AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   200 lt. "allestimento amazzonico" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=403872)

Nepenthos 19-11-2012 15:22

200 lt. "allestimento amazzonico"
 
Ecco qua il mio acquario più voluminoso :-))
Ad ambientazione pseudo amazzonica e pensato per richiedere poca manutenzione:

Data di avvio:
05/09/2011

Vasca:
Artigianale 120x40x45h

Tecnica:
Illuminazione 2 neon T8 da 40W l'uno, 4500°K e 6500°K
Filtro esterno Pratiko 400
Riscaldatore 200W

Allestimento:
Legni di quercia, qualche sasso temporaneo per tenere a fondo il tronco di recente introduzione
Fondo:
Torba bionda da giardinaggio
Ghiaino di quarzo nero per acquari
Sabbia di quarzo policroma da brico center

Fauna:
2x Pterophyllum scalare, esemplari "commerciali" a livrea selvatica
15x Paracheirodon axelrodi "Cardinali"
7x Corydoras aeneus"Rio Apure"
2x Trichogaster leeri ("reduci" da un precedente allestimento stile fritto misto)
?x Planorbis sp.

Flora:
Microsorum pteropus "Windelov"
Cryptocoryne sp.
Aponogeton crispus
Lemna minor
Ceratophyllum demersum
Utricularia australis
Limnobium laevigatum

Valori:

pH=6.8 kH=4 gH=7 NO2=0 mg/l NO3=10 mg/l T=26°C

Gestione:
Come accennato prima è una vasca a bassa manutenzione, inserisco ogni tanto delle foglie di quercia, sostituisco periodicamente la torba nel filtro, effettuo cambi d'acqua del 10% ogni due settimane con acqua 1/2 RO e 1/2 da rubinetto. Fondo mai sifonato, periodica rimozione delle alghe dai vetri, pulizia spugne filtro quando capita (molto raramente).

Foto:

http://s8.postimage.org/jo8kz1j1t/Untitled_1.jpg

Ogni suggerimento è bene accetto :)

roberto bugliani 19-11-2012 15:49

bello e naturale togli i Trichogaster leeri ed e'perfetto,ci vedre bene anche qualche otocinclus

devid97 19-11-2012 16:01

legni di quercia?? attento che non marciscono

Nepenthos 19-11-2012 16:12

Quote:

Originariamente inviata da roberto bugliani (Messaggio 1061941453)
bello e naturale togli i Trichogaster leeri ed e'perfetto,ci vedre bene anche qualche otocinclus

Grazie mille! I Trichogaster verranno trasferiti a breve, gli Otocinclus sono una buona idea! Magari in futuro un gruppetto ci starà :-)

Quote:

Originariamente inviata da devid97 (Messaggio 1061941477)
legni di quercia?? attento che non marciscono

Più che altro è la corteccia a marcire.. Ma è stata rimossa! Per il resto non c'è pericolo, è pure consigliato qui -> http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645

Lorenzooff 19-11-2012 16:32

mi piace lo stile di questa vasca però toglierei i trichogaster leeri :-)

dony 19-11-2012 18:58

concordo per i trichogaster,per il resto molto naturale e sicuramente adatta agli scalari.Ma sono una coppia?Sembrano piccoli dalla foto.

Nepenthos 19-11-2012 19:11

Quote:

Originariamente inviata da dony (Messaggio 1061941848)
concordo per i trichogaster,per il resto molto naturale e sicuramente adatta agli scalari.Ma sono una coppia?Sembrano piccoli dalla foto.

Erano stati inseriti in 5, molto giovani.. Crescendo questi due di punto in bianco si sono "coalizzati", costringendo gli altri tre in un angolino della vasca!
Essendo la mia prima esperienza con gli scalari ho preferito togliere i tre sottomessi, penso si sia formata una coppia, anche se molto precoce, ora son lunghi circa 5 cm. Altre spiegazioni per quel comportamento aggressivo non mi vengono in mente (considerando che tra di loro e con gli altri ospiti son tranquillissimi)!

dony 19-11-2012 19:24

se misurano 5 cm mi sembrano piccolini per aver formato la coppia.Quando li hai inseriti erano tutti della stessa misura?

Nepenthos 19-11-2012 20:28

si, eran tutti sui 2 cm.. Non penso sia stato un problema di dimensioni, anzi uno di quelli sottomessi era pure un pò più grande degli altri..

Anto86 19-11-2012 21:08

Bell'acquario bravo, togli i Trichogaster ed è perfetto #25

Ale87tv 20-11-2012 00:15

i legni di quercia non marciscono ;-)

mi piace l'idea e l'impostazione... ma giostrerei meglio i legni...

se riesci scambia i Tricho :-)

Il Molesto 20-11-2012 00:37

davvero molto naturale complimenti!!!

Luca_fish12 20-11-2012 01:29

Bella vasca, complimenti! ;-)

Io farei i cambi un po' più sostanziosi o più ravvicinati!

maramao 20-11-2012 10:43

Bella, bravo!!!
Se vuoi ottimi e belli pulitori di legni consiglio i farlowella acus!! #70

.......toglierei Limnobium laevigatum e lemma minor, in poco tempo non passera' piu' luce, gia' ne avevi poca in partenza (0,5w/l)......

dony 20-11-2012 11:41

Quote:

.......toglierei Limnobium laevigatum e lemma minor, in poco tempo non passera' piu' luce, gia' ne avevi poca in partenza (0,5w/l)......
__________________
concordo sopprattutto per la lemnia,è una condanna almenochè non si trovi un modo per tenerla circoscritta in una zona,io ieri l'ho tolta tutta con colino perchè neanche riuscivo più a dar da mangiare ai pesci>:-(

Nepenthos 20-11-2012 14:15

In effetti ho già provato a "disinfestare" dalla lemna, ma rimane sempre una minima fogliolina da cui riparte tutto, è il mio incubo da due anni :D
Quindi mi son rassegnato a tenerla, mi limito a rimuoverla manualmente ogni tanto. Il lato positivo è che mi aiuta a tenere a bada gli inquinanti.. Per il resto ho scelto solo piante adattabili alla scarsa illuminazione, la copertura totale della lemna non è un problema se non la si lascia troppo a lungo! (testato quest'estate, un mese di copertura totale, le piante immerse han solo rallentato, forse con più tempo "coperte" ne risentono di più).. Ormai mi sta quasi simpatica la lemna :D
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da maramao (Messaggio 1061942909)
Se vuoi ottimi e belli pulitori di legni consiglio i farlowella acus!! #70

Son stupendi! Temo però che siano poco reperibili, se li trovo un pensierino di sicuro ce lo faccio :D

Ale87tv 20-11-2012 16:32

i pulitori NON ESISTONO ;-)

maramao 20-11-2012 17:10

------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da maramao (Messaggio 1061942909)
Se vuoi ottimi e belli pulitori di legni consiglio i farlowella acus!! #70

Son stupendi! Temo però che siano poco reperibili, se li trovo un pensierino di sicuro ce lo faccio :D[/QUOTE]


....dalle mie parti è facile trovare i "pesci ago" e penso anche da te, cerca bene, ecco i miei 2, ago e aghetto li chiamo! :)



http://s10.postimage.org/yscznh2md/Ago_e_aghetto.jpg

Nepenthos 20-11-2012 17:34

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061943569)
i pulitori NON ESISTONO ;-)

Ovviamente, i loricaridi son pesci davvero belli e particolari e necessitano di una loro alimentazione ben bilanciata! E' sempre bene ricordarlo :-)

faggio 20-11-2012 17:36

molto suggestivo e naturale..mi piace! #70

Ale87tv 20-11-2012 17:36

esatto :-) così chi legge non viene preso in inganno... ma i legni non stanno ancora a fondo da soli che hanno ancora le pietre sopra?

Metalstorm 20-11-2012 17:43

Gran bella vasca davvero!

quoto le idee di sostituire i trichogaster con una coppia di loricaridi fighi.....le farlowella ci starebbero bene come il cacio sui maccheroni :-))

Nepenthos 20-11-2012 18:13

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061943708)
esatto :-) così chi legge non viene preso in inganno... ma i legni non stanno ancora a fondo da soli che hanno ancora le pietre sopra?

Solo quello enorme va ancora a galla perchè è stato introdotto da solo due settimane, non si vede benissimo in foto, se riesco ne faccio di migliori! E' un tronco da 120 cm :D

briciols 20-11-2012 23:59

Anche a me la vasca piace perchè molto naturale ma secondo me puoi giostrarti meglio i legni ;)
I trico vanno tolti quello è chiaro :) e al loro posto come suggeriscono gli altri una coppia di locaridi sarebbe l'ideale ;)
Ma il legno da 1,20m lo hai trovato in natura ? :)

Nepenthos 21-11-2012 00:34

Quote:

Originariamente inviata da briciols (Messaggio 1061944386)
Ma il legno da 1,20m lo hai trovato in natura ? :)

Si, ho un boschetto pieno di querce dietro casa.. Dopo ogni tempesta lo giro come un avvoltoio in cerca di rami caduti :D

Ale87tv 21-11-2012 01:14

fai bene :-) non remenare i legni finchè il grosso non sta giù da solo... faresti fatica per niente se hai idea di spostarli :-)

miccoli 21-11-2012 22:10

allestimento molto naturale
per la quercia non preoccuparti,l ho tenuta anni in vasca senza problemi
concordo sui loricaridi ci starebbero benissimo...anzi , io farei un monospecifico per una varieta di L a piacimento
dopo un po di tempo che manco dal forum noto che il livello si è molto alzato ;-)

Ale87tv 21-11-2012 22:19

:-) i tuoi complimenti fanno sempre piacere Miccoli, a tutto lo staff :-)

jackrevi 21-11-2012 22:44

molto carino! :-)

Nepenthos 23-11-2012 00:16

Quote:

Originariamente inviata da miccoli (Messaggio 1061946135)
allestimento molto naturale
per la quercia non preoccuparti,l ho tenuta anni in vasca senza problemi
concordo sui loricaridi ci starebbero benissimo...anzi , io farei un monospecifico per una varieta di L a piacimento
dopo un po di tempo che manco dal forum noto che il livello si è molto alzato ;-)

Grazie mille! Non avevo mai pensato di dedicarlo a loricaridi, ma devo dire che non è affatto una brutta idea! Ora aspetto fino a quando avrò riproduzioni dagli scalari.. Intanto inizio ad informarmi sui fantastici L :-)

dennerlenanocube 23-11-2012 17:04

bellissima e di grande effetto!
Come hai trattato il legno prima di inserirlo?
Sto progettando anche io un allestimento simile su un rio 180 e vorrei risparmiare sui materiali!

Nepenthos 23-11-2012 21:03

Quote:

Originariamente inviata da dennerlenanocube (Messaggio 1061949627)
bellissima e di grande effetto!
Come hai trattato il legno prima di inserirlo?
Sto progettando anche io un allestimento simile su un rio 180 e vorrei risparmiare sui materiali!

I legni li ho lasciati seccare per bene (possono volerci anche dei mesi, soprattutto in inverno! Se li trovi caduti già seccati risparmi tempo), scortecciati col coltello e messi a mollo in un secchio fino a farli affondare, cambiando un paio di volte l'acqua.. Poi qualche sciacquata e a mollo in vasca :D

In teoria sarebbe meglio bollirli per un po', io non l'ho fatto data la mole di legni e dato che li prendo in un boschetto "controllato".. Se riesci fallo, è una sicurezza in più :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14249 seconds with 13 queries