![]() |
Prossimo alla progettazione di una plafoniera a led
Salve ragazzi tra le varie discussioni che sto leggendo per contruirmi una plafoniera mi sono confuso molto.
Vorrei costruirmi una plafoniera come quella di Pelmo ma lui ovviamente l'ha fatta per un acquario marino mentre io la vorrei applica ad un acquario dolce le dimensioni della lampada che vorrei realizzare sono 120x50 per un acquario di 300/350 l ma la cosa che non sto capendo è come decidere l'intensirtà della luce tutti parlano di *K dei led ma non capisco come posso calcolare quati led devo mettere che tipo devo mettere in base a che cosa e poi nel dolce si mettono anche quelli UV. Più leggo le varie discussioni e meno ci capisco vorrei realizzare questa plafoniera con un sistema dimmetabile per creare effetto Alba e tramonto e per poterlo gestire con un PLC della Siemens visto che sto costruendo un sistema tutto automatizzato di gestione vasca. Per favore vi chiedo una grossa mano per poter aiutarmi a realizzate questo progetto di plafoniera che concluderebbe tutto il mio progetto di automazione chiedo una grossa mano hai super progettisti che ho avuto modo di trovare in questo forum che seguo ormai da tempo. |
per una vasca di quelle dimensioni ci vogliono almeno(è il minimo per avere una buona illuminazione) 150 led di cui 110 circa led di potenza bianchi (da 1w) + circa 40 led rgb
avrai all'incirca un 140w totali per i led ti consiglio i cree che sono i migliori al mondo, più costosi(relativamente) ma anche più duraturi per i bianchi ti consiglio di stare intorno i 6500-7000k e almeno 110-120lm/w gli UV non servono anche io sto creando un automazione completa però con Arduino sia perchè costa meno sia perchè ho più pin per il pwm con il PLC il massimo è 4 |
Grazie mille per la risposta, con i led rgb intendi led Rossi, Verdi e Blu?
E di che potenza? poi mi conviene alternarli ovviamente nell'istallazione?! Pensavo che una buona marca fosse quella che inizia con la S mi sà che si chiami Satisled??? E i led bianchi tutti di quella gradazione o anche bianchi freddi. Cosa intendi con arcuino hai più pin per il pwm? Tu farai anche effetto Alba tramonto? Io voglio farlo ma non so ancora come farlo? |
si gli rgb sono rossi verdi e blu servono per completare lo spettro
per la disposizione cerca di mettere un rgb ogni tot bianchi per miscelare meglio i colori i 6500-7000k sono gia bianchi freddi Satisled...mai sentita nominare arduino è una piattaforma open-source trova arduino.cc su google il pwm serve per fare l'effetto alba tramonto e oltre a un controllore che ti genera la rampa da 0 a 5 o 10v serve un alimentatore a corrente costante che ti crei il pwm |
I led rgb non servono a nulla in vasca, soprattutto il verde (le piante lo respingono, per quello le vediamo verdi....) e il rosso e blu stimola alghe e soprattutto cianobatteri, tira giù le conclusioni...
Satisled non è una marca, ma bensì un negozio online (cinese) come lo può essere ledmania e molti molti altri #70 Per alba e tramonto, ci sono varie soluzioni, in primis bisogna capire le tue esigenze, se devi pilotare i led "in corrente" in "potenza", il primo piloti i Driver dimmerabili, il secondo piloti direttamente i led (power o strip) da una centralina o arduino che sia.. Con Arduino se sei bravino nell assemblare l elettronica, e soprattutto nella programmazione, allora te lo consiglio, volendo ci gestisci tutta la vasca e tutta la casa.. Se invece come me non hai minimamente il tempo di imparare a programmare Arduino, devi, o prendere centraline commerciali, che minimo partono da 250 euro, senò ci sono queste soluzioni alla quale mi son basa io e altri amici... http://www.ebay.it/itm/110976451395?...t_13236wt_1277 #28 |
Quote:
ma per cortesiaaa... |
hai detto bene, sono progettisti, progettano e testano, se tu fai mettere tutti queli led rgb fai solo danno!
il rosso e il blu c è già in abbondanza nei led bianchi se nn lo sai, sono grafico di professione, so cos è un sprettro luminoso..... http://fuorisuolo.virtuale.org/illuminazione/colore.htm il verde tienilo per illuminarci le mensole, poi ognuno fa come vuole, per me stai già rispondendo arrogantemente, esponi la tua esperienza senza essere arrogante, grazie |
Quote:
la potenza si misura in watt=V*I... |
Quote:
non sono arrogante solo che se una persona viene e dice gli rgb non servono a nulla...scusami ma devi dimostrarlo che non servono a nulla, la luce solare è composta da tutti i colori e se vuoi fare le cose fatte bene servono più colori possibili (certo ci sono plafoniere fatte solo con led bianchi(ne ho anche io) ma no significa che sono le migliori) in oltre lui vuole fare il controllo alba-tramonto il che significa andare da circa 1600k (alba e tramonto) a circa 5250k mezzo di(e noi acquariofili arriviamo a 6500-7000k) ora se non hai gli rgb questa cosa non la puoi fare a meno che non si voglia solo fare un dimmeraggio della luce ma allora non è alba-tramonto... |
Quote:
Allora, i led si ALIMENTANO a 12V continui e stabili ok? ma si pilotano in corrente o in tensione. Per PILOTAGGIO si intende il Dimmer, che può essere in CORRENTE o in TENSIONE appunto! Dimmer in corrente, serve un DRIVER DIMMERABILE con ingresso 0/5V il quale sarà collegato per esempio ad Arduino. Dimmer in tensione, non servono driver, si collega direttamente il led alla centralina La potenza espressa in watts quella è un altra cosa.. capito? #70 |
questa è una tua opinione la rispetto ma di certo non la condivido
non tutti i led si alimentano a 12V in CC e stabili...i led di potenza(inteso 1W) hanno un alimentazione in tensione che varia dai 3v ai 5v (per quelli di ottima qualità) e alimentazione in corrente di 350mA(+-2% circa) alcuni(di ottima qualità)possono essere alimentati anche a 700mA e circa 1A il che vuol dire che bisogna avere un alimentatore a tensione variabile(o anche uno fisso basta poi farsi i conti delle resistenze o del numero di led) quindi con 12V ci alimento 3-4 led 24v 6-8 led...eccecc i led si montano in serie quindi se sono da 1W (350mA) si erogano 350mA su tutta la serie e la corrente deve essere costante(non varia a meno di una percentuale ) a prescindere dal carico, quella che fa variare la luminosità è tensione. far variare la corrente in un led vuol dire diminuire la vita del led e quindi poi la morte prematura non per caso i led si alimentano a corrente costante e tensione variabile e quindi si collegano in serie(logicamente se li collego in parallelo devo erogare non 350mA ma 700mA costanti) ma comunque la corrente non varia... anche il driver che fa il pwm 0-5v o 0-10v fa variare la tensione e non la corrente... spero di essermi spiegato |
Quote:
Ok.. #70 non per fare il saputello, ma, si è vero che il sole irradia tutta la cromia, ma le piante come ogni cosa a questo mondo, assorbono e riflettono alcune onde e non altre, assorbono l onda che gli serve, e riflettono quella che non usano, nel caso delle piante, riflettono il verde in primis, perchè non la usano! Se tu vedi una oggetto rosso, vuol dire che quell oggetto assorbe tutti i colori tranne che il rosso.. Nel caso delle piante, poi c è da fare distinzione in "coltivazione in acqua " e "coltivazione indoor" la luce verde in questo caso, è più dannosa che altro, non viene assorbita dalle piante, se non in minima parte. Alle piante serve il rosso e il blu principalmente, queste due tonalità ci sono in abbondanza nei led bianchi, si possono integrare, ma con parsimonia molta parsimonia, se sono assenti è meglio.. Un mix tra bianchi caldi e bianchi freddi è più che sufficiente, si parla di dolce non di marino ricordiamolo... Se invece coltivi indoor (magari uno ha una serra in casa e ci fa l insalata #18 ) si usano principalmente led rossi e blu, assenti i verdi e assenti i bianchi! Ma qua non ci sono problemi di alghe ed estetica... al nostro occhio vedremo una luce magenta/viola, orribile esteticamente, ma non per le piante, che in questo caso si ottimizza al massimo la spesa/resa e si cerca di dare SOLO la luce che serve alle piente! ovviamente questa è una piccola parentesi, per far capire l uso del led rosso e blu per la crescita delle piante. Per il controllo alba/tramonto che dici tu, ok si può fare, ma solo con led appositi in grado di cambiare gradazione K e soprattutto una centralina come minimo da 350 euro oppure una ottima conoscenza di Arduino. Per alba/tramonto in acquariofilia, si intende semplicemente il dimmeraggio delle lampade, in particolare, alba e tramonto lo fanno le lampade calde (3800K) che dovutamente programmate creeranno l effetto desiderato! le 5000K invece creeranno "il giorno" Gli rgb confermo, e ripeto, che sono del tutto inutili, a meno che con dovuti strumenti non si calibrino in base ai bianchi che si mettono, ma non penso e non credo che sia il caso... |
Ciao ragazzi non fate discussione ma aiutatemiiiiiiiiiiiii come state già facendo perché ne ho tanto bisogno...
Comunque per il sistema PLC ho già comprato un'espansione che mi comanda un'uscita variabile sia in corrente che in tensione perciò mi servirà pure un driver o qualcosa dimmerabile e dovrò anche capire come il fare il tutto... |
ok d'accordo che i bianchi hanno gia buona parte di rosso e blu
ma visto che lui ha la possibilità di usare il pwm fare un alba tramonto con arduino o plc usando degli rgb e bianchi ci si mette poco e gli farei sfruttare il fattore pwm per creare una plafo degna di questo nome(certo spenderà un 50-100 euro in più ) ma di certo ne varrà la pena se poi vuole usare arduino(li risparmierà sul plc);) scusaci Dario1980 ritorniamo subito al discorso principale ma c'è bisogna che tu(Dario1980) risponda a un paio di domande: vuoi fare un alba tramonto degna di questo nome o solo una variazione della luminosità della luce? gli rgb costano un pò di più dei led bianchi, hai la possibilità di spendere un po in più? se si impostiamo il discorso su alba tramonto con rgb( e si faranno tutti i vari calcoli) altrimenti faremo un plafo con led bianchi sempre controllata da pwm... ora spetta a te decidere scusami ancora per gli O.T. precedenti:) ---------------------------------------------------------------------------------------------------- rileggendo ho visto che hai gia preso l'espansione per il PLC quindi non considero propio le domande precedenti e credo che tu voglia fare un semplice aumento-diminuzione dell'intensità luminosa se non sbaglio il plc ha 4 uscite al max per il PWM giusto? con queste dobbiamo creare il dimmeraggio diviso in 4 ( al max 1 con led a gradazione bassa per simulare alba e tramonto e le altre 3 con led da 6500k per simulare il di) dal plc ai led ti serve questo: http://www.bizetashop.it/shop/20000-...v-uldo-h-700ma è uno dei tanti ce ne sono diversi poi vedremo quale inserire per la potenza totale dei led puoi sempre partire da 100- 150w totali poi se sono pochi(e non lo saranno) stai poco ad aggiungerli...dipende anche da quello che vuoi coltivare ma partire con un illuminazione media non fa mai male |
Ciao Vinciolo non so cos'è il pwm comunque per quanto riguarda il Plc la cosa la sto facendo alla grande e complessa, oltre al Plc ho comprato porte di espansione aggiuntive con uscite a relè, un'espansione per PT100/PT1000, espansione analogica proprio per voler gestire la plafoniera, un pannelli no dove mi appaiono i vari avvisi e poi più in la vorrò aggiungere il modulo Gsm se il mio sistema lo permette.
Per quanto riguarda il dover spendere qualcosa in più non importa visto ciò che ho speso fin ora vorrei tanto che tutto ciò che sto facendo esca al meglio poiché vorrei riuscire ad avere una bella vasca con un pezzo di natura realistica in casa!!! E nella plafoniera vorrei inserire dei led che mi facciano l'effetto lunare con luce ovviamente lieve. |
capisco insomma stai facendo quello che io sto progettando con Arduino:)
comunque l'espansione PT100/PT1000 ha solo gli ingessi analogici per le sonde ti temperatura quello che ti serve per creare il PWM (ovvero modulazione di larghezza di impulso) per farla semplice quello che poi ti va a creare la rampa da 0v a 10v è il modulo AM2 AQ(simens) e non AM2 PT100 ogni modulo AM2 AQ ha 2 uscite con cui puoi controllare il tipo di driver che ti ho postato sopra ora dipende tutto da te se vuoi fare la plafo rgb + bianchi o solo bianchi farla con gli RGB ti chiederà un bel po di tempo per fare le sperimentazioni per i bianchi in linea di massima quelli sono e quelli rimangono... se la fai rgb+bianchi allora ti servono 2 moduli AM2 AQ in quanto servono 4 uscite analogiche(1 pilota i rossi,1 i blu, 1 i verdi, 1 i bianchi) se invece la vuoi fare solo bianchi 2 uscite sono più che sufficienti(quindi 1 solo modulo) l'effetto lunare si può fare tranquillamente con il pwm non ci sono problemi;) decidi e ci orientiamo di conseguenza:) |
Ok vado a controllare lo spazio che ho nella cassetta che sto costruendo e ti faccio sapere...
|
Allora...Vinciolo, ho notato di avere il modulo AM2 e non AM2 AQ tu sapresti dirmi qual'é la differenza?
Comunque ho visto che nella cassetta comunque c'è lo spazio per poterne mettere un'altro di modulo AM2 AQ. |
AQ dovrebbe indicare uscite analogiche
gli AM2 dovrebbero andare benissimo anzi mi sa che sono la stessa cosa quindi alla fine avresti a disposizione 4 uscite analogiche giusto? |
Ne ho due se il modulo AM va bene e ne dovrei prendere un'altro comunque supponiamo che le ho!!!
|
ok quindi andiamo su una progettazione rgb+bianchi?
|
Si si vorrori che esca una plafoniera professionale se ci riesco ovviamente…
|
Dai ragazzi mi potreste dare una manoooo placeeeee???
|
non avere fretta... altrimenti le cose ti vengono male
- per prima cosa servono dei dissipatori per dissipare il calore dei led ti consiglio dei T88 che hanno anche lo spazio per far passare i cavi e lo spazio per mettere i driver(anche questi dovranno dissipare il calore) -alimentatore (non supererei i 24-27VDC) potenza credo che un 200W possa bastare per i led bisogna studiare i grafici delle ditte nel frattempo (stasera credo) metterò qualche spettro con le gradazioni per vedere quali led mettere |
Come dissipatore userò la scocca della plafoniera con ovviamente delle ventole che aiutino il raffreddamento (praticamente per vedere che tipo di plafoniera vorrei costruire vai a vedere quella dell'utente Pelmo la sua ultima creazione ma ovviamente con misure diverse).
Come led mi avevi consigliato quelli della cree poiché erano i migliori e se sono così buoni come dici perché non utilizzarli?! :-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)) Scusa la mia testardaggine ma i driver a cosa servono? |
Secondo te quanta corrente deve poter erogare l'alimentatore?
|
ho visto quella plafo...
i led hanno bisogno di dissipatori per mantenere la temperatura inferiore a 50°C la temperatura idonea al funzionamento è 35°C (con questa T. si riesce ad avere il rendimento massimo e consumo minimo)... le ventole non servono se i dissipatori sono messi ad hoc ovvero dimensionati a dovere e vedremo anche il dimensionamento...da questo puoi ben capire che quella plafo non da rendimento massimo... puoi anche usare una scocca come quella ma devi inserire dentro dei dissipatori così ti eviti le ventole(meno rumore e meno costi elettrici) oppure puoi fare come in quella plafo e poi ci metti le ventole...questo lo deciderai tu a questo punto però devi inserire una sonda di temperatura per monitorare il tutto si utilizzerai dei cree ma ne esistono molti bisogna vedere bene i lm, temperatura di colore, lo spettro, l'angolo di emissione eccecc insomma non puoi prendere il primo che capita i driver servono per fare il PWM e per mantenere la corrente costante(350mA-700mA...eccecc) per l'alimentatore ti ho gia scritto che è preferibile usare uno da 24-27 VDC da 200W(se rimaniamo su questa potenza o superiore) o al max da 48 VDC ma io lo eviterei anche se si è ancora in tensione di sicurezza(il max è 50 VDC in presenza di acqua) |
Ok ok allora cercherò di mettere i dissipatori nella scocca visto che quella plafoniera mi fa impazzire...#19-:33#19-:33#19-:33#19-:33
|
ahaahh ok...ma sopra dovrai modificarla...tipo mettere una griglia per far passare il calore
|
Olaaaaa...
|
Vinciolo visto che ho comprato un modulo sbagliato potrei utilizzarlo per uno o volendo due sensori di temperatura e la cosa non sarebbe niente male... Fammi sapere...
|
be se l'hai disponibile puoi anche inserire un sensore nella plafoniera:)
spettri delle luci: http://s12.postimage.org/v4xdfyqrd/P...E_827_35_W.jpg http://s8.postimage.org/3qo7rqu9t/Ph...E_830_35_W.jpg http://s10.postimage.org/6l13r1wk5/P...E_840_35_W.jpg http://s7.postimage.org/6bmup9hzb/Ph...E_865_35_W.jpg |
Cosa ne pensi del secondo partendo da sopra...
|
dovremo usarli tutti
in quanto il primo è 2700k il secondo 3000k il terzo 4000k il quarto 6500k ora vedo se riesco a trovare il 5200k dal primo al terzo li useremo per alba e tramonto che faremo durare al massimo un 15- 20minuti... |
Scusa vinciolo ma ho visto che le immagini sono dei Philips!!! Ma non avevamo detto che dovevamo usare l'altra marca??? Scusa la mia ignoranza nel campo dell'illuminotecnica…
|
ma quelle sono gli spettri dei neon mica dei led per avere un'idea di base su come fare l'alba tramonto
|
Miiiiiiii non lo avevo capito#12#12#12#12#12
------------------------------------------------------------------------ Stó cercando un alimentatore montabile su guida din non riesco a trovarlo... |
Sei riuscito a trovare lo spettro dei 5200k...
|
Ma uno stesso dato di temperatura di colore (kelvin) si può raggiungere con spettri di emissione diversi ed inoltre gli spettri dei tubi fluorescenti hanno poco o niente in comune con quelli dei LED.
Perciò il discorso può filare in via teorica, ma gli spettri riportati non penso abbiano utilità pratica vinciolo88piy, ho capito che li hai riportati solo per fare un esempio, ma potrebbero indurre Dario1980, e forse altri, a conclusioni sbagliate ;-) |
Vinciolo volevo chiederti una cosa sull'alimentatore...
Se invece di uno da 200 W per alimentare tutti i led ne usassi due da 100 W alimentando due sezioni penso sia la stessa cosa??? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl