![]() |
quantita e gradazione ottimale luci
buonasera a tutti
avevo da qualche tempo in mente di aumentare l illuminazione della mia vasca per poter coltivare rosse e un pratino...aime ora sono in emergenza ictio e i pesci sono tutti contaminati soprattutto cardinali e ramirezi ma nella speranza e in attesa che guariscano sto pensando gia a come aumentare la luce in vasca. al momento ho 2 t5 juwell da 28w( nature e colour) gia funzionanti e pronto a essere montato ho un 24w da 6500k° e sto per comprare un 5000k° sempre da 24w oppure, se lo trovo, un osram H024W/965, la vasca è di circa 95 l netti. pensate vadano bene come gradazioni e quantita di luce(w/l)? cosa mi consigliate altrimenti? grazie mille |
Quote:
io non uso mai il litraggio netto per calcolare il rapporto w/l perchè a mio avviso è fuorviante, i litri netti non sono un dato fisso ma variano in funzione di quante cose metti in vasca e possono anche essere molto diversi da quelli lordi. meglio usare il litraggio lordo che è un dato invariabile e strettamente legato alle dimensioni della vasca, anche se il rapporto w/l resta in ogni caso molto approssimativo. quando si deve decidere come e quanto illuminare una vasca, più che ai litri bisognerebbe fare riferimento alle dimensioni della vasca (lunghezza, altezza, profondità) per poter scegliere correttamente il tipo,il numero e la lunghezza delle lampade da mettere e illuminare correttamente l'area di base |
A mio parere il rapporto W/L è talmente approssimato, vista la variabilità di efficienza (ed altre caratteristiche) dei vari neon, che parlare di litri netti o lordi può non essere così importante. Ad esempio il fatto di avere o no i riflettori sui neon può essere molto più determinante ;-)
|
Ciao
Come hai ipotizzato ho un rio 125 e alla fine i neon dovrebbero diventare Appunto 4 2x28 è 2 x 24. Ho un ballast a 2 canali per 24w e vorrei usare quello per collegare gli altri 2 tubi....il mio dubbio principale era se una 5000k potesse andare bene o se è meglio mettere un altra 6500 o 4000k.per la lunghezza dei tubi penso di essere vincolato ai 24w o sbaglio? Grazie |
Quote:
Direi che potrebbero andare bene 4000K, 5000K o 6500K, è, più che altro, questione di gusti, col 4000K avrai luce un po' più calda, col 6500K un po' più fredda. Se vuoi restare su tubi pentafosforo (9XX), la Philips mi risulta faccia il 950 (5200K) che è una buona via di mezzo. Altrimenti penso che anche i serie 8XX vadano bene (e sono più facili da reperire). |
Quote:
per la temperatura di colore come già detto puoi scegliere tra vari neon, non esiste una regola: visto che hai già un 6800, un 4100 e un 6500, io ci metterei un 940. |
Quote:
avevo trovato questo neon http://www.aquariumline.com/catalog/...k-p-12584.html ,dalle mie parti i negozi di illuminotecnica sono poco forniti, va bene lo stesso?altrimenti provero a farmelo ordinare... che intendi per gestiti bene?? io pensavo di far accendere un ora prima i 2 24w e poi anche i 28w che si spegneranno sempre un ora primadei 24, non so se va bene cosi e se basta.... il 940 è da 4000k con due fitostimolanti non rischi alghe a gogo quando i neon andranno a scadere? p.s. il fotoperiodo ora è di 8 ore e 30 min grazie infinite per l aiuto |
nel senso che bisogna stare attenti quando hai tanta luce, è un attimo riempirsi di alghe.
quella lampada è un 5000k, secondo me va bene:-) Quote:
però io direi che adesso la priorità è curare la malattia, l'Ichtyo non è sempre facile da curare, ci sono passato anch'io, spero che i tuoi pesci guariscano:-) |
Quote:
nel frattempo vorrei informarmi un po sulle precauzioni da prendere puoi consigliarmi qualche cosa o articolo per evitare le alghe, che gia ora sono presenti un minimo data l impossibilità di fertilizzare in alcun modo per la malattia o almeno credo sia per questo, e per impostare le luci in modo corretto? grazie infinite |
i prodotti contro le alghe io non te li consiglio, se non proprio in casi estremi. non credo che sia corretto utilizzare questi prodotti come una facile panacea, bisognerebbe invece gestire bene la vasca per evitare che le alghe esplodano.
se hai già problemi di alghe, prima di aumentare di molto l'illuminazione sarebbe meglio risolvere il problema attuale,altrimenti le alghe possono solo peggiorare. adesso stai usando farmaci e c'è una malattia quindi è normale trascurare un po' la vasca, del resto la priorità non sono le piante ma la salute dei pesci |
Quote:
io parlavo a livello di illuminazione cosa fare cmq penso che la recente presenza di alghe sia in parte dovuta alla mancanza totale di fertilizzazione e a qualche problema dato dai mancati cambi d acqua, infatti prima della malattia le piante crescevano anche troppo ora stentano abbastanza.vedro cosa fare a emergenza finita grazie |
non farti troppi problemi nè per la scelta delle lampade nè per la modalità di accensione/spegnimento: se riesci a creare una certa gradualità nella loro accensione e nel loro spegnimento (creando un picco centrale) ben venga, altrimenti fa lo stesso. sarebbe bello avere quattro accensioni separate in modo da gestire i 4 neon indipendentemente e creare un bell'effetto alba-tramonto, ma sarebbe più uno sfizio estetico che altro, non è necessario farlo. e poi tu non lo puoi fare perchè hai un ballast unico che accende due lampade insieme. quindi al massimo, se ho capito bene, puoi accendere due neon alla volta. i neon che intendi mettere vanno bene, come ti abbiamo già detto hai la possibilità di mettere neon diversi, basta che rimani sui 4000 - 5000 - 6000k circa:-) una cosa è certa: prima di aumentare la luce, l'acquario deve essere a posto, senza alghe. e l'aumento dovrà essere molto graduale, tutti i cambiamenti che riguardano il parco luci devono essere fatti gradualmente
|
Personalmente ti posso dire che ho una vasca alla quale ho elevato l'illuminazione sopra il W/l. All'inizio apriti cielo... Le filamentose hanno preso il sopravvento e sono dovuto correre ai ripari. Nell'arco di circa sei mesi le cose sono migliorate ed ora non ho più la presenza di alcuna alga. Anche i cambiamenti di illuminazione devono essere "digeriti" dal sistema acquario... Io monto solo lampade da 4200 e da 6500 K. Nella vasca con 1.1 W/l invece ho anche una lampada da 10000 K che non da nessun fastidio.
|
Quote:
|
Ho notato che faceva un bel contrasto tra le lampade da 4200 K e mi dava parecchia profondità. Inoltre mi piace il tono "diurno" che assumono le piantine verdi in primo piano con i riflessi provocati dall' increspatura dalla pompa sul pelo dell'acqua. In ogni caso prevedo che allaprima sostituzione di lampade ritornerò alla vecchia 6500
|
Neon giusti
Sto per cambiare i due neon della mia vasca ,che ne dite di un neon Hagen Aqua-Glo, potenza 15 Watt, 35 lux, T8, temperatura di luce 18.000 K e di un neon hagen Sun-Glo, potenza 15 Watt 80 lux, T8, temperatura della luce: 4200 K, per un acquario di 75 litri mediamente piantumato. Ciao-31
|
Quote:
non sono espertissimo ma credo che 18000k sia veramente troppo forte per un acquario tropicale. se non sbaglio quelle gradazioni sono piu comuni a un marino, per un dolce, a quanto ne so, sono piu adatte gradazioni che vanno dai 4000k ai 6500k. aspetta comunque persone piu esperte di me per una conferma... tornando a me: ho quasi risolto l ictio......aime si è risolto da solo, nonostante le cure, con molti decessi #07#07 e quindi a breve mi preparero a riportare l acquario alle sue condizioni normali. per le luci pensavo di accendere le due nuove supplementari per un periodo di un ora sulle 9 totali del fotoperiodo, per poi aumentare di 30 min a settimana in modo che non sia un cambiamento brusco e l illuminazione aggiunta venga ben digerita dalla vasca. che ne pensate? grazie a tutti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl