![]() |
Ruscello
Ciao a tutti.
Già da tanti anni,un acquario simile ad un torrente,è stato mio sogno.Un acquario molto lungo,magari su diversi livelli,allestito con più pompe molto potenti e un arredamento con tanti sassi era l'idea che mi frullava nella testa.Purtroppo per via di spazio il progetto non si è mai realizzato. Attualmente ho svuotato una mia vasca e ho fatto una cosa che assomiglia un po all' idea dell'acquario di un torrente.Di seguito voglio presentarvi la vasca. L'acquario è lungo 150cm,largo 50cm e alto 35cm,collocato nel mio giardino invernale e di seguito l'illuminazione unica è la luce del giorno,ovvero del sole.Il filtro è a modo "Hamburger Mattenfilter",cioè filtro amburghese con una pompa potente di 1.300l ad alta pressione (il getto dell'acqua arriva fino a 1,4m). L'arredamento è composto da sassi e sabbia presi nel fiume dietro caso.I legni sono di torbiera e mangrovia. Più avanti è previsto anche l'inserimento di qualche pianta,sicuramente di qualche Aegagropila e qualche muschio. La temperatura attuale si aggira sui 18 gradi e un riscaldatore verrà acceso solamente quando avranno ingresso i pesci. Come popolazione ittica è previsto un gruppo di Rhinogobius e dei Balitoridi,tipo Sewellia o Gastromyzon.Ma quello devo ancora valutare. Intanto qualche scatto fatto alla vasca: http://s17.postimage.org/4p7slg7wb/IMG_1540.jpg Foto del lato lungo http://s16.postimage.org/yf8etpqup/IMG_1533_2.jpg Alcuni sassi presentano già delle alghe e dell' Aufwuchs,componenti necessari per i futuri inquilini. http://s8.postimage.org/6sxp59vs1/IMG_1490.jpg La vasca vista dall'alto. http://s13.postimage.org/9pm72n2ub/IMG_1488_2.jpg Movimento all'uscita della pompa. http://s8.postimage.org/kg8cr8f8h/IMG_1489.jpg La parte finale dell'acquario.In questa parte l'acqua è già un po più tranquilla,anche perchè viene fermata un po dai sassi e dalle radici.La zona è più aperta e offre più sabbia e sassi di diametro minore rispetto a quelli all'uscita della pompa. |
Magnifico FICO !
Splendida realizzazione #25 Per me sarebbe un sogno #70 Aggiornaci spesso con foto #25#25#25#25#25 |
Complimenti veramente una bella vasca! Il ruscello è un'idea fantastica!
Controllerei solo che i sassi non fossero calcarei. Le dimensioni della vasca direi che sono perfette per la realizzazione del tuo ruscello, la temperatura con il termostato dovresti farla arrivare al massimo fino ai 24°C una volta che inserisci i pesci (come hai detto tu). Ti consiglio, per ospitare al meglio i tuoi futuri pesci, di aspettare che si crei uno strato di alghe sulle rocce. Su internet troverai un sacco di informazioni se digiti: "river tank". Anche su youtube con dei filmati originali dei fiumi asiatici dove questi fantastici pinnuti vivono! Attento in estate quando le temperature nella tua serra si alzeranno, questi pesci non sopportano per lungo periodo le temperature alte! Come piante ottima scelta per i muschi potresti rivestire interamente alcune rocce dando un effetto ancora più naturale. Inserirei al massimo qualche crypto. Ancora complimenti amo tantissimo questo tipo di vasca, prima o poi voglio realizzarla anche io! Seguo con molto interesse!!!:-)):-)):-)) |
Andrew90, Patrick potrebbe insegnare a mezza Italia come realizzare e gestire gli acquari, non è un neofita! ;-)
Patrick, mi ricordo questa vasca, è quella dove tenevi i Channa mi pare! :-) Questo allestimento è veramente splendido e particolare, e finalmente si potranno vedere i pesci di acque mosse in un acquario adatto a loro! #25 #25 |
Sarei curioso se ci spiegassi il sistema di movimentazione acqua...
probabilmente hai creato, interrando un sistema a manifold, con collettori di mandata e aspirazione per simulare la corrente ? |
Quote:
Si Luca,la vasca è quella.;-) Che memoria che hai!!! La corrente la fermo semplicemente con delle barriere tipo sassi e legni,tutto li. Per fare un lavoro con più pompe e corrente ancora più forte,la vasca dovrebbe avere almeno un metro in più,altrimenti non fa tanto senso,almeno secondo me. Comunque vedremo,intanto sta maturando e vi terrò aggiornati.#36# |
O cavolo non avevo letto che eri un moderatore!!! che figuraccia!!! ahahah
comunque concordo con gli altri, finalmente una vasca allestita "su misura" ai suoi ospiti!!! complimenti ancoraaaa!!! |
Complimenti , è una vasca molto bella e interessante, mi intriga il filtro "amburghese", è vero che in questo tipo di filtro si riesce ad insediare una buona flora anaerobica denitrificante che da una mano nel contenere i nitrati ?
PS. la vasca è quella presente pure nel libro di Piccinelli ? |
Bell'idea! seguo con interesse il progetto... #e39
|
Quote:
Io uso molto volentieri questo tipo di filtro.Economico,moooooolto funzionale dal punto di vista "biologico" e pure interessante per varie specie die pesci e gamberetti per l'alimentazione. |
Molto bella, per ora complimenti, seguirò con interesse lo sviluppo...:-)
|
bellissimo progetto (come al solito) Patrick #25
ho letto una cosa molto simile su una vecchio numero di "aquarium oggi" dedicato alle teleocichla, se ti pò interessare lo scansiono e te lo invio #36# |
Ma la vasca è artigianale? consuma molto un riscaldatore tenuto in una vasca all'aperto?
|
Quote:
Molto volentieri,mandamelo.#36# Jack,la vasca è artigianale,ma d'inverno è coperta con delle lastre di vetro.Inoltre non sta proprio all'aperto.Il terrazzo è chiuso con delle finestre di vetro,quale in estate posso tenere completamente aperte! |
Complimenti Patrick.
Ogni discussione è un piccolo manuale di come si fa acquariofilia. PS: come l'hai modificato l'Amburgo? Si può avere qualche ragguaglio su misure e criteri di progettazione? (lo sto costruendo pure io, ma mi attengo alle misure classiche). |
Domani farò qualche foto,cosi si spiega meglio.;-)
|
Molto bello Patrick........come sempre del resto !!!!!
Una curiosità, certo hai una bella quantità di pietre....pensi possano "ospitare" Aufwuchs a sufficienza? Certo sarebbe fantastico creare un equilibrio fra cibo e consumatori. |
Quote:
Ma senz'altro farà parte dell'alimentazione.;-) |
i filtri tipo amburgo si basano su 2 elementi basilari: flusso dell'acqua debole e sviluppo in superficie della spugna; solo così le colonie batteriche aerobiche e anaerobiche hanno modo di instaurarsi e filtrare effettivamente l'acqua a loro contatto.
in questo caso la portata della pompa, e dell'acqua attraverso la spugna, è tale da ricambiare tutta l'acqua del ruscello ben 5 volte in un'ora (credo, non è specificato il riferimento litri/ora..). la superficie di spugna per una tale portata in un filtro amburgo se non erro dovrebbe superare i 7.000 cm cubici! ovvero una spugna alta 35cm e larga 2 metri (oppure 4 spugne da 50cm...). una filtrazione teorica di questo tipo sarebbe anzitutto ingombrante e secondariamente per niente affidabile, andando incontro a intasamenti e perdite di carico che precluderebbero il funzionamento in breve tempo. l'aspetto estetico non fa una piega, bella l'idea e il risultato finale, ma in poche parole: ho i miei dubbi che possa funzionare, a meno che non sia una vasca da esporre e ripristinare ogni mese... a meno che patrick non ci insegni davvero i suoi trucchi#e39 |
Niente trucchi.;-)
Non sono mai stato bravo in matematica.Per quello non ho mai seguito i calcoli sui filtri che girano in rete o altrove.Io parlo solo di esperienza personale. in negozio ho almeno una decina di vasche con questo tipo di filtro,anche ad angolo e funzionano da dio.E questo già da alcuni anni.Al massimo aspiro un po la superficie. Di seguito una foto appena scattata al filtro.Le spugne sono abbastanza grosse.Questo solo per dare più stabilità.Il riscaldatore è posizionato nel reparto dove c'è anche la pompa. Con il tempo le spugne diventeranno più scure e cercerò di far crescere qualche muschio su di loro.Ma comunque,io le spugne non le noto mai come la scatola nera del filtro interno.#07 http://s11.postimage.org/c0l2ylp33/IMG_1549.jpg poi mi piace troppo l'immagine dall'alto : http://s16.postimage.org/8ok5vhpqp/IMG_1550.jpg |
Essenziale. Mi garba. #36#
Io lo sto facendo angolare, ma con un flusso più contenuto. |
dalla prima foto (dall'alto) si vedono 3 spugne ma sembra che il flusso attraversi solo la sugna centrale, non avresti uno schema? siamo in 2 a non eccellere in matematica, ma ammettiamo che in fase di dimensionamento e progetto è l'unico riferimento che possiamo considerare. l'alternativa è andare al buio, e al diavolo l'acquariofilia consapevole, o avere molta esperienza, che comunque ha avuto buone basi matematiche! una buona pratica può nascere solo su ottime basi teoriche, visto che si tratta di ospitare organismi piuttosto delicati
|
ANGOLAND, non è che un filtro di Amburgo non funziona se non è dimensionato canonicamente...
Se il flusso è veloce semplicemente "prende il sopravvento" la zona nitrificante a scapito della denitrificante... rimane però un ottimo filtro interno, nella sua semplicità e assenza di manutenzione. Se poi Patrick ti dice che l'ha provato su più di 10 vasche per anni, mi pare che questo tagli la testa al toro. |
E' veramente bello dall'alto ma c'è la possibilità di vedere anche tutto il frontale? Mi piace la tua disposizione delle rocce!!!:-))
|
Quote:
Secondo me una parete filtrante come quella è più che sufficiente per la vasca, anche perchè la forte corrente ossigena l'acqua e permette un grande insediamento dei batteri per tutto il fondo e per tutto l'acquario! Come se non fosse già esauriente l'esperienza di Patrick nell'uso di questo tipo di filtrazione! ;-) |
Ciao :-)
Dai postaci qualche foto in più #70 Ma per ricreare la corrente hai fatto una cosa del genere ? http://s13.postimage.org/vl4swz00z/f..._Thoene_04.jpg |
No,come nella grafica assolutamente no.Anche perchè quelle curve nei tubi portano via tantissima corrente.
Ho modificato leggermente la posizione dei sassi.inoltre ho inserito un Microsorium e della Aegagropila. L'acqua è un leggermente torbida per via dei scavi nella terra che ho fatto.#13 http://s10.postimage.org/lypyrc4x1/IMG_1559.jpg http://s13.postimage.org/p13g0adb7/IMG_1560.jpg http://s13.postimage.org/gwvbvjqw3/IMG_1562.jpg http://s9.postimage.org/swkix9ytn/IMG_1564.jpg http://s8.postimage.org/gg5xr85b5/IMG_1566.jpg http://s13.postimage.org/hqcj1wmar/IMG_1569.jpg |
Direi che rientra nella categoria degli acquari naturali! Complimenti, molto suggestivo!
|
Grazie Andrew90.
Lo scopo mio sarebbe infatti creare un ambiente più naturale possibile,esteticamente bello (almeno per me stesso)di facile gestione e contenuto basso di spese.La cosa forse più importante però,creare un ambiente ,che si sentono molto a loro agio gli inquilini.Magari cosi tanto,che prima o poi si riproducono.#36# |
Quote:
quindi se uno per 10 anni usa lo stesso filtro ma con flussi diversi non taglia proprio nada, forse non hai capito questo ilVanni... e poi a leggerci sono in tanti anche meno esperti, vorrei solo fare chiarezza, sbaglio?? lo specifico perchè non mi piace il tono che sta prendendo a discussione#70 |
Quote:
Il filtro non è lo stesso,ma il modello è simile. Allora,visto che il filtro è di maggior interesse,voglio dire due parole al riguardo: Che chiamare "filtro" questo che noi mettiamo nell'acquario,è da vedere con limitazioni.Chiamarlo bioreattore sarebbe forse un po più idoneo,visto che sta sta funzionado più come un catalizzatore:sta accelerando qualcosa senza consumarsi pero. ma questo è un altra storia. Alla fine,i batteri presenti fanno il filtro.le spugne nell'acquario non fanno magia,ma aumentano la superficie dove possono vivere e lavorare i batteri.Praticamente fanno da palco in maniera che più batteri possono restare nell'acquario.Tutto li. io non sto prendendo certe formule sul flusso della pompa come legge.Allora si deve anche dire ,che i batteri che nitrificano,crescono in maniera ottimale con un ph 8 e una temperatura di 37gradi.Non proprio valori ideali per i nostri pesci. Il minimo sindacale come potenza pompa,è 1x per ora.Di meno fa sicuramente male.Per delle pompe più potenti e di conseguenza un flusso più forte,non ci sono ancora dei grandi studi che dicono,che fa male. per questo io parlo per me e le mie esperienza.;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Dopodiché, mi metto zitto e buono alla finestra. |
Patrick, quindi, se ho capito bene, sostieni che usando una pompa "potente" su un Amburgo si ottiene comunque una buona colonizzazione di nitrificanti rinunciando magari ad una denitrazione efficiente ma senza correre i rischi derivanti da una eccessivo sottodimensionamento della pompa......giusto? :-))
|
non sottovalutate il sistema vasca... i batteri non lavorano solo nel filtro... in una vasca del genere, nei pori più profondi delle rocce, dei legni, del fondo si ha una parziale denitrificazione... poi i nitrati vengono utilizzati anche dalle alghe sulle rocce :-)
|
Scusa Vanni......ho scritto più o meno quello che hai scritto tu.......
|
Esattamente, alla fine è il sistema vasca in totale che funge da mega "filtro"!
E straquoto Patrick quando spiega che il filtro non è altro che un serbatoio di materiale che non fa le magie, serve solo per aumentare i batteri che sono già presenti in tutta la vasca...Spesso si crede (e in questo post c'è la prova) che il filtro in un acquario sia un'entità magica che fa funzionare tutto bene...niente di tutto questo, il filtro è solo una scorta di batteri che altrimenti non ci sarebbero. |
Hai ragione Luca.......il fatto è che, secondo me, l'Amburgo è un filtro estremamente interessante e raramente se ne parla in modo approfondito.
Per il resto (e noi ci capiamo) la cosa più bella è l'impostazione "naturale" che Patrick ha dato alla vasca. |
Esatto, sul filtro d'Amburgo ci sarebbe da parlare, interessa molto anche a me e ricordo che in altri topic ne avevamo accennato qualcosa :-))
Magari si potrebbe approfondire il discorso in un topic apposito, per lasciare spazio all'allestimento di Patrick qui! :-) |
Quote:
|
Ma infatti la nitrificazione in quella vasca non credo sia un problema...il bello dell'amburgo è che ok è un filtro che nitrifica e denitrifica (quando maturo), ma è anche un'ottima pensata perchè economico...se lo sbilanci, come dice ilVanni, va un pò alla membro di segugio l'equilibrio tra nitrificazione e denitrificazione, ma il problema ce l'hai solo su quest'ultima...con tutto quel flusso d'acqua e ossigenazione, l'ammoniaca una volta che la vasca sarà matura e ci saranno anche le alghe, con tutta quella superficie (spugna + ogni singolo mm di vasca) e quel ph...te la scordi!
Con un corretto bilanciamento cibo/piante/pesci direi che stai abbondantemente apposto...senza che stiamo a fare la gara a chi ce l'ha più lungo...che me pare una rosicata gratuita.... Grandissimo Patrick! Non vedo l'ora di vedere i pesci!!! Poi alla fine ci fai anche un video? Con una tale "dinamica" la vasca merita di essere vista anche "al lavoro" :-) Altro topic del mese per Patrick! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl