![]() |
Creare Refugium/Dependace per il mio nano, consigli su tecnica!
Ciao ragazzi, mi trovo ancora qui a chiedervi consigli!!
Ho un nano da 30 lt lordi, in questo ultimo periodo ho avuto un pesante attacco di alghe a causa di alti inquinanti dovuti ai pesci. Ora, seguendo i vostri consigli, sto smaltendo la "sbornia" e tutto, piano piano, torna alla normalità. Purtroppo però ho dovuto togliere il pesce e rimanere senza. Pensavo di attaccare al fianco vasca un refugium che possa contenere circa 16 lt lordi di acqua con al suo interno ulteriori rocce e alcune macroalghe. Mi è venuta questa idea per due motivi:
Ecco il progetto: http://s17.postimage.org/idp695svv/refugium.jpg Legenda: la freccia rossa indica la mandata di acqua dalla vasca principale al refugium con una pompa da 350lt/h, mentre la freccia blu indica il flusso dal refugium all'acquario per cascata. Ho letto tutti gli articoli di AP sui refugium ma essendo stati scritti per refugium con la R maiuscola non ho trovato le risposte che volevo. Chiedo quindi a voi:
Ragazzi ditemelo se per voi è tutto tempo sprecato questa mia idea!! vi ringrazio ancora per ogni vostra risposta!! Saluti La mia vasca la potete vedere qui, con tecnica: LINK. |
è una idea valida, ma almeno di una 20na di litri, non so come faccia un acquario di 16 litri ad essere così alto ;-) Io farei magari un dsb, ma se ti scocciano 3-4 mesi o più di atesa perchè parta è meglio come hai detto tu ;-) CHe coralli allevi in vasca?
|
Ciao, grazie per il tuo intervento.
Non far caso al disegno non e ne in scala ne proporzionato. Il refugium che voglio fare è un parallelepipedo di altezza 34cm larghezza 20cm e profondità 24! Ho ancora dello spazio nel mobile per tanto posso benissimo guardare di farlo almeno 20lt lordi! Si il dsb potrebbe essere una bella idea ma non vorrei spendere soldi. Con questo progetto avrei solo il costo delle roccia e del plexiglas! Io adesso allevo coralli molli, LPS e sps. Magari in futuro vorrei inserire qualche talea di duro! |
Non correre troppo perché stai facendo qualche *******.
Prima di tutto ti converrebbe dividere il refugium in due parti: zona sump e zona refugium. Questo poichè se vuoi andare a mettere la tecnica in un refugium pieno di alghe devi stare li a pulire la tecnica altrimenti si inceppa perché le alghe infilano nella pompa e cose del genere. A me era capitato che mi entrassero alghe nello skimmer e questo non funzionava piú. Secondaria cosa devi illuminare anche il refugium. Ultima cosa ti conviene fare la vasca piú alta del refugium in modo che la mandata la hai da quest'ultimo. In questo modo non hai la pompa in vasca Inviato dal mio iPhone 4s |
Quote:
Per il refugium...sì, ha ragione zau, fai da un parte tecnica dal'altra biologia :-)) |
Al momento ho: blastomussa, fungia, Heliofungia, trachyfillia, Acanthastrea, catalaphyllia e zoanthus.
Forse ho fatto confusione con le specie.. Vi ringrazio per i vostri consigli ragazzi. X Zau: come faccio a dividere le due sezioni in così poco spazio?? Lo so che sarebbe il metodo giusto ma ci potrebbe stare in queste misure secondo te?? Anche adesso ho schiumatoio, riscaldatore e pompa filtro nell'acquario con le alghe! Dal tronde il mio e sempre un nano da 30lt (lordi) senza sump! |
Un conto é in vasca dove le alghe comunque non sono di grandi dimensioni, ma nel refugium le alghe sono dei colossi...
Dipende quanto ti occupa la tecnica, la sump del mio nano é 30x15(larghezza)x30H quindi potresti usare 15cm per la tecnica e il resto in refugium, per dividerli usa una lastra o di policarbonato o di plexy nero Inviato dal mio iPhone 4s |
1 sono tutti lps tranne gli zoa, cche non sono alcionacei, però sono molli (hai degli lps non facili, da quanto li hai? Da quanto è partita la vasca?
2 Dividere se è stretto la sump/refugium la vedo dura, ma io adfesso che ci penso non vedo perchè dividerla, hai lo skimmer (che non si intasa), e il filtro, che se lo usi con resine e non per asportare particelle (cosa inutile) dalla vasca principale non vedo che problemi possa avere a tenerlo di là. 3 Questo un problema: conj solo 350 litri orari spostati ho paura che la temp della vaasca principale non sia costante, io il riscaldatore lo mettrei lì, in inverno, non si sa mai ;-) Anche perchè, l'acqua calda tende a stare in alto, la fredda in basso, se entra acqua calda in vasca magari sta in alto, e potrebbe (condizionale è d'obbligo) creare delle differenze di t fra fondo e superficie... 4 Io nonj dividerei, farei un bel dsb (costa in realtà meno delle rocce, usi dell'aragonite e poi inoculi batteri e altra sabbia da dsb belli maturi), e aspetterei che maturasse, ma attenzione, non collegherei SUBITO le due vasche, lo farei a sump matura, per evitare spiacevoli problemi algali e di nitrati. 5 Nella sump mettrei chaetomorpha, così navrai un ottimo sviluppo bentonico, che nutrira i coralli, e terrà pulita la vasca essendo detrivori,. 6 IO aspetterei gli esperti di dsb, ma ti consiglerei in manutenzione almeno di inserire del cibo, per favorire il lavoro del dsb... 7 COme sei messo a nitrati? |
X Zau: quindi basterebbe dividere il refugium dalla sump semplicemente con una divisione?? Ovviamente immagino che poi l'acqua passi da un livello all'altro per tracimazione! Ma basta fare così??
X camiletti: 1) Ho tutti questi coralli da almeno 3 mesi! i valori degli inquinanti sono non misurabili con test JBL; fosfati anche quelli non misurabili (utilizzo la resina) con test salifert. 2) Si in effetti penso anche io la stessa cosa; però trovo giusto vedere anche altre opinioni, dato che io sono totalmente inesperto e non vorrei fare più danni che benefici! 3) Magari una volta fatto il lavoro controllo bene la temperatura e al massimo rimetto il riscaldatore nella vasca principale! 4) Il DSB mi ispira molto ma non vorrei iniziare una tecnica nuova quando ancora devo imparare bene il metodo berlinese! Magari in un futuro, quando sarò, più esperto potrò fare una cosa del genere, l'idea mi piace molto! 5) Questa era un'altra domanda che volevo porre ma mi sono dimenticato: le alghe. Cercavo proprio un alga capace di pulire la vasca magari dalle altre alghe infestanti!! Dici che questa può fare al caso mio?? Un'altra domanda: non volevo aggiungere una lampada sul refugium in quanto essendo attaccato alla vasca principale sono convinto che la luce della mia plafo (GNC MInù) possa bastare; in fin dei conti è a soli 10 cm di distanza. Dici che possa passare una luce ottimale per le macroalghe?? Grazie ancora ragazzi! |
Si esatto per la divisione.
Per quanto riguarda il dsb é un metodo molto semplice e ti puó aiutare proprio perchè sei un neofita. Infine la minú mi sembra che sia una plafo piccolina, comunque ti converrebbe avere un'altra lampada anche da 10€ tipo pl, solo per fare fotoperiodo invertito rispetto la vasca principale Inviato dal mio iPhone 4s |
Si una piccola plafo pl ce l'ho!
Mi stai incuriosendo con questo DSB, provo ad informarmi dal mio negoziante per vedere cosa mi fa spendere!;-) |
Mello lascia stare il negoziante ed informati qua sul forum.
Spese del dsb sono 2 sacchi di sabbia (saranno 10€) chiama il Picci e fatti dire a quanto vende lui il carbonato Inviato dal mio iPhone |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl