![]() |
euphyllia 24 ore dopo l' acquisto
ieri ho conprato un' euphyllia dopo aver letto la scheda che dice di facile allevamento, http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=E&t=236290 .
messa in acquario era leggermente chiusa e in serata mi dava l' impressione che si stesse aprendo. questa sera torno a casa e la trovo così : http://img.tapatalk.com/d/12/11/14/8ygevu6y.jpg ho forti sospetti che sia morta #24. è possibile dopo solo 24 ore? |
la vedo male ...... in tutti i sensi :-D
riesci a mettere una foto più grande ? |
|
Io andrei a farmi sentire dal negoziante (quale? happy fish? l'acquario?)!
Quello non è dipeso dalla tua vasca secondo me... Oltretutto sono animali abbastanza robusti. La mia aveva resistito a tutto, tranne all'ultima botta ------------------------------------------------------------------------ Invece quella dietro cos'è? Non si vede bene... |
Valori della vasca ? Salinità ?
Sent from my iPad 2 |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Mi spiace ma è irrecuperabile
Sent from my iPhone |
in sole 24 ore ?
|
se in negozio era bellissima .... in vasca in 24 ore schiatta c'è qulche cosa che non va
calcio e magnesio sono sballati .... ma non credo che possano causare tutto questo |
Eh si... Non so da cosa sia dipeso ma se dici che dal negoziante stava bene il problema viene dalla vasca dove é stata spostata oppure dal modo in cui hai fatto l'acclimatizzazione.. Cioè stiamo parlando sempre di animali parecchio delicati seppure l'euphylia fra i delicati é più robusta...
Sent from my iPad 2 |
Quote:
|
Certo che se sapevi di avere calcio e magnesio sballati inserire un animale era l'ultima cosa che dovevi fare....
Sent from my iPad 2 |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
sono altissimi #24 |
Non credo che li integri, credo che li inserisca nel senso che con i cambi toglie acqua che ha quella concentrazione e ne mette di nuova alla medesima concentrazione...
------------------------------------------------------------------------ Non esiste un buffer per abbassarli. Il pH con cosa lo misuri? é un valore che mi piace poco quel 7.7 ------------------------------------------------------------------------ A me servirebbe proprio la tua acqua, carica di calcio e magnesio e col kh giusto :-D Comunque potresti provare a cambiare sala prendendone uno meno carico di ca e mg |
Quote:
l' acqua d' osmosi la produco con un impianto aqua1 a 5 stadi cambiato a luglio, mai testata. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
comunque mi oscilla sempre tra il 7.7 e 8, mentre l' ossigeno è fisso a 8. tutti gli altri test sono della tropic. |
Quote:
Ok, 7.7 quindi non è una misura affidabile, fosse stata fatta col pHmetro mi sarei preoccupato... L'ossigeno di notte dovresti cercare di tenerlo più alto... Non hai voglia di metterti a dosare kalkwasser di notte vero? |
Posso provare, non so cosa devo fare.
Di sicuro non voglio mettere reattori e bombole di co2. Mi puoi aiutare? |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Ti posso mostrare come avevo costruito il mio vecchio reattore, quello nuovo l'ho fatto fare su misura dal vetraio che è' vicino al San Martino
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Più informazione mi dai e meglio e'
|
Quote:
il termine goccia a goccia...sta proprio a significare che parliamo di acqua...quella della tua vasca (nuovo ambiente che dovra accogliere l'animale)...che dovrà essere miscelata all'acqua del nuovo arrivato (sacchetto) in modo graduale... per dare tempo e modo all'animale di rispondere e adattarsi alla nuova composizione dell'acqua che dovrà farlo vivere... per questo si consigliano 30/45min di acclimatamento.... il fatto che tieni il sacchetto in vasca è sicuramente un vantaggio, a mio parere minimo (non avrai mai una differenza di 10 gradi che hai bisogno di azzerare), perchè in questo modo prepari l'animale anche alla nuova temperatura... ma piu di tutti è la nuova composizione chimica della tua vasca che puo creargli questi scompensi.... visti i valori della triade... forse è il caso che ti leghi le mani e fai scendere i valori da soli... non sono solo gli animali...ma anche le alghe coralline a cibarsi di calcio... col tempo... anche perchè se non hai animali che inquinano non capisco perchè debba fare sti cambi cosi frequenti... come sempre, ho detto la mia... spero di esserti d'aiuto e che qlc altro piu esperto possa dire la sua su quanto ho scritto prima...:-) |
Hai perfettamente ragione mi sono preoccupato solo della temperatura.
Ho tutto da imparare da tutti, tante esperienze non possono che arricchire il mio bagaglio di acquario filo. |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
non vorrei dire una caxxata ma io i coralli li ho sempre inseriti direttamente goccia a goccia solo con invertebrati (paguri,granchi,gamberetti ecc) e un po' anche con i pesci
comunque con euphyllie non mi esprimo sono per me un corallo ostico me ne sono gia' morte due e non so perche' l'ultima proprio come a te ma poi il negoziante me ne ha regalata un ' altra (piu' piccolina ) e ora e' la.... |
Volevo comunque andare a parlarci, solo che rientro a casa venerdì pomeriggio e dopo 5 giorni mi viene difficile cercare di avere soddisfazione.
|
Dagli una telefonata prima cosi gli dici che è' morta subito
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Ci provo vediamo che succede.
|
giusto quello che ha detto Aristide......goccia a goccia son gli invertebrati
lumache/paguri e co. fare attenzione anche con i pinnuti...mentre per i coralli solo acclimatamento temperatura dopodichè direttamente in vasca ...mai successo un perdita.... col L'euphillya dopo 24 ore di viaggio quindi al freddo ed al buio totale dopo una mezzoretta in vasca era in forma splendida.... |
è schiattata ormai.... #13
|
Per morire con quella velocità hai qualcosa d'altro in vasca ... ad intuito direi Nitriti (NO2). Ho letto che sei del settore, verifica con test attendibili.
|
In 17 anni mai acclimatato coralli goccia a goccia....come detto sopra devi farlo con gamberi, granchi, lumache, ricci, stelle e pochi altri animali.
Quello è uno schoc da valori molto diversi da dove proviene. Un ph di 7,7 con quel livello di calcio è una botta notevole per l'animale. Inutile fare cambi adesso....aspetta. Altra cosa....sei sicuro di non aver danneggiato il tessuto comprimendolo sullo scheletro in fase di trasporto o in fase di posizionamento in vasca? Danneggiare tessuto o lamelle dello scheletro di questi LPS, spesso sono danni irrimediabili e purtroppo quando regrediscono spesso lo fanno in modo repentino e difficilmente recuperabili. Porta il Ph almeno a 8 per facilitare l'insediamento delle alghe coralline. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Scusa, ho letto "chimico" ma ho sbagliato profilo ... Mi spiace per l'animale. Ma rimango della mia idea, la tua vasca potrebbe ancora essere in maturazione. Hai mai effettuato cambi d'acqua? Hai misurato NH3/4 ?
|
Quote:
mi dici come hai fatto? di vetro? |
Il vecchio era una bottiglia di plastica dura con un tubo di silicone a 4 cm dal fondo e un gocciolatore da giardino. Spero di ricordare stasera di mettere le foto
Sent from my iPhone using Tapatalk |
È il nuovo?
|
È una bottiglia di vetro dal collo largo con una "proboscide" con un rubinetto in teflon. Laborteknik te lo fa su misura, vicino al San Martino. È un artigiano che lavora il vetro. Stasera metto foto
Sent from my iPhone using Tapatalk |
|
Grazie, ci farò un salto, in settimana.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl