![]() |
Consigli per variare il più possibile la dieta!
Ciao!
Ho in vari acquari scalari,hemigrammus,corydoras, betta,rasbore,pangio e a breve platy e guppy (non preoccupatevi,acquari ben distinti xD). Per ora alterno cibo in granuli e in scaglie con del congelato due volte a settimana. Giorni fa scavando tra le macerie che ci sono negli scaffali ho trovato degli schiuditoi di artemie, che mia madre usava 18 anni fa per gli avannotti di scalare. Al momento non ho avannotti ma comunque ammesso di voler allevare dei naupli per darli come cibo vivo ai miei pesci andrebbero bene o sono troppo proteici? In che dosi e ogni quanto? Poi ho letto che molti danno anche verdure ai propri pesci. Io le do solo alle caridine,ma vanno bene anche per le mie specie di pesci? |
Beh, per i tuoi pesci andrebbero bene più le artemie adulte...
Per la dose, basta trarne qualche esemplare 1- 2 volte a settimana senza "prosciugare" la colonia. L'importante è la frequenza, sarebbe meglio non alimentare i pesci troppo spesso, perché in natura mica trovano tutto a portata di pinna... I tuoi pesci sono carnivori, a parte i guppy e i platy a cui le verdure sono molto gradite, specialmente zucchine sbollentate. |
per gli scalari e i betta le artemie vive due volte a settimana vanno benissimo.Il pangio e i corydoras mangiano di tutto anche se io avendo tutti e due gli do delle cibo specifico per i pesci di fondo.Platy e guppy cibo in scaglie va piu che bene #70
|
io faccio così: vivo 2 volte la settimana, 1giorno digiuno, 1giorno verdure. il resto alterno scaglie e artemia liofilizzata, per il vivo prediligono larve di zanzara, chironomus, moschine drosophila (non tutto assieme!) nel tuo caso l'artemia andrebbe benissimo
------------------------------------------------------------------------ ah e tabs, naturalmente! |
per le verdure, sarebbero ottime per guppy e platy (visto che si nutrono pure di alghe e detriti vegetali)...ai cory non sono indispensabili, ma se te le mangiano male non fanno
per gli altri non servono, sono tutti micro-predatori che si nutrono di organismi animali se non vuoi tirar su le artemie adulte, puoi anche dare i naupli direttamente...magari i pesci piu grandi non li considereranno, ma rasbore, guppy e hemigrammus dovrebbero darci dentro |
Invece cosa devo fare per le artemie adulte? Cioè basta che crescono? xD
Verdure per guppy e platy oltre zucchine quali vanno bene? Solo sbollenate oppure anche crude? Per i corydoras e i pangio mi ero dimenticata di dire che anche io ho le pasticche apposite :-) |
Le verdure puoi darle anche crude se le lavi bene o le compri senza pesticidi e concimi! :-)
Per i poecilidi sono molto comodi i piselli e le foglie di spinaci, perchè non sono duri e limangiano meglio rispetto alle rondelle (che comunque provano a mangiucchiare) :-) |
Grazie! :-)
Per quanto riguarda le artemie invece? |
Quote:
Alle artemie devi dare lievito di birra e/o mangime per gli avannotti, e cambiare l'acqua di tanto in tanto se è sporca. Ti rimando a questo articolo: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...LI/artemia.asp |
Ho capito,gli unici dubbi sono:
come faccio a mantenere la salinità nella vaschetta per farle crescere e come misurarla eventualmente. |
Per misurare la salinità c'è il densimetro, anche se a livello amatoriale non è necessario, ti basterà mettere X gr/litro di sale (di solito intorno ai 30 ma non è sempre così) e poi la coltura è abbastanza autonoma! :-)
|
Okay quindi successivamente a ogni cambio aggiungo tanto sale quanto sono i litri tolti,giusto? Come faccio a non buttare anche le artemie?
|
Io non ho mai cambiato l'acqua alle colture! :-)
Nè di daphnie nè di artemie! Se ogni tanto vuoi cambiare un po' di acqua sì, potresti rimettere un pochino di sale! |
Perfetto grazie mille!
Ho rovato anche uno starter di dafnie qui sul mercatino,mi sono informata meglio e credo che prenderò quelle... sono facili da allevare? |
Decisamente sì, anche più facili delle artemie! :-)
|
la vera difficoltà sta nel trovare l'equilibrio per una sufficiente alimentazione senza inquinare l'acqua; sarebbe ideale una bella coltura di microalghe (acqua verdognola che si forma in pozze stagnanti) oppure sciogli un pezzettino di lievito di birra in una tazzina con acqua e somministri 2-3 gocce di questa soluzione.
per quanto riguara l'integrazione di sali non è necessaria in quanto se reintegri l'evaporato dovrai aggiungere solo acqua prchè i sali disciolti non evaporano; per i cambi ok, tieni una caraffa con 30g/l per i cambi. neanch'io ho mai cambiato... |
Perfetto quindi intanto inizio con le dafnie, avevo pensato di lasciarle fuori in due contenitori facendo prendere luce diretta per 3 ore e poi posizionare un altro contenitore senza niente da lasciare sempre al sole per far formare delle alghe e poi a poco a poco nutrire le dafnie e aggiungere acqua al contenitore per le alghe. E' fattibile?
Ho letto che si potrebbero anche mettere delle gocce di latte ogni tanto. |
Se l'acqua del contenitore diventerà verde non serve nutrire con altri alimenti le daphnie, se le tieni in casa, o le alghe non ci sono, allora è meglio qualche goccia di latte ogni tanto (pochissime, mi raccomando!)
Riguardo alle alghe, non vanno bene tutti i tipi di alghe, ma solo quelle unicellulari, ovvero solo se l'acqua diventa verde (ad occhio nudo non le distingui) :-) |
Uhm io potrei tenerle fuori tutto l'inverno,se mi dite che resistono alle temperature basse (sicuramente non meno di 10 in inverno...) se ce la fanno,le tengo al sole così le alghe si formano da se e in caso mooolto saltuariamente aggiungo poche gocce di latte :-)
|
Se non scendi mai sotto i 10° non ci sono problemi, fuori tutto l'anno!!
Piuttosto l'estate quando farà molto caldo sarà un problema...Se dovessi perderle, non buttare l'acqua perchè solitamente lasciano delle uova perenni che si schiudono quando il caldo forte finisce e/o tornano le condizioni ideali per la vita! :-) |
Le ho ordinate!
Un'ultima cosa: l'acqua per la vaschetta è meglio nuova o dei cambi? Considerando che l'unico acquario dal quale la posso prendere ha i nitrati un pò alti,sui 35 mg. E poi è meglio una sola vaschetta o due? |
Ragazzi sapete rispondere?
|
E' meglio dividere la coltura in due o più vasche, così se anche qualcosa va storto in una hai l'altra di riserva! :-)
Comunque per l'allevamento delle daphnie c'è un grande topic in evidenza in questa sezione, vedi lì per tutte le informazioni! ;-) |
prepara le due vasche e in una metti un bel ciuffo di ceratofillum, così provi la sensibilità ai nitrati, il ceratofillum è molto efficiente nell'assorbirli e lo trovi facilmente anche nei torrenti o nei laghi. sarebbe interessante anche conoscere gli altri valori, soprattutto ph e durezza
|
Allora mi sono arrivate oggi,cosa faccio? metto i cambi d'acqua dell'acquario e ricopro la superficie con della lemna?
Non posso lasciare le daphnie chiuse per troppo #06 |
Metti parte d'acqua dei cambi e parte del rubinetto biocondizionata, se hai paura che quella dell'acquario sia troppo inquinata (anche se i nitrati non sono letali, per cui non mi farei troppi problemi)
Una vaschetta falla solamente con l'acqua dell'acquario e vedi come va. E' bene che l'acqua sia medio dura, perchè essendo crostacei si deve formare il guscio e acque molto acide sono sconsigliate! |
Ha Ph 7.5 gh 5 kh più di 17!
Allora in una metto tutta di cambi,altra metà di cambio e metà nuova biocondizionata :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl