![]() |
nudibranchi montipore...aggiornato
ragazzi ho ma è possibile che queste maledette bestiacce stiano latenti e poi qualcosa li scateni?
mi spiego..... ieri ho buttato una piccola talea di montipora , fulminata in meno di 48 ore e adesso tocca ad una digitata azzurra!! ieri l'ho pulita dalla base, da dove stava partendo lo sbiancamento, ho grattato alla basa della basetta ( dove tra le altre cose era come vuota ) ma il tessuto continua a ritirarsi >:-( ho rotto una punta nella speranza di poterla far ricrescere. La mia domanda è questa: secondo voi come è possibile che sensa nuovi inserimenti da ormai un paio di mesi questi balordi si facciano vivi solo ora? |
Ma hai trovato nudibranchi? Perché da come dici sembra più un rtn...
Sent from my iPhone using Tapatalk |
rtn? dici?
ma guarda ho notato nella base degli " affarini" ( passami il termine ) bianchi e ho pensato subito a loro. ma l' rtn da cosa può essere causato? ------------------------------------------------------------------------ inserisco una foto, un attimo |
Secondo me rtn come accade a me con i valori sbilanciati
|
i nudibranchi li vedi... sono piccoli ma si riescono a vedere.
|
ecco le foto
http://s9.postimage.org/tcib3thmz/foto.jpg http://s7.postimage.org/rfbzbja7b/foto_JPG1.jpg http://s12.postimage.org/gx2hvs8w9/foto_JPG2.jpg http://s11.postimage.org/ghijhwjjj/foto_JPG3.jpg ------------------------------------------------------------------------ Quote:
i valori misurati ieri sono: mg 1340 ca 440 e kh 6 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Mandami qualche foto dei miei animaletti ;)
|
Quote:
senti dalle foto che ho messo della digitata cosa dici? per te è rtn? |
nudibranchi in queste foto non ce ne sono.
RTN non c'è ........o meglio in queste foto non c'è. |
mi sembra di riconoscere montipora e basetta, frenk sono loro quel lavoro può essere solo di quei bastardi..... prenditi un labride tipo halichoeres chrysus o meglio ancora halichoeres iridis.
|
Riccardo in base a cosa lo dici? i nudibranchi lasciano sempre dei residui del loro passaggio e io , sinceramente, non ne vedo.
|
Non è rtn e non vedo neanche io il passaggio di nudibranchi
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Mi hanno fatto lo stesso lavoretto un mese fa sulla stessa montipora e ti dico che era uguale perchè la basetta è mia e pure la montipora viene da me. Ti garantisco che sono loro, io nelle foto non li ho visti ma sono sicuro.
|
Ciao Riccardo,la tua è stata fulminata in meno di 48 ore...lo sbiancamento è partito dalla base fino alla punta.Quella in foto è di wurdy,ma mi sembra che sia destinata a fare la fine della tua.
Matteo,è possibile che non vediate le tracce perchè ho grattato la base del corallo per pulire al meglio?E se non sono ne quei balordi ne rtn cosa può essere? |
sono i nudibranchi per forza mi spiace che peccato. comunque le temperature alte li fanno sguazzare, mò lunedì arriva il freddo e la vasca va a 23/24 gradi hai da vedere come se calmano....
|
se son loro dovresti anche vederli, non si nascondono molto e nelle fessure le vedi.
le puoi tenere a bada con dei labridi....sempre se li hai. |
Se le hai su basette, puoi provare a fare loro dei bagni in iposalinita', tipo 1020-1021 e se ci sono dovrebbero staccarsi, così ti leveresti i dubbi se è causa di qualche parassita, nudibranchi o waminoa...
Sent from my iPhone using Tapatalk |
io sulle mie li ho visti sti bastardi
|
li ho avuti anche io e mi hanno fatto fuori parecchie montipore e foliose.
poi ho inserito dei labridi e attualmente posso dire di non vederne più, probabilmente riescono a tenerli a bada. |
Quote:
Ciao ------------------------------------------------------------------------ Perchè Hexatemia è un bastardo..... il bananino salta..... l'irids non lo conosco.... |
ma scusa.,....ma avevi nudibranchi su quell'animale e l'hai dato in giro???
|
si Egidio,
ho il Chrysus, l'Hexataenia, Coris Gaimard oltre agli altri pesci |
Quote:
Ciauz..... |
Allora, stasera la situazione è la solita, anzi la zona bianca è leggermente più estesa di ieri.
mi sembra di notare però che dove c'è la zona bianca il polipo sia sempre presente, mi sembra che solo il tessuto si sia ritirato o danneggiato.... prima ho toccato la basetta e ora il corallo è tutto chiuso, appena torna " normale " posto qualche foto nuova. |
Però se fossero nudibranchi vedresti dei piccoli batuffolini bianchi...non ho capito, sono delle montipora che hai preso da poco? E questo problema e' limitato a loro?
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
|
il problema è limitato a quella ma il fatto è che non ho fatto più inserimenti da un pò di tempo. quando ieri l'ho tirata fuori dall'acqua per controllare, alla base c'era tipo una "pappina" bianca che ho eliminato raschiando un pò a fondo il corallo.
ho scattato due nuove foto, come noterete la zona bianca è più estesa di ieri ma a me sembra come vi ho già detto che i polipi ci siano sempre... bo...... http://s8.postimage.org/pv73wt8k1/foto_JPG4.jpg http://s11.postimage.org/6h05yqbgv/foto_JPG5.jpg |
frenk se ci sono i polipi è strano davvero allora. Non sò che può essere.
|
Frenk ho lo stesso problema su una digitata anche io mi togli una curiosità il mg quanto sta? Prendi un buon test però
|
Quote:
i test sono salifert ad eccezione del kh che è jbl. a riguardo dei salifert in negozio mi è stato detto, da prove fatte da loro, di aumentare di 50 il risultato dei test di mg e ca sicchè i risultati sarebbero: 1400 il mg e 430 il ca. |
Direi che la triade non è il problema
|
Quote:
hai visto i tuoi animali? ti piacciono? |
Mi sa che anche io ho i nudibranchi! c'è una montipora che sta sbiancando da sotto ed ci ho trovato sopra dei batuffoli bianchi#06 sono questi i segni del passaggio dei nudibranchi?
|
Frenck ho il tuo stesso ed identico problema e nn riesco a capire da cosa è voluto.....foliosa persa nel giro di 24h ed una digitata che perde tessuto dalla base....sto monitorando la cosa....ti riporto quanto trovato in rete in merito ad un trattamento da fare fuori dall'acqua.....xò vorrei anke il parere di qualke esperto...
(i Nudibraanchi hanno dimensioni ridotte intorno ai 5mm. Come competitori naturali ha diversi Labridi come lo Pseudocheilinus hexataenia e l'Halichoeres crysus,sembra anche che il gamberetto Rhynchocinetes se ne nutra. Da esperienza personale riporto che i sopra citati pesci non risolvono il problema(per lo meno nella mia vasca non l'hanno fatto),svolgono comunque un'azione di contenimento della piaga. La svolta nella lotta verso questi Nudibranchi l'ho avuta utilizzando un farmaco chiamato Elmifarma L il cui principio attivo e' il Levamisolo(farmaco molto conosciuto anche nel campo veterinario) e' un farmaco in forma liquida Levamisolo Cloridrato al 10%. Come si utilizza:(va fatto un trattamento esterno dall'acquario) -Prelevare la quantita' sufficiente a sommergere la Montipora da trattare. -Aggiungere 3ml per litro -Lasciare immerso la Montipora per 30 minuti e verso la fine del bagno scuotere leggermente il corallo per agevolare il distacco dei Nudibranchi piu' resistenti. -Il principio attivo non e' efficace contro le uova che hanno una membrana impenetrabile dal farmaco quindi va ripetuto almeno una volta alla settimana per almeno 3-4 settimane poi il soggetto va monitorato fino a che non si nota la scomparsa del predatore. -Il farmaco in questione l'ho utilizzato con successo e senza alcuna perdita su M.digitata,M.confusa,M.capricornis,M.foliosa e M.danae E' un farmaco che e' stato usato con successo anche da molti membri (tra i quali ricordo errolfin)del forum spagnolo todomarino E' un farmaco che ha un'azione efficace anche contro turbellarie e Planarie,ricordatevi sempre pero' che il trattamento e' da fare esterno alla vasca perche' agisce anche sulla microfauna dei nostri acquari.) |
basquiat , mi ricordo, ero intervenuto anche io nel tuo post.
Non so più cosa pensare, adesso rimetto in dubbio anche la teoria dei nudibranchi come potete vedere la zona bianca aumenta anche se non è stata così " fulminante " come su quell'altra digitata!! provo ad aspettare un altro pò, poi rompo l'altra e butto il resto.... #28d# ecco la foto di oggi: http://s15.postimage.org/ejkp38yif/foto_JPG6.jpg |
Secondo voi quanto resistono i nudibranchi una volta finite le montipore da mangiare?
|
Quote:
comunque per sicurezza io aspetterei un mesetto almeno. |
Ok..oggi vado a comprarmi un hexataenia e vedo come va la situazione, altrimenti inizio con i bagni in betadine o l'altro farmaco..
p.s. oggi avrei dovuto comprare un ocellaris per fare compagnia a quello che ho dentro, secondo voi se compro sia hexataenia e ocellaris faccio un macello?è meglio metterne uno per volta? |
Quote:
|
Allora vado subito di chimica!:-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl