni un 200 litri di Oranda! per la mia esperienza ritengo questi pesci più delicati di quelli marini... sopratutto le specie più ricercate e particolari (come le avevo io) si ammalano di mille malattie diverse... sopratutto hanno problemi con la vescica natatoria... in conpenso sono pesci stupendi e ancora mi dispiace aver smontato il mio vecchio acquario! avevo un chicco di riso di quasi 20 cm! era grosso come una palla da tennis! :)

DaveXLeo 27-11-2012 14:57

Quote:

Originariamente inviata da Surfer85 (Messaggio 1061956350)
voglio dare un avvertimento....(magari è stato solo un mio problema di inesperienza) prima di fare il mio nano ho avuto per circa 4 anni un 200 litri di Oranda! per la mia esperienza ritengo questi pesci più delicati di quelli marini... sopratutto le specie più ricercate e particolari (come le avevo io) si ammalano di mille malattie diverse... sopratutto hanno problemi con la vescica natatoria... in conpenso sono pesci stupendi e ancora mi dispiace aver smontato il mio vecchio acquario! avevo un chicco di riso di quasi 20 cm! era grosso come una palla da tennis! :)

Confermo in toto.
Nonostante la cura e l'impeccabilità della vasca mi sono morti svariati Oranda in 2 anni per le patologie riportate da Surfer

Lorenzo56 27-11-2012 15:15

Secondo me un po' va a fortuna...io ho due Oranda, presi 7 anni fa e non hanno mai avuto patologie...e non crediate che stia così dietro alla vasca.

camiletti 27-11-2012 15:20

Sì, i rossi sono estremamente delicati

Dave, ma quale differenza c'è? A me sembrano uguali, dove hai letto questa differenza? A me sembrano uguali, solo con colorazioni diverse....

Tu guardavi alla pancia? Quella è una caratteristica propria dei pearscale...
------------------------------------------------------------------------
Ah, forse guardavi alle dimensioni? TUtti i pearscale arrivano a qualla taglia, se tenuti in acquari adeguatamente capaci...

DaveXLeo 27-11-2012 15:22

Quote:

Originariamente inviata da Lorenzo56 (Messaggio 1061956607)
Secondo me un po' va a fortuna...io ho due Oranda, presi 7 anni fa e non hanno mai avuto patologie...e non crediate che stia così dietro alla vasca.

Dipende molto dai pesci, oltre ovviamente alla fortuna di beccare animali sani e robusti.
Solitamente gli animali meno selezionati (venduti per esempio per orifiamma) sono più resistenti, mentre le varianti molto selezionate e con caratteri molto accentuati, sono molto meno resistenti alle malattie.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061956620)
Sì, i rossi sono estremamente delicati

Dave, ma quale differenza c'è? A me sembrano uguali, dove hai letto questa differenza? A me sembrano uguali, solo con colorazioni diverse....

Tu guardavi alla pancia? Quella è una caratteristica propria dei pearscale...
------------------------------------------------------------------------
Ah, forse guardavi alle dimensioni? TUtti i pearscale arrivano a qualla taglia, se tenuti in acquari adeguatamente capaci...

Secondo me quelli in foto differiscono l'uni dall'altro.
Credo che il pearlscale sia il pesce che abbia quella caratteristica, ossia corpo a palla e squame del colore d'origine ma perlate.
Credo che la caratteristica pearlscale sia una mutazione che si può ottenere partendo da diverse varianti di base.
La variante di origine si può riconoscere dalla conformazione della testa e della coda.

Gli esemplari nelle prime due foto, per esempio, hanno il wen sopra la testa e la coda un pò afflosciata... caratteristiche degli Oranda.
A me sembra inoltre che il primo esemplare (chicco di riso) sia meno selezionato del secondo.

Gli ultimi due esemplari invece non hanno il wen, ma hanno la testa e anche la coda tipica del Ryukin

camiletti 27-11-2012 21:13

Sappiamo che nel corso dei secoli ci sono state un'infinità di mutazioni spontanee dei pesci, arrivando alla fase chicco di riso per selezionare la caratteristica "pura£" ci sono volute moltissime selezioni, quando però un chicco di riso partorisce si hanno pesci con caratteristiche molto diverse, derivanti dai passati incroci e dalle diverse colorazioni, pesci con la coda più lunga, più corta, pancia più grossa ( piùun pearscale ha la pancia grossa più è "puro"), colorazioni diverse, eccecc. Il compito dell'allevatore è selezionarle, quelle che meno differiscono dalla denominazione della specie sono quelle migliori e più costose. E' difficile dire che un pesce è puro o impuro, semplicemente ha caratteristiche diverse, e sicuramente anticamente è stato incrociato con un oranda, qualsiasi pearsclae per arrivare a questo livello è stato incrociato con un oranda...

per cui è difficile classificarli in base a queste semplici caratteristiche ( che cambiano molto spesso con la crescita, infatti cambiano colorazione, come sai, con l'alimentazione e con le caratteristiche ambientali), spesso un pesce viene inserito in una famighlia (varietà) per la sua caratteristica principale ( non la paffutezza, ma le scaglie particolari)...ma rimane sempre...Carassius auratus


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18439 seconds with 13 queries