![]() |
Sempre ciano..
Ciao, cm molti qui anche io ho sto problema..
Non ne esco più, Ho letto mille discussioni e approfondimenti, e non capisco come mai ne ho a manetta in vasca! Al momento in vasca ho solo 2 lps, ho tolto tutto quasi tutto perché a breve intendo spostare la vasca e cambiare un po' rocciata, ho tenuto solo i pesci. (xanturum, centropige bispinosus, 2 kauderni, exatenia e un Neocirrhites Armatus). Li alimento 2 volte al giorno e praticamente nn lasciano niente. I valori sono: No2:0 No3:0 Po4:0.02 Kh:7 Ca:440 Mg:1300 Ph:8.25 Temp:24.5 Densità:1.025 La gestione è zeovit. Illumino con 2 radion e il movimento è dato da una vortech mp40wes in modalità reef crest al 100% e una tunze nel retro della rocciata.. Cosa devo fare? Sto provando il cyano Dell xaqua che è in sump da una settimana ma non vedo miglioramenti, e a peggiorare la situazione sabato mi si è rotta la ventola della radion e un lato della vasca è al buio, in quel lato da quando non c e la plafo i ciano sono talmente tanti che quasi non vedo le rocce! Help please :( |
io interromperei batteri e alimento per batteri (se li utilizzi) e aumenterei il cibo ai pesci
|
Ciao Stefano, i batteri ho smesso di dosarli da circa una settimana, da qnd ho messo cyano xaqua, per i pesci allora cercherò d nutrirli almeno 1 volta in più, avevo diminuito pensando alla possibilità che una parte del cibo andasse a depositarsi da qualche parte e contribuisse a far schifezze..
Ma come mai con tutto il movimento che ho nella vasca riescono comunque a restare sulle rocce? Nei cambi li aspiro pure.. |
potrebbero essere patine batteriche ..... i cianobatteri sono batteri fotosintetici .... ne esistono tantissimi con caratteristiche e necessità diverse ..... alcuni fioriscono in acquari sporchi con detriti e valori alti (questi sono semplici da contrastare)
altri sono meno esigenti in termini di inquinanti ed hanno la capacità di adattarsi ad un'ambiente ottimale per i coralli .... metti qualche foto ;-) |
Ok appena arrivo a casa la metto..
Grazie ancora |
|
Un aiutino? :-))
|
hai un dsb ??
|
No, ne ho messa una una spolverata giusto x coprire il vetro.
|
come schiumi?
hai mai provato ad inserire l' oxydator? io li ho avuti questa estate per un tre mesetti buoni, poi dietro suggerimento ho inserito l'oxy con H2O2 al 36 volumi ho iniziato a schiumare più bagnato ( prima schiumavo abbastanza secco ) e ho alzato la vortech fino al massimoo che mi consente di farla lavorare con la risalita spenta. |
Ho il tuo stesso problema. Anche io gestione zeovit, valori stabili e bella norma, redox che oscilla dai 305 di giorno ai 345 di notte. Buon movimento, palletta xaqua in sump da 10 giorni ma nulla, la' stanno. Visto che le ho provate tutte seguo con estremo interesse la discussione....
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Lo schiumato è abbastanza sul bagnato ma non troppo.. Per l oxydator non ho mai provato..
|
Ma l oxydator poi l hai tolto o lo hai sempre fisso in vasca?
|
Io ho provato l'oxidazzo, ma almeno da me non ha risolto nulla. Se cerchi sul forum trovi come farlo, ed eviti di spendere 65 €...
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Si avevo guardato un po', ma non saprei, leggendo in approfondimenti sembra come dici tu che non funziona a tutti, io magari potrei ancora provare ma vorrei capire il motivo di tutti sti ciano anche se valori, movimento, skimmer ecc sono a posto..
Leggevo anche di sto CHEMICLEAN ma nn saprei.. |
Il red slime remover l'ho usato con successo in passato, ma come contro ha che deve lavorare con skimmer spento, senza carbone e bisogna fare più del 20% di cambio dell'acqua dopo il suo uso. È un prodotto a base enzimatica.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Per quanto va tenuto skimmer spento e niente carbone? Comunque direi che mi faro sto oxydator x provare, ma come mai nn usi più il red slime remover? Hai mica un link del prodotto.. Scusa tutte le domande ma di sicuro ne sai molto più di me ;)
|
Ok Ho letto un po' sul prodotto, pero penso che per ora cercherò altri rimedi, ma lo terrò a mente.. X ora continuerò a cercare le cause e ad aspirarli.. Proprio nn capisco il perché di così tanti ciano!! Che nervoso!
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Io ho cianobatteri su parte del dsb e su alcune rocce ormai da luglio. Le ho provate proprio ma proprio tutte: le luci sono ok, cambiate ogni sei mesi; il movimento è tale che talvolta si alza un po' di sabbia; i valori sono tutti a zero; il ph è esemplare tra 8,4 e 8,1; gli sps crescono e sono ben colorati; ho provato ad aspirarli più volte; ho cessato di nutrire pesci e coralli; ho smesso di integrare oligoelementi; ho provato per due mesi l'oxidator; ho provato l'acqua ossigenata direttamente in vasca; ho provato 72 ore di buio completo con vasca coperta; ho provato per due volte l'xaqua cyano.
Ora non so più cosa tentare |
vedo che sono in compagnia!
Anche io ho ciano da un pò di tempo nonostante i valori ottimali in acqua, luci nuove, movimento a gogo, ho provato l'acqua ossigentata in vasca, l'oxidator è in sump da mesi ma è come se non ci fosse, pompa con venturi in sump, aspiro tutte le settimane un mare di schifezza....niente. ieri ho cominciato a provare il coral snow + zeobak.....se non funziona nemmeno questo butto tutto in giardino.... |
Quote:
|
magari sono le rocce che non vanno.
|
Se smuovi un pò la sabbia si solleva sedimento come fosse polvere?
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Chiedevo a Robe Verona che aveva pubblicato 2 foto nella prima pagina.:-)
In particolare questa che mi pare sia relativa al fondo. http://postimage.org/image/5llvfqu2f/ Comunque il fatto che aspiri tutte le settimane della schifezza è un problema, purtroppo i ciano sul sedimento vanno a nozze. |
Io ho dsb. I ciano sono presenti su buona parte della sabbia. La cosa strana è che appaiono liberi posti più nascosti al movimento anche se illuminati. Poi sono presenti su alcuni punti della rocciata esposti molto al movimento. Quando li aspiro poi compaiono sempre lì. Avendole provate tutte non mi resta che aspettare che vadano via da soli, se lo faranno. Per fortuna si fermano alle basette dei coralli senza andare a soffocarli. Ma sono veramente brutti a vedersi.
|
Forse, e dico forse toccandomi, qualcosa con il coral show succede...aggiorno tra qualche giorno
|
Quote:
sulle rocce ora ce ne sono un po meno ma ho dovuto mettere 1 koralia e una tunze in aggiunta alla vortech... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Da quel che leggo, i ciano che hai in vasca sembrano quelli che proliferano anche in acqua pulita o comunque con scarsi inquinanti. Non hai molte possibilità di contrastarli con i prodotti chimici perchè spesso intervengono sugli inquinanti ma vale la pena tentare.
Gli puoi rendere la vita molto difficile, cercando di aumentare l'ossigenazione: -abbassa la temperatura fino a 22°C (non temere per i coralli) -aumenta il movimento di superficie In casi estremi Ti direi di provare l'oxidator che in molti casi ha funzionato. Se può servirti e hai tempo leggi qui http://www.acquariofilia.biz/showthr...light=oxidator |
Per la temperatura ok, ora la abbasso da oggi di mezzo grado al giorno..
x l'oxidator avevo gia guardato il tuo articolo e devo farti i complimenti, e ci avevo pensato di farlo cm il tuo.. ho letto anche in approfondimenti sull'oxidator, se metto una bombola di ossigeno con una porosa è uguale o mi consigli l'oxidator? grazie mille |
Quote:
|
ok, allora provo a fare cosi, con oxidator, poi aggiornerò qui sui risultati.. grazie ancora x i consigli..
|
io come ti avevo già detto lo riempio con acqua ossigenata a 36 volumi , in farmacia a 1,89€ mi pare.... e nella mia vasca ha funzionato , in bocca al lupo;-)
|
Grazie, crepi.. Lo metto in sump o meglio all inizio metterlo direttamente in vasca?
|
Quote:
|
Quote:
il buio totale per 3 giorni l'aumento del movimento in vasca dosaggio ozono schiumatoio maggiore stop ai cambi acqua al cibo e a qualsiasi integratore abbassamento della temperatura cambio neon anche prima della loro normale scadenza i miglioramenti in qualche caso ci sono stati ma piccoli e mai risolutivi. N.B. Tieni sempre in considerazione il fatto che la mia vasca gira da 17 anni è sul fondo, dietro le rocciata dove riesco a vedere ma non ad accedere se non smontando tutto,#07 l'accumulo di sedimento è davvero notevole. Alla fine ho iniziato a studiare e provare tutti i modi possibili per incrementare l'O2 in vasca. Il miglioramento l'ho notato fin dai primi tentativi ma la soluzione è arrivata quando sono riuscito ad portare l'ossigenazione a valori di saturazione (tutto confermato da test e con due strumenti redox differenti costantemente tenuti in funzione). L'impianto non è semplicissimo e non proprio economico, per questo dico di provare prima tutti i metodi che incrementano anche di poco l'ossigenazione e arrivare ad utilizzare l'ossigeno gassoso se non si risolve........... o se non si è deciso per smontare tutto#06 |
Quote:
|
Quote:
|
393 di redox non è buono...è ottimo.#24 Tieni conto che il valore devi rilevarlo dopo almeno un paio di giorni dall'installazione della sonda che deve essere pulita, tarata con lo strumento, posta in luogo buio e con lento flusso d'acqua. Le sonde in caso di messa fuori servizio, devono essere lavate con gli appositi liquidi e conservate evitando che la sonda si secchi. Vanno usati dei cappucci che calzano a tenuta sulla sonda, riempiti con il liquido di conservazione.
Se tutto è ok e la sonda è a posto e i valori degli inquinanti sono ok, il problema potrebbe essere causato da fattori esterni alla vasca....Mi ricordi le luci che hai (tipo, quantità, età d'installazione). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl