![]() |
Prodotti A+B per dosometriche
Ciao a tutti ragazzi!
Sto usando da qualche settimana due dosometriche dell'aqua1 e devo dire che mi sto trovando molto bene. Al momento in una c'è il Pro buffer di Kent,il quale viene dosato di 1 ml ogni 4 ore e mi tiene il kh stabile a 8.5 dkh Nell'altra c'è il Reef foundation A (calcio) della Red Sea, che viene dosato di 1ml al giorno per ottenere un livello stabile di 420 ppm. Ho anche il Reef Foundation C (magnesio) che non ho mai dosato,visto che in vasca è sempre sui 1300/1350 ppm. Visto che sto per terminarli volevo sostituirli con qualcosa di piu completo,sempre che esista. Cosa mi consigliate? Kent,Polab...,etc etc grazie |
Io uso i brightwell o i kent
Sent from my iPhone using Tapatalk |
ma che differenza c'è ad esempio tra il KH pro buffer di Kent e il Kent part B?
|
Side non ne sono sicuro, ma probabilmente il primo introduce il singolo elemento l'altro invece inserisce anche elementi traccia
Inviato dal mio iPhone 4s |
Quote:
... magari qualcuna funziona meglio con le dosometriche non lasciando sedimento all'interno dei tubicini. Non so,sto cercando di capire.#24 |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Se esce il tubino dalla sede dei rulli fai un casino... Vai a vedere il mio topic nella sezione dei nani. Non vuol essere una gufata ma bisogna avere dieci occhi quando si automatizza la vasca. Te lo dico perché mi è' successo stanotte.
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
perche non provi con il Balling.......usa il tasto cerca ci sono molti Topic al riguardo.;-)
|
Quote:
Inviato dal mio iPhone 4s |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio iPhone 4s |
I Prodotti A+B servono a mantenere la Triade....se si sbilancia dovete riportare a giusto valore con dei Buffer specifici, in un NanoReef dove il consumo e minimo vanno bene.;-)
|
Ho deciso,doserò l'A+B e prenderò un'altra dosometrica per l'aggiunta del buffer del KH, sperando di riuscire a dosarne meno degli attuali 6 ml quotidiani.
grazie a tutti! |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Ciao ragazzi!
Ho preso l'A+B della Prolabmarine. Dunque,ho iniziato a dosare con le dosometriche 1 ml di A e 1 ml di B ogni 12 ore. Risultato della triade: kh 7.7 , Ca 410 , mg 1350. Mi sembrava un po bassina quindi ho aumentato a 1ml ogni 8 ore quindi siamo a tre ml al di di entranbi. Risultato triade: kh 7.7 , Ca 450 , mg 1350. Ora la triade è sempre sbilanciata quindi vorrei alzare il kh facendolo arrivare a 8.5. Che faccio aumento il solo l componente B o vado di buffer di kh? sulle istruzioni dicono di partire con 15 ml ogni 100 litri a settimana. Io ne sto dosando 21ml a settimana per circa 50 litri..... ...sto facendo un po di confusione#23 |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
In un nano :-D I duri succhiano! |
Quote:
|
Quote:
|
grazie raga!
In teoria per equilibrare la triade con 450 di Ca e 1350 di Mg dovrei portare il kh a 12... Credo che sia un po troppo quindi secondo i miei calcoli basterebbe potarlo a 9 ed aspettare che i consumi di Ca e mg aumentino facendo cosi equilibrare la triade a 9/430/1290. In pratica... un mistero! A me un litro di A e uno di B dovrebbe durare 9/10 mesi...non so se ritenermi fortunato. Credo che sarei piu contento con un consumo doppio o triplo,sinonimo di vasca ricca!! |
Quote:
|
Ecco un paio di foto volanti...
http://s14.postimage.org/j2xj6s1dp/sump_002.jpg http://s7.postimage.org/c6yx0kulz/sump_003.jpg |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
E' si,dopo il tuo spiacevole episodio non sono molto tranquillo. Purtroppo in basso non posso metterle perche non ho spazio,all'esterno men che meno perche con due quadrupedi che girano per casa avrebbero vita breve.
E se facessi cosi? http://s9.postimage.org/u8niqumez/schema_doso.jpg In questo modo il punto A essendo piu alto del punto B,in caso di malfunzionamento della pompa,non dovrebbe svuotare. Ho fatto una piccola prova con dell'acqua e sembrerebbe funzionare. che ne dici? |
Quote:
|
Quote:
Questo week end mi metto all'opera e prossimamente vi aggiornerò sul discorso triade.#28 |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
leggendo la risposta di mauri, mi chiedo perchè invece di spendere un fracco di soldi con i buffer per il kh, non si usa il bicarbonato, che con pochi euro lo si compra in farmacia?
|
Quote:
Mi puoi spiegare il procedimento e le dosi. Non so neanche da che parte cominciare. Questo metodo ha delle controindicazioni? |
Quote:
|
-b09
.. .. ...sicuramente Mauri lo sa!#e39 |
Quote:
Io mi sono fatto da me l'integratore per il magnesio... Ma alla fine trovo gli a+b molto comodi per me che sono spesso via per lavoro Faccio a prima a copincollare: PREPARATO TAMPONE PER ALZARE IL KH ricetta per 250 grammi di preparato tampone: 200 grammi di sodio bicarbonato 40 grammi di sodio carbonato 10 grammi di sodio tetraborato decaidrato Mescolate bene le tre polveri e conservate in un recipiente ermetico in un posto asciutto, al riparo da umidità. Quando occorre usarlo, riempite un bicchiere d'acqua d'osmosi ci mettete un cucchiaino da caffè di miscela e agitate bene finchè non torna limpido il tutto. (Il carbonato e il borato sono un po' più difficili da sciogliere del bicarbonato). Dopodichè versate il tutto nella vasca, magari nel filtro o in un altro posto dove si possa mescolare all'acqua dell'acquario. Aspettate 1-2 ore, poi misurate il KH e annotate l'aumento rispetto a prima così saprete regolarvi in futuro sui dosaggi. Per vedere una certa stabilizzazione del pH per effetto delle sostanze tampone che abbiamo addizionato occorre attendere almeno 48 ore dall'ultima aggiunta. RICETTE PER ADDITIVI BICOMPONENTE CALCIO E KH Mi avevate chiesto come fare un additivo bicomponente. Ecco due possibili soluzioni. La più semplice e banale è a base di calcio cloruro biidrato come componente “calcio” e di sodio bicarbonato come componente “alcalinità totale” Il loro rapporto è tale per cui per ogni mmol/L di calcio l’alcalinità totale aumenta di 2 mEq/l, quindi nel rapporto 1:2 che è lo stesso rapporto con cui calcio e carbonati sono consumati dai coralli. Componente A (“calcio”) 1000 grammi di calcio cloruro biidrato acqua q.b. a 2,5 litri Componente B (“alcalinità totale”) 1145 grammi di sodio bicarbonato acqua q.b. a 2,5 litri Naturalmente gli additivi bicomponente sul mercato sono più sofisticati e includono altri sali per ridurre lo squilibrio ionico rappresentato dall’eccesso di cloruri e di sodio. Ecco una formulazione più raffinata, sempre per 2,5 litri di soluzione: Componente A (“calcio”) calcio cloruro diidrato Grammi 1000.000000 magnesio cloruro esaidrato Grammi 352.000000 potassio cloruro Grammi 22.800000 potassio bromuro Grammi 3.270000 potassio ioduro Grammi 0.002560 stronzio cloruro Grammi 0.470000 acqua q.b. a 2,5 litri Componente B (“alcalinità totale”) sodio idrogencarbonato Grammi 1145.000000 sodio bisolfato monoidrato Grammi 127.300000 sodio tetraborato decaidrato Grammi 1.295000 sodio fluoruro Grammi 0.094000 acqua q.b. a 2,5 litri Il dosaggio è lo stesso del Kent (l’ho scopiazzato come concentrazione) e cioè 10 ml in 100 litri al giorno come dosaggio iniziale, dovrebbe far salire il calcio di 10 mg/L e il KH di 0,2° Chi non ha bilance di precisione, ma solo quelle "da cucina", eviti di mettere potassio ioduro e sodio fluoruro e arrotondi le altre grammature per difetto. Alcuni di questi sali sono pericolosi e richiedono precauzioni particolari, inoltre è necessario poter dosare i microgrammi, cosa non certo da tutti, per cui io personalmente SCONSIGLIO di provare a fare queste soluzioni ai “non-chimici |
Quote:
grazie Maurizio, adesso capisco perchè quasi tutti spendono un fracco di soldi con i buffer. mi viene da piangere#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# |
Quote:
|
mi son detto vado in farmacia compro del bicarbonato il più puro e il gioco è fatto!
è invece non sapevo che mi ci voleva una laurea in chimica.#77 |
Credevo anch'io che fosse piu facile. Poi non ho una bilancia di precisione.
Con 15 euro di buffer sono a posto per mesi;-) Grazie comunque delle informazioni.Siete sempre rapidi e precisi! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl