![]() |
Introduzione dei primi abitanti
E' giunta l'ora di inserire qualcosa di vivo oltre al maledetto granchietto :-))
Stavo pensando di inserire qualche lumaca turbo e paguro, in che quantità dovrei inserirli? Rama, mi dicevi di inserire qualche dischettino o altro invertebrato robusto, ma ancora non sono a fotoperiodo completo, non pensi che prima dovrei raggiungere le ore di illuminazione? Comunque sia come invertebrato mi piace parecchio il parazoanthus, è adatto alla mia vasca? Eccolo qui http://www.marine-life.biz/catalog/images/cd19.jpg Mi sembra un esemplare bellissimo :-) |
Scusa, ma non hai avuto problemi con l'acqua ed hai dovuto cambiarla tutta? non hai problemi ancora con l'acqua gialla? Non sei ancora all'inizio della maturazione?
Se non sbaglio con quanto sopra hai troppa fretta..... Ciao |
Quote:
I valori sono OK e le rocce stanno buttando fuori molti organismi viventi :-) |
Dai messaggi che ho letto hai ancora parecchi problemi in vasca. Aspetta. Non si introduce nulla per vedere come va... Si introduce solo quando si sa che potrà sopravvivere!!!!!
|
Quote:
Ricordo che ho un granchietto in vasca e quello sopravvive fin troppo bene -04 Ho anche parecchi spirografini :-) |
Quote:
|
TWN-TRWN, hai fatto 30.......e fai stò 31 nò?? che ti costa?? ;-)
qualche settimana in più!!! |
Aspetta amico... Aspetta...
|
Certamente convengo che per il corallo è un po' troppo presto, però trovo sulla guida di questo sito trovo scritto che i paguri vanno inseriti dopo poche settimane, nel libro di Rovero idem... mi sa che sto facendo un po' di confusione... #07
|
inserimento
si potrebbe sapere che valori hai?
probabilmente mi sono perso qualcosa |
NO3: 15 mg/l
NO2: 0 mg/l PO4: 0.05 mg/l Ca: 480 mg/l Si: 0 mg/l Temperatura 25°C Salinita: 3.4% |
TWN-TRWN,
ma usi resine di qualche tipo? aggiungi qualche alimento? dove hai comprato le rocce i fosfati da dove possono venire |
Quote:
Niente alimenti, Le rocce le ho prese da Aquarium Coral Reef, I fosfati non so proprio da dove vengono #12 Comunque sia con le resine si sono abbassati tantissimo, non tanto da evitare la proliferazione delle diatomee. |
i fosfati non sono certo la causa delle diatomee - se di diatomee si tratta dipendono dai silicati ma tu dici che sono a 0 (?)
è possibile che i fosfati siano semplicemente rilasciati dalle rocce se è così puoi essere in un bel pasticcio - io ci ho messo un anno a spurgarle completamente solo che poi i microorganismi ne erano rimasti ben pochi - prova togliere le resine e vedi quello che succede - se riaumentano è probabile siano le rocce a rilasciarli - non conosco il negozio che dici tu quindi non mi posso pronunciare |
Quote:
Avevamo dato la colpa al fatto che mi era caduta dentro una spugna di quelle commerciali con i saponi... I silicati sono pressocchè nulli con i test della salifert, quindi se non sono diatomee che diavolo sono? I fosfati ora sono a meno di 0,1, provo a fermare da oggi le resine? Una volta fermate che faccio, le butto o le conservo all'interno del filtro? Devi scusarmi se qualche domanda sembrerà stupida ma è un lavoro che non ho mai fatto e non vorrei sbagliare ancora. |
Non togliere le resine in vasca proprio ora, e te lo dice un accanito sostenitore del loro non uso! Lasciale e controlla che il valore in uscita dal filtro sia zero spaccato. Se così non fosse le resine vanno sostituite e rimpiazzate con delle nuove. Non credo che il problema fosfati dipenda da una spugna caduta dentro alla vasca (cosa comunque gravissima), ma quanto più dal rilascio da parte delle rocce, che può essere rappresentato da una molteplicità di cose.
|
non credo sia così semplice dare delle risposte sicure
per la spugna co,,erciale non saprei cosa dirti ma se dopo l'incidente hai fatto un bel cambio il problema dovrebbe risolversi le roccie rilasciano fosfati eccome e in quantità industriali così come le sabbie coralline per i reattori di calcio le resine le puoi togliere quando vuoi - se sei sicuro che ancora potrebbero non essere esaurite puoi tenerle facendole girare in un semplice secchio di acqua per evitare che si guastino e comunque se sono le roccie sta tranquillo che in due tre giorni i fosfati aumentano eccome e quindi ti comporterai di conseguenza 0.1 è tanto - massimo |
Allora stacco le resine per un paio di giorni e controllo se salgono i valori.
Se sono le rocce devo iniziare a piangere???? |
noooo
piangere no solo a contare i soldi per le resine - secondo te la ROWA perchè si è arricchita - solo per i soldi che gli ho dato io -11 nel marino il vero problema sono le rocce - nessuno sà da quanto tempo sono state estratte dal mare, da dove sono state estratte e come sono state conservate - frequentando certi ambienti ho visto cose dell'altro mondo cè solo da meravigliarsi che qualche organismo sopravviva comunque mi fa piacere che sei di pesaro io di senigallia sembra che nelle marche non siamo poi tanti massimo |
masta1952it, non e' proprio cosi'.....
La spugna puo' avere causato danni non indifferenti, gia' solo di per loro sono chimiche quindi possono rilasciare qualche cosa di tossico, quindi contengono parti di sapone e sgrassanti.... potrebbero anche aver decimanto la flora batterica senza grossi problemi.... Le rocce rilasciano po4, verissimo, ma quale e' il problema? si fa maturare la vasca senza "stressarla", la si lascia andare avanti fino a quando i valori non sono abbastanza nella norma e basta.... Le resine possono essere utilizzate all'avviamento per evitatre grossi picchi di po4 e di conseguenza velocizzare la maturazione e evitare grossi cambi d'acqua post maturazione..... ora che le resine ci sono io le lascerei andare fino a vasca matura, quindi le eliminerei del tutto. Ciao |
ik2vov,
sostanzialmente sono daccordo con quello che affermi per la spugna comunque non sarei così drastico anche perchè hai voglia le spugne che sono state inserite nei nostriacquari - vero che sono per acquariologia ma sempre chimiche sono e vorrei davvero vedere i test che sono stati fatti prima di metterle in vendita - il mio suggerimento per le resine è dato solo in base alla mia esp ed allo scopo di capire l'origine dei fosfati maledetti perche se sono rilasciati come penso dalle roccie il rischio è che si instauri una sorta di equilibrio tra quelli già disciolti e quelli ancora legati per cui la maturazione corretta in pratica non avverrà mai o per lo meno non sò in che tempi - io ci ho messo un anno esatto a toglierli e date le conseguenze non sono tempi che consiglio massimo |
masta1952it, scusa, ma che rocce hai comperato???????
Le rocce che normalmente io amo maggiormente sono quelle appena arrivate, ancora nel box.... praticamente se non ci sono stati problemi con il trasporto/dogana sono freschissime.... spurgano, puzzano, inquinano ma dopo un paio di mesi vedi che spettacolo.... Ciao |
ik2vov,
e anche io le preferisco erano nel box - vendute come appena arrivate - puzzettavano - apparentemente belle - ma i n realtà una bella fregatura (per quanto riguarda i fosfati perchè nonostante tutto c'era ancora qualcosa di vivo esoprattutto la flora batterica del ciclo dell'azoto è risultata viva) Solo successivamente ho visto personalmente bancali interi di scatole di rocce da grossisti (da cui ero capitato per altri motivi) restare li per mesi - e guarda che intoppi nei trasporti ce ne sono continuamente |
Che posso dirti, saro' fortunato io ed altri amici che veniamo informati se prendere o no certe rocce...
Ciao |
masta1952it,
Io sono di Mondolfo, quindi siamo proprio vicini di casa :-) Per ora la penso anche io come ik2vov, lascio girare le resine fino a loro esaurimento, comunque i fosfati sono scesi a valori bassi ora, il che mi fa presumere che la produzione di PO4 da parte delle rocce non è poi così intensa. Io le rocce le ho prese da un venditore che di persona non conosco, ma mi è stato presentato e parlandoci al telefono mi ha ispirato sempre fiducia :-) magari sarò ingenuo ma è così. Mi è stato detto che erano spurgate, infatti io gliele avevo fatte tenere nella sua vasca per un mese, aspettando che mi arrivasse tutta la strumentazione dell'acquario. Mi ha fatto il favore di tenerle nelle sue vasche, infatti quando mi sono arrivate erano piene di alghe calcaree ed avevano un forte odore di scoglio. Il detrito me ne hanno sempre prodotto poco, visto che spurgate dovevano essere. Inoltre dalla spedizione le ho ricevute entro 12 ore e mi sono arrivate ben bagnate. |
ok
allora se i valori stanno normalizzando significa che quanto meno le resine funzionano se un giorno ci vogliamo veder quando ti pare massimo |
Quote:
|
TWN-TRWN,
non sopravvalutarmi non sonoaffatto un esperto e poi ho delle idee che quà fanno rabbrividire #18 #18 #18 comunque daccordo lo scambio di opinioni è sempre ben accetto |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl