AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Zeospur e rame...e nel sale? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=401757)

buddha 08-11-2012 21:15

Zeospur e rame...e nel sale?
 
Secondo voi l'azzurro dello spur e di alcuni sali è rame (non metallico....)?

Stefano G. 08-11-2012 21:38

non credo ci sia una concentrazione così alta da colorare il sale #24
è un'elemento indispensabile per animali e vegetali ... ma a bassissime percentuali

ZON 08-11-2012 21:45

nello spur2 non c'e' rame...e' stato analizzato.

riccardo86 08-11-2012 22:44

Esatto lo posso confermare per averlo fatto fare in prima persona. In zeospur c'e fluoro in abbondanza ma neanche l'ombra di rame

superpozzy 08-11-2012 22:46

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061923310)
Esatto lo posso confermare per averlo fatto fare in prima persona. In zeospur c'e fluoro in abbondanza ma neanche l'ombra di rame

almeno non viene la carie...

buddha 08-11-2012 22:47

E perchè è blu?
------------------------------------------------------------------------
L'avevo sentita la cosa del fluoruro..ma di cosa?

Giordano Lucchetti 08-11-2012 22:48

Ma... E il Cloruro rameico? (O cloruro di rame II).

E' stato analizzato? Non ne hanno trovato nello Zeospur?

riccardo86 08-11-2012 23:00

se lo analizza un laboratorio farmaceutico per me e da altri test fatti da altre persone, se a me non credete, su un forum internazionale trovo conferme sul fatto che non ci sia sale di rame o rame stesso, mi sà che c'è poco da pensare.
Il rame non c'è.

valentina84 08-11-2012 23:07

che poi il rame non e' verde?

riccardo86 08-11-2012 23:07

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061923320)
E perchè è blu?
------------------------------------------------------------------------
L'avevo sentita la cosa del fluoruro..ma di cosa?

e che caspio ne sò perchè è blu il sale????
zeospur 2 fluoruro potassio se non ricordo male....:-D bel veleno è.....-:33
vuoi troppo da me buddha.....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061923375)
che poi il rame non e' verde?

e già la canala di casa tende a quel colore :-D:-D:-D:-D:-D

ZON 08-11-2012 23:14

esatto...a me non e' stato confermato il fluoro ma so per certo dalla germania che non c'e' rame o sali di rame

Giordano Lucchetti 08-11-2012 23:18

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061923350)
se lo analizza un laboratorio farmaceutico per me e da altri test fatti da altre persone, se a me non credete, su un forum internazionale trovo conferme sul fatto che non ci sia sale di rame o rame stesso, mi sà che c'è poco da pensare.
Il rame non c'è.

Si, stai calmo.

La mia domanda, e quella che fa l 'autore del topic e' perché in questi sali e' presente una colorazione blu/azzurro chiaro che o e' presente subito, o viene con l'ossidazione.
La componente blu, in tal caso, potrebbe essere veramente cloruro rameico...
E' un sale estremamente solubile che in alte concentrazioni presenta un colore verde, mentre in concentrazioni molto "blande" presenta una colorazione azzurrina.
E' molto irritante e questo mi fa pensare anche a uno scioglimento dello stesso a contatto con il sudore, provocando l'irritazione. (Ne stanno parlando nell'altro topic).

Ma se e' cosi' irritante perchè metterlo in un sale?

il cloruro rameico opera facendo perdere le zooxanthelle e favorendo colori più chiari.
Oltretutto si potrebbe sbagliate dosando cloruro di rame cosí, mentre se si usa con il sale notiamo che senza accorgersene la vasca ha dei miglioramenti, escludendo il rischio e facendo pensare ad una buona qualitá del sale.


Ragazzi questo intervento e' IMHO all'ennesima potenza.

Giordano Lucchetti 08-11-2012 23:22

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061923375)
che poi il rame non e' verde?

Quello e' ossido di rame, io sto parlando di cloruro, cloruro rameico... Detto anche dicloruro di monorame o cloruro di rame II.

buddha 08-11-2012 23:23

I fluoruri sono bianchi..e in soluzione incolore..
Se l'hanno analizzato avranno dei risultati no?
Sono pubblicati da qualche parte?

Vale il rame I è verde, il rame II è blu..

K-Killer 08-11-2012 23:24

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061923375)
che poi il rame non e' verde?

Il solfato di rame è blu ;-)


Ragazzi come alcuni sanno mi sono fatto degli oligo "leggermente" più concentrati rispetto a quelli commerciali....mediamente a parità di dosaggio sono a circa 10- 20 volte maggiore di uno commerciale. E li ho fatti per sperimentazione...
...il mio integratore di fluoro è veramente concentrato...
E non ho per ora nessun effetto spur in vasca nonostante integri ad ora 2 volte alla settimana un quantitativo di fluoro tale da alzare la concentrazione media di 1/4 rispetto al valore in natura...ed è una concentrazione molto molto tossica........................

In più ho dosato contemporaneamnte sia 3 ml in 300L di spur che il mio fluoro... a logica avrei dovuto stirare di brutto la vasca visto che la concentrazione di fluoro sarebbe stata eccessiva ma la mia vasca per fortuna è ancora li :-))
In più se doso spur e se doso il mio integratore di fluoro le reazioni in vasca sono differenti:
-) il fluoro disciolto crea una micronebbiolina bianca appena siringato in vasca e poi si dissolve....
-) lo spur sapete già che non lo fa...

Imho: Il colore dello spur2 azzurro è derivato secondo me al solfato di rame anche perchè un altra marca commerciale che produce un alternativa allo spur lo fa con solfato di rame e borace(evidentemente per favorire l assimilazione del corallo del rame visto che sappiamo cosa aiuta a fare il boro....)

La mia considerazione conclusiva in base a ciò che sto testando è questa:
A meno che KZ abbia trovato un sale di fluoro non tossico e talmente solubile da eccedere l'apporto che fornisco io in vasca bisettimanalmente oppure semplicemente non è fluoro ma altro tra cui magari anche fluoro...
Però dubito sinceramente che un composto cosi tossico possa venire commercializzato ;-)
Se avete le analisi per piacere postatela in modo da far chiarezza...
Secondo me lo spur2 contiene solfato di rame oppure un altro sale di rame difficile da titolare, altri elementi in tracce, e probabilmente anche fluoro e boro...


PS. In realtà il colore blu potrebbe essere attribuito al fluoro perchè un minerale presente in natura chiamato fluorite ha anche una varietà blu però da qui a capire che composto di fluoro e non rame usano mi risulta molto complesso....#24

Alereef 09-11-2012 00:50

questa è la scheda del Nuance della equo che alcuni maliziosi sostengono essere la copia dello spur:

http://www.equoitaly.com/NUANCE.pdf

;-)

Ink 09-11-2012 08:54

Alereef, a me per esempio era stato detto da un utente qui del forum essere copia dello spur, visto l'identico effetto.

Curiosa 'sta cosa del fluoruro di potassio... soprattutto mi chiedo se ha le stesse caratteristiche del solfato di rame, nel senso di sequestro da parte di molecole organiche, che ho sempre ritenuto la spiegazione al fatto che lo spur non funziona in caso di organico elevato.

Per quanto riguarda il sale, non mi è mai capitato un pacco appena aperto che abbia colorazione azzurrata. Solo in confezioni vecchie ho notato questo cambiamento di colore, a cui si è sempre associata precipitazione una volta disciolto e per cui ho buttato via l'acqua.

riccardo86 09-11-2012 09:05

Ora come funziona ink.... non ci arrivo però,
equo lo fa in un modo, xaqua in un altro(e non funziona) e kz in un altro ancora.
Curiosità....provate zymafluor gocce con cautela e poi mi dite.....
Fatto stà che al 100% in zeospur 2 non c'è traccia di rame in nessuna forma, ma ripeto che è presente fluoro in abbondanza.
Un sale azzurrino sicuramente contiene talmente tante varianti di mix di elementi che possono fargli prendere quel colore, che arrivarci se non ce lo dice la casa produttrice è impossibile.

Ink 09-11-2012 09:09

Riccardo ho usato zymafluor per mesi, dando una compressa 0,5mg a giorni alterni. Mai visto alcun effetto particolare, anche se avevo coralli ben più scuri di adesso.

Però non trovo alcun topic su RC o tramite google che riporti analisi dello spur.

riccardo86 09-11-2012 09:15

in gocce è n'altra cosa, ma ne devi dosare parecchio e l'effetto maggiore è sulle montipore. Non fate queste cose a casa voi che leggete.

Giordano Lucchetti 09-11-2012 09:17

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86;
Non fate queste cose a casa voi che leggete.

Nono. Ci tengo alla vita :-D

Ink 09-11-2012 10:34

Riccardo, ma tu hai provato con lo zymafluor? quante gocce su quanti litri? (20 gocce contengono 2,5mg di sodio fluoruro, 1,14mg di ioni fluoruro; le compresse da 0,5 contengono 1,1mg di sodio fluoruro, 0,5mg di ioni fluoruro).

Non sai che concentrazione di potasio fluoruro c'è nello spur?

riccardo86 09-11-2012 10:49

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061923982)
Riccardo, ma tu hai provato con lo zymafluor? quante gocce su quanti litri? (20 gocce contengono 2,5mg di sodio fluoruro, 1,14mg di ioni fluoruro; le compresse da 0,5 contengono 1,1mg di sodio fluoruro, 0,5mg di ioni fluoruro).

Non sai che concentrazione di potasio fluoruro c'è nello spur?

ink me lo sono fatto fare da un mio amico in farmacia come si dice aggratisssss l'esame... mi ricordo che mi disse "ma che te ce mettono il veleno quà dentro c'è pure il fluoruro di potassio, ma di rame neanche l'ombra". E poi mi disse che poteva somigliare allo zymafluor per parlare di qualcosa che lo sostituisse.
Comunque a livello di costo zeospur 2 alla fine, credo che non sia così caro rispetto alla base della formulazione farmaceutica; per la composizione che ha è uno di quei prodotti dove credo che kz guadagni meno in percentuale di ricarico sulla materia prima. Poi ce ne sono altri tipo coral snow che ..... no comment, ma questo non ha un ricarico eccessivo.
Non mi ha detto quanto ce ne stà di fluoruro potassio, ma che ce ne stà. Niente di scritto, lo scritto e il preciso si paga io questo poco di mio ve lo posso dire; se qualcuno vuole l'analisi scritta prendete zeospur 2 lo portate in un laboratorio farmaceutico cacciare il dollaro e avere esame.... e di dollaro ve ne fanno cacciare parecchio.... a me hanno fatto un piacere.
Io ho versato na botta clamorosa di 20 gocce ogni 100lt di zf ho quasi finito mezza boccetta e l'effetto lo ho visto specialmente sulle montipore rosse e azzurre. Non è identico allo zeospur, ma contiene alcuni elementi complementari. Specifico di nuovo perchè non è un prodotto per uso acquariologico e in quantità alte vi stira gli animali: non provate a farlo a casa, non sperimentate.#70 #28

Ink 09-11-2012 11:01

Riccardo, non me ne volere, ma se uno ti fa l'analisi, a gratis che sia, il risultato ce l'ha e non vedo perchè non dirtelo/dartelo per intero... mi pare di capire che non ha fatto semplicemente un test specifico per vedere se c'è rame e gli è risultato zero, perchè se ti dice che c'è fluoruro di potassio vuol dire che ha visto tutto quello che c'è dentro, o perlomeno una gran parte...
Perciò, saro malfidente io per natura, ma a questo punto faccio come se non sia stata fatta alcuna analisi e continuo a pensare che ci sia dentro il rame+boro, che, sarà un caso, ma nel Nuance della equo, questa è la composizione, ha lo stesso identico colore, si usa nelle stesse identiche dosi e chi l'ha usato riporta un effetto identico allo spur... Sarà un caso?
------------------------------------------------------------------------
o sono stati così bravi da sbattersi a trovare un elemento chimico che faccia lo stesso identico effetto, con tutti i rischi del caso?

riccardo86 09-11-2012 11:09

luca e te pensa come te pare ma io se permetti mi fido del mio amico, poi se non vi sembra utile quello che scrivo delle mie esperienze potete rimanere delle vostre idee, ma analizzare una roba simile ci vuole e pure parecchio.... e se paga....

Ink 09-11-2012 11:35

Riccardo, ma non lo dico per fare polemica, però o te l'ha analizzato in modo serio e non vedo prove di questo, oppure per dirti "ce mettono il veleno, c'è pure fluoruro di potassio" è come se io prendo lo zeospur e ci faccio il test del rame... IMO... tu credi a chi vuoi, ci mancherebbe.

Dite che su altri forum hanno scritto l'analisi, bhè mettete il link, che mi interessa, io non trovo nulla al riguardo... Grazie.
------------------------------------------------------------------------
http://www.zeovit.com/forums/showthr...ghlight=copper

qua un link su zeovit.com dove dicono che Phol conferma che contiene rame...

riccardo86 09-11-2012 12:05

e che vi devo dire mi sarò fidato di chi non mi ha detto la verità, ma io all'amicizia credo e a pohl, sapendo chi è, no.....:-))

buddha 09-11-2012 13:09

una prova facile da fare..qualitativa intanto..sarebbe di aggiungere NaOH almeno 3/4 molare (120/160 g/l) allo zeospur, il rame dovrebbe precipitare come una specie di gel, se i quantità irrisorie si dovrebbe notare un'opacità nella soluzione..
il tutto si ridiscioglie in acetico glaciale..
si può anche titolare con tiosolfato di sodio..
se ritrovo lo zeospur lo faccio..
altra prova qualitativa sarebbe titare a secco lo zeospur e verificare il colore della polvere residua..potenzialmente dovrebbe essere prima blu, poi per ulteriore riscaldamento diventare grigia.
sulla polvere si potrebbe provare alla fiamma, ma con il sodio che quasi di sicuro sarà presente difficilmente si potrebbe vedere il rame..
io non ho lo zeospur, se qualcuno ne ha e avesse voglia di provare..se no lo prendo appena riesco..
tutti i fluoruri sono incolori in soluzione..
nel sale, ammesso che avvengano reazioni chimiche assortite se parte del contenuto va in soluzione, non saprei comunque quale precipitato sia blu..

Ink 09-11-2012 13:11

buddha, tutti gli esperimenti elencati rimangono validi anche se sono presenti numerosi altri metalli?

buddha 09-11-2012 13:25

Altri metalli possono precipitare ma non darebbero precipitati blu..
Dubito che però ci siano chissà quanti altri metalli pesanti..
È una prova iniziale...
Ho altre prove possibili (tipo test di fehling).., ma penso sia difficile da eseguire senza un laboratorio..la faccio io..appena trovo lo zeospur..
Sarebbe interessante avere il riferimento delle analisi, Riccardo..

riccardo86 10-11-2012 10:57

Purtroppo il mio amico non essendo il padrone del laboratorio non puo far uscire nulla da la se non ha l'autorizzazione del titolare. Insomma se si vuole qualcosa in piu e' normale devo pagare, ma parecchio... Mi spiace ma altro non chiedero ad un amico che per me si e' esposto al lavoro facendo qualcosa per piacere. Quindi per me rimane cosi. Io i soldi non ce li butto ho cose ben piu importanti che pagare per capire che caspio ce mette il crucco nelle boccette.

buddha 10-11-2012 11:11

Beh anche io non amo buttare denaro per niente...,ma per capire qualcosa in più di acquariofilia si..
Se questo comporta fare test che posso fare anche io tanto meglio..
Che analisi ha fatto il tuo amico si può sapere?

oceanooo 10-11-2012 11:52

farse fare l analisi in farmacia e come andare dallo sciamano per il mal di testa, non hanno ne la preparazione tecnica ne l attrezzatura adatta e nemmeno un esperienza professionale in tal senso. per chi vogli aessere sicuro và da un chimico paga 100 euro e si fa fare un analisi accreditata con esame qualitativo e quantitativo a livello molecolare cosa che la farmacia ripeto non può fare al massimo ha potuto aggiungere cianuri a vedere se precipitava qualcosa... am ne dubito anche su questo

riccardo86 10-11-2012 15:08

Oceano pure 200 de euri... Mi ha controllato solo se c'era rame o no e io mi fido di chi conosco stop.

buddha 10-11-2012 15:42

Possiamo sapere come?

riccardo86 10-11-2012 16:34

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061926642)
Possiamo sapere come?

non mi va di chiedere ad un amico e rompergli le palle, sembrerebbe come se non mi fido di lui.
Chiedendoglielo metterei in discussione le sue capacità, mi spiace ma quello che posso fare per voi si ferma quì.:-) Buddha se tu entri in un taxi chiedi all'autista come è andato alla pratica della patente? oppure ti fai portare dove devi arrivare senza rompergli... bè io non glielo chiedo specialmente se è un mio amico.
Per me va bene quel che lui mi dice, ripeto se volete certezze vostre prendete 35 euro comprate zeospur 2 e altri 200 per farlo analizzare.
Io la mia opinione la ho espressa basandomi sul lavoro di un serio laboratorio farmaceutico.
Se può esservi d'aiuto o meno io il mio contributo lo ho dato per quanto mi è possibile.#70

superpozzy 10-11-2012 16:57

riccardo86, credo che buddha volesse solo chiedere che tipo di procedura ha utilizzato per vedere se anche lui poteva ripeterla in proprio, essendo prof di chimica ed avendo lavorato in un laboratorio. oltre ad essere biologo. non credo volesse mettere in dubbio il suo operato... ;-)

riccardo86 10-11-2012 20:06

lo sò, ma io al mio amico come ripeto e per le ragioni sopra spiegate, non lo chiedo.

buddha 16-11-2012 20:11

Allora ho ritrovato lo spur..
Questa è una prova con tiocianato (solfocianuro) di potassio..
La provetta a sinistra è spur, quella a destra è solfato rameico (ovviamente aggiunte di solfo cianuro)
http://img.tapatalk.com/d/12/11/17/7e9enyby.jpg

Questo è lo spur tirato a secco (sembra ossido Ferrico ma potrebbe anche essere un sale di cobalto)
Ad es
http://myttex.net/forum/attachment.php?aid=3466

Questo è il nostro tirato a secco
http://img.tapatalk.com/d/12/11/17/9yryvyny.jpg

Questo è il precipitato trattando con NaOH 10 molare
http://img.tapatalk.com/d/12/11/17/a6u6azys.jpg
Potrebbe essere idrossido Ferrico o cobalto (direi più Ferrico)

Questo è l'idrossido Ferrico precipitato da FeCl3 e NaOH 10 molare
http://img.tapatalk.com/d/12/11/17/aryqy3u7.jpg

questo il risultato Dell'aggiunta di ferrocianuro di potassio allo spur..
Di questo non saprei cosa dire..
Potrebbero essere avvenute reazioni trasversali..
http://img.tapatalk.com/d/12/11/17/za3asy8y.jpg

Questo è il residuo secco alla fiamma..
La fiamma verde (che poco prima scoppiettava è tipica del rame.., il bario non scoppietta)
http://img.tapatalk.com/d/12/11/17/eba3aver.jpg

Alla fiamma ancora si vedeva chiaramente sodio, potassio.

Quindi io direi che rame c'è senza dubbio.., sul ferro ho dubbi, meno sul cobalto (ma non ne sono certo)..
Se trovo un assorbimento atomico faccio l'analisi completa..
Ma sul rame non ci piove..

K-Killer 16-11-2012 20:24

#25#25#25#25#25#25#25#25
Almeno questo conferma pure la mia sperimentazione diretta con il floruro di potassio che non si comporta come lo spur :-))

Grandissimo Marco che hai fatto una prova materiale,te che puoi!#70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12499 seconds with 13 queries