![]() |
Avvio acquario dolce.
Salve a tutti
ieri ho avviato il mio acquario 80 litri con all'interno un fondo fertile sopra ghiaietto di quarzo e le seguenti piante: anubias nana crypto ceratophyllum demersun egeria densa hydrocotyle microsoum pteropus e vallisneria più un legno e due rocce ada dragonstone filtro interno e termoriscaldatore neon t5 2x24w richiamatemi, sgridatemi o fatemi qualche complimento ma aiutatemi ad andare avanti con le vostre sempre precise dritte :) quali sono i prossimi passi da fare durante il primo mese di maturazione? test? fertilizzazione in colonna? come mi devo comportare con la lana di perlon e la spugna blu nel filtro? ogni quanto devo strizzarle e sciacquarle e ogni quanto cambiarle? vi prego aiutatemi nel gestire al meglio il mio nuovo amico :) questo è il mio acquario: http://s18.postimage.org/biag6glnp/foto_20.jpg |
ciao,
hai i test? io le spugne le lavo ogni 2 settimane, la lana la sostituisco ogni 2 settimane ma se non è particolarmente sporca tengo un pezzo della parte più in basso (che è la parte più pulita) la metto in alto e sostituisco quella sporca #70 |
Durante la maturazione non fare assolutamente niente, fai solo i test settimanalmente per seguire il picco dei nitriti.
Curiosità quel legno in alto a sinistra è li perché galleggia o ce lo hai messo te di proposito? |
Quella in primo piano sulla sx è l'anubias?
Se sì tirala fuori dal ghiaietto e lasciala galleggiare, quando il elgno affonderà ce la potrai legare sopra! Per il primo mese puoi intanto fare i test...sicurametne della tua aqua di rete, così da capire come muoverci per gli abitanti futuri! :) La lana io la sciacquo ogni 3 cambi, ma c'è chi lo fa più spesso, chi più di rado...varia. Probabilmente se si è alzata polvere mentre piantumavi, la lana sarà da sciacquare già la prossima volta.. La spugna io la strizzo solo e soltanto se la pompa perde di potenza...e finora mi è capitato solo una volta al rientro dalle vacanze! Complimenti per aver piantumato tanto sin da ora! Ah, la fertilizzazione...c'è chi va a tempo, chi aspetta la risposta delle piante... Sicuramente dovrai cominciare con 1/5 delle dose minimo alla terza settimana...oppure quando le piante cominciano a riprendersi dalla stasi vegetativa dovuta al cambio vasca! :) |
Quote:
|
le anubias sulla sinistra togliele dal ghiaino..il rizoma deve essere fuori ..
in maturazione non devi fare praticamente niente inizia a misurare i valori e basta .. per la fertilizzazione in colonna aspetta qualche giorno le piante devono adattarsi al nuovo ambiente e non assorbirebbero tutti i nutrienti a discapito delle alghe per le spugne le sciacqui con l'acqua dell'acquario quando fai i cambi (non è obbligatorio farlo sempre magri sciacqui la prima che è quella che in teoria trattiene il grosso) le cambierai di rado all'occorrenza non cambiarle sempre e in contemporanea ------------------------------------------------------------------------ devi fare innanzi tutto ph kh gh no2 no3 hai usato solo acqua di rete o anche osmotica? falli per vedere che valori hai e poi per vedere quando hai il picco dei nitriti che avverrà nelle prossime settimane |
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=399319 #70 |
continua sempre su questa discussione... fai subito gh e kh e ph :-)
poi vediamo che pesci puoi inserire! |
Quote:
quindi per adesso devo fare solo ph gh e kh? mi potresti scrivere un piccolo programmino con i test che devo fare nel mese prima di inserire i pesci? come faccio ad accorgermi della perdita di potenza? grazie per il complimeto e secondo te devo piantare ancora? e se si che piante? mi potresti consigliare un buon programma di fertilizzazione? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
le anubias le ho appena tolte dal ghiaino ho usato solo acqua di rubinetto, quindi seguo sempre il tuo consiglio (ph kh gh no2 no3) o faccio altri test? |
Quote:
Io misurerei ogni settimana gli NO2 e a fine maturazione farei per scrupolo un giro di test. Altro a mio avviso non serve. Quote:
Quote:
Poi dipende un pò anche dalla fauna...se vuoi caridine dovrai inserire del muschio, se vuoi anabantidi qualche galleggiante... Quote:
Non sono piante che richiedono chissà cosa, io nelle mie vasche uso un prodotto fatto da una ragazza, ma anche prodotti commerciali andranno bene! :) Se vuoi un protocollo completo poi è un altro discorso...ma a mio avviso ha poco senso con le tue piante! :) |
Quote:
ho preso appunti e farò come mi avete detto ho visto una lumachina sulla cerathopyllum che faccio? |
Tienila...all'inzio è normale un'esplosione demografica, poi quando inserirai i pesci rientra...
Considera che mangiano i residui di cibo e piante... Se aumentano troppo (post maturazione) c'è qualcosa che non va, tipo cadaveri, troppo cibo, piante in stato di deperimento, alghe... |
Quote:
faccio i test e poi i risultati li posto qui |
Quote:
|
Quote:
i primi risultati dell'acqua: Acquario: ph 8 gh 12°dgh kh 10°dkh no3 0 mg/l no2 0 mg/l Rubinetto: ph8 gh 12°dgh kh 10°dkh no3 0 mg/l no2 0 mg/l devo fare altri test? come sono i risultati? |
il legno scenderà...
per i risultati hai passato l'esame per guppy e compagnia bella.. per ora van bene questi di test...le porssime settimane puoi tenere monitorato gli no2 in sostanza se vuoi pesci in particolare vediamo come agire sui valori e se è il caso di mettere acqua d'osmosi e acidificanti... hai qualche idea per la fauna? |
Quote:
io vorrei mettere 1 m e 2 f di guppy e platy e 6 corydoras aeneus |
Perfetti a mio avviso! :)
Mi raccomando non cmprarla neanche la sala parto! |
Quote:
la sala parto non la compro mica :) ho già messo in vasca ceratopyllum e forse aggiungerò qualche muschio. tu cosa ne dici? ora dovrei creare un programmino settimanale di cibo per i miei pesci ma non so proprio dove mettere il naso. ne una marca e ne come si chiamano specificatamente i vari cibi. mi potresti aiutare? |
E' muffa quella sul legno, normale, quando inserirai i pesci se la mangeranno loro! XD
Perfetto! Il Ceratophyllum se puoi lascialo galleggiante, oppure prendi una galleggiante tipo la Riccia, che devo dire...fa veri e propri nidi! XD Il programmino...allora! Io ti dico le cose con le quali alimento i miei, marche e tutto (o la stessa popolazione in un vasca...xD), però avverto, io non seguo un programmino, vado a ricordo... Granulato mini SHG (tutti i giorni) Granulato (non ricordo quale) Sera ( lo sto finendo...) Pastone a base di verdure, aglio, spirulina, fatto in casa (un giorno sì uno no) Chironomus liofilizzato (questo una volta a settimana non di più...) Artemia in fiocchi SHG Verdure fresche, ogni volta che capitano in casa... Per i cory Sera Viformo Ora, il mio vantaggio è che ho un ragazzo che condivide questo hobby, quindi possiamo facilmente dividere le spese...e posso variare molto... A te basterà un granulato, qualcosa di liofilizzato (artemie magari...), tabs da fondo per i cory e tanti vegetali freschi! :) |
Quote:
allora io mi potrei regolare così: 1 granulato da dare tutti i giorni (devo decidere la marca) somministrato due volte al giorno 1 liofilizzato tipo artemie da dare una volta a settimana somministrato due volte al giorno per i cory utilizzo il Sera Viformo (i cory mangiano solo Viformo?) somministrato due volte al giorno secondo te va bene come programmino? come faccio a regolarmi sulle quantità? il cibo vivo non lo devo usare? se si consigliami qualche marca per favore :) e poi la verdura fresca? più o meno che tipi? come faccio a regolarmi della quantità? cotte o crude? |
Non dare lo stesso giorno lo stesso mangime, se proprio vuoi fare due volte al giorno! :)
No, per i cory vanno bene anche altre tabs, io uso quelle, ma ce ne sono decine in giro...ricorda che i cory sono carnivori, quindi non prendere tabs ESCLUSIVAMENTE vegetali... Per le quantità, va a occhio, considera che lo devono mangiare nel giro di pochi minuti... Per i cory io do una tabs ogni 2 cory un giorno sì, un no. Il cibo vivo lo puoi anche usare... se hai spazio in casa consiglio le daphnie o le artemie... Altrimenti un valido sostituto è il mangime congelato...e per esempio quello più famoso è quello dell'Amtra, o meglio quelloc eh trovo più spesso ing iro... Per il mangime vivo cerca sul mercatino, molti vendono starter di colture! :) La verdura fresca....io la somministro ogni volta che posso...quindi capita anche tutti i giorni... (ecco perchè ti dico che no seguo uno schema preciso, se tutti i gironi riesco a dare verdure fresche, magari il granulato lo do ogni 3 giorni e integro con chironomus...) Queste le cose che ho povato: - Zucchine - Piselli senza buccia - cicoria - Spinaci - Carota - Mela - Banana - Cetriolo - Puntarelle lesse - Radicchio (non molto apprezzato) - Cavolo ...credo basta! XD I miei apprezzano molto spinaci, cicoria, zucchine e piselli... Per la quantità considera che non funziona come con il classico mangime... Per iniziare fai così, quando dai la verdura, aspetti un 3 ore e poi i residui li levi. Io ormai dico la verità, non levo nulla, primo perchè ho delle ampullarie che sono dei pozzi senza fondo..., molte caridine, e tante piante a crescita rapide ad impattare il carico di nutrienti.. Io le sbollento appena, giusto per farle affondare, non le lessare proprio, altrimenti perdono molto.. |
Quote:
quindi posso alimentarli anche una volta al giorno? non ho capito bene ho trovato da un mio amico fidato i cibi della SHG e mi da un granulato, un prodotto che si chiama corytabs e artemia liofilizzata tutto della stessa marca SHG e poi mi ha consigliato una volta alla settimana di dare un prodotto chiamato tetra fresh delica artemie contiene 16 bustine e c'è anche il chironomus e si dice che sostituisce il cibo congelato. tu cosa ne pensi, vado su questi prodotti? in base ai prodotti che ti ho appena menzionato mi potresti dire quante volte somministrarli? per le verdure grazie 1000 del consiglio visto che ho un orticello e posso andare a "pescare" direttamente li le mie verdurine fresche :) quindi per quanto riguarda le verdure sono a posto grazie ai tuoi consigli ;) |
Voelndo sì, anche una volta al giorno...
Io non ho mai provato i tetra delica, però ho letto che sono validi... Se vuoi alimentarli tutti i giorni per 2 volte io farei così: Tutti i giorni granulato.Poi per il secondo pasto della giornata: Verdure-artemia-verdure-verdure-tetra delica (a scelta, visto che l'artemia è già liofilizzata prenderei i chironomus)-verdure-artemia Mi raccomando, meglio una dose più piccola, che rischiare di dar loro troppo cibo. Se cominciassi a vedere feci troppo lunghe, o che il cibo rimane...un bel giorno di digiuno. se hai l'orto perfetto! :) Le cose più tenere puoi anche non sbollentarle! Ah per i cory, io rimarrei sulla pasticca ogni 2 esemplari, ung riono sì, uno no. Anche perchè integreranno anche loro con molto vegetale! :) |
Sui tetra delica sollevo il giudizio, aspetta consigli suq uesti nell'altra discussione. :)
|
Quote:
senti un'ultima cosa ti volevo chiedere visto che mi hai dato una grossa mano ad andare avanti mi potresti riassumere come fare i cambi parziali di acqua e quando/quanto? una domanda per il forum: come si ottengono i punti reputazione visto che mi risulta che ne ho 0? |
Per i cambi io mi trovo comoda a farli del 10% ogni settimana...la Domenica, solo eprchè ho tempo libero...
Tu da..Venerdì facciamo, tieni una tanica o un secchio (mi raccomando puliti, comprali nuovi se puoi) fuori, in modo da far evaporare il cloro...dopodichè la Domenica li riscaldi (o con un riscaldatore, oppure ti dovrai attrezzare con una pentola sul fuoco, o a bagnomaria...) alla temperatura della vasca e cambi... L'acqua dei cambi, visto che hai l'orto, sappi che è una mano santa con le piante! xD I punti reputazione ti vengono dati dagli altri utenti in base alle risposte, ovviamente finora credo tu abbia fatto solo domande, qundi non appena sarai d'aiuto, qualcuno di noi, se non più ti lasceranno una reputazione. Infatti se vedi il cartellino sotto la scritta feedback, nel tuo caso è grigio segno che non hai ancora reputazione, sotto il mio è verde, segno che qualcuno già mi ha assegnato una reputazione positiva, se fosse rosso, ci sarebbero più reputazioni negative... Se il riassunto è prolisso e poco chiaro in Sweet Bar trovi un bel topic (forse ormai è andato qualche pagina indietro...) su questo mneccanismo! :) |
Quote:
e se aggiungo il biocondizionatore e porto l'acqua del rubinetto, regolando la calda e la fredda, alla temperatura della vasca, magari misurando con un termometro va bene lo stesso? durante il periodo di maturazione non devo fare cambi vero? oppure si? |
Durante la maturazione no...
Il problema dell'acqua calda del rubinetto è che arriva dalla caldaia, e spesso è ricca di metalli pesanti... Io mi sento di sconsigliartela, usala solo e soltnato in casi di emergenza! ------------------------------------------------------------------------ Ah, e grazie della reputazione. :) |
Durante il periodo di maturazione non cambiare l'acqua :-) io uso il biocondizionatore ma e' una mia scelta. Il 90% delle volte faccio i cambi con acqua fresca per stimolare la riproduzione dei pesci, ultimamente i miei scalari a ogni cambio d'acqua depongono :-))
------------------------------------------------------------------------ Jes abbiamo scritto insieme :-) |
Quote:
se l'acqua la prendo a temperatura ambiente? visto che io essendo in un paese collinare l'acqua fuori gela d'inverno. per non mettermi alla bollitura sarebbe bene aggiungere condizionatore in acqua di rubinetto e via? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
se l'acqua la prendo a temperatura ambiente? visto che io essendo in un paese collinare l'acqua fuori gela d'inverno. per non mettermi alla bollitura sarebbe bene aggiungere condizionatore in acqua di rubinetto e via? |
Puoi prendere l'acqua del rubinetto a temperatura idonea, ci metti il biocondizionatore e il gioco e' fatto :-)
|
Quote:
tanto appena cambio si accende il riscaldatore e l'acqua sale a temperatura. aspetto cosa ne pensa anche jessyka il mio legno non scende più. una parte resta fuori dall'acqua visto che la parte sotto è immersa. sulla parte fuori acqua si sono formate delle macchioline bianche. cosa potrebbero essere? visto che una parte del legno resta fuori asciutta può essere la causa del legno che non affonda? |
È normale che non affondi subito, se lo vuoi subito sul fondo ancoralo con un sasso ;-)
|
Quote:
grazie |
prego! anche la patina bianca è normale ;-)
|
Quote:
la cosa più semplice è tenere l'acqua vicino a un calorifero per qualche ora oppure prendi un riscaldatore apposta per scaldare l'acqua nel secchio dei cambi :-) se la metti in vasca fredda rischi di far subire uno shock ai pesci, anche se poi il riscaldatore parte subito perdonami ma non ho letto tutto il 3d....se te l'hanno già scritto...va beh...un parere in più.... |
Qualcuno può darmi una soluzione senza usare il riscaldatore o la bollitura?
Grazie a tutti per le risposte fino ad adesso :) |
Oddio in inverno puoi usare i termosifoni...basta tenere la tanica una 10ina di minuti e hai risolto...
In estate basta lasciarla al sole.. In queste mezze stagioni sinceramente la vedo difficile...una stufetta? |
Quote:
:) i cambi mi hanno insegnato teoricamente di mettere una gomma per l'irrigazione e farla (stile vasi comunicanti) scendere nel secchio così l'acqua scorre direttamente nel secchio che è graduato. va bbene secondo te? come aggiungo poi l'acqua nuova nell'acquario? c'è un metodo specifico? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl