![]() |
Iwagumi 100 litri
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ma non del sito che seguo da parecchio tempo e grazie anche all'esperienza maturata tra queste pagine e sul campo finalemente ho deciso di allestire un nuovo Iwagumi. Mi piacerebbe avere delle opinioni sul protocollo di fertilizzazione e sulle piante da inserire.
La vasca misura: 80x35x42, è quindi un 100 l lordi come fondo ho scelto l'Amazzonia della Ada. Ho usato 2 sacchi e mezzo da 9 litri, con una polverata sul fondo di power sand e bacter 100. Le roccie sono le classiche Seiryu Stone sempre della Ada. Il filtro è un Pratiko 200 della Askoll caricato come da manuale. Per il riscaldamento ho scelto un hydor et 200, ma quì sono iniziati i primi problemi perchè non riesco a trovare dei tubi trasparenti sufficientemente flessibili in modo da farci stare bene sia il riscaldatore che i due tubi di mandata comprati a parte di diametro 16 in vetro soffiato. Se qualcuno conosce dei tubi adeguati mi faccia sapere. Come piante ho scelto la calli in cup dell'Anubias (penso di prenderne dai 7 ai 9 vasetti) mentre sul fondo sono ancora in dubbio: se un micrantemun micrantemoides o una starugyne repens, entrambe sempre dell'Anubias in cup. Sul protocollo di fertilizzazione opterei ancora una volta per quello della Sera, ma solo perchè lo trovo facilmente disponibile dalle mie parti e perchè, anche se non definito come il massimo, io mi sono sempre trovato molto bene. Come parco luci ho installato una plafoniera della GIESEMANN con 2 t5 sempre della Giesemann da 6000k e 2 t5 della dennerle speciali per piante da 3000k. Tutti da 24w per un totale di 96w di luce. Che dite, possono bastare? Le lampade vanno bene? Io volevo accenderle per 9 ore al giorno con quelle della Dennerle (3000k) che si accendono un'ora prima e si spengono un'ora dopo. Per ora è tutto. grazie dei suggerimenti. |
ciao! beh io direi che è tutto perfetto!
96 watt vanno bene, dovresti riuscire ad allevare la cali#70 per i tubi anche io ho il pratico 200 e i tubi di mandata e uscita della ADA, ho tolto i classici tubi neri del pratico e ho comprato dal ferramenta dei tubi normali trasparenti con un diametro di 16 mi sembra, nelle lyle pipe entrano benissimo e nel pratico ho fatto un po' di fatica però poi sono entrati! |
Grazie Arianna!! il mio dubbio era proprio sui tubi di mandata per gli accessori in vetro. Io Ho provato Brico, ferramenta, Obi, ditte specializzate e non trovo nulla. Nel senso che tutti quelli che trovo sono troppo duri, soprattutto per il riscaldatore della hydor. Ora ho ordinato un tubo della Wave su internet, quando arriva vi faccio sapere. Sarei ovviamente tentato di comprare quello originale della Ada, ma lo classificano sempre come 17 di diametro mentre i miei accessori in vetro, non Ada, sono da 16. Non vorrei fossero troppo larghi.
|
piacere e benvenuto -d03 #28
|
Grazie Pirataj:-D
|
Io ho preso un classico tubo trasparente dal ferramente, per farlo entrare nelle lily pipe devi scaldare poco con l accendino cosi si ammorbidisce un po, non sono rigidi poi col tempo prendono forma tanto una volta messi non li tocchi piu! Cmq se hai ordinato quelli andranno ancora meglio perche io con quelli trasparenti o fatto una faticaccia a metterli nel filtro infatti vorrei cambiarli#28d#
Su che sito li hai presi quelli che dici? |
su aquariumline, ma tra spese di spedizione e contrassegno li pago 20 euro per 4 metri. Secondo me a questo punto, visto che hai materiale Ada, ti conviene prendere da loro così hai tutto in linea 8tranne il filtro ovviamente). Io però avevo un altro dubbio. Tanti scaldano il tubo come te, ma poi si riesce anche a toglierlo? Nel senso che non voglio vedere alghe nei tubi e quindi la manutenzione sarebbe frequente, contrariamente a quanto mi dici tu che non li hai più mossi da lì.... veramente si riesce a non lavarli e non perdere potenza nella mandata?
|
guarda io proprio due settimane fa li ho staccati per pulirli!
li scaldi poco di nuovo e vengono via benissimo!#70 |
molti negozi di acquari hanno i tubi in silicone trasparente (costano molto) ma ne basta un piccolo pezzo solo per la giunzione, in questo modo sarà facilissimo toglierli e rimetterli, inoltre i tubi in silicone non formano le alghe e non induriscono mai, io praticamente utilizzo lo stesso pezzo da 6 anni
|
Interessante Mirko. Di che marca è il tuo? Io ne ho ordinato uno della Wave su internet proprio perchè non riesco a trovarne nessuno nei negozi di acquari. Trovo solo quelli verdi che non mi piacciono dovendoli montare ai lati della vasca. Comunque mi pare di capire che la differenza la faccia il silicone. Quello che ho ordinato io costa 10 euro per 4 metri. Il tuo quanto lo hai pagato?
Grazie come sempre delle risposte e a breve posterò foto della vasca allestita, ma ancora senza piante che spero arrivino questa settimana. |
Eccomi con le foto dell'allestimento. Nella prima una panoramica con la mensola che sorregge la plafoniera. Nella seconda un panoramica della vasca. Nel prato e fra le rocce dominerà la calli, ma a ridosso delle ultime volevo provare a mettere un pò di staurogyne repens e dietro di lei del micranthemum micranthemoides per formare dei cespugli. Che mi dite? Qualcuno ha esperienza su queste piante. Il fondo è l'Amaziona della ada, ma come protocollo volevo utilizzare quello della Sera. Secondo voi può andare o vado incontro a un disastro. L'alternativa che mi alletta è il protocollo avanzato della seachem, ma non l'ho mai utilizzato e dovrei procurarmelo su internet.
http://s17.postimage.org/kjkt24w23/0..._100_litri.jpg http://s17.postimage.org/q2rxx3ih7/0..._100_litri.jpg http://s16.postimage.org/g8ggp6ocx/0..._100_litri.jpg |
mi piace l'allestimento bravo#25
e mi piace anche l'idea della staurogyne repens! per la micrantemoides mi piace come pianta, anche io ho un cespuglietto vicino alle rocce#70 sulla linea protocollo sachem vai sul sicuro però se ti sei trovato bene con Sera fai te! in teoria bisognerebbe usare la stessa marca del fondo per il protocollo di fertilizzazione però sono in pochi che seguono questa regola! |
eh lo sò, sarei tentato di comprare i prodotti Ada per il protocollo, ma dalle mie parti non si trovano e quindi dovrei comprarli sempre on line. Ho il timore che tra costi di spedizione e costi del prodotto dovrei ognivolta spendere molto, ma il dubbio più grosso è la frequenza degli ordini. Per esempio quanto ti dura il Brighty K da 250 ml in una vasca da 200 litri come la tua usandolo tutti i giorni con una decina di spruzzate?
|
Io ti dico, per calcolare i mg/l da utilizzare ho usato il calcolatore sul sito di edoardo rocchi e ho fatto il calcolo sui litri netti,io ancora adesso dopo 6 mesi sto fertilizzando a dosi dimezzate 3 spruzzate di brighty k e non ce lo do tutti i giorni peró,( l ho finito adesso dopo 6 mesi!), poi lo step uno va dato due volte a settimana per i primi 4 mesi e non l ho neanche finito stessa cosa per lo step 2 e 3...!
Hai fondo ADA giusto? Miraccomando segui alla lettera il manuale per quanto riguarda i cambi d acqua perche altrimenti ti riempi di alghe... |
1 settimana cambi giornalieri del 20%
2 settimana cambi alterni 3 settimana cambi ogni 3 giorni 4 settimana cambi ogni settimana Seguilo perche tanti non lo fanno e poi si chiedono perche hanno le alghe io lo seguito e non ho mai avuto problemi a parte qualche diatomea ma è normale quando si avvia una vasca |
Maledizione Arianna, mi hai fatto venire il dubbio#07.(:-D) La tentazione di prendere i fertilizzanti Ada cresce sempre di più.... quasi quasi modifico l'ordine che ho fatto su aquariumline per i tubi...... Invece grazie per gli step per il fondo, seguirò alla lettera i tuoi consigli appena avrò avviato la vasca così da avere meno problemi in fase di avviamento. Grazie ancora#70
|
se fertilizzi come fertilizzo io(e te lo consiglio) problemi di soldi e di ordini frequenti non ne hai e ti posso assicurare che anche una fertilizzazione dimezzata funziona(vedi link:-D)
poi se scegli un altro protocollo di fertilizzazione più economico non succede nulla! fammi sapere allora quando inizi a piantumare e riempire la vasca buona fortuna#70 |
Tubi arrivati oggi. Ottimo prodotto, ma alla fine mi trovo costretto a ritornare a quelli corrugati della Askoll perchè con quelli trasparenti della Wave il riscaldatore esterno della Hydor proprio non ci stà. Peccato. Tu come fai? Hai il riscaldatore interno?
PS: Alla fine non ho ceduto alla tentazione di ordinare Ada per la fertilizzazione, ma sò che un giorno me ne pentirò |
Puoi fare delle foto ai tubi mago ?
Okkio Magi al fotto che anche le tue ricce possono essere calcaree fai la prova a mettere un po' di acido muriatico o anti calcare se friggono lo sono e ' possono dare seri problemi alla vasca |
No dai no te ne pentirai dei fertilizzanti ahah!!
Io comunque il riscaldatore ce l ho in vasca e non si vede neanche perche è dietro al tubo di aspirazione ed è nascosto dalla rotala!! Comunque ragazzi è gia la 3^ volta che lo scrivo stasera le seryus stone sono calcaree e bisogna bollirle un po mentre le dragom stone non lo sono!!!! |
Eh lo sò, ma non credo che bollirle cambi qualcosa. Spero solo che l'effetto tampone dell'Aquasoil riesca a contenerle. Le parti calcaree si vedo già pur non avendo ancora messo la vasca: sono quelle di colore bianco. Se dovessi avere seri problemi dovrei aggiungere dell'acidificante nel filtro e all'estremo usare acqua di osmosi. Appena posso ti posto le foto dei tubi
|
bello mi piace complimenti..una volta piantumato.....spettacolo
|
sicuramente con osmosi non dovresti avere problemi#70
|
Grazie, spero che entro la prossima settimana arrivino le piante ordinate online. L'idea era quella di mettere calli un pò ovunque e poi mettere sullo sfondo della staurogyne repens. Il mio sogno è riuscire a coltivare prima o poi una blyxa japonica, ma ho provato ad ordinarla una volta è mi è arrivata la auberti (o come si scrive) che non è proprio la stessa cosa. Se avete idee e suggerimenti fate sapere ovviamente.
PS: non vorrei usare acqua di osmosi, perchè mi p sempre sembrata troppo dispndiosa come cosa. Ma vedrò in base ai valori |
Quote:
|
Quote:
|
L'idea sarebbe questa, ma non mi convince ancora fino in fondo. Non sò se aggiungere qualcosa o meno. Voi che dite?
http://s12.postimage.org/7dl384i61/0..._100_litri.jpg |
Quote:
però al centro non metterei la staurogyne repens, ma solo ai lati! |
Quote:
però al centro non metterei la staurogyne repens, ma solo ai lati! |
:-))
|
Ma per centro cosa intendi. Magari ho fatto male lo schizzo. Io volevo usarla solo per contornare come dici tu le due rocce ai lati. Spiegami meglio che domani probabilmente arrivano le piante e finalmente mercoledì si piantuma!! :-D
L'unica aggiunta che farò, ma solo ad acquario avviato da un pò, metterò sicuramente una blixya japonica di fianco alla roccia principale. E' molto tempo che voglio coltivare questa piante. Qualcuno ha esperienza al riguardo? |
si si io intendevo come dici tu cioè mettere la staurogyne al lato destro e sinistro!
comunque per la blixa piace tantissimo anche a me e volevo prenderla, ma dove hai trovato l'auberti??? io non l ho trovata da nessuna parte online! quale intendi tra queste due? http://s11.postimage.org/dnzrf6ka7/2787.jpg http://s11.postimage.org/hln14l73j/Blixa02.jpg ------------------------------------------------------------------------ anche se penso che vengano così rosse in una condizione di luce molto forte .. |
La auberti l'ho avuta come ordine sbagliato in un negozio/catena che si chiama "Isola dei tesori". Avevo ordinato la blixya e mi è arrivata l'auberti. In un primo momento sembrano simili, ma la auberti è più alta, il portamento è eretto e non a rosetta come la blixya. Le punte delle foglie tendono a sfaldarsi e effettivamente diventa rossa facilmente.
PS: i tubi non te li ho più fotografati perchè non andavano bene come tutti gli altri. Alla fine ho ceduto è ho ordinato quelli della Ada e come sempre sono perfatti (quell'attimo più piccoli, quell'attimo più trasparenti e quell'attimo più flessibili che ancora una volta giustificano il prezzo quell'attimo più alto). Comincio a pensare che facevo bene ad ordinare anche i fertilizzanti. mene pentirò #28g Ma toglimi una curiosità. Tu segui protocollo Ada anche con biocondizionatori e batteri? Servono con la Ada o bastano i fertilizzanti? Come batteri intendo qualcosa di liquido. tu come fai? ------------------------------------------------------------------------ Piante arrivate!!!!!!!!!!:-D Domani procedo alla piantumazione e poi posto le foto ------------------------------------------------------------------------ Quote:
la foto è molto piccola, ma mi sembra la prima, anche se la mia era molto più folta e con un portamento più eretto |
Ok grazie per il nome del sito che se li ce l hanno ci faccio un pensierino!
Comunque no io non uso biocondizionatore e batteri liquidi della ada anche perche non so se ci siano, i batteri se li vuoi mettere li metti all inizio ma quelli della ada penso che siano in polvere. Uso biocondizionatore normale e solo la linea fertilizzante ada..l unica cosa che mi ispirerebbe comprare l eca e il green light;) |
Quindi usi step 2 e k o anche qualche special? Biocondizionatore che marca usi? Cmq non è un sito, nel senso che non credo facciano ordini on-line, ma una catena di negozi. Sul loro sito puoi vedere se ce ne uno nelle tue zone
|
Se dietro alla staurogyne aggiungessi della micranthemum micranthemoides però potata in questo modo si potrebbe fare. Non l'ho mai avuta come pianta e quindi non capisco se si può coltivare come una pianta a stelo (tipo rotala) oppure no. L'effetto finale sarebbe quello che ho disegnato io? In alternativa cosa potrei metterci. scartavo la rotale perchè troppo grande
http://s17.postimage.org/um559eil7/0...icrantemun.jpg |
Quote:
Per il biocondizionatore uso marche commerciali tipo jbl o sera.. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Puo crescere anche come pianta da pratino, ogni tanto vedrai che qualche stelo tenderà a stolonare peró basta che lo tiri su! Il posto che hai scelto per questa pianta secondo me va piu che bene! ------------------------------------------------------------------------ Secondo me verrà proprio una bella vaschetta;-) |
Grazie Arianna. Allora oggi comincio la piantumazione (appena chiudo questo forum) e poi sta sera se ce la faccio posto le foto. Per la micran allora la ordino e oggi le lascio uno spazietto dietro la straougyne.
Sono curioso anch'io di vedere come verrà, spero bene. L'unico dubbio finale è il non aver preso i fertiòlizzanti della Ada. magari parto con sera e cambio protocollo in corso d'opera |
Devi postarle per forza le foto siamo curiosi!
La micrantemoides è molto sottile come pianta quindi non ti preoccupare se ti rimane troppo poco spazio perche la infili dove vuoi! Comunque se vuoi iniziare protocollo ada inizia col prenderti il brighty k poi se vuoi lo step 1 te lo posso dare io che ce n ho piu di metà! |
arianna91 le 2 foto della blixa che hai postato sono uguali, la auberti è molto più alta
http://www.aquaticplantcentral.com/f...lyxa-aub-2.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl