![]() |
Allestimento acquario 25 lt
Ciao a tutti mi chiamo Andrea e sono un neofita di Torino,
mi è stato regalato da poco un acquario da 25 litri avviato da poco più di 10 giorni con fondo fertile e temperatura 26°. I valori sono questi: pH 7,5 KH 5 GH 6 NO2 0 NO3 12.5 So perfettamente che la vasca è piccola ma essendo un regalo non posso portarla indietro. Girando un po' sul forum mi sembra di aver capito che potrei metterci solo caridine o un betta e tra i due preferirei notevolmente un betta ma dovrei variare i valore del pH giusto? Detto ciò cosa mi consigliate di metterci? Vorrei decidere già adesso anche per scegliere delle piante adatte (accetto volentieri consigli anche riguardo a quello :-) ). Grazie mille in anticipo ;-) , non so se possa servire ma vi allego anche l'immagine dell'acquario. http://s11.postimage.org/ze63dto3j/I...103_150438.jpg |
Ciao e benvenuto tra noi!
Sul forum hai letto bene...in quel litraggio solo caridine e gasteropodi o betta. L'acquario che illuminazione monta? Io procederei con piante come muschio di java, microsorum, anubias, qualche cryptocoryne per creare un bel caridinaio. Secondo me viene una vaschetta molto carine I 25 litri sono netti o lordi? Ciao:-)) |
benvenuto :-)
io ti consiglio vivamente le caridine, specialmente se 25 litri sono lordi.... se opti per il betta devi acidificare l'acqua con la torba per abbassare il ph il betta non ama stare sotto luci da stadio, meglio una pianta galleggiante tipo la riccia o il ceratophyllum per il resto puoi mettere anubias e microsorum da legare a rocce o legni e cryptocoryne per il davanti se metti caridine il mio consiglio è di metterci tanto muschio e/o cladophore poi dipende da che caridine metti per i valori.... |
Quote:
|
Ciao!
Bellino il tutto ma hai fondo fertile? se non lo hai le piante più adatte sono le epifite: si "aggrappano" con le radici al legno o ai sassi e non devono essere interrate. Come diceva Mik di questa famiglia fanno parte Anubias, Microsorum, i muschi vari. Crescono benissimo con poca luce. Inoltre inserirei delle piante galleggianti che sono gradite sia al betta che ai gamberetti come la Riccia fluitans o il Ceratophyllum demersum. Per la popolazione devi decidere tu cosa vuoi ospitare, secondo me la vaschetta è ottima per le caridine, magari per il betta con 25 litri netti va bene, ma non è chiaro se sono netti o no. Che filtro contiene? Illuminazione? Riscaldatore? Descrivici un po la parte tecnica che hai. |
Quote:
|
Quote:
Possibile siano 22, il betta andrebbe da solo, ma in 22 litri io punterei sulle caridine #36# Non che non si possa fare col Betta ma se sei alle prime armi e scegli delle caridine "facili" vai che è una meraviglia. Per i valori per me vanno bene sia per il Betta che per le Caridine (al massimo acidifica un po con la torba ma non esagerare), ma con cosa li hai misurati? striscette o reagente? Meglio i secondi. |
Assolutamente i neon no.
Da quanto ho capito i 25 litri sono lordi. Io abbandonerei l'idea del betta e opterei per le caridine. Ciao |
Quote:
i neon assolutamente no!! vogliono vasche lunghe un metro (diffida dei negozianti, noi non ci guadagnamo niente) comunque quoto mik123, molto meglio caridine e vai tranquillo :-) |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Scusate l'ignoranza ma le piante galleggianti non andrebbero a danneggiare la crescita delle altre piante creando eccessiva ombra? |
al contrario, con il rapporto watt/litro che hai un po di ombra fa solo che bene perche piante come l'anubias hanno bisogno di poca luce ''il resto'' favorisce la crescita delle alghe
|
ciao andrea
anzitutto se hai avviato da 10 giorni devi far girar la vasca altre 3 settimane per farla maturare e stabilizzare il filtro biologico; somministra un pizzico di mangime ogni 3-4 giorni per stimolare la proliferazione batterica. dopo 2 settimane aumentano i nitriti, poi scompariranno e aumenteranno i nitrati: questo è il segnale della maturazione e potrai passare all'inserimento. ...di caridine, ti consiglio, molto più interessanti e didattiche di un betta. per loro sono ottimi muschio abbondante e 2-3 cladophore, essenziali per questi invertebrati |
Ciao e benvenuto.
Io farei un bel caridinaio, visto che anche come layout è già carino. Io metterei delle Red Cherry che sono una specie molto resistente, perciò adatta a neofiti, inoltre richiedono acque dure e quindi non devi incasinarti con sali, torba, acqua da tagliare ect.. Metterei delle piante a crescita veloce che necessitano di poca luce e crescono molto bene anche senza fondo fertile (meglio non metterlo per le caridine), fertilizzazione blanda etc.. |
quoto lisa
però dovresti alzare un po' la durezza per le red.... |
Buonasera a tutti :-) ho letto in giro che quel litraggio (22 netti) andrebbe bene anche per boraras brigittae e rasbore galaxy volevo sapere il vostro parere al riguardo. La vasca è 42x22. Grazie mille in anticipo
|
Quote:
Ammesso (e non concesso) che ci stiano pesci in 22 litri, io per andare sul tranquillo metterei gamberetti. Non è per sgonfiarti la passione, ma se decidi per i pesci sarà tutto molto più complicato perché, diciamocelo, gli errori che si faranno si diluiranno su meno acqua rispetto a un 100 litri. Se poi hai un carico organico elevato in vasca come quello dato dai pesci allora è un attimo a collassare il filtro o a riempirti di alghe. Non sono nel mondo dell'acquariofilia da tanto ma ho visto tanti aquari da <25 litri che finivano in soffitta perché "all'improvvisono sono morti tutti". Conta comunque che in 22 litri nessun pesce vive bene. #36# ------------------------------------------------------------------------ Mi sa che hai lo stesso acquario che avevo anche io all'inizio comunque, le misure sono simili almeno :-D |
Quote:
|
se metti le red cherry avrai molte soddisfazioni
figliano come i guppy e sono molte belle :-) |
Ragazzi ho nuovamente bisogno del vostro aiuto #13 dopo 20 giorni di avviamento l'acquario presenta ancora la fitta nebbia che da quello che ho capito è data da eccessivi batteri. L'acqua e rimasta opaca fin dal primo giorno, neanche un miglioramento. Ho rifatto i test dell'acqua ma i risultati sono i medesimi di quelli del primo test (No2 0 e No3 12.5) e il negoziante mi ha detto che non è colpa dei batteri. Ho anche provato a mettere una soluzione che dovrebbe raggruppare i detriti per sciarire l'acqua ma la situazione è rimasta uguale. Cosa potrei fare? Consigli?
|
come scrivevo nel primo messaggio, ma sono stato ignorato, prima di pensare a costrire i castelli la vasca deve maturare; hai messo cibo nelle prime fasi? hai riscontrato un aumento di nitriti prima che slissero i nitrati? la torbidità può essere dovuta o a polvere presente nel matriale del fondo non opportunamente sciacquato, o alla proliferazione batterica. dipende dal tipo di gestione che hai applicato dall'inizio. che filtro hai? aggiungi molta lana di perlon e vedi se schiarisce. niente cambi, niente "sostanze"!
------------------------------------------------------------------------ inserisci i dati principali nel tuo profilo così è più rapido verificare ;) |
Quote:
|
il tipo di filtro: cannolicchi, spugna... l'aggiunta di cibo specie in piccole vasche è fondamentale per avere subito un carico organico con tanti composti azotati da convertire e smaltire; è una pratica che evidenzia chiaramente so stato di maturazione della vasca, evitando le incertezze che poi ti possono compromettere la stabilità del sistema e picchi di nitriti a vasca popolata.
da quello che ho capito non hai registrato nessun picco di nitriti? poi nella prima foto la vasca è brulla, hai piantumato? posta foto aggiornate, quei nirati devi iniziare ad allontanarli e con tutta questa luce rischi una bella esplosione algale |
Quote:
|
possono bastare per iniziare ma devi dirci che piante sono! hai molta luce in vasca quindi ti serve una pianta a rapido accrescimento e che possa sfruttare bene la radiazione e i nutrienti in colonna (guarda egeria densa, ceratofillum, higrofila difformis) il muschio mettilo in una posizione decentrata rispetto al riflettore (solitamente ai lati) dove trovano ottime condizioni tutte le sciafile (microsorum, anubias..)
|
Quote:
http://s10.postimage.org/h8ysevdbp/I...108_180417.jpg La pianta a sinistra è una vallisneria, è lunga ma speravo che potesse schermare un po' di luce visto che di piante galleggianti non ne ho trovate in giro, e quella di destra dovrebbe essere un microsorum che però mi hanno detto di interrare quindi non so (può essere una cryptocoryne?) #24 il muschio è sulla radice. Come puoi notare il tutto è circondato da una fitta "nebbia" |
no è proprio una microsorum, non puoi tenerla interrata. io sposterei la radice verso un lato, la legherei in basso vicino a un lato e interrerei la valli; assorbe molto dalle radici quindi procurati le pasticche fertilizzanti. la valli mettila nella zona dei ciotoli, abbastanza centrale per esporla in piena luce. i ciotoli sono quarzi wild?
|
Prova a fare dei cambi d'acqua piano piano la nube sparirà , credo si tratti di una "esplosione batterica" .
|
Quote:
Quote:
|
la proliferazione batterica è difficile in queste condizioni: vasca giovane, temperature in discesa, niente cibo o carico organico. io aspetterei senza cambi almeno una settimana
|
Quote:
http://s11.postimage.org/wa635rv1b/I...109_200051.jpg Il bulbo dela lampada ha una posizione piuttosto decentrata e così illumina più a sinistra che a destra. Mi sapresti indicare delle piante non troppo esigenti come luminosità da mettere davanti al microsorum? Abbastanza basse da non nasconderlo. Grazie http://s18.postimage.org/55uh50uat/I...109_200122.jpg |
Davanti potresti mettere delle cryptocoryne, con delle tabs fertilizzanti non dovresti avere problemi.
Ciao#70 |
oltre a 1-2 cripto che già ti hanno consigliato, in queste vaschette non dovrebbe mancare la cladophora, un'alga a crescita lenta (a forma di palla) soprattutto se prevedi d'inserire caridine o altri invertebrati, infatti è un'ottima fonte di cibo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl