AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   sperimentazione rocce sintetiche (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=404120)

arthas91 20-11-2012 16:41

sperimentazione rocce sintetiche
 
ciao a tutti
finalmente dopo 2 anni dall'inizio della mia avventura del marino mi allargo, ho finito il mio nuovo acquario di circa 320 litri, sono stato sempre il tipo che ha voluto sperimentare nuove tecniche di gestione e documentarmi sempre più...errori ne ho fatti tanti ma ho avuto anche molte sodisfazioni...
ora devo allestire il nuovo acquario, proprio perchè sono anticonformista :-D:-D ho deciso di non fare nè un berlinese, nè 1 dsb, ma un misto trai 2... mi spiego meglio
ho intenzione di acquistare una piccola parte di rocce vive (circa la metà di quante ne dovrei comprare) e inserire una grande quantità di rocce ceramiche (o in resina) che ho notato essere di una notevole porosità paragonabile tranquillamente a quella delle rocce vive, naturalmente armandomi dipazienza dovrò inoculare vermi, ofiure, copepodi..ma avendo 1 acquario già avviato e ricco di questa fauna non è 1 problema...infatti noi scegliamo le rocce vive di provenienza indonesia, fiji ecc. per 2 motivi fondamentali : la loro porosità (per chiudere il ciclo dell'azoto) e la fauna al loro interno.
per dormire sogni tranquilli oltre ad uno schiumatoio sovradimensionato (deltec mce 600) ho intenzione di creare un refugium dsb con macroalghe o un secchiello di calfo per scongiurare l'accumulo di inquinanti che comunque se gestito in maniera corretta non dovrei avere...

utilizzandole rocce ceramiche/resina avrei una rocciata molto bella esteticamente, molto porosa per l'insediamento di batteri, e con il tempo inserendo manualmente dal mio 1 acquario (vermi, ofiure, asterine gammarus e via dicendo) una considerevole fauna...
che ne pensate?:-)

Paolo Piccinelli 20-11-2012 16:55

Penso che un bel dsb fatto come si deve con una rocciata leggera (anche con rocce in ceramica e qualcuna viva) sia migliore sia esteticamente che funzionalmente e non richieda nemmeno la schiumazione "sovradimensionata".

Volendo il refugium ad alghe lo puoi fare, dà sempre una gran mano.

Secondo me allestendo come dici avrai una vasca "ibrida" e difficilmente gestibile, perchè se avrai problemi darai la colpa di volta in volta al secchiello, al refugium, alle rocce di ceramica o allo skimmer (sovradimensionato non vuol dire migliore, ma solo che è dimensionato male).

arthas91 20-11-2012 17:02

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061943618)
Penso che un bel dsb fatto come si deve con una rocciata leggera (anche con rocce in ceramica e qualcuna viva) sia migliore sia esteticamente che funzionalmente e non richieda nemmeno la schiumazione "sovradimensionata".

Volendo il refugium ad alghe lo puoi fare, dà sempre una gran mano.

Secondo me allestendo come dici avrai una vasca "ibrida" e difficilmente gestibile, perchè se avrai problemi darai la colpa di volta in volta al secchiello, al refugium, alle rocce di ceramica o allo skimmer (sovradimensionato non vuol dire migliore, ma solo che è dimensionato male).

Ciao Paolo, si è vero sarebbe una vasca ibrida, come ho detto prima non sarebbe nè un berlinese nè un dsb, ma usando le dovute accortezza credo di riuscire a gestirla ugualmente, sintetizzando il tutto avrei una vasta superficie colonizabile da batteri sia nelle rocce (seppur artificiali per la loro porosità) sia nel refugium (chiamiamolo così) che aiuterà il sistema....:-)
quello che ci fa progredire e ci affascina di questo hobby secondo me Paolo oltre alle soddisfazioni che ci danno le notre vasche e i nostri animali, è anche il cercare di rendere con nuovi metodi, nuove sperimentazioni, nuovi idee le nostre vasche sepre più stabili e facilmente gestibil e far star meglio di conseguenza gli animali che osptiamo..almeno io la penso così :-) pensa alle vasche di 20 anni fa....e guarda ora..pensa come saremo tra 20 anni..:-) bisogna anche sbagliando secondo me, cercare e sperimentare nuove vie, nuove gestioni

Paolo Piccinelli 20-11-2012 17:08

Il mio parere te l'ho dato e secondo me fai un pasticcio.
Probabilmente funzionerà ugualmente, ma credo farà la fine di un'altra vasca "di totale innovazione" che poi è sparita dalle scene.

Nella mia vasca ho sia criptica che refugium ad alghe, ognuno escludibile dal sistema senza problemi in caso di guaiproblemi, e la tecnica (skimmer, pompe, reattore, luci) è dimensionata calcolando il loro apporto.

Che contributo verrà al sistema dal refugium con dsb e dalle alghe se userai uno skimmer enorme?

alla rovescia, a che servono dsb e alghe se schiumi l'impossibile?

arthas91 20-11-2012 17:10

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061943643)
Il mio parere te l'ho dato e secondo me fai un pasticcio.
Probabilmente funzionerà ugualmente, ma credo farà la fine di un'altra vasca "di totale innovazione" che poi è sparita dalle scene.

Nella mia vasca ho sia criptica che refugium ad alghe, ognuno escludibile dal sistema senza problemi in caso di guaiproblemi, e la tecnica (skimmer, pompe, reattore, luci) è dimensionata calcolando il loro apporto.

Che contributo verrà al sistema dal refugium con dsb e dalle alghe se userai uno skimmer enorme?

alla rovescia, a che servono dsb e alghe se schiumi l'impossibile?

Paolo un deltec mce 600 su 300 litri non lo vedo così grosso

Paolo Piccinelli 20-11-2012 17:15

Quote:

bisogna anche sbagliando secondo me, cercare e sperimentare nuove vie, nuove gestioni
come mi posso opporre ad una simile dichiarazione?
Posso solo dirti di seguire la tua strada.


...poi se son rose fioriranno, se son cachi... :-))

arthas91 20-11-2012 19:56

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061943664)
Quote:

bisogna anche sbagliando secondo me, cercare e sperimentare nuove vie, nuove gestioni
come mi posso opporre ad una simile dichiarazione?
Posso solo dirti di seguire la tua strada.


...poi se son rose fioriranno, se son cachi... :-))

grazie Paolo spero nelle rose #19

arthas91 20-11-2012 22:22

nessun'altra opinione?

ALGRANATI 20-11-2012 23:40

Potresti pensare a rocce coltivate invece delle finte.

arthas91 20-11-2012 23:47

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061944337)
Potresti pensare a rocce coltivate invece delle finte.

ciao Matteo, si è vero ci ho pensato anche ma oltre ad un costo superiore ho considerato anche che mentre le rocce ceramiche possono essere assemplate e composte a piacimento, creando terrazze per coralli e una rocciata insomma come la si vuole le rocce coltivate, come le rocce vive del resto non lo puoi fare..com sono sono
l'unico handicap consiste nel fatto che sono mort quindi prive di qualsiasi forma di vita, ma i batteri si insediano e si moltiplicano immediatamente, per la fauna io pensavo di andare ad inoculare manualmente da mio vecchio acquario..poi il bentos una volta li si riproduce da solo

Giuseppe C. 21-11-2012 00:03

Anch'io sto per partire con la nuova vasca da 400lt e userò misto di vive e ceramiche. Non credo utilizzerò rocce della vecchia vasca, perchè non adatte alla rocciata che voglio realizzare. Quello che mi incuriosisce è la porosità delle rocce sintetiche in resina....conosco bene quelle della riifkeramik ottime per l'insediamento batterico ma quelle in resina non mi risultano essere porose sempre che tu ti riferisca alle live rock replica....molto belle e ben fatte ma sono porose. Per i costi purtroppo anche quelle sintetiche non costano poco ma permettono di creare più facilmente architetture particolari.
Da che sito le acquisterai le sintetiche?

arthas91 21-11-2012 13:51

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061944403)
Anch'io sto per partire con la nuova vasca da 400lt e userò misto di vive e ceramiche. Non credo utilizzerò rocce della vecchia vasca, perchè non adatte alla rocciata che voglio realizzare. Quello che mi incuriosisce è la porosità delle rocce sintetiche in resina....conosco bene quelle della riifkeramik ottime per l'insediamento batterico ma quelle in resina non mi risultano essere porose sempre che tu ti riferisca alle live rock replica....molto belle e ben fatte ma sono porose. Per i costi purtroppo anche quelle sintetiche non costano poco ma permettono di creare più facilmente architetture particolari.
Da che sito le acquisterai le sintetiche?

Giuseppe fatti un giro su Fauna Esotica #70

JeFFo 21-11-2012 18:05

perchè usare uno skimmer appeso? non hai sump? è un pò rumoroso per i miei gusti. In ogni caso anche io vorrei testare le rocce sintetiche, vado a farmi un giro sul sito da te consigliato.

Giuseppe C. 21-11-2012 19:56

Quote:

Originariamente inviata da arthas91 (Messaggio 1061945181)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061944403)
Anch'io sto per partire con la nuova vasca da 400lt e userò misto di vive e ceramiche. Non credo utilizzerò rocce della vecchia vasca, perchè non adatte alla rocciata che voglio realizzare. Quello che mi incuriosisce è la porosità delle rocce sintetiche in resina....conosco bene quelle della riifkeramik ottime per l'insediamento batterico ma quelle in resina non mi risultano essere porose sempre che tu ti riferisca alle live rock replica....molto belle e ben fatte ma sono porose. Per i costi purtroppo anche quelle sintetiche non costano poco ma permettono di creare più facilmente architetture particolari.
Da che sito le acquisterai le sintetiche?

Giuseppe fatti un giro su Fauna Esotica #70

Ok allora era quello visto...purtroppo in Italia sono poco diffuse.....ma per quelle in resina conosci quelle che ho citato io o sai di altri prodotti dato che le live rock replica non sono porose?

arthas91 21-11-2012 20:58

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1061945639)
perchè usare uno skimmer appeso? non hai sump? è un pò rumoroso per i miei gusti. In ogni caso anche io vorrei testare le rocce sintetiche, vado a farmi un giro sul sito da te consigliato.

ho volutu usare uno skimmer appeso perchè voglio dedicare tutta la sump al refugium dsb, per il rumore non è un problema sta lontano dalla camera da letto :-D non ho mai avuto esperienza dirette con questo skimmer ma ne parlano tutti bene..poi per il mio litraggio credo sia giusto..almeno spero faccia il suo lavoro:-)):-))
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061945834)
Quote:

Originariamente inviata da arthas91 (Messaggio 1061945181)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061944403)
Anch'io sto per partire con la nuova vasca da 400lt e userò misto di vive e ceramiche. Non credo utilizzerò rocce della vecchia vasca, perchè non adatte alla rocciata che voglio realizzare. Quello che mi incuriosisce è la porosità delle rocce sintetiche in resina....conosco bene quelle della riifkeramik ottime per l'insediamento batterico ma quelle in resina non mi risultano essere porose sempre che tu ti riferisca alle live rock replica....molto belle e ben fatte ma sono porose. Per i costi purtroppo anche quelle sintetiche non costano poco ma permettono di creare più facilmente architetture particolari.
Da che sito le acquisterai le sintetiche?

Giuseppe fatti un giro su Fauna Esotica #70

Ok allora era quello visto...purtroppo in Italia sono poco diffuse.....ma per quelle in resina conosci quelle che ho citato io o sai di altri prodotti dato che le live rock replica non sono porose?

giuseppe avevo visto tempo fa delle rocce molto belle fatte non in resina ma in vetro sinterzzato (il materiale ultra poroso che ci fanno i siporax per intenderci) a suo tempo però non stavo allestendo quindi no approfondii l'argomento... mo mi sto scervellando a trovarle..il costo è grossomodo quello delle rocce vive però a mio parare hanno una porosità molto maggiore, infatti mi sto rendendo conto sopratutto ora che sto allestendo e sto girando per le rocce che la maggior parte delle nostre vasche ha rocce di dubbia provenienza..nel senso si che sono colonizzate dal benthos..ma non hanno più quella forma e quella porosità tipica delle rocce vive fiji o indonesia che ahimè ne hanno vientato l'importazione ho sentito...guarda ad esempio le rocce che usano in America e confrontale alle nostre e ti renderai conto anche tu della differenza :-):-)

Giuseppe C. 21-11-2012 21:21

Ok ARTHAS, se trovi qualcosa su queste in vetro sinterizzato, postalo che mi interessa....intanto continuo a cercare anche io.;-)

arthas91 21-11-2012 21:22

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061946010)
Ok ARTHAS, se trovi qualcosa su queste in vetro sinterizzato, postalo che mi interessa....intanto continuo a cercare anche io.;-)

certamente #70#70

JeFFo 21-11-2012 21:29

è un buono skimmer appeso ma inferiori rispetto a molti skimmer da sump... chiedevo perchè il mio faceva un casino pazzesco.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12450 seconds with 13 queries