![]() |
Ciao a tutti consigli e critiche acquario nuovo
Ciao tutti sono Maurizio dalla provincia di Milano ho da poco ribaltato il mio vecchio tenerife88 e trasformato da dolce a marino, gira da 2 mesi e settimana scorsa ho fatto i primi inserimenti. Un'anemone 2 pagliaccetti un pesce scatola ed una stella.
Ecco un po di foto, siete clementi vi prego #12 |
il pesce scatoletta mi piace da matti!!!!! ma se compili il tuo profilo con le info sul acquario è meglio!!
|
Ho aggiunto alcune info ma non chiedetemi i termini tecnici o altro perchè proprio non ci sto dietro, l'acqua me la analizza il mio negoziante, l'unica cosa che controllo i è il kh che è 12 e la temperatura 25°.
|
da quanto è allestito?
|
Se leggi in alto è scritto -05 , comunque dal 1° di marzo quindi circa due mesi
|
#24 #24 #24 -28d#
|
se leggi un pò sul forum capisci che sei un pò fuori strada
|
mi spiegate??? i pesci stanno bene, dopo meno di un'ora i due pagliacci erano dentro l'anemone, mangiano tutti sie l'anemone che i pesci, cosa c'è che non va?
|
Hai fatto un allestimento sitle anni '70-'80.....poche rocce....aereaotre...anfora....una sola pompa di movimento....
L'anemone è una animale difficile da tenere contrariamente a quanto dicono i negozianti(disonesti).....difficile perchè urticante ma sopratutto perchè è "nomade"....il pesce scatola se stressato emette una potente tossina velenosa per gli altri abitanti della vasca...e inoltre mangia alcuni coralli molli.... Leggiti qualche buon libro, o anche il portale e scoprirai che puoi fare meglio....molto meglio... ;-) |
Scusa ma mi dici stile anni 70#80, ora anche gli acquari devono seguire le mode??
Se c'è qualcosa che non va è un conto, ma a me avere un acquario da 120 litri che pero ce ne devo mettere solo 50 perchè pieno di roccie, proprio non piace. |
La terza foto è strana..... sembra più un fotomontaggio!!!! #13
Quote:
Quote:
Anni 70#80, non vuol dire seguire le mode!!! Ti faccio un esempio.... è come se tu avessi comprato una FIAT 126 al prezzo di 30.000 Euro. Qualcuno ti dirà che sei un po' fuoristrada...... tu cosa farai? Risponderai che anche le macchine seguone le mode?? Personalmente a me non piace e ti consiglio di darti una lettura approfondita al forum e alle schede che trovi nel portale!!!! ;-) Se però piace a te..... |
E' solo che non capisco cosa significhi essere fuori strada, e "hai fatto un acquario stile anni 70" tutto qui.
Le critiche le accetto ben volentieri, chiedo scusa se ho dato ad intendere il contrario... Se mi spiegate un po i motivi magari cerco di sistemare un po la situazione. Grazie |
ciccio77,ok...... un aiuto non lo si nega mai a nessuno!!!
Solo qulche domanda: -che cosa vuoi allevare? -che luci hai? -uno schiumatoio c'è? -hai il filtro biologico? (cannolicchi-spugne) -hai qualche altro filtro particolare? |
allora vediamo un po. innanzi tutto diciamo che non so ancora benissimo cosa vorrei metterci, pero l'idea era di metterci dei nudibranchi e magari qualche altro pesciolino e basta.
di luci ne ho due una bianca ed una blu. Niente schiumatoio Il filtro biologico c'è, quella della askoll a barilotto esterno con spugna cannolicchi e carboni. e nintaltro. Che mi dici? |
Quote:
E cmq leggi un buon libro...vedrai che capirai tutto da solo...L'ABC dell' acquario marino di barriera di A. Rovero è ottimo! buona continuazione, Virgilio. |
Quote:
Le vasche si sono trasformate da campi di concentramento (1970) a più o meno fedeli riproduzioni della barriera corallina (2006). La tua vasca semplicemente non tiene conto di 35 anni di evoluzione acquariofila. E' come paragonare un Commodore 64 ad un Pentium IV, che al di là delle mode è esponezialmente più performante. L'evoluzione sostenuta dall'acquariofilia è stata, ed tutt'ora, rivolta al miglioramento delle condizioni oligotrofiche delle nostre vasche: ovvero acqua meno inquinata, con le stesse percentuali di elementi disciolti ... ecc.. Prima che inventassero le ventole di aspirazione (tipo le vortice) entare in un gabinetto era arduo: la puzza era notevole, ma comunque respiravi lo stesso; con le ventole ora è come entrare in un qualsiasi altro ambiente ;-) Paragone un po' duro, ma rende bene l'idea di differenza fra una vasca di 35 anni fa e una di oggi :-) |
pupix, #25 #25 #25 #25 #25
|
Quote:
|
vabbhe! Vedrò di documentarmi e vedere cosa riesco a combinare.
Grazie a tutti per le mazzate #23 che mi avete dato #23 |
Coraggio ci siamo passati tutti....più o meno... :-))
|
Quote:
Seguendo alcune sempli basi otterrai dei risultati soddisfacienti, mentre diversamente andresti inesorabilmente incontro a cocenti delusioni. Alcuni che scrivono su questo forum, negli anni '70 avevano vasche così e sanno bene di cosa si parla: l'hanno provato sulla loro pelle (e su quella degli animali) Oggi esistono tecnica e informazione sufficienti a ottenere ottimi risultati. Quello che mi lascia perplesso è che sei stato (probabilmente) consigliato così da un negoziante non troppo aggiornato: se la cosa non è grave per te che inizi, lo è per lui che è un addetto al settore ;-) |
si si certo era un modo dire, comunque a dire la verità non ho seguito il consiglio di nessuno, ho fatto tutto di testa mia senza chiedere niente. tornando al discorso roccie, posso inserirle ora con i pesci oppure non posso più? #12
|
Non puoi inserire altre rocce....altrimenti ti ritroveresti con nitrati e nitriti sopratutto alle stelle....e i nitriti sono mortali in vasca.
Poggia gli animali da qualcuno....amico o negoziante di fiducia....poi inserisci....rocce e schiumatoio....togli l'anfora e l'areatore....e aumenta il movimento deve essere 20 volte circa il litraggio della vasca....hai anche pochissima luce....insomma ne hai di lavoro che ti aspetta.... :-)) Preparati a spendere anche un bel pò di eruo.... :-)) #19 -28d# -04 #13 #23 |
A prescindere da qualunque cosa farai il pesce scatola non è adatto alla tua vasca.
Regolati così: Ottima illuminazione: hai un'anemone, che la richiede Forte moviemendo d'acqua.. tra le 10 e le 20 volte il litraggio della vasca Un buon skimmer. Fatto questo iniziamo a parlare dei valori che hai e ci regoliamo di conseguenza. |
ok ok capito, vedro di mettermi al lavoro. potrei risolvere tutti questi problemi tranne quello della luce, ho la plafoniera originale del tenerife88 e ha solo due portalampade come faccio, devo toglirlo? preferirei di no
|
Quote:
vantaggi: - puoi illuminate con le HQI - ti sta comodo lo skimmer - le lampade scaldano molto meno l'acqua e cmq puoi raffreddare con una ventola svantaggi: - evapora molta acqua che va reintegrata in tempo reale, quindi ti serve un interruttore galleggiante e una tanica di acqua d'osmosi da cui una pompa gestita dal galleggiante pesca l'acqua per il reintegro |
Quote:
se usi certi metodi di conduzione dell'acquario, primo fra tutti il berlinese, non è obbligatorio mettere a tutti i costi 5kg di rocce vive ogni litro d'acqua ... Se a lui nn piace un'acquario troppo pieno di rocce nessuno gliene può fare una colpa, i gusti sono gusti ... e le equazioni che tanto vengono decantate in questo forum (5Kg rocce x 1Lt d'acqua etc...) vi ricordo che non sono LA NORMA di conduzione di un acquario, ma bensì la norma di conduzione di un acquario che usa un ben PRECISO E DETERMINATO SISTEMA ... Per come la vedo io Ciccio77 ... più che farti critiche gratuite spicciole e veloci che purtroppo lasciano il tempo che trovano, preferisco (anche se ti avviso subito non sono un esperto) darti qualche informazione in + ... Ad una prima occhiata, l'acquario appare molto artificiale, cerca di nascondere un pò quei fili, d'altronde quello che sia te che tutti noi stiamo cercando di ricreare è la'mbiente marino, è in natura non ci sono fili elettrici ;-) (oddio...) Altra cosa, per quanto possa sembrare affascinante la colonna di bollicine finisse che escono dall'anforetta, mi duole informarti che potresti creare problemi ai tuoi ospiti, creando loro scompensi natatori e/o di aerazione ... io te lo dico poi fai come piace a te ovviamente, i soldi per i pesci li hai spesi tu, a te la scelta se buttarli o meno .... Sai perchè ti dicono acquari anni 70/80, non perchè siano cattivi o altro ma semplicemente perchè, riprendendo l'esempio della colonna di bollicine, quella era una cosa che hai tempi andava molto (vedi tutti i film di James Bond) ma che si è scoperto in seguito essere una cosa nociva ... Stesso discorso si può fare per anforette e quant'altro di arredamento, in quanto seppur carinissimo dal lato esteriore (immagina un bel galeone con un palombaro #19 ) dal lato chimico fisico non è il massimo, in quanto potrebbero rilasciare agenti inquinanti nella tua vasca .... Tutto questo per dire cosa ... nessuno ti obbliga a seguire una tecnica precisa per la conduzione della tua vasca ... potresti anche tranquillamente decidere di non mettere ne rocce vive ne filtri e fare cambi d'acqua ad ogni ora ... però sappi che il rischio è solo ed unicamente tuo, e i pesci che rischi di far morire :-( sono i tuoi ... Perciò tutto si può fare, basta che sia finalizzato ad uno scopo, e se il tuo scopo è quello di ricreare un habitat marino tropicale, beh in questo caso i ragazzi hanno ragione e qlc cosina in + la leggerei ;-) Firmato uno che come te un giorno ha iniziato, e non è NATO IMPARATO #18 ;-) |
x le luci e' un po un problema, se te la cavi col "fai da te" qui c' e una descrizione di come portare a 4 il numero di neon in un askoll:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...te/default.asp e' comunque una illuminazione non adeguata ad un marino....ma gia' un passetto avanti... se riscissi a scoperchiare e a mettere una plafoniera sarebbe molto meglio.... ci sono quelle della arcadia con neon T5 ad esempio che si poggiano ai bordi della vasca senza dover appenderle al soffitto ad esempio... per il resto tieni conto di poche cose fondamentali e pensa a quello che c' e' in natura 1) la cosa migliore sarebbe ripartire da zero....posteggiando i pesci da qualcuno x un po... 2) svuota la vasca di tutto, metti l' acqua e salala con buon sale da reef, tipo quello della tropic marine 3) metti le rocce VIVE, sono importanti xke al loro interno sono colonizzate da batteri anaerobi cioe' che al posto di utilizzare l' ossigeno per respirare utilizzano l' azoto eliminandotelo quindi dai composti dannosi presenti nell' acqua (nitrati, nitriti e ammoniaca) 4) leva il biologico (se vuoi allevare anche qualche corallo) e metti un buon schiumatoio, questo elimina i residui organici disciolti nell' acqua (oli, fenoli ecc...) 5) aumenta il movimento come ti hanno gia' detto 6) a questo punto inizia la maturazione (senza sabbia) che dura 3 mesi dopo i quali potrai inserire i primi ospiti se fai cosi' stai sicuro ke otterai dei buoni risultati duraturi nel tempo!! (sembra una televendita!!! ehehehe) :-D PS compra dei test da acquario........please!!!! |
.....se vuoi fare una vasca di soli pesci SENZA invertebrati....non devi mettere altre rocce....non devi aumentare l'illuminazione....non ti serve un movimento 20 volte il litraggio della vasca....in pratica togli l'anemone e l'anfora e sei apposto... :-))
...se vuoi fare una vasca in cui vi siano pesci ed invertebrati DEVI fare tutto quello che ti ho detto....per ora non hai bisogno di altre nozioni. #21 |
ooooooohhh
Questo volevo!! #36# #36# Grazie mille ora ho le idee un po piu chiare. Mi dispiace un po per l'anemone. Vedrò quello che riesco a fare Grazie ancora a tutti #22 #22 |
Quote:
Forse e dico forse, l'acquario di soli pesci, anche se le rocce sono anche qui di notevole aiuto .... ma un'acquario di soli pesci è strutturato in maniera diversa e con litraggi diversi. Non credo sia fattibile in un 70Litri lordi dove al massimo metti 2 pesci ;-) Quote:
Inutile che ci nascondiamo dietro un dito: l'acquariofilia marina costa un botto e richiede tempo; se non si hanno entrambi è meglio lasciar perdere che cercare dei pagliativi inutili quanto dannosi per i nostro ospiti. Invece di fare demagogia spiccila, rileggi quello che hai scritto ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl