![]() |
Tanganika.... questo sconosciuto....
Buongiorno.... posto questa discussione per linkarvi un paio di video che hanno contribuito a farmi innamorare di questo splendido lago....
http://www.youtube.com/watch?v=wonYRF4e4sI Parte 1 http://www.youtube.com/watch?v=6X_KD8ZSBy0 Parte 2 Lo faccio per perorare un pò la causa di noi amanti dei pesci grigi..... sicuramente meno appariscenti dei cugini del malawi ma con comportamenti e caratteristiche uniche e davvero interessanti! Con questo spero di vedere un pò più di 'vita' nella sezione specifica del forum! Buona visione! |
Non amo i ciclidi, ma preferisco il Tanganika al Malawi, che personalmente mi sembra più un marino venuto male, che una vasca dolce...#13#13#13
|
Ciao, condivido con te questa passione.
La mia vasca è in maturazione...poi posto posto...è già il secondo che faccio!!! |
Davvero un mondo interessante e tutto da scoprire, quello dei laghi africani!
Io ho un tanganyka, e ne sono previsti altri in futuro! :-) sono un ottimo compromesso tra una gestione tutto sommato poco impegnativa e l'osservazione del comportamento e della vita di alcune specie molto affascinanti! Questo vale per tutti i laghi e gli specchi d'acqua africani, anche quelli che, purtroppo, stanno perdendo gran parte della loro biodiversità... |
Video spettacolari! Ne stavo giusto cercando qualcuno così!
Pesci davvero affascinanti.. |
Conoscevo questi video, davvero interessanti. Gli acquari tanganica non sono per tutti, nel senso che non tutti li apprezzano, però certi "pesci grigi" hanno una bellezza incomparabile e anche i non esperti, se li conoscono, possono esserne affascinati.
I miei multi, alcuni dei quali tra un pò passeranno nel vascone di Ossian ;-), sono davvero speciali, mia madre che la prima volta che li ha visti me li ha definiti "pesci scoloriti", dopo che li ha osservati mentre spostavano la sabbia ne è stata conquistata, e non è un'acquariofila. Io ho saputo dell'esistenza del tanganica solo dopo aver allestito la mia vasca per poecilidi, ossia dopo qualche mese che già avevo un acquario decente, è che spesso l'informazione che si trova è sempre la stessa, o almeno lo era quando ho cominciato io. Mi ricordo che la CO2 era considerata imprescindibile, il parco luci esagerato pure, e i protocolli di fertilizzazione non ne parliamo. Perchè il modello acquario di qualche anno fa era pieno di piante e necessariamente a gestione non low tech. Solo dopo un pò si scopriva che si può fare una vasca anche diversa e che non è complicato farla, e questo per merito di alcuni utenti, bravissimi acquariofili, che qui su AP hanno insistito in questo senso parlando di acquari naturali e a bassa manutenzione, ed ora finalmente se ne parla spesso :-)) |
Anche mio padre era molto scettico all'inizio e non gli piacevano. Poi li ha osservati fronteggiarsi, nuotare, rientrare nelle conchiglie e ....se n'è innamorato :-)
|
mia madre mi accusa di avere pesci grigi, brutti, stupidi, e un acquario che sembra un paesaggio lunare, desertico e arido :-D #06
@lorenzo nel tanganica ci sono anche caridine, spunge, meduse e e conchiglie simil-marine ;-) in più i ciclidi come anche tu hai notato sono molto vicini hai pesci marini... |
Tanganika 4 ever!!! :-))
|
che bello sapere di avere un pò di complici amanti del tanganica!
l'unico mio rammarico è non poter osservare a pieno il comportamento dei miei conchigliofili perchè ho ormai tratto la conclusione che i miei 3 brevis sono tre maschi..... e le conchiglie non le considerano nemmeno di striscio.... ora dovrò trovare delle femminucce da affiancargli |
Quote:
|
Quote:
|
Lorenzo sei sulla blacklist!!!!!! :-))
L'handicap del malawi è spesso il colore: tutti si fermano a quello e basta, senza approfondire e scegliendo i pesci solo per come si intonano in vasca...se anche nel malawi non guardassimo solo e soltanto il colore (che comunque non guasta, già che c'è :-)) ) ci sorprenderemmo per quanto c'è da scoprire e per i comportamenti e le strategie evolutive presenti nel lago: i crateri di riproduzione dei letrini, i sonar delle aulonocara, i ciclidi dalle grandi labbra, le tattiche di caccia dei nimbochromis, i followers, i conchigliofili, i pedofagi specializzati, i bastardi geniochromis mento che imitano le femmine di certi mbuna per attaccarli e mangiargli pinne e squame,..... insomma, se uno pensa al malawi solamente come un "voglio colore ma no ho soldi per il marino", mi dispiace ma non ci ha capito un tubo |
in generale se uno pensa solo al colore in vasca non ha capito nulla di acquariofilia......
sia che si tratti di malawi che di tanti altri allestimenti |
Quote:
|
anche io preferisco il tanganika,anche se non mi piacerebbe un malawi di 500 litri con una fgrande distesa sabbiosa e boche rocce,con un bel gruppo di blue dolphin(non mi ricordo il nome#12)coppia di nimbochromis livingstonii e un harem di aulonacara,sul fondo un bel polypterus ornatipinni e 4 mastacembelus morii:-))
quello con i mbuna non mi affascina un granche... |
Quote:
|
mi sono sbagliato,quelli erano del tanganika#12...
|
I miei Leleupi sono tutt'altro che grigi ed oltretutto già dopo 2-3 mesi di vita sono colorati come i grandi.
|
Quote:
|
i leleupi sono neolamprologus:-))
poi ne esistono molti di neolamprologus bellissimi,come il tetracephalus,ma anche il multifasciatus con quel motivo a strisce è stupendo.per me il ciclide piu bello del tanganika è il frontosa,da adulto è cosi maestoso...:-)) ma essendo io appassionato di pesci strani,il mio pesce preferito del tanganika è tetraodon mbu#70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl