AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   Il mio Sud America 150x60x60 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=402638)

SunSeeker88 12-11-2012 20:25

Il mio Sud America 150x60x60
 
Sono lieto di presentarvi la mia vasca Sud Americana, dimensioni 150x60x60 ex reef marino costruita artigianalmente, colonna d'acqua di 55cm. L'illuminazione è affidata ad una plafo con solo due neon T5 da 35wat (a breve la sostituisco con una plafo a led), il filtraggio è composto da due filtri esterni caricati con i soliti materiali filtrati (cannolicchi, spugne e bioballs) sono un Pratiko 400 ed un JBL 901i. Il layout è composto da finissima sabbia silicea, radici di mangrovia e. Per quanto riguarda la flora è composta da 3 Microsorum Pteropus, 2 Echinodorus Grandifolius e 2 anubias nana (a breve cambierà...). Passiamo alla fauna tanto attesa e finalmente completata
7 Hasemania Nana (in attesa di altri esemplari),
4 Pterophyllum Rio Nanay F1 (in attesa che si formi una coppia),
5 Geophagus Sp Pindare F1 (troppo piccoli per definire il sesso),
3 Geophagus Altifrons "Rio Tapajas" (1m/2f),
2 Acarichthys Heckelii,
3 Corydoras Aneus
1 Farlowella Acus.
Ecco due bei video e qualche scatto, buona visione!
Ciao a tutti da Mario!

Clicca qui
Poi qui

Premessa... Sono negato con le foto...

http://imageshack.us/a/img688/9372/img0877lq.jpg

http://imageshack.us/a/img43/9712/47...9571021824.jpg

http://imageshack.us/a/img829/7302/sam4565x.jpg

http://imageshack.us/a/img594/7540/sam4560.jpg

http://imageshack.us/a/img193/1153/5...8368241081.jpg

davide.lupini 12-11-2012 20:29

ciao! bel layout, ma vasca decisamente troppo popolosa per i miei gusti, ho qualche dubbio su quei nanay, riesci a fargli qualche foto?

Manuelao 12-11-2012 20:29

Molto bella complimenti

Emanuele

jackrevi 12-11-2012 20:42

io questa vasca l'ho già vista ;-)
comunque mi piace!

SunSeeker88 12-11-2012 20:56

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061930453)
ciao! bel layout, ma vasca decisamente troppo popolosa per i miei gusti, ho qualche dubbio su quei nanay, riesci a fargli qualche foto?

Infatti Davide, pensavo di smaltire un pò magari cedendo i rio nanay, appena posso ti faccio qualche foto del musetto.

Quote:

Originariamente inviata da jackrevi (Messaggio 1061930479)
io questa vasca l'ho già vista ;-)
comunque mi piace!

Probabile! :P grazie a tutti.

jackrevi 12-11-2012 22:05

Spero non ti dispiaccia se metto il video :-))
http://www.youtube.com/watch?feature...&v=k6OL35ZDE-M

Patrick Egger 13-11-2012 08:12

Ciao Mario.

Il fondo sabbioso con le foglie è molto bello e adatto alle specie.
Concordo con Davide ,sui Pterophyllum ci sono dei dubbi riguardo la identificazione.
I Geophagus altifrons diventano troppo grandi per questa vasca.Poi sono solo 3.Inoltre non si riesce a distinguere il sesso cosi piccoli.Come mai hai scritto il sesso?

Posta magari anche dei valori dell'acqua,alimentazione e manutenzione della vasca.

ALEC 13-11-2012 10:55

Ciao ... bel layout, per lo sfondo cosa hai usato ? Juwel ? Che modello ? Ciao

bettina s. 13-11-2012 10:59

Mario bellissima la vasca, ma temo per quei teneri scalaretti in compagnia dei Geophagus. #13


ti invidio profondamente quei 10 cm in più in larghezza e in altezza. :-))

davide.lupini 13-11-2012 11:54

I geo sono tranquillisimi, al massimo potrebbero finirci in bocca le hasemania, gli pterophyllum non hanno nulla di che temere. Il problema sono appunto troppd specie assieme e male assortite, ok che i geo fanno "gruppo" ma come dice patrick i 3 tapajos (oltre che venire grandi) sono pochi, idem vale per gli heckeli 2 esemplari sono pochi, sarebbe meglio partire da 4/5/6 esemplari da cui isolare la coppia. Anche loro come i tapajos non sono proprio piccoli....
anche i cory sono pochi e loro entrano in competizione con i geo quindi vanno alimentati di brutto se non vuoi che dimagriscono in fretta.
secondo me in quella vasca terrei solo i pindare e una seconda specie a scelta tra pterophyllum e heckeli.

SunSeeker88 13-11-2012 16:47

Rispondo insieme a Davide e Patrick:
Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061931323)
I geo sono tranquillisimi, al massimo potrebbero finirci in bocca le hasemania, gli pterophyllum non hanno nulla di che temere. Il problema sono appunto troppd specie assieme e male assortite, ok che i geo fanno "gruppo" ma come dice patrick i 3 tapajos (oltre che venire grandi) sono pochi, idem vale per gli heckeli 2 esemplari sono pochi, sarebbe meglio partire da 4/5/6 esemplari da cui isolare la coppia. Anche loro come i tapajos non sono proprio piccoli....
anche i cory sono pochi e loro entrano in competizione con i geo quindi vanno alimentati di brutto se non vuoi che dimagriscono in fretta.
secondo me in quella vasca terrei solo i pindare e una seconda specie a scelta tra pterophyllum e heckeli.

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 1061931080)
Ciao Mario.
Il fondo sabbioso con le foglie è molto bello e adatto alle specie.
Concordo con Davide ,sui Pterophyllum ci sono dei dubbi riguardo la identificazione.
I Geophagus altifrons diventano troppo grandi per questa vasca.Poi sono solo 3.Inoltre non si riesce a distinguere il sesso cosi piccoli.Come mai hai scritto il sesso?
Posta magari anche dei valori dell'acqua,alimentazione e manutenzione della vasca.

Questi 3 Geo e gli heckelii li presi da un amico, che forse Davide conosce, ricordi che dovevo venire a Faenza per prendere i tuoi geo? Ecco rimasti letteralmente a "piedi" dopo un pò Antonio dismise il suo sud america e vista la vicinanza li presi io. Per quanto riguarda il sesso credo lo si possa notare dai lunghi filamenti del maschio o sbaglio? O almeno così mi dissero! :) Come alimentazione cerco di variare abbastanza, utilizzo il cichlid color tropical, spirulina in fiocchi della jbl, grade81 della blueline e grade58 sempre della blueline questi ultimi sono abbastanza proteici.
I valori misurati qualche giorno fa sono PH 6,5 GH 4 KH 5, il ph lo tengo sotto controllo con una sonda della hanna instruments, per quanto riguarda la gestione cambio 80 litri d'acqua d'osmosi ogni settimana più l'aggiunta di qualche foglia di catappa.
Nonostante la popolazione un pò incasinata, sembra ci sia molta armonia e tranquillità in vasca, magari col passare del tempo e con la crescita di alcuni esemplari sarò costretto a cambiare qualcosa, ma per il momento non saprei da dove iniziare... Purtroppo vivo in una zona dove ci son poche persone appassionato a queste specie, quindi quando si trova qualcosa del genere è una bella novità...

Quote:

Originariamente inviata da ALEC (Messaggio 1061931253)
Ciao ... bel layout, per lo sfondo cosa hai usato ? Juwel ? Che modello ? Ciao

Ciao, esattamente è uno sfondo 2d della juwell a buon prezzo su internet, bello da vedere e senza ingombro :)

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061931260)
Mario bellissima la vasca, ma temo per quei teneri scalaretti in compagnia dei Geophagus. #13


ti invidio profondamente quei 10 cm in più in larghezza e in altezza. :-))

Ei ciao grazie! Mah ti dirò sembra che ognuno rispetti i suoi spazi, anche perchè i geo occupano la parte bassa della vasca a differenza dei pterophyllum, ciò nonostante quando si fa la pappa succede un bel casino

007 15-11-2012 16:41

Ciao mario , è vero che in campania non c è molto mercato per queste specie ,e sono felice che c ' è qualche persona che si interessa come me di specie un pò più rare , comunque bella vasca ma come ti hanno già detto sfoltisci la popolazione #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09297 seconds with 13 queries