![]() |
rivive il mio 30 l
Ciao a tutti, volevo presentarvi il mio 30 litri avviato da appena un mesetto. Questa è stata la mia prima vasca regalatami da mio fratello e mia sorella 4 anni fà. Da quel momento mi sono innamorato di questo fantastico mondo e dopo essere passato per un 80 litri e un 200 litri ho deciso di far rivivere il mio nanetto.
E' un acquario di 40 litri lordi di quelli che si trovano nei centri commerciali al quale ho estirpato tutta la parte della tecnica. Illuminazione: lampada autocostruita utilizzando tubo a LED di 60 cm da 9 watt ( che è stato letteralmente segato in due ), composto da 144 led smd colore tra 4000 - 5000 k Filtro: Eden 501 caricato con lana di perlon, cannolicchi e spugna. In merito a filtrare non vi so dire ma fa girare l'acqua e questo basta. Fondo: ho inserito uno strato di lapillo lavico sul quale ho messo pezzetti di carbone attivo, Bactozym della tetra per fare insediare i batteri direttamente nel fondo e infine ho coperto tutto con dell'Akadama ( utilizzata soprattutto per i bonzai ). Ho inserito anche delle tabs TERRAUNO della Elos. Piante: le piante inserite sono Eleocharis Parvula,Hemianthus Callitrichoides Cuba, Pogostemon Helferi ( un po sofferente per via del ph basso ) e Micranthemum umbrosum. A tenere tutto pulito dalle alghe ci pensano 12 laboriose red cherry Fertilizzanti usati Elos prime line planta 1 e planta 2. Sono fertilizzanti settimanali ma io inserisco tre gocce di planta 1 e due di planta 2 ogni due giorni. Come potete vedere è tutto moilto sperimentale ma finora funziona. I valori : PH 6 ( da portare pian pianino a 6,8 ) KH 3 GH 4 NO2 non rilevabili NO3 10 mg/l T 23/24 Cambio 10 l di acqua ogni 15gg con acqua d'osmosi e acqua di rubinetto condizionata con Acquasafe tetra Appena i valori si saranno stabilizzati ho intenzione di mettere un gruppetto mini rasbora galaxy. Che ne dite? Consigli da darmi? Grazie in anticipo. http://s7.postimage.org/aemvzoeo7/DSCF1897.jpg http://s18.postimage.org/p838l5eyd/DSCF1909.jpg http://s12.postimage.org/vuq4o8zzd/DSCF1916.jpg |
molto carina complimenti#70
|
La vasca mi piace molto complimenti :) è una vasca stile ada e necessita di una illuminazione molto più intensa in termini di watt . Complimenti per il fondo, credo che l'akadama sia imbattibile in termini estetici e non solo! :)
|
Molto bella
Emanuele |
al contrario di quanto è stato detto, NON aumentare l'illuminazione, la calli sta stolonando in modo corretto e non capisco il motivo per cui ti è stato consigliato!
unico cosa da annotare è la scelta delle piante, la parvula cresce in modo incontrollabile, rischi che in breve tempo occupi tutto lo spazio destinato alla calli, per il resto la trovo molto carina ma devo comunque spostarla in aquascape, in quanto non ancora adatta alla sezione ;-) |
Grazie a tutti sia per i consigli che per i complimenti.
La co2 e' presente anche se ho dimenticato di mensionarla con una bombola ricaricabile da 500gr e diffussore aquili, anzi dovrei abbassarla perche' secondo i valori ce ne troppa disciolta in acqua e aumentare un po' il ph abbassato anche dall'akadama. Per quanto riguarda l'illuminazione non dovrebbe essere poca in quanto e' un' illuminazione a led che corrisponde a circa 20 w di quelle a neon, 960 lumen posti a 10 cm dal livello dell'acqua. Se pero'dovesse risultare insufficente aggiungero' altri led. Come vi dicevo e' tutto un po' sperimentale, vedremo piu' avanti. Grazie ciao |
semplice ma bellissima!!!!forse l'unico consiglio che si potrebbe dare è quello di pensare di mettere qualche invertebrato, sinceramente io una vasca cosi la dedicherei a qualche tipologia di shrimps(ovviamente è da valutare se è possibile la convivenza data la co2 e la fertilizzazione)
Comunque ancora complimenti!!! |
mi piace molto. complimenti!
|
bellissima. Unici consigli. Assolutamente un cartoncino nero per lo sfondo(non si può vedere quel filtro e i tubi) toglierei sicuramente l'eleocaris. se prende è troppo invadente e dovresti potare ogni due secondi. Invece proverei a mettere della riccia sia in cima alla roccia centrale che a quella di destra più bassa. La mette su delle lastrine di ardesia che così per potarla la tiri fuori dall'acqua e non scleri con tutte le parti da raccogliere
|
molto bella complimenti!
anche io come consiglio ti posso dire di mettere uno sfondo! invece per l'eleocharis parvula l'ho anche io vicino alla calli e per adesso riescono a convivere, anzi la calli sta stolonandi proprio sopra questa! vedremo in seguito! |
sì il "problema" è proprio quello. Le due piante non vanno in conflitto, ma l'eleocaris è difficile da contenere e quindi rischia di colonizzare tutta la vasca a discapito del layout. Ora. Amano la utilizza ovviamente nei suoi acquari e molta gente anche in questo forum. La mia esperienza però dice che ci vuole un sacco di tempo e di lavoro per gestire queste due piante in un acquario spinto. Dopo dipende dal tempo di ognuno....
|
Personalmente si prospetta un bellissimo cubetto :) complimenti mi aggiungo agli amici che ti consigliavano uno sfondo perché quei tubi sono osceni :) per quanto riguarda il consiglio di mirko sulla Eleocharis sono pienamente d'accordo trattandosi di un cubetto risulta essere scomodo dopo cercare di toglierla ;)
Personalmente ci vedrei bene anche un pò di Rotala rotundifolia nei lati posteriormente giusto per dare un tocco di colore al cubetto con quella luce e la tua fertilizzazione diventerà rossa in breve tempo . |
Molto carina complimenti!!
|
Si lo so avete ragione quei tubi, fili e filtro in bella vista sono osceni, era infatti mia intenzione di mettere uno sfondo per nasconderli, ma in giro a parte foreste, muri di pietre e paesaggi vari ( che non mi fanno impazzire ) non sono riuscito a trovare altro. Ma l'idea dello sfondo nero non è male. Per quando riguarda la riccia l'idea iniziale era di mettere la Riccia Dwarf e un cuscino di Round Pellia ma, a parte la difficoltà di reperirle, quando ho finito di allestire l'acquario mi è sembrato così piccolo che non riesco ad immaginarle. Però non ho ancora abbandonato l'idea....magari messa sull'ardesia come suggerito ;-). Una cosa che vorrei fare è mettere una o due piantina blixia japonica davanti la pietra di sx o quella in alto.
Calli e Elocharis insieme boooo, chi vincerà? Riuscirò a tenerle a bada? Il progetto è quello di creare una cascata di calli sul davanti e l'eleocharis sui lati ma bisogna vedere se loro sono daccordo :-D. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl