AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Nuovo Malawi,consigli su allestimento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=401902)

alinico 09-11-2012 16:10

Nuovo Malawi,consigli su allestimento
 
Dopo aver riflettuto bene, ho deciso di intraprendere la strada del Malawi, rimanendo totalmente affascinato guardando le vasche anche qua presenti sul portale...

A questo punto chiedo a voi come comportarmi, quali sono le prime cose da fare???

Intanto credo in primis sarà necessario coprire il vetro di fondo per evitare di graffiarlo, in secundis anche quello posteriore...quello è proprio necessario?, se si mi consigliate un colore in particolare?.

Per quanto riguarda la sabbia invece per il Malawi dove posso procurarmela e di che granulometria e colore è più indicata?

Per quanto riguarda le rocce dove posso procurarmele, in un normalissimo fiume?

una volta che mi sono procurato sabbia e rocce inserisco la sabbia e rocce e infine riempio l'acquario?

a quel punto posso inserire anche un legno?

aspetto vostre notizie!!!

Grazie :)
alinico ora è in linea Aggiungi Reputazione a alinico Segnala contenuto irregolare

marko66 09-11-2012 19:45

Ciao!
Misure della vasca?Pesci che intendi inserire?
Per quanto riguarda le tue domande:
posiziona sul fondo(dall'interno) un tappetino per addominali o simili e posizionaci sopra le rocce,poi metti la sabbia.
Il vetro posteriore va assolutamente coperto(come i due laterali),colore migliore nero.
Va bene sabbia edile fine o sabbia per acquari meglio se non troppo chiara.
Rocce vanno benissimo quelle di fiume(ma occhio che è vietato raccoglierle)non troppo piccole.
Filtro?Meglio esterno se ce l'hai.
Acqua di rubinetto(controlla i valori,se non troppo tenera va bene).
Metti l'acqua e aspetti il mese canonico di maturazione del filtro monitorando NO2 e NO3.
Legni no acidificano l'acqua.
Il tipo di allestimento(roccioso,sabbioso,intermedio)lo devi decidere all'inizio in base alle specie che vorrai inserire e..... buon lavoro!

Jefri 09-11-2012 20:08

Gli allestimenti su cui ci si orienta-a grandi linee-di solito sono o per mbuna o per haps. I primi vogliono molti sassi con tane in cui nascondersi e organizzarsi i territori. I secondi vivono più nelle acque aperte del lago quindi la necessità di tane è minore quindi potresti anche non metterle. Cerca più info possibile a riguardo e cerca le varie specie così avrai un'idea più chiara su come fare l'allestimento.
Come ti hanno giustamente detto va inserito il tappettino da addominali sul fondo per non comprometterlo col peso delle roccie, che devono essere tante e della dimensione di un'ananas circa per creare tane apprezzabili.
All'interno della vasca a ridosso del vetro posteriore e almeno uno laterale ti consglierei di mettere un pannello di plexiglass nero. E' meglio del classico foglio nero esterno perchè a differenza di quest'ultimo non crea riflessi interni.
Sabbia va benissimo quella di fiume per edilizia. Assicurati di lavarla bene prima di metterla in vasca. (io l'ho presa da leroy merlin)

Mr Bond 09-11-2012 20:14

ciao,l'allestimento come ha detto marko dipende dalle specie.
Te ne scrivo qualcuna per darti un'idea:
labidochromis caeruleus
labidochromis hongi
pseudotropheus demasoni
pseudotropheus saulosi
pseudotropheus estherae
pseudotropheus elongatus
pseudotropheus lombardoi
pseudotropheus kingsizei

spero di esserti stato di aiuto ;-)

zacca95 09-11-2012 22:05

Ciao...alle tue domande ti hanno già risposto, e concordo in pieno, tranne che sul discorso del legno..io ce l'ho e non mi da problemi...però se vuoi metterlo ti consiglio di bollirlo due/tre volte almeno... Per i pesci ti consiglio di visitare questo sito:
http://www.malawi-dream.info/
scegli quelli che ti piacciono di più...poi vedremo di mettere a posto la popolazione.
Per prima cosa devi però scegliere la vasca (misure)

alinico 10-11-2012 04:56

Ciao Ragazzi :)...scusate ma non riesco a visitarlo spesso il forum perciò le mie risposte sono un pò lente ad arrivare, io come vasca ho un Rio 180, perciò so di essere a limite per il Malawi infatti gia nell'altra sezione mi erano state consigliate solo due specie di Malaw, a me ne piaccione tantissimi, però mi raffido a voi se sapete indicarmi quali possono essere più consoni alle misure del mio acquario...
Per quanto riguarda il filtro avrei quello interno, un buon filtro esterno quale potrebbe essere e più o meno quanto mi andrebbe a costare??
Per quanto riguarda il Layout a me piacerebbero due rocciate distinte separate da un bel lembo di sabbia e mi piacerebbe introdurre anche un legno però se è un problema quello posso anche evitarlo, e per quanto riguarda la sabbia non mi piacerebbe troppo scura, però se mi dite che è meglio evitarle sabbie chiare,vedrò di prenderla più scura...
Aspetto le vostre risposte e i vostri consigli.
Scusatemi per la mia enorme ingnoranza :)
Grazie!

luca1981 10-11-2012 13:53

In u rio 180 non hai molta scelta. In quella vasca puoi fare il classico allestimento per aulo + caeruleus. Volendo puoi inserire anche una terza spece come lo iodotropheus sprangerae, spesso snobbata, ma carina e soprattutto tranquilla

zacca95 10-11-2012 14:54

Quoto luca1981....:-) #70 Per quanto riguarda il filtro, anche io ti consiglierei un esterno...per quanto riguarda la scelta, posso dirti che io ne ho uno della askoll...però vi sono anche tante altre marche buone come jbl o eheim... ma ovviamente il prezzo sale... :-)

Jefri 10-11-2012 18:59

Il legno non è un grosso problema, anche se le rocce devono essere preponderanti. Cerca di bollirlo bene però, affinche non renda l'acqua ambrata e non ti provochi abbassamenti di pH decisamente non voluti. Di solito i puristi del malawi storcono il naso riguardo ai legni, ma sfido io che in tutto il lago che è immenso non ci sia neanche il più piccolo legnetto caduto da qualche albero vicino.
La sabbia per edilizia di solito va più che bene perchè ha un colore sul grigio che non è nè troppo chiaro nè troppo scuro. Eventualmente anche la sabbia bianca può andare ma assolutamente devi usare luci deboli per non creare riflessi che disturberanno i pesci!

Mr Bond 10-11-2012 19:41

infatti sono d'accordo con jefri se vi fate un bagno nel lago malawi troverete sicuramente qualche legno con tantissime rocce ad esempio io ci tengo moltissime rocce con due legni ma il ph è perfetto visto che uso acqua di rubinetto.Io il ph lo trovo sempre sui 7.5-8 e i pesci stanno più che bene #70

marko66 10-11-2012 20:01

Senz'altro nel Malawi qualche legno c'e',ma la massa d'acqua non e' paragonabile a un acquario casalingo,in 200Lt(almeno all'inizio)qualche sostanza in acqua la rilascia comunque(anche bollendolo)e tende ad acidificarla.Discorso diverso se il legno proviene da alcuni anni di immersione.Comunque non è che sia vietato inserirlo, si puo' provare tenendo monitorati i valori e nel caso desse problemi lo togli.

Jefri 10-11-2012 20:10

Vero.. infatti consigliavo di bollirlo per bene prima. Ma inserendo sabbia di fiume, che qualche carbonato lo contiene, e rocce calcaree, ci pensano questi a mantenere il pH basico.

Metalstorm 11-11-2012 17:06

Quote:

Originariamente inviata da Mr Bond (Messaggio 1061925270)
ciao,l'allestimento come ha detto marko dipende dalle specie.
Te ne scrivo qualcuna per darti un'idea:
labidochromis caeruleus
labidochromis hongi
pseudotropheus demasoni
pseudotropheus saulosi
pseudotropheus estherae
pseudotropheus elongatus
pseudotropheus lombardoi
pseudotropheus kingsizei

spero di esserti stato di aiuto ;-)

mi spieghi come fai a dare indicazioni sui pesci,se non si sapeva nemmeno di che vasca parlavamo?#24

alinico 12-11-2012 04:27

Ciao ragazzi, intanto vi dico che ho deciso di utilizzare il filtro interno che eventualmente andro a sostituire in seguito ad esigenze future
domani porterò l'acqua ad analizzare e cerchero anche di procurarmi le prime cose necessarie, per lo sfondo quindi mi consigliereste il plexiglas o gli sfondi 3D, eventualmente per il plexiglas sapreste indicarmi lo spessore??.
Per il fondo invece tappetino per addominali o esiste anche qualcosa di diverso??
La sabbia deve avere una granulometria in particolare??
I sassi vanno bene di qualsiai tipo...andandoli a prendere semplicemente in un fiume, oppure ne devo cercare di particolare composizione??
Per quanto riguarda i pesci invece, Aulonocara e caeruleus, siccome ho guardato su Afrofish e ne esistono molti possono andar bene tutti oppure me ne consigliate due in particolare? e in che proporzioni m/f?
ed eventualmente insieme a questi potrebbero stare i Iodotropheus sprengerae, se si in che proporzioni m/f?
Infine ultima domanda io sono di Viareggio, e qua vicino a me esiste un bel Negozio che si chiama Sea box acquarium che ho visto che li tiene i ciclidi, però voi mi consigliereste di prenderli su siti come Afrofish o potrebbe andare???
Grazie Ragazzi e scusate per le innumerevoli domande ma sono costretto a fare così perchè mi posso connettere davvero poche volte!!!
Aspetto in gloria vostri consigli così da domani posso cominciare a muovermi

alinico 17-11-2012 12:25

Ragazzi non mi avete più detto niente...
sono nelle vostre mani!!!
Aspetto consigli sulle ultime cose che vi avevo chiesto!!!
Grazie :)

Seba. 17-11-2012 13:15

Quote:

Originariamente inviata da alinico (Messaggio 1061929318)
Ciao ragazzi, intanto vi dico che ho deciso di utilizzare il filtro interno che eventualmente andro a sostituire in seguito ad esigenze future
domani porterò l'acqua ad analizzare e cerchero anche di procurarmi le prime cose necessarie, per lo sfondo quindi mi consigliereste il plexiglas o gli sfondi 3D, eventualmente per il plexiglas sapreste indicarmi lo spessore??.
Per il fondo invece tappetino per addominali o esiste anche qualcosa di diverso??
La sabbia deve avere una granulometria in particolare??
I sassi vanno bene di qualsiai tipo...andandoli a prendere semplicemente in un fiume, oppure ne devo cercare di particolare composizione??
Per quanto riguarda i pesci invece, Aulonocara e caeruleus, siccome ho guardato su Afrofish e ne esistono molti possono andar bene tutti oppure me ne consigliate due in particolare? e in che proporzioni m/f?
ed eventualmente insieme a questi potrebbero stare i Iodotropheus sprengerae, se si in che proporzioni m/f?
Infine ultima domanda io sono di Viareggio, e qua vicino a me esiste un bel Negozio che si chiama Sea box acquarium che ho visto che li tiene i ciclidi, però voi mi consigliereste di prenderli su siti come Afrofish o potrebbe andare???
Grazie Ragazzi e scusate per le innumerevoli domande ma sono costretto a fare così perchè mi posso connettere davvero poche volte!!!
Aspetto in gloria vostri consigli così da domani posso cominciare a muovermi

Ciao...per il filtro io ti consiglierei uno esterno (askoll, jbl, eheim) dato che non hai un acquario grande e ti occupa spazio quello interno ma puoi cambiarlo in futuro.
Che acqua hai portato ad analizzare? è già avviato l'acquario?
Come sfondo se hai soldi da spendere prendi quelli 3d anche se lo spessore ti ridurrebbe la larghezza della vasca, altrimenti prendi quelli semplici 2d da attaccare con lo scotch come ho fatto io che sono molto belli e pratici per esempio quelli della juwel, vanno oscurati anche i lati con del cartoncino nero per dare + sicurezza ai pesci e oscurare le tane. Molti invece siliconano del polionda o altro materiale simile per oscurare i lati ma a mio parere per il tuo acquario mettici un 2d.
Per il fondo va benissimo un tappetino per addominali del Decathlon.
La sabbia va bene quella edile fine di fiume che trovi al Leroy Merlin o in qualsiasi negozio di edilizia, granulometria massima 0,2.
I sassi vai tranquillo con quelli di fiume, prendili belli grandi (angurie e meloni) e di varie misure, meglio se rotondeggianti, lavali bene con acqua calda e inseriscigli.
Per quanto riguarda i pesci non prenderli nei negozi in quanto vendono ibridi e i negozianti non sanno riconoscere specie e sesso. Vai tranquillo acquistandoli da Leonde o da Afrofish.
Rapporto 1 maschio + 2 femmine. Di aulonocara vanno bene quasi le specie a parte le jacobfreibergi, io ti consiglio chilumba, hueseri, likoma island, cobuè.
Fermati alle due specie, magari metti 1+3 caeruleus.
Spero di averti risposto a tutto.

alinico 21-11-2012 11:28

Grazie mille per la risposta...l'acquario non è ancora avviato vado avanti poco alla volta perchè l'unico giorno in cui posso muovermi è il lunedì, adesso ho comprato Il tappetino e la sabbia, in settimana cercherò di procurarmi i sassi, poi lunedì andrò a far testare l'acqua del mio rubinetto e a comprare gli sfondi 2D, e a quel punto se i test saranno positivi, vedrò di farlo partire!!!.
Per quanto riguarda la sabbia come posso lavarla?..e quanta ne dovrò mettere nel mio acquario???

smazzolatore 21-11-2012 12:52

su come lavarla c'è un articolo in evidenza dove spiega molto bene le varie tecniche...quando avevo il 180 malawi avevo messo sabbia sui 30 kg se nn ricordo male

Seba. 21-11-2012 13:24

Quote:

Originariamente inviata da alinico (Messaggio 1061944902)
Grazie mille per la risposta...l'acquario non è ancora avviato vado avanti poco alla volta perchè l'unico giorno in cui posso muovermi è il lunedì, adesso ho comprato Il tappetino e la sabbia, in settimana cercherò di procurarmi i sassi, poi lunedì andrò a far testare l'acqua del mio rubinetto e a comprare gli sfondi 2D, e a quel punto se i test saranno positivi, vedrò di farlo partire!!!.
Per quanto riguarda la sabbia come posso lavarla?..e quanta ne dovrò mettere nel mio acquario???

i test dell'acqua di rubinetto saranno sicuramente positivi...perchè portarla ad analizzare? è durante la maturazione che devi controllare i valori e aspettare il picco degli NO2...perchè non ti compri un bel kit di test a reagente (pH, GK, KH, NO2, NO3)? ti serviranno molto, sono affidabili e risparmi...io ho quelli della aquili...molte volte i negozianti usano le striscette che non sono per niente affidabili...
i sassi se riesci a procurarteli in natura sarebbe meglio...te ne serviranno abbastanza e belli grossi...prendine anche + di quelli che ti servono, di varie dimensioni, e non pensare che siano troppo grandi, basati sulla grandezza tra un ananas e un anguria...
ma prima di prendere i sassi devi decidere che pesci vuoi inserire per ricreare il loro habitat...
perchè dici gli sfondi 2d? ne basta uno per lo sfondo e 2 cartoncini neri per i lati...
per quanto riguarda la sabbia 25-30 kg vanno + che bene...devi lavarla molto bene...mettila in dei secchi e continua a lavarla fino a che l'acqua non è limpida...sarà un lavoraccio fidati non avere fretta e armati di pazienza per fare le cose bene...guardati la guida comunque per capire come fare...

alinico 21-11-2012 13:55

Ti parlavo di testare l'acqua perchè informandomi ho visto che è importante controllare la durezza...e volevo assicurarmi che la mia potesse andare...
Per quanto riguarda lo sfondo mi sono sbagliato a mettere il plurale ;)
Per la popolazione inizialmente ero indirizzato sul classico abbinamento Aulonocara stuartgrandi e labidocromis caeruleus, però a me piacciono tantissimo anche quelle specie simili a quella che hai tu come immagine...credo siano le Cyano in particolare a me piace lacynotilapia afra...io potrei inserirla una specie simile a quella che hai te come immagine...io parlo di Livrea nera e blu elettrico non che sia per forza una Cyano, e magari accostarla con qualche altra specie compatibile magari anche una aunolocara che tenda al giallo...
Mi affido a voi perchè in quanto a compatibilità proprio non ne so niente!!!
La guida la trovo tramite il motore di ricerca??

Metalstorm 21-11-2012 15:09

Quote:

i test dell'acqua di rubinetto saranno sicuramente positivi...perchè portarla ad analizzare? è durante la maturazione che devi controllare i valori e aspettare il picco degli NO2...perchè non ti compri un bel kit di test a reagente (pH, GK, KH, NO2, NO3)? ti serviranno molto, sono affidabili e risparmi
per me invece è più imortante testare l'acqua prima che fare i test ogni volta....bisogna prima vedere se l'acqua di rete è buona (kh da 6 in su, NO2 assenti e NO3 assenti o comunque massimo 5mg/lt), per sapere se si può usare così o va modificata.
Se la userai così com'è, prendere i test per ph, gh e kh è una spesa assolutamente inutile (tanto l'acqua resta sempre quella)...basta avere per sicurezza NO3 (da usare per capire quanta acqua cambiare ogni volta) e NO2 (nel caso si notino problemi imputabili a un cattivo funzionamento del filtro).
Misurare in maturazione per vedere il picco puoi anche farlo, ma non è indispensabile: se fai passare 4 - 5 settimane il filtr è maturo per forza

alinico 21-11-2012 16:24

Perfetto Grazie per i consigli...per quanto riguarda le specie che ho indicato nel post precedente, sapresti dirmi se potrei essere in grado di allevarle con la mia vasca?
Grazie :)

Seba. 21-11-2012 16:45

Quote:

Originariamente inviata da alinico (Messaggio 1061945464)
Perfetto Grazie per i consigli...per quanto riguarda le specie che ho indicato nel post precedente, sapresti dirmi se potrei essere in grado di allevarle con la mia vasca?
Grazie :)

Ha ragione Metalstorm chiedo scusa :-)) i pesci che hai citato tu puoi metterli tranquillamente...in 180 litri puoi mettere 2 trii...caeruleus + aulo o cyno...io nel mio ci metterò caeruleus + cynoi afra hai reef...vedi te quali ti piacciono di +...

marko66 21-11-2012 16:59

Un solo appunto sulle pietre,va bene prenderle grandi come ananas e meloni,ma come angurie considerando le misure della vasca e la presenza del filtro interno si rischia che non ci entrino proprio:-D:-D:-D
Grosse si, ma non esageriamo se no facciamo un acquario senz'acqua!!!

alinico 21-11-2012 20:07

Grazie ragazzi per i vostri consigli... ma Cyno più Aulo è possibile???
ne ho vista una che tende al giallo e mi piace tantissimo...però non so se sono compatibili con i Cyno...
aspetto vostre notizie!
:)

Metalstorm 21-11-2012 20:12

Quote:

ne ho vista una che tende al giallo e mi piace tantissimo.
se intendi la baenshi, va benissimo (non insieme ad altre aulonocara però)

alinico 22-11-2012 17:45

Vai perfetto :)
allora anche la scelta dei pesci è stata fatta :D
un trio di aulonocara baenschi 1m + 2f e un trio di cynotilapia afra hai reef 1m + 2f...
Per queste due specie va cmq bene la conformazione che mi ero prefissato in precedenza, ovvero due rocciate distinte con un lembo di sabbia che le separa??

Seba. 22-11-2012 20:59

Quote:

Originariamente inviata da alinico (Messaggio 1061947609)
Vai perfetto :)
allora anche la scelta dei pesci è stata fatta :D
un trio di aulonocara baenschi 1m + 2f e un trio di cynotilapia afra hai reef 1m + 2f...
Per queste due specie va cmq bene la conformazione che mi ero prefissato in precedenza, ovvero due rocciate distinte con un lembo di sabbia che le separa??

Avendo un haps e un mbuna io farei una rocciata in un lato e basta e qualche sasso nell'altro e al centro...cmq ricordati che le femmine sono sempre sul grigio quindi di colorato con queste due specie avresti solo 2 pesci in vasca...

alinico 23-11-2012 17:37

ah ecco... questo non lo sapevo... allora cosa consiglieresti per dare un pò di colore alla vasca???
cyno + labidochromis caeruleus oppure aulonocara stuartgrandi + labidochromis caeruleus
oppure accetto anche altri consigli su altre combinazioni che cmq sia diano colore alla vasca

alinico 23-11-2012 18:04

altro discorso...sarebbe meglio tutto Haps, soprattutto se voglio caricare il meno possibile la vasca di peso??
se si quali specie mi consigliereste in questo caso??
Grazie :)

Seba. 23-11-2012 20:33

Quote:

Originariamente inviata da alinico (Messaggio 1061949765)
altro discorso...sarebbe meglio tutto Haps, soprattutto se voglio caricare il meno possibile la vasca di peso??
se si quali specie mi consigliereste in questo caso??
Grazie :)

I sassi devi metterli comunque e siamo punto a capo se vuoi fare solo Haps perchè solo i maschi sono colorati...non preoccuparti del peso...ovviamente non bisogna esagerare ma vai tranquillo...
In genere per avere un bell'acquario colorato le uniche alternative sono caeruleus + cynotilapia (tutte tranne le hara) o aulonocara...scegli te tra questi ultimi 2...

alinico 24-11-2012 17:12

Ho capito Grazie per l'informazione perchè non sapevo del fatto che le femmine non fossero colorate...allora andiamo con Labidochromis caeruleus + cynotilapia...
in questi giorni cercherò di lavare rocce e ghiaia, a quel punto lunedì quando avrò comprato sfondo 2D e analizzato l'acqua vi posterò qualche foto del Layout per avere consigli che sono sicurissimo che ce ne sarà di bisogno!!!, quindi per i vetri laterali basta del semplice cartoncino nero??

Seba. 24-11-2012 17:53

Quote:

Originariamente inviata da alinico (Messaggio 1061951263)
Ho capito Grazie per l'informazione perchè non sapevo del fatto che le femmine non fossero colorate...allora andiamo con Labidochromis caeruleus + cynotilapia...
in questi giorni cercherò di lavare rocce e ghiaia, a quel punto lunedì quando avrò comprato sfondo 2D e analizzato l'acqua vi posterò qualche foto del Layout per avere consigli che sono sicurissimo che ce ne sarà di bisogno!!!, quindi per i vetri laterali basta del semplice cartoncino nero??

sisi...io nel mio ho messo come sfondo un 2d...quelli della juwel con immagini di rocce sono molto belli...e ai lati del cartoncino nero preso in cartoleria...il tutto attaccato con nastro isolante nero..
Lava bene la ghiaia...x i sassi basta una bella sciacquata con acqua calda per togliergli lo sporco...dopodiche metti il materassino sul fondo e comincia a disporli e postaci le foto...

alinico 24-11-2012 18:13

Ma per avere un idea più o meno quanti sassi dovrò mettere Peso/numero, per le specie che andrò ad ospitare??
perchè anche guadando le foto degli altri acquari malawi non è che mi sia chiarito gran che le idee

Seba. 24-11-2012 19:57

Quote:

Originariamente inviata da alinico (Messaggio 1061951336)
Ma per avere un idea più o meno quanti sassi dovrò mettere Peso/numero, per le specie che andrò ad ospitare??
perchè anche guadando le foto degli altri acquari malawi non è che mi sia chiarito gran che le idee

io nel mio 180 litri quindi come il tuo ci ho messo 80 kg di sassi e penso di aggiungerne anche...saranno una ventina...poi dipende dal tipo di sassi che prendi...sarebbe meglio tondeggianti per creare tane ma vanno bene tutti i tipi...devi tener conto che devi creare una o due rocciate anche alte...

alinico 25-11-2012 11:34

Ok perfetto ;)...
cmq una cosa non riesco a trovare sul forum la guida per lavare la sabbia sapreste indicarmela???
Grazie :)

alinico 26-11-2012 11:57

Ragazzi non riesco ad arrivare a capo la mia battaglia con lei la stò perdendo malamente...sapreste indicarmi una guida su come lavarla, o cmq sia come posso fare??

Seba. 26-11-2012 16:08

Quote:

Originariamente inviata da alinico (Messaggio 1061954153)
Ragazzi non riesco ad arrivare a capo la mia battaglia con lei la stò perdendo malamente...sapreste indicarmi una guida su come lavarla, o cmq sia come posso fare??

Non so come hai fatto a non vederlo ma è tra i topic in evidenzia di questa sessione :-D

alinico 29-11-2012 18:39

Scusami tanto, ma non lo conosco ancora a pieno questo forum,anche perchè non riesco a dedicargli il tempo che meriterebbe causa lavoro, mi era sfuggito clamorosamente!!!.
Cmq ti ringrazio, dato che lunedì poi sono riuscito a pulire un bel pò di sabbia il prossimo terminerò di pulirla e comincerò a fare la rocciata...
nel frattempo sono andato a misurare il Kh ed è risultato 6, può andare oppure è troppo basso??

P.s Vi chiedo anche un'altra cosa, leggendo le altre discussioni ho sentito parlare disynodontis petricola, mi piacciono moltissimo anche nel mio acquario potrebbero andare o siamo stretti??
Inoltre sempre nella stessa discussione ho sentito parlare di alcune lumache delle quali adesso mi sfugge il nome, leggendo che sono utili per i fondi sabbiosi tenendoli in continuo movimento, mi chiedevo possono essere utili anche nel mio caso, oppure considerata la mia popalizione risulterebbero superflue??

Scusatemi se vi riempio sempre di domande tutte insieme!!!
Grazie :)

alinico 01-12-2012 13:15

Ragazzi aspetto i vostri consigli
:)
almeno domani che forse ho mezza giornata libera volevo vedere se riuscivo a fare la rocciata e mostrarvela però prima aspettavo le risposte alle domande che vi avevo postato sopra...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11110 seconds with 13 queries