AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Cacatuodies (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=376)
-   -   Consiglio popolazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=398081)

lllombo 21-10-2012 14:07

Consiglio popolazione
 
Ciao a tutti, ho un poseidon riviera 80 che per ora ospita 5 carnegellia, un ancistrus e diverse caridine sakura. Dopo una fallimentare e deprimente avventura con i ramirezi, ho deciso di cambiare, e inserire dei ciclidi sempre sudamericani, ma più facili da allevare e mgari riprodurre.
Non ho altre esperienze con i ciclidi, e ho letto che i ram sono delicati, quindi molto probabilmente ho fatto il passo più lungo della gamba.
Avevo pensato ad apistogramma cacatuoides, che mi hanno detto essere tra i più facili, ma vorrei avere un vostro parere. Quanti e che ciclidi posso inserire? Magari di non difficile reperibilità, dato che qui intorno i negozi hanno solo i pesci più comuni, oppure se qualcuno ha disponibilità si può parlare di una vendita o uno scambio!
I valori sono ph 6.7, no3 25, conducibilità 350 microsiemens e no2 0.
Aspetto i vostri consigli!

davide.lupini 21-10-2012 20:11

ciao! mikrogeophagus altispinosus? molto più robusti dei cugini ramirezi, sono rustici e adattabili, sicuramente meno inflazionati dei cacatuoides #36#
una loro descrizione:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...t=altispinosus

robpiron 21-10-2012 20:19

ciao caro.. io li ho tutti e tre ;)
ti consiglio i "caca" xkè hanno delle livree bellissime!
gli altispinosus anche sono bellissimi e devo dire che si adattano molto bene!
anche io con i ramirezi ho avuto delle difficoltà ma ho capito che oltre i valori che sono stabili (ph 6.5 kh 3 gh 8 no20 no3 0)
hanno bisogno di molto ossigeno.. e questo cozza con la co2 che uso x tenere basso il ph e x le piante... ma mettendo un buon areatore ho risolto il problema.. ora stanno una favola ;)

questo il mio RE!! ;)
http://s14.postimage.org/xgr4oufod/3...200487_n_1.jpg

lllombo 22-10-2012 01:30

Purtroppo gli altispinosa non mi piacciono molto, anche se sono d'accordo con te davide sul fattoche i cacatuoides siano un po' sfruttati, e proprio per questo mi piacerebbe molto comprarli da appassionati piuttosto che in negozio!
Il cacatuoides di robpiorn è bellissimo, ha una livrea fantastica!!l'hai preso in un negozio di milano?non è che ti avanza una coppia?
Per quanto riguarda i borelli invece?gli agassizi e i trifasciata come sono?difficili??
E il genere laetacara??

robpiron 22-10-2012 09:26

haimè una coppia nn ti avanza...
io mi rifornisco da Brianzoo a Pessano è ben fornito!!!
vedi che gli altispinosus invece hanno delle bellissime livree
guarda
http://s7.postimage.org/ploeflgaf/IMG_1235.jpg

lllombo 22-10-2012 23:50

Si, hanno bei colori, però non mi piace la forma del muso..mi viene un po' lontano Pessano..quali sono le caratteristiche che dovrei guardare in un esemplare maschio e in una femmina per fare un buon acquisto??

robpiron 23-10-2012 11:04

ma di che zona sei?
nn tutti hanno i ciclidi nani... anche se è un pò lontano Pessano te lo consiglio x la qualità
ti consiglio di stare un bel pò a guardarli prima di sceglierli...
se prendi apistogramma caca devi prendere sempre un maschio e due femmine! sono facilmente riconoscibili in quanto le femmine sono + piccole e nn sono colorate come i maschi!

l'importante è che nella vasca siano in buono stato.. che interagiscono con gli altri e che mangino

CsillagSarki 23-10-2012 11:18

Quote:

Originariamente inviata da robpiron (Messaggio 1061888749)
se prendi apistogramma caca devi prendere sempre un maschio e due femmine! sono facilmente riconoscibili in quanto le femmine sono + piccole e nn sono colorate come i maschi!

Andiamo con i piedi di piombo, il poseidon 80 è 80x32x45 e in 80 cm se si mettono 2 femmine di cacatuoides queste si fanno la guerra finchè una muore di stress, l'ho provato sulla mia pelle!
Quindi in ogni caso una coppia ( 1M+1F) non di più, sopratutto con un neofita!


io conosco un paio di posti dove puoi trovare diversi ciclidi nani a Milano, ti mando un mp!

davide.lupini 23-10-2012 20:00

Quote:

Originariamente inviata da robpiron (Messaggio 1061888749)
ma di che zona sei?
nn tutti hanno i ciclidi nani... anche se è un pò lontano Pessano te lo consiglio x la qualità
ti consiglio di stare un bel pò a guardarli prima di sceglierli...
se prendi apistogramma caca devi prendere sempre un maschio e due femmine! sono facilmente riconoscibili in quanto le femmine sono + piccole e nn sono colorate come i maschi!

l'importante è che nella vasca siano in buono stato.. che interagiscono con gli altri e che mangino

dipende molto dalla superficie della vasca, in 80lt non sono consigliabili harem con specie aggressive come i cacatuoides.

in quel litraggio se si vuol tenere 1m+2f meglio andare su specie con aggressività meno spiccata come gli apistogramma borelli.

robpiron 24-10-2012 18:47

mah! nn mi trovate d'accordo!
secondo le mie esperienze i caca nn sono così aggressivi!

davide.lupini 24-10-2012 19:05

Quote:

Originariamente inviata da robpiron (Messaggio 1061891721)
mah! nn mi trovate d'accordo!
secondo le mie esperienze i caca nn sono così aggressivi!

mmm... secondo la mia esperienza, invece, sono tra i più aggressivi.
sicuramente lo sono meno degli agassizi ma l'aggressività sia nei maschi che nelle femmine è molto spiccata.
direi che altri su questo forum possono confermare quanto detto da me o da CsillagSarki senza contare la numerosa letteratura (seria) su di loro....

lllombo 24-10-2012 21:07

Pensavo di stare sulla coppia, vorrei evitare stragi in vasca!!ho letto ovunque che sono molto aggressivi, e non so se avrei l'esperienza di creare opportuni territori..
Adesso manca solo da scegliere la specie!;)

davide.lupini 25-10-2012 01:15

anche il complesso macmasteri è molto meno aggressivo e più gestibile, ci sono anche altre altre specie, magari meno appariscienti, a che risultano di più facile gestione come commbrae e eunotus.
altrimenti il genere laetacara e nannacara, diciamo che di scelta in questo senso c'è.

lllombo 25-10-2012 10:51

Allora, dopo uno sguardo su internet mi sembra di aver capito che le specie che posso permettermi in quanto difficoltà (e gusto personale) sono:
-nannacara anomala
- apistogramma cacatuoides
- apistogramma macmasteri
- apistogramma borelli
Cosa consigliate??il nannacara mi piace moltissimo, ma si riproduce in cavitÀ o all'aperto?
È difficile come gestione?

lllombo 25-10-2012 12:15

Aggiungo anche i laetacara dorsigera!!

robpiron 25-10-2012 12:36

il problema è trovarli a Milano!!!

davide.lupini 25-10-2012 13:23

A parte i laetacara che depongono all'aperto sono tutti cave spawner, tra le varie opzioni personalmente ti consiglio i borelli, con loro puoi tenere un trio e vedere i comportamenti sociali e riproduttivi di un piccolo harem.
Il problema reperibilitá mi sembra il problema minore, visto che milano é molto fornita di negozi sia in centro che nell interland.

L018 25-10-2012 13:40

a me i Nannacara quelle 3 volte che hanno deposto le hanno sempre fatte sulle rocce#24

davide.lupini 25-10-2012 14:30

anche gli apistogramma possono deporre all'aperto, ma tendono (a parte quei pochi incubatori orali) a deporre in cavità.
idem le nannacara, i fattori che li fanno deporre fuori dalle cavità possono essere diversi: assenza di cavità, cavità difficilmente difendibili, si sentono particolarmente sicuri, presenza di pesci che possono disturbare la cova (es corydoras e loricaridi) prendendo possesso delle noci di cocco ecc...

lllombo 25-10-2012 19:49

Ti prego se ne conosci dimmeli, perchè di negozi anche solo vagamente forniti io non ne conosco!tutti quelli che conosco hanno i pesci basilari, niente di più..vediamo la disponibilità in negozio, i nannacara proprio no?

lllombo 25-10-2012 20:31

Insieme al posto degli attuali thayeria posso mettere dei nannostomus eques?se li trovo quanti?

CsillagSarki 29-10-2012 13:46

si, puoi, almeno 6/7 perchè sono pesci da branco! :-)

lllombo 31-10-2012 10:44

Non mangianole uova o i piccoli?sono sempre caracidi!una specie vale l'altra?

davide.lupini 31-10-2012 11:33

Le uova non le predano, le larve si. Se punti alla riproduzione sarebbero da evitare e scegliere altri target fish, ad es. corydoras pygmaeus/hastatus/habrosus che sono di taglia ridotta e provocano meno scompiglio rispetto agli altri corydoras.

lllombo 01-11-2012 11:35

Ma i corydoras non sarebbero da evitare perchè insensibili ai morsi che gli apistogramma danno per allontanare intrusi dal sito di deposizione?un ancistrus adulto dici che prederà gli avannotti?cmq ti è arrivato l'mp con le foto?

davide.lupini 01-11-2012 15:55

i corydoras che ti ho elencato sono 2/3cm e più "gestibili" rispetto a quelli delle specie più corazzate, un'ancistrus oltre ad occupare le 1/2 noci di cocco, può predare le uova durante la notte.

no, non è arrivato nulla #24

lllombo 01-11-2012 17:03

Capito, per ora lo tengo, anche perchè toglierlo sarà quasi impossibile, però se vedo che crea problemi lo tiro via..
Qualche pesce "sicuro" e dinamico che occupi la parte medio alta della vasca?ora ho solo 5 carnegiella perchè i thayeria che avevo li ho dati via, mi sai dare qualche consiglio?
Per quanto riguarda l'mp strano, ne ho mandato uno anche a CsillagSarki, ma non avendomi più risposto credo che non sia arrivato..cmq, mi potresti aiutare a completare il layout della mia vasca?mi sembra vuota sulla destra, che pianta posso inserire?e magari anche qualcosa da primo piano per mascherare le noci di cocco (tra parentesi, ne bastano due per un trio di borelli?)
I rifugi sono ben posizionati?l'illuminazione è da cambiare, perchè per ora ho una pl 2700K, e ci sono un po' di alghe e le piante stentano un po'..
http://s11.postimage.org/icib97i8f/IMG_8849.jpg

http://s16.postimage.org/nz7x23rqp/IMG_8852.jpg


http://s12.postimage.org/pvn1s8b2h/IMG_8854.jpg
------------------------------------------------------------------------
E dovrei anche mettere uno sfondo nero!

davide.lupini 01-11-2012 21:41

aumenta il gruppo dei carnegiella di 3/4 unità, non aggiungerei altro.
metterei altre epifite le gate ai legni come microsorum sp. e bolbitis, come pianta da sfondo puoi usare anche vallisneria.
sotto il ghiaino hai fondo fertile? magari togli i sassi bianchi che su un fondo nero cozzano abbastanza ;-)
2/3 noci di cocco bastano e avanzano.

lllombo 02-11-2012 11:12

Ok, prenderò altre carnegellia..il tronco è uno solo, dove potrei legare le epifite?la vallisneria ho paura che cresca troppo in altezza, la colonna d'acqua è di 40 cm..
Ho fondo fertile, ma da un anno e mezzo quindi ormai sarà quasi esaurito no?
Ahahah mi piaceva il mucchietto di sassi sulla sinistra, e poi si stanno scurendo, adesso sono color avorio non più bianco intenso..non sono così tanto un pugno nell'occhio..;)
Per un trio bastano due o meglio tre noci di cocco?

CsillagSarki 02-11-2012 12:18

a me l'mp è arrivato, solo non aprivo il forum da un po' #13

Come dicevo in mp come pianta a stelo io mi trovo bene con la limnophila sessiflora è facile da gestire e cresce rapida, mentra davanti può starci una cryptocorina di quelle basse!

se il fondo è esaurito si vede dalle piante, se crescono a stento e perdono le foglie è esaurito e si può integrare con pastiglie :-)

meglio 3 noci di cocco!

lllombo 02-11-2012 15:08

Ok, credevo non fosse arrivato neanche a te, dato che l'ho mndato pochi minuti dopo e a Davide non arrivato..
Intendi cryptocorine parvula? Non è fuori biotopo? Echinodorus tenellus è troppo esigente? Ho delle sera florenette a, sono adeguate o di basso livello??

Secondo te dove poso metterla la terza? Le femmine sono come quelle di cacatuoides che hanno bisogno di un tot di territorio minimo o paradossalmente potrei mettere due noci vicino?

lllombo 03-11-2012 15:17

Stavo pensando anche all'alimentazione, so che non è propriamente la sezione giusta, però già che ci siamo..per ora ho alimenti generici della tetra, il menu (4 tipi di fiocchi) e il granulato, oltre ad un mangime all'aglio..dato che li ritengo inadeguati per i ciclidi e stanno per finire, cosa mi consigliate?

lllombo 06-11-2012 22:03

Ho visto i borelli "live" e non mi appassionano più di tanto, vero è che oggi arrivavano in negozio nuove coppie più belle, però ho visto gli agassizi e mi sono piaciuti molto!
Sono consigliabili per un neofita? Ovviamente puntando alla riproduzione!

MarZissimo 07-11-2012 01:36

Questo è quanto avevo scritto in un altro topic qua in sezione...te lo ripropongo per quanto riguarda il discorso alimentazione ;-)

Quote:

Per l'alimentazione, secondo la mia esperienza personale è meglio il congelato del secco, anche per i nani.
L'unica è stare attenti alle dosi perchè sono delicatini e in questo senso vale la regola generale più che mai: "meglio poco che troppo". Il top io l'ho trovato combinando una dieta basata su chiro bianco tritato e artemia. A questi affiancavo una volta a settimana e nei periodi di precipitazione (secondo stagionalità) un pò più spesso, anche chiro rosso o tubifex (questi ultimi facile trovarli anche vivi e iniziare una coltura), o enchitrei (anche questi vivi).
Artemia e chiro bianco sono buoni perchè poco grassi e quindi va bene impostarci la dieta (io facevo 3gg la settimana), il problema con il chiro bianco però è che galleggia e se troppo "lungo" va tritato.
Per tritarlo i metodi sono parecchi, basta anche un pò di inventiva, il problema più grande è somministrarlo, perchè appunto tende a galleggiare e con i nani la superficie non è una buona zona dove far sostare il cibo...per questo usavo (e uso ancora) una pizetta per portare il cibo a terra, e aspettare che i pesci lo vengano a mangiare.
Saltuariamente somministro anche naupli d'artemia appena schiusi quando me ne ritrovo una siringata di troppo. Non vengono mangiati tutti perchè son troppo piccoli per pesci adulti, ma qualche manciata schifo non gli fa (occhio anche qua a non somministrarne troppi perchè poi come detto non vengono consumati tutti e rischi dei picchi di inquinanti in vasca, totalmente gratuiti)
Alla fine dei giochi io il secco lo uso una sola volta a settimana (gli shg/elos nominati da Davide prima) a volte anche "arricchito" con qualche goccia di fishtamin o altre vitamine per uso acquari se la situazione lo richiede. Il secco anche se meno appetibile per i pesci (in linea di massima) è un alimento, se ben scelto, più completo dei singoli cibi congelati o vivi perchè appunto pensato per essere bilanciato secondo tutti i principi nutritivi, però non c'è niente da fare, l'ho visto io con i miei occhi e la mia poca esperienza, quindi penso sia assolutamente evidente: un pesce che mangia vivo, rispetto ad uno che mangia solo secco, è tutta un'altra storia.
Detto questo la mia era sono una chiave di lettura, poi ognuno trova il giusto equilibrio per i suoi pesci secondo anche le proprie disponibilità in zona, tempo e quant'altro
Per gli aga la chimica dell'acqua è ben diversa, generalmente sono di acqua nere, parecchio acide...tutto un altro mondo rispetto ai borelli, anche per quanto riguarda l'aggressività...

lllombo 07-11-2012 22:04

Grazie mille, pensa che l'avevo letto poco tempo fa il tuo messaggio!;) Per ora ho solo chiro rossi e artemia congelati, mi consigli di prendere anche chironomus bianchi? Come secco ho un granulato all'aglio per i parassiti intestinali, dici che basta? Da quanto mi hai scritto direi di si!
Per periodi di precipitazione intendi pioggia? Il meteo influenza i pesci? In cosa?
Per quanto riguarda gli agassizi sono da acque scure anche se provenienti da allevamento? Credo che il negoziante li faccia arrivare dall'Est Europa..
L'aggressività è alta anche tra maschio e femmina?

MarZissimo 08-11-2012 00:57

Quote:

Per periodi di precipitazione intendi pioggia? Il meteo influenza i pesci? In cosa?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=294617

Quote:

Per quanto riguarda gli agassizi sono da acque scure anche se provenienti da allevamento? Credo che il negoziante li faccia arrivare dall'Est Europa..
http://www.acquaportal.it/_archivio/...i-3/valori.asp

Quote:

L'aggressività è alta anche tra maschio e femmina?
Decisamente si
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311943

davide.lupini 08-11-2012 13:06

Avendoli avuti ti posso dire che per iniziare non sono consigliabili, molto aggressivi, necessitano di valori per una buona riproduzione piuttosto estremi.
Meglio piuttosto macmasteri che sono giá piú gestibili

lllombo 08-11-2012 18:53

Grazie marZissimo per i link decisamente interessanti e scusa se ho chiesto cose già scrtte in altri post!:)

Allora via gli agassizi, i macmasteri li hai riprodotti?mi sembra di aver letto un post di alessandroc in cui se ne parlava e mi sembra di ricordare che anche loro volessero valori abbastanza estremi, no?
Cmq per i borelli mi è stato detto"le foto che vedi su internet sono potoshoppate e gli esemplari sono maschi in parata, negli altri giorni sono grigini"..quanto è vero??

davide.lupini 08-11-2012 19:23

Quote:

Originariamente inviata da lllombo (Messaggio 1061922708)
Grazie marZissimo per i link decisamente interessanti e scusa se ho chiesto cose già scrtte in altri post!:)

Allora via gli agassizi, i macmasteri li hai riprodotti?mi sembra di aver letto un post di alessandroc in cui se ne parlava e mi sembra di ricordare che anche loro volessero valori abbastanza estremi, no?
Cmq per i borelli mi è stato detto"le foto che vedi su internet sono potoshoppate e gli esemplari sono maschi in parata, negli altri giorni sono grigini"..quanto è vero??

anche i macmasteri necessitano di ph bassi in caso di riproduzione, se vuoi avere valori di allevamento più tranquilli devi andare sulel specie che provengono da zone d'acqua con valori più basici, come appunto borelli/commbrae/eunotus ecc...

ma che i borelli sono photoshoppati o grigini ti è stato detto da chi??? #24
sul fatto che in negozio non mostrino i colori che hanno nella vasca di casa è anche normale, sono in situazione di forte stress, tanti in pochi litri, gente che passa davanti in continuazione, magari che batte sui vetri ecc...
il mio machio era uguale a questo:

http://s8.postimage.org/xqsmkzvm9/ap...ma_borelli.jpg

sicuramente non è grigio ;-)

lllombo 08-11-2012 22:02

Allora provo con i borelli..gli arrivano macmasteri, viejita, cacatuoides, borelli e agassizi..dato che volevo provare qualcosa di diverso da pesci classici credo che opterò per i borelli..posso metterne un trio in un poseidon 80 vero?due noci di cocco sono sufficienti o meglio metterne un'altra?
Come piante ulteriori pensavo di inserire egeria densa sulla destra e sagittaria per la parte frontale e pistia come galleggiante..ho preso due strisce di led di quelle serie lunghe 55cm e 6500K di temperatura(completo di tutto mi è costato 100€)..manca qualcosa?forse del congelato stando a quello che mi ha detto MarZissimo..per ora ho solo chiro rosso e artemia..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14710 seconds with 13 queries