![]() |
Paguro sopra un sps.....
Tutte le sere a luci spente (è da due o tre giorni che ci guardo) trovo il paguro (zampe blu) sopra un corallo sps, sempre lo stesso.......
Come mai? si magna i polipi del corallo? Lo potrebbe infastidire? E' normale che faccia così? Oppure lo fa perchè non trova altro?ù Qualcuno mi potrebbe spegare i possibili perchè di questo atteggiamento? Ciao __________________ |
Se mangia i polipi dovresti dircelo tu osservandola di giorno.
Per me non fa danni comunque Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
Ma la domandsa era più che altro per sapere se esistono casi in cui un paguro mangi i polipi dei coralli. Ciao. |
se usi il tasto "cerca" probabilmente trovi decine di argomenti/risposte. ciao
|
Quote:
Ma in questo caso nelle prime pagine ho letto di "paguri dispettosi"...... di paguri mangia tridacne...... ma non mi parevano rispondessero in modo esaustivo al mio quesito. Comunque grazie per avermi ricordato del tasto cerca....... ;-);-);-);-) Ciao #28#28#28 |
Io l'ho dovuto togliere, mi massacrava i discosomi....... metto quelli del med che eliminano solo vegetali e residui organici ;-)
|
Quote:
|
Io solo quelli ho dentro da anni, stanno una favola! :-)
|
Quote:
|
Quote:
Saluti |
Quote:
Ciao#28#28 |
Il fatto è che tu non butti cibo in vasca
Sent from my iPhone using Tapatalk |
tutte le sere sale su un corallo perchè è il posto + elevato che riesce a trovare......sta cercando di suicidarsi piuttosto che stare nella tua vasca #rotfl#
come tutti gli animali, anche i paguri si fanno una casa e se decidono che la casa è quella........non ci puoi fare nulla se non togliere o il paguro o il corallo.+tieni conto che il paguro al corallo non fa nulla se non forse , infastidirlo un pochino quando gli sale sopra. |
Quote:
Ho due kauderni, un percula e una salaria.... dose 10/15/20 granelli di secco al giorno (non è che li conto).......ogni tanto doso due volte e un giorno ogni tanto..... salto. Appena doso di più me ne accorgo dai vetri. Non basta? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Il mio (mancato ieri dopo due anni in vasca, un laveimanus) stazionava su una acropora prima, su una montipora poi... Mai fatto danni e mi ha sempre divertito vederlo cascare giù alcune volte al giorno, specie quando la salaria gli dava le botte col muso :-D
|
Comunque anche stanotte solito posto..... Matteo mi sa che hai ragione.... è la sua casa. E
ho visto il secondo "zampe blu" che non vedevo da mesi....... Unico scomparso è il piccolo "zampe rosse" . Ma quello mi sa che l'anno fatto fuori. In compenso ho visto oltre a un paio di vermocani un essere strano. Un tubicino grigio (con un paio di anelli bianchi disegnati su... tipo gli anelli dei vermi) spessore 3/4 mm il bestio e i due anellini bianchi 1 mm. lungo 4/5 cm che appena colpito dalla luce si è ritratto fino a sparire completamente nel suo buco nella roccia. Non strisciare nel buco..... ma la sensazione è stata quella di ritirarsi. Come le antenne dei televisori....... Cosa può essere? Ciao ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Comunque capisco gli occhiali con visione notturna del Luis. Vedere la vasca di notte senza dispturbare con la torcia elettrica deve essere fantastico. Me li devo far prestare...... #18#18 E se funziano veramente bene..... a Natale#18#18 Ciao #28 |
se trovo un paguro che distrugge i discosomi lo compero a peso d'oro
|
Quote:
:-D:-D:-D:-D |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl