![]() |
comincio a pensare di rifare un acquario marino
Ciao a tutti,
Dopo 8 anni di inattivita' comincio a valutare l'idea di rifarmi la vasca. Non sono nuovo nel campo ho avuto due vasche marine una da 500 e una da 350 litri berlinesi dove, dopo vari insuccessi riuscivo ad allevare sia lps che sps. Veniamo al punto.... ho a disposizione una parete da 3,8 metri... ma non molto spazio in profondita' e stavo pensando di fare una vasca da 2mt x60 h da decidere in base al metodo di gestione. Mi sono letto i vari post sull'acrilico e devo dire che mi piace molto l'idea. Per l'illuminazione io ho sempre avuto hqi ma da quello che leggo ormai i led la fanno da padrone. Per quanto riguarda il metodo di gestione anche qui pensavo ad un berlinese ma mi sembra che adesso vada molto il dsb. questa e' la partenza da qui vorrei costruire il mio progetto di vasca. Tutti e consigli e le considerazioni sono benvenute. grazie a tutti |
2 metri per 60 sono una bella vascona.
con dei costi mica da ridere come mantenimento (non voglio farti i conti in tasca) gia con una vasca 140*60*60 puoi ottenere un ottimo acquario. per primo scegli una misura della vasca e per secondo dovresti decidere cosa vuoi allevare, e poi da li si parte con le scelte! |
grazie riky..
per i costi lo so.... ma fortunatamente non sono un grosso problema e poi calcola che qui in svizzera la corrente costa molto meno che in Italia. Sulla misura sono abbastanza convinto sul tipo di vasca assolutamente un acquario di barriera per lps e sps. ciao e grazie |
2 metri x 60 di profondità non sono molto proporzionati ...... rischia di non essere bello e difficile da movimentare
|
ciao :-)
allora questione costi non entro nel merito perchè i conti te li devi fare per bene tu se è sostenibile la cosa .... ;-) acrilico (io ho la vasca in acrilico) se fai una breve ricerca sul forum vedrai che l'argomento è molto trattato in poche parole pro: leggerezza, trasparenza contro:operazioni di pulizia e considera che su una vasca di quelle misure il lavoro per non rovinare la vasca è tanto gestione berlinese/dsb più che guardare quello che va di moda deve piacere a te ... in base a questo poi si decide la tecnica :-) per l'illuminazione se metti la parola led sul forum ti esce il mondo :-D .... ma anche li devi vedere bene una vasca di 200x60 con i led è un bel costo impiantistico |
Ciao grostick
Grazie per la risposta Per quanto riguarda l acrolico mi sono letto parecchi post e mi sono fatto un'idea della cosa anche se non sono realmente riuscito a capire quanto delicato sia e gli sfrisi quanto facilmente rimesiabili anche senza svuotare la vasca Per il metodo non e che io voglia usare quello piu alla moda io sono eimasto al berlinese senza un briciolo di sabbia ma l idea del dsb con meno rocce del berlinese e quindi con un estetica migliore mi piaceva Per i led faro la eicerca che mi hai consigliato Cosa sici delle misure pensi anche tu che sia sproporzionato? Questo credo sia un buon punto. A me piacerebbe farlo profondo 80 ma non ho lo spazio Ciao e grazie |
se lo spazio è quello max .... no hai molta scelta ;-)
la vasca è visibile solo dal frontale? ha ragione Stefano la profondità è un pò poca rispetto alla lunghezza e questo ti forza IHMO verso un DSB ..... per recuperare un pò ;-) |
La vasca si vedrebbe solo frontale
Forse riuscirei ad arrivare a 65 ma non di piu Ciao ------------------------------------------------------------------------ Ciao Stefano 66 Secondo te che misure dovrei fare per renderlo piu proporzionato? Grazie |
140 x 65 x 65 IMHO
|
Scusate l'ignoranza ma IMHOcosa signifixa?
Grazie |
Quote:
IMHO - a mio modesto avviso (In My Humble Opinion) |
Ahahajah
E io che pensavo fosse qualche nuovoetodo di gestione! Grazie |
Comunque tu decida di farla....... belle misure (200...160......#19#19#19#19).
Complimenti... e se la doterai di tecnica "giusta".... sarà sicuramente un successo. Ciao. #28 |
grazie gamberotto ,
E' un progetto a lungo termine e vorrei farlo insieme a voi ... passo passo come ho visto in alcuni post che sto leggendo. Stefano 66 secondo te se volessi mantenere i 2mt o 1.80 la profondita' giusta quale dovrebbe essere? 80 sarebbe sufficiente? e per l'altezza? se berlinese pensavo a 60 cm ma con dsb? Poi scusatemi mi sono letto parecchi post sull'acrilico ma non riesco a capire quale puo' esserepiu' o meno il prezzo al litro. Ho scritto alla seaplast per avere un preventivo ma nada risposta.... ciao e grazie |
A mio parere se fai 180x80x70 ti viene da paura sono 1000 litri precisi la illumini con 8 radion pro...mamma mia non voglio nemmeno pensare cosa te ne esce fuori cambierei solo illuminazione i led su una vasca del genere sono uno spreco#36#
|
grazie le misure mi piacciono molto anche se dovro' decidere di rivoluzionare completamente il soggiorno per farla profonda 80....
Per l'illuminazione devo decidere infatti anche sulle misure voglio decidere in base all'illuminazione che decidero'. Se non con i led come la illumineresti? lumenarc? grazie |
io la farei 160 x 65 x 65
cosi non dovrai modificare.. il soggiorno ci monti sù una bella plafo ATI 10 x 80 che secondo me i t5 al momento sono migliori dei led ;-) |
Quote:
|
Allora... per l'allestimento mi sto leggendo parecchia roba su ap. Sul dsb non so... ho sempre avuto berlinese inizialmente con sabbia che girava male poi tolta la sabbia aggiunta un po' di luce e migliorata la tecnica ho avuto buoni risultati. L'dea del DSB mi piace molto x' la questione minimale. In piu' leggendo i vari pos mi piace moltissimo l'idea reef ceramic incollato sui lati e sul posteriore mi domando se la profondita' di 65 non e' troppo peca non ho idea quanta profondita' porti via il reef ceramic su questo attendo consigli. Sulla misura vorrei riuscire a farlo piu' grande possibile xche' conoscendomi poi non mi acccontenterei di misure piccole e finirei con fare altre vasche in giro per la casa (come gia' successo in passato) questa volta vorrei averne una che mi soddisfi in toto.
ciao e grazie |
secondo con il reefkeramic perdi molto come profondità ... per la questione prezzo dipende molto dal tipo di vetro utilizzato ma solitamente l'acrilico è più conveniente sulle grandi dimensioni .... rimare sempre e tienilo ben presente la questione manutenzione ;-)
|
per il reefkeramick puoi chiedere a LOLLO77 lui ha una vasca allestita così!
|
Grazie Grostik,
La seaplast mi ha mandato il preventivo sulle prime misure che avevo in mente: Il costo della vasca in acrilico da 200 x 60 x 60h completa di fori per carico e scarico, cornice superiore di rinforzo e due tiranti centrali, è di € 1.100,00 + iva Attualmente come tempo di consegna siamo a circa 4/5 settimane. Sulla manutenzione ci sto pensando e molto.... anche con il fatto che ha i tiranti credo sia ancora piu' difficile intervenire pero' per il peso e per il trasporto credo sia l'unica opportunita'. Dico sicuramente una ******* ma non e' possibile fare una vasca con tre lati (quelli non visibili) in acrilico e il frontale in vetro extrachiaro? Per motivi di peso ovviamente.... Per il reef ceramik immaginavo... potrei optare di metterlo solo parzialmente come ho visto in alcuni post. ciao e grazie ------------------------------------------------------------------------ Grazie BASQUIAT, L'ho vista e mi sono letto tutta la storia.... FANTASTICA!!!!! ciao |
mmm non penso si possa attaccare il vetro all'acrilico per fare una vasca .......
|
Immaginavo...era solo una delle mie idee malsane...:)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl