![]() |
dopo tanto dolce...
salve ragazzi,sono nuovo della sezione salata e ,come da titolo, dopo una vita dedicata al dolce ho pensato che fosse il momento di provare il marino.
premetto che ho letto le guide su illuminazione allestimento maturazione etc etc...e per ora sono in stato leggermente confusionale :-)) parto con la premessa che,pur sapendo che la vasca va scelta in base a cio che si vuole allevare,mio malgrado ho gia la disponibilita di almeno un paio di vasche,una delle quali la vorrei dedicare al mare. le due vasche in questione sono un cubo dennerle 30 lt e un askoll ambiente da poco piu di 100 lt netti..vorrei usare il metodo berlinese ,che molti reputano piu efficace del dsb,con o senza skimmer(questo lo decidero' in relazione alla vasca che scegliero') sarei piu orientato verso l askoll che ha come dimensioni 35 x 40(h)x 80 la domanda è: volevo munirmi di una lampada hqi da 70 w e creare una rocciata sul lato destro della vasca(senza ovviamente accostare ai vetri),lasciando la meccanica sul lato sinistro è possibile porre la lampada sulla verticale della rocciata in modo da illuminarla totalmente,lasciando il lato sinistro non proprio sotto la luce diretta della lampada ma comunque ben illuminato,o puo creare scompensi in vasca? la lunghezza è di 80 cm e la rocciata ne occuperebbe almeno 50,credo quindi che non ci dovrebbero essere problemi di sorta se è realizzabile domani inizio a dismettere la vasca e a ripulirla :D grazie e complimenti per i splendidi nano che vedo sul forum :-) |
allora intanto benvenuto, scarterei l'ipotesi della vasca mezza illuminata, non so non mi convince, piuttosto se proprio vuoi utilizzare quei 30 cm potresti creare uno scompartimento dove mettere la tecnica..seperato da un vetro...ma anche questa ipotesi è unp po' macchinosa ma meglio dell'altra a mio parere....altrimenti non crearti problemi e metti tutto in vasca ( come me d'altronde...) come vasca se non si era capito dovresti scegliere quella da 100 litri #70...usando tutta la lunghezza della vasca puoi andare con i t5 da 39 ( vado a memoria ma dovrebbero essere lunghi 85cm, quindi ti sporgerebbe davvero di poco dalla vasca, la plafo)...skimmer direi che ti serve, così come almeno 20 kg di buone rocce vive...( cercale nel mercatino)...la spesa iniziale è un po 'altina, soprattutto paragonata al dolce, ma con 100 litri puoi avere belle soddisfazioni #70
ps l'unica problema probabilmente sarà la larghezza di soli 35 cm per creare una rocciata adeguata, ma niente di impossibile se corroborato da una buone scelta di rocce ( per forma) |
grazie dei consigli...
tengo a precisare pero' che la vasca non sarebbe mezza illuminata,poiche la rocciata sarebbe solo''decentrata'' di una 20ina di cm verso destro...diciamo asimmetrica rispetto all asse verticale della vasca,ovviamentenon ci sarebbero vere e proprie zone di ''buio ''o scarsa illuminazione,il mio dubbio era se,nelle zone dove non arriva luce fortissima si potesse creare qualche infestante o ciano,per il resto credo che 70 w di hqi siano sufficenti per illuminare decentemente la rocciata e per allevare qualche corallo,almeno i molli...per ora non ho molte pretese,mi basta apprendere le basi e creare il mio primo mondo marino..poi col tempo si vedra'... non volevo aumentare molto il parco luci ,perche con gia 6 vasche dolci e relativi termoriscaldatori e luci il mio contatore fa la break dance :) |
#24
nessun parere? la vasca in questione ,con una 70 w hqi puo' andare? dai ragazzi che devo ancora svuotarla e ripulirla, mi serve un input :-)) un altra questione... dove la trovo una 70w hqi?ho sbirciato sul mercatino,ma non ho trovato niente...anche su ebay vendono solo i bulbi.. mi sa che dovro' autoassemblarmela.. #06 |
ma metti tranquillamente hqi centrale e la rocciata la fai come vuoi, ovviamente ci puoi allevare solo dei molli #70
|
:-))
questa è un ottima risposta :D avevo gia messo in preventivo di allevare solo molli e devo dire che la cosa non mi dispiace affatto, ho visto bellissime vasche con solo molli.. perfetto cosi parto a svuotare e ripulire la vasca...il prossimo passo sara' la costruzione di un mobile fatto a misura della vasca a meno che non ne trovo uno in vendita come voglio io... sulla reperibilita' della lampada sai darmi qualche dritta? l riflettore me lo posso costruire da solo senza problemi in acciaio cromato,ma per la lampada e i componenti non so a chi rivolgermi.. :-)) |
Prova con Disano Illuminazione.
|
....
non ho trovato nulla di soddisfacente... ma faretti hqi da 70w gia assemblati ne vendono?? l illuminazione resta una nota dolente .. continuo a cercare#18 |
Questa discussione l'avevi vista?
|
si l ho letta poco fa' , grazie mille,ero riuscito a trovarla nel mio peregrinare tra siti web :-))
la cosa mi aggrada! quindi un faretto alogeno da 500 w ha lo stesso attacco rx7s che serve per montare un bulbo hqi da 70w...me lo confermate? se si passo subito all acquisto poiche l ho trovato a 26 euro... poi per ballast e il resto vado di e bay proprio su e bay ho trovato un ballast elettronico ,ma non è specificato se ci sia accenditore incorporato...ho appena posto la domanda al venditore... grazie a tutti per l aiuto ,se verra fuori un bel nano il merito è tutto vostro ;-) |
salve ragazzi :D
ho acquistato poco fa' un faretto alogeno valex da 400/max 500 w con attacco rx7 :-)) la sede dell attacco lampada è in porcellana...mi confermate che è compatibile con la hqi 70w? intanto sto provvedendo a cercare ballast e accenditore(meglio se integrato) e(non credo sia indispensabile) il condensatore di rifasamento,che a detta di molti allunga di un po la vita del bulbo, ma in termini di resa è ininfluente tra oggi e domani svuotero' l askoll in questione ,una bella ripulita con acqua e aceto e studiero' dei supporti per il faretto,a meno che non decida di fissarlo a muro intanto volevo ingegnarmi per un osmoregolatore, dato che le soluzioni goccia a goccia o per caduta ,non mi soddisfano appieno..pensate sia utile fare un pozzetto in vasca , antionda per l alloggiamento del galleggiante? ho trovato qualche progetto fai da te on line...sto studiando,ma se avete qualche link buono ve ne saro' grato per quanto riguarda le rocce ,quando sara' il momento,me ne procurero' dal buon Piccinelli.. il rifrattometro l ho trovato su ebay con atc a buon prezzo,,mentre lo schiumatoio lo mettero' poi se decidessi di mettere pinnuti...che altro mi serve oltre ai test? grazie a tutti per le risposte :-)) |
Ti linko un progetto, che prevede l'utilizzo di un interruttore galleggiante. E' veramente semplicissimo:
http://acquaportal.it/nanoportal/Art...re/default.asp Che test hai preso? I migliori sono Salifert e Tropic Marine, evita quelli di marchi come Sera o Tetra. |
azz. letto solo ora .....premetto che come fobnte di illuminazione le hqi sono le migliori
l'unico problema è che scaldano tanto (parecchio) e per i nostri nano non è il max. mi sa che (per la prox estate) devi cominciare a pensare alle ventoline .... |
ventoline gia considerate:-))
per il link grazie dopo ci daro' un occhiata...per la compatibilita tra riflettore e hqi c'è nessuno che puo darmi conferme? :-)) ------------------------------------------------------------------------ dimenticavo..il venditore ebay ha risposto che l accenditore è integrato...tuttavia non mi ha parlato di condensatore di rifasamento che , per quanto ne so non è indispensabile... domani svuoto le vasca e la ripulisco :-)) p.s. riallestire un dolce è stupendo, ma allestire ex novo un marino, senza avere la minima idea di cio che ne tirerai fuori è oltremodo eccitante :-D |
dunque...
il link l ho visto e in effetti era chiaro come funzionasse.. ora devo vedere i singoli componenti e come piazzarli in vasca nella maniera piu funzionale.. altri spunti? :-)) |
|
te ne sono grato :D
dopo mi metto a spulciare :-)) |
uhm..... #24
ne ho visti di diversi,che usavano diversi principi... il piu affidabile pero',sembra essere quello con interruttore galleggiante che attiva la pompa ora devo cercare i componenti in rete... :-) |
Quote:
le ventoline sono gia considerate, ma la vasca ho deciso di allestirla in taverna,dove al max si arriva a 28°in estate(un estate tipo l estate scorsa) cmq piuttosto che comprare una refrigeratore, compro un condizionatore e con lo stesso consumo raffreddo anche l ambiente :D l hqi ha il miglior rapporto w/efficienza e quindi la scelta è ricaduta porprio su di lei quindi solo molli potrei allevare in una colonna d acqua di 40 cm con la lampada in questione? -34 |
Ragazzo, seguo in silenzio perchè ti stanno consigliando benissimo ;-)
|
:-))
mi fido ciecamente ;-) il mio spirito guida veglia su di me ;-) |
salve ragazzi! :-)
dunque:in questi giorni mi sono documentato molto e per prima cosa ho deciso di costruire l osmoregolatore: come componenti avei scelto questi(sempre se mi confermate che sono una buona scelta) l interruttore http://it.rs-online.com/web/p/sensor...vello/7564261/ la pompa http://www.petparadise.it/prodotti/9...o-jet-320-lt-h ho alcuni dubbi su come sistemarlo in vasca e come predefinire il livello della vasca principale, ma questo lo vedro' a componenti acquisiti ho inoltre cercato un rifrattometro ATC e ho trovato questo http://www.acquaefiltri.net/web/inde...hk=1&Itemid=17 secondo voi questi componenti vanno bene? per l illuminazione intanto ho il faretto che devo decidere come piazzare...se sospeso,oppure con una pseudo plafoniera(propendo piu per la prima ipotesi ),poi mi procurero' il ballast con accenditore incorporato,ma tuttocio' a suo tempo...non ho fretta e intendo fare il mese o piu di buio,piuttosto che combattere con fasi algali piu avanti avro' bisogno di voi passo a passo per la composizione della rocciata ,per la chimica dell acqua e varie ed eventuali(dato che non so nemmeno come si incolli un corallo):-D per ora mi limito ad assemblare la parte tecnica se ho il vostro benestare.. :-)) |
Ciao per posizionarlo in vasca, devi collocarlo dove ci sia poca corrente/increspatura superficiale......insomma in una zona tranquilla ....in modo che il galeggiante sia piu fermo possibile......
di solito il livello bordo vasca è sui 3 - 4 cm ....quindi quando varai raggiunto questo livello, il galeggiante lo posizioni a quel livello..... per la pompetta di risalita, prima di tutto devi vedere quanto è il dislivello che c'è fra la tanica di osmotica e la vasca....di conseguenza prendi una pompetta di adeguata "prevalenza" la prevalenza è appunto il dislivello che riesce a superare la pompetta (è scritto su tutte le pompe) però tieni presente questo: se sulla pompa c'è scritto che tratta 500lt/h e ha una prevalenza di 1mt vuol dire che a livello tratta 500lt ma gia se deve superare un dislivello di mezzo metro di litri ne tratta molto meno e man mano che il dislivello aumenta i litri trattati saranno sempre meno......spero di essere stato chiaro.... il rifra va piu che bene per la chimica dell'acqua intanto comincia a pensare ai test ti serviranno CA/MG/PO4/NO3/KH indispensabili poi se vuoi ma non sono strettamente necessari PH e NO2 marche?? i piu affidabili ed economici sono i salifert.... per le rocciate (tanto per farti un'idea) trovi un post, èpropio in questa sez. con foto di rocciate....comincia a vederele poi ne parliamo #28 |
grazie Giuansy
so che cosa si intende per prevalenza,non sono proprio a digiuno di pompe ed affini,e non mi sono posto il problema poiche posso posizionare il serbatoio per la R.O. all altezza che desidero(per fortuna) :-)) i test...gia ho gh kh po4 no3 e no2 della askoll per dolce e marino quindi provvedero a prendere CA e Mg,mentre per il ph ho la sonda digitale milwaukee (possiedo anche il misuratore di ec sempre se puo servire) per le rocciate ,ho gia visto l ampia sezione fotografica,ma quello che mi interessa sapere è come dare circolazione all acqua ovunque,anche sotto la rocciata,e come disporre meglio le rocce per ospitare i coralli...in pratica creare una rocciata funzionale in tutti i sensi(se poi è anche carina a vedersi , benvenga),ma questo è un capitolo che trattero' al momento dell acquisto delle rocce vive....per ora mi fermo alla tecnica(e intanto studio;-) ) dimenticavo le pompe di movimento... ho visto buone recensioni riguardo la tunze 6015 1800 lt/h pensate che due di queste potrebbero bastare?ricordo che la vasca è 80x35x40(circa 115 lt ) le farei funzionare alternate di 6 ore ciascuna con 30 minuti di contemporaneita'.. grazie ancora per l interesse :-)) dimenticavo...la fretta è cattiva consigliera,quindi dedichero' tutto il tempo che occorre, sia per il setup della vasca e della meccanica affine,sia per l allestimento vero e proprio e la conseguente maturazione :-)) |
Ciao,
tieni presente che vasche lunghe e strette non sono il max per fare un reef (tanto piu se nano) perchè è piu diffcile o problematico fare un rocciata funzionale e sia per avere un buon movimento/corrente, compresa la rocciata, in tutte le parti della vasca..... ho intendiamoci: un pochino più problematico ma fattibilissimo he??? dalle misure 80x35x40 ci devi togliere almnno 3cm di bordo vasca qindi conme volume utile vasca (80x35x37) siamo sui 104litri da qui ci togliamo un buon 20% che sarebbe il volume/spazio occupato dalle rocce vive e alla fine arrivi ad avere un litraggio netto di 84litri netti ...o giu di li.... fatto questo piccolo calcolo per sapere quali pompe sono piu adatte a questo litraggio tieni presente che le pompe di movimento devono avere una posrtata di 25 megli 30 volte il litraggio netto vasca ...quindi ti occorrono delle pompe da 2100 o meglio ancora da 2500lt/h .....meglio cmq che le pompe sia un pelo sovardimensionate anzicheno... cmq fanno al caso tuo le tunze non da 1800 ma quelle da 2500 (che "spingono" molto) mi fermo e poi ti dico per la rocciata (che come dici c'è tempo per pensarci)... PS: te la butto li he?? visto il litraggio ti puoi permette anche qualche pinnuto (senza esagerare) max due ovvimente adatta ad un nanoreef....quindi ti sarà obbligatorio un ski..... considerando quello che ti ho appena scritto, ti consiglio di pensare seriamente di allestire con la sump...... perchè tutta la parte tecnica la metti in sump e a parte lo spazio che ti liberi in vasca l'estetica migliora moltissimo.....ma sopratutto aumenti il litraggio che è sempre cosa buona e giusta........ ciao |
ciao, io ho una vasca molto simile alla tua. 80x35x45h più sump 50x30x30h...Alla fine la rocciata si riesce a fare, ma di certo è più complicato. Qualche centimetro in più di larghezza lo rimpiango.
Segui il nostro moderatore e non sbagli, soprattuto sul discorso sump ;-) |
:-))
grazie ragazzi! vi prego...non tentatemi...ho al mio fianco un 125x50x55h VUOTO! non posso....non lo faro'... ;-) in compenso ,si, avevo messo in preventivo un po di difficolta nell allestire la roccia ,per la scarsa profondita,ma mi sono allenato anni fa col malawi di rocce tondeggianti :D con queste sara' un divertimento :-D piuttosto....partiamo dalle domande...so che si usano sostegni o basamenti in plexy,ma non mi interessa, voglio appoggiare direttamente sul fondo, cercando stabilita tra le rocce se possibile usando meno possibile il lampocem voi come vi regolate per il flusso d acqua? sentivo di gente che usa una pompa supplementare per muovere sotto la rocciata...create cunicoli comunicanti con il vetro posteriore?vi attaccate al vetro o state distanti? :-)) ------------------------------------------------------------------------ dimenticavo.. riguardo la sump e un suo eventuale inserimento nell allestimento(come lo skimmer che sara inserito nel caso volessi pinnuti)...direi che si puo fare...sono pieno di vasche e vaschette,ma credo pero' che sara' per il prossimo allestimento..ora mi serve imparare a gestire un sistema semplice e a prendere confidenza col salato , che come sapete è di base un po piu impegnativo del dolce(anche se il dolce a livelli ''buoni''impegna quanto il marino :-)) ) per ora grazie..devo finire di studiare :-)) |
ehm....diavolo tentatore....
la 120 vuota...perchè non la riempi e provi un bel dsb??? 55cm di altezza sono adeguati e il dsb ti aiuterebbe molto nella gestione (insieme al litraggio superiore inversamente proporzionale alle difficoltà)....in più sei anche fratello della pazienza... che non è da sottovalutare:D.... non me menare...#70 tanto lo sai pure te che ho solo dato voce alla tua anima..#28 per quanto riguarda i tuoi dubbi invece... io le rocce le ho incastrate fra di loro posizionandole sul fondo direttamente e "ammassandomi" sul vetro dietro per via della poca larghezza (30cm)... la verità sul movimento giusto la troverai quando inserirai i primi "ciuffi" ..sono loro che ti diranno se sei ok o se devi modificare le direzioni... ovviamente meglio 2 pompe contrapposte (ma quello era scontato).. altra cosa che non sottovaluterei in questa fase di progettazione è la sump....non so quanto sia praticabile implementare il tutto con una sump dopo...fori o tracimatori... meglio prevederli prima a vasche vuote...di certo non è fondamentale... io ho solo 90lt e non ho sump... anche qui... ognuno si adatta a quello che lo spazio e l'ingegno gli consentono di fare... buon lavoro e pensaci visto che sei ancora in questa fase#e39 |
-e60
la tentazione, come puoi immaginare , è notevole... ma gia mi son detto di no,anche perche per illuminare degnamente la vasca in questione ci vorrebbero minimo 2 x 250 w HQI e inoltre per riscaldare tutta quest acqua usavo il 300w ..... ora come ora non è fattibile...ho altre 6 vasche in casa il cui litraggio va dai 100 lt ai 300..#36# magari in futuro,dismettendo alcune di queste potrei,ma adesso come adesso il mio contatore è gia troppo impegnato :-D per ora mi accontentero'di imparare bene le basi in un modesto litraggio e penso che la sump la destinero' ad un prossimo allestimento''serio'' ;-) capitolo rocciata..sarei tentato di provare a costruirla senza appoggio al vetro posteriore,poiche preferisco arrivare a puliro ovunque(non mi piacciono i segni del raschietto che arrivano fino alle rocce).. pensavo che magari incollando i vari componenti si potesse lasciare un 4/5 cm di spazio senza appoggiare dietro..casomai sezionando le rocce se di dimensione inadeguata il dubbio mi resta sul termine''ariosa''. #24 intanto studio, e vedro' di procurarmi un supporto per questa vasca cosi' dalla prossima settimana partiro con l autocostruzione dei componenti.. se riuscissi a varare per natale sarebbe il top ;-) |
Quote:
Ecco... devi lasciare spazio fra le rocce perchè vi circoli liberamente acqua... la capacità filtrante delle rocce è proporzionale al flusso d'acqua che le lambisce ;-) |
#70
esplicito come sempre :-)) se riusciro' a varare tutto il sistema per natale , cio' implica che dobbiamo vederci per Natale ;-) |
Tanto lo sai dove trovarmi, no? ;-)
|
mi permetto di darti qualche dritta sulla rocciata ..in mod da evitarti smontaggi e rimontaggi a ripetizione:-D:-D:-D
intanto partiamo subito col dire (ma magari già lo sai) che il quantitativo di rocce lo devi calcolare sui litri lordi vasca ...la proporzione è di 1kg ogni 5 meglio 4litri lordi vasca (PS. le rocce piu sono porose quindi leggere meglio è) rocciata: per far si che la rocciata sia ariosa e funzionale, quando avrai le rocce vive le dividi in due gruppi: nel primo "gruppo" metti quelle piu massicce e tondeggianti e, nel secondo metti quelle piatte e piccoline..... le grosse e tondeggianti le metti appoggiate al vetro di fondo (in pratica ti servono per far da base e quelle piatte e piccoline le appoggi sopra alla base...in questo modo vedrai che in questo modo ti si creano delle specie di terrazzamenti +o- pianeggianti...(per il futuro posizionamento dei coralli) e, sopratutto ti si creeranno degli anfratti piccole grotte che serviranno sia come nascondiglio per gli ospiti e sopratutto la rocciata al suo interno (con gli anfratti) sarà ariosa cioè agevola di molto il movimento/corrente al suo interno... cerca di non farla troppo ripida ma di farla salire "dolcemente"......far l'apice rocciata e la superfice (per quanto possibile) lascia un po di colonna d'acqua (i coralli crescono, anche in verticale) PS: no preoccuparti se le rocce stanno fuori dall'acqua anche oper ore basta tenerle umide (ovviamente con acqua salata) e non succede nulla....se hai qualche roccia grossa in raporto alla vasca puoi benissimo romperlo..... un chicca: per farti un'idea della rocciata e delle dimensioni che deve avere, e la forma che gli vuoi dare, non fai altro che prendere un cartoncino e tagliarlo di misura e delle dimensioni del vetro di fondo.....dopodichè appollottoli dei fogli di giornale (con varie forme e dimensioni) a simulare le rocce vive e quindi ti diverti e ti scervelli a ciostruire una pseudo rocciata.....provare per credere quando farai la rocciata, togli dalla vasca almeno la 3/4 d'acqua (la metti in una tanica o recipiente in modo che quando farai la rocciata lavori molto ma moolto meglio..... mi fermo e ti lascio il temmpo di leggere il "poema" poi si passa al posizionamento pompe.... #28 |
grazie mille! letto e assimilato #70
una domanda ancora mi resta...le parti piu alte della rocciata possono ospitare(come credo) le specie piu esigenti in fatto di luce,oppure la differenza tra la luce che riceve la parte inferiore o superiore è poca cosa?(parlo sempre di un hqi da 70w)#24 |
certo che si...
i piu esigenti in fatto di luce (SPS) vanno posizionati in piena luce quindi parte alta della rocciata ....LPS a meta rocciata e molli alla base..... #28 |
;-) come supponevo
perfetto...intanto oggi ho procurato da un mio amico una cassa acustica da discoteca(vuota ovviamente),tutta completamente coperta di moquette nera :D con le modifiche e rinforzi opportuni diventera' uno stupendo supporto per la vasca a costo zero :-)) http://s15.postimage.org/r2m0exbk7/7novembre.jpg :-)) |
Io partirei, visto che è la tua prima esperienza, con molli e LPS, gli SPS sono molto esigenti...
Insomma, mi farei un po' le ossa prima di passare alle Montipore e alle Acropore...#70 |
su questo non ci sono dubbi...:-))
|
domanda#24
una vasca con la superficie di 80x35 che evaporazione giornaliera ha in estate? che capacita' posso dare al serbatoio dell osmoregolatore? :-) |
ahmm...scusate ,mancava un pezzo di domanda :-))
intendo dire,,,di quanti litri avro' bisogno per un autonomia diciamo di....10 giorni? considerate che la vasca va in una taverna ,dove d estate si arriva attorno ai 29° mi stavo ,preoccupando per le prossime ferie :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl