![]() |
montipora foliosa che 'sbianca'
ciao,
ho preso 2 talee di montipora foliosa, una verde che sta benissimo ed una arancio che da un colore uniforme che aveva adesso, dopo 5 giorni nel mio nano, sta cominciando a 'sbiancarsi' a partire dal taglio, cosa posso fare? http://s14.postimage.org/ya9c9cqbx/Immag003.jpg http://s8.postimage.org/lstrrz91t/Immag004.jpg (la pallina bianchissima nella seconda foto è milliput) ho pensato anche di tagliare solo la parte ancora colorata ed eliminare il resto, che ne dite? |
descrivi la vasca e posta una panoramica e i valori ;-)
------------------------------------------------------------------------ comunque il milliput non lo userei fa uno schifo in vasca.... |
Quote:
9 kg di rocce vive plafoniera a led con 60w di led cree accesa per 9 ore e 2 barre di led blu sempre accesi 4 sinularia brassica 1 zoanthus 1 ricordea 2 montipore foliose 1 lysmata amboinensis 3 trochus histrio temp. 27° ph 8.2 sal 1025 kh 10 NH4 0 NO2 0 NO3 PO4 0 CA 420 MG 1300 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
eccola! e' causa della luce a led (quel ramo dell' acropora e' il tread mio sotto dove ho avuto la stessa esperienza) , i coralli quando vengono inseriti in vasche illuminate a led devono essere abituati pian piano ed alimentati di piu' e con piu' oligoelementi
|
La mia uguale, arancio, sotto i led e' sbiancata e solo dopo mesi di attenzioni ha ripreso colore e ha iniziato a crescere
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Secondo me è fame.
|
Quote:
e perché quella arancio si sbianca e quella verde no? |
mettila in basso
|
ragazzi i coralli non sbiancano per colpa dei led, c'e' da rivedere qualcosa nella gestione.
willy taglia la parte sbiancata con un cm di tessuto buono, probabilmente sta tirando perche' e' stata taleata, a volte succede ------------------------------------------------------------------------ guardando un po meglio la foto potrebbe anche essere colpa della milliput. nell'incollarla potrebbe essersi trasferita sul tessuto un po di colla dalle mani, soffocando il tessuto |
valentina primaperche' non ti leggi questo bellissimo tread di oltre 50 pagine? proprio suglli effetti dei led sui coralli http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385133
che poi nel caso di willy non e' detto che sia proprio la lampada e' un altro paio di maniche , ma i coralli con le luci a led sbiancano eccome se sbiancano, bisogna abituarli al nuovo tipo di luce...ma non voglio rovinarti la lettura...!;-) vedo che l'hai letta ci hai postato pure, e allora? |
Ho led da un anno e più ..mai sbiancato niente...
Parassiti? |
mai sbiancato un corallo, nonostante ho 60 watt di led sparati in 20 litri.... per me la causa è da cercare atrove.
ad esempio nei valori e nell'alimentazione. hai altri sps in vasca a parte la montipora? |
e allora perche' se ne parla tanto? avete provato a dare un occhiata al tread che ho postato? e come vi spiegate la mia acropora che messa sotto i led sbianca e spostata sotto riprende colore? c'e' tanto di tread e foto
costa tanto provare a metterla sul fondo un paio di giorni e vedere come reagisce? |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
dipende dalla gestione della tua vasca, se è troppo magra occorre alimentare.... se è il primo sps non darei così facilmente la colpa all'illuminazione
può aver ragione anche Valentina.... se è stata taleata di recente e smanettata molto con la colla epossidica, può tirare per quello |
infatti se leggeste il famoso topic..... scoprireste che i led smagriscono la vasca , il tread e' composto da almeno 50 pagine occorrerebbe pazientare un po' per leggerle lo so, ma illuminazione-zooxantelle-flora batterica sono tutte e tre legate , il problema della tecnologia led e' che abitua il corallo e tutta la vasca a un forte picco di blu su una frequenza in pratica i coralli passano da autotrofi (cioe' si procurano il cibo con gli scarti delle zooxantelle) a prevalentemente eterofili ovvero devone essere alimentati ecco perche' nelle vasche gestite a led bisogna spingere sull' alimentazione proprio per colpa di quel famoso picco , infatti se la luce fosse piu' omogenea come nel caso di t5 o hqi produrrebbe cibo vario in vasca invece con i led e' come se somministrassimo sempre pane
questo e' a grandi linee quello che ho capito io finora e sono arrivato a pagina 5! |
Aristide ogni Vasca fa storia a se, e quelli che sono intervenuti hanno abbastanza esperienza da dire la loro anche senza leggersi 50 pagine di topic, spesso non basta aver sentito dire , aver letto oppure il me lo'ha a detto il negoziante e un sintomo non sempre dipende dallo stesso problema, ad esempio io quel problema lo ho avuto per inquinamento da metalli pesanti, ma non è detto che lo sia anche in questo come in altro casi del genere e quindi non è detto si tratti dei led, potrebbe essere colpa della colla, valori troppo diversi dalla vasca precedente, vasca troppo magra, ma anche troppo grassa .
Il tutto sempre secondo me e senza intento polemico Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Aristide ho letto quel topic a suo tempo, ma non era nemmeno necessario, non mi ha detto molto di nuovo.... avendo io stesso 60 watt di led in 20 litri (e ho i led da più di 3 anni ormai, quindi li conosco bene...) so bene quanto aumenti il metabolismo della vasca e di come facilmente si arrivi a una situazione di 'fame' e magrezza generale.
non a caso i miei sps prosperano, mentre molli ed lps sono magri e stentati, nonostante butto dentro il mondo ogni giorno. ma un conto è parlare di led che bruciano le punte di un sps (cosa che non accade se non con le HQI, che rilasciano molti UV), ben altro è il tiraggio dovuto a fame perchè i led aumentano il redox della vasca. P.S.: piccolo OT la conclusione a cui sono arrivato da quel topic è che più si cerca di completare lo spettro dei led agigungendo UV, rossi, verdi e ambra..... peggio è! le plafo led originali (vedi ad esempio la mia ocean led del 2009)non bruciano MAI nessun corallo e mantengono colori di cui certo non posso lamentarmi...) ------------------------------------------------------------------------ la vasca in questione probabilmente è molto giovane, non ha mai visto un sps prima d'ora e forse non è ancora idonea ad accoglierli. infondo non sempre basta attenersi ai valori di nitrati e fosfati.... molto spesso ci sono altri fattori in gioco.... a partire dall' organico disciolto, ai carbonati (calcio/magnesio/KH e oligo in ottime concentrazioni e stabili) il redox della vasca, i terpeni di altri coralli etc.... anche una situazione di stress e cambi di condizioni ambientali non è da sottovalutare (se il corallo cioè è stato taleato e messo subito in un'altra vasca senza prima riprendersi nella vasca originaria...) |
ah certo i motivi possono essere molti compresa la colla e la vasca giovane ecc, comunque gradirei vederti confrontare proprio nel famoso topic (cosi' esprimi la tua esperienza ) visto che sembra scritto da gente a cui esperienza certo non manca ed e' pure in questo stesso forum
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ quanto a willy se e' colla provi a soffiarla via con la pompa , se l'acqua e' magra alimenti, ma piu' sempilcemente metterla suò fondo e vedere come reagisce? insisto perche' a me e' successo cosi' e si e' ripresa nel giro di ore non giorni |
eh la stessa cosa me l'ha fatta la montipora foliosa abituata pian piano ora e' sotto la luce e sta bene
|
E allora?
non puoi dire sono i led perché a me è successo cosi, poi di solito le foliose si mettono a metà rocciata e non sopra visto la loro media esigenza di luce Deve fare test e prove i motivi possono essere molteplici. Tu stai comportandoti come sulla discussione sul sale dove eri l'unico a dire che si può usare l'acqua appena sciolto Perché quello si usa cosi, ma quando ti è stato chiesto di fare delle prove tipo misurare il ph hai chiosato. Molti dei tuoi pareri vengono da sentito dire e le poche.esperienze fatte sembrano diventare certezze Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
ph sale appena mescolato ,dopo 1 minuto quando l'acqua e' trasparente : 8,2 (lo stesso che ha la mia vasca misurato con phmetro milwakee e con test kh salifert (che da 8,1 dal risultato del kh)) l'avevo fatto poi forse non l'ho postato, la storia del sale e' un altra lunga storia ....
poi va bene il topic di discussione sui led non l'ho aperto io e nemmeno vi sto partecipando ma lo trovo molto interessante e attuale al mio caso , si lo so che le montipore preferiscono la mezza strada ma ogni corallo reagisce in maniera diversa , questa ha risposto cosi. |
Cosi è già meglio dati e supposizioni e non certezze :)
È cmq una cosa giusta a mio avviso abbassare un po'un corallo che tende a sbiancare questo per metterlo per cosi dire a riposo, ma se si riprende in questo modo non vuol dire che la luce precedente era troppa o che è normale che succeda con certe illuminazioni, ma semplicemente gli abbiamo dato tempo di riprendersi in una situazione per lui meno stressante Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
inoltre ho appena visto che i bordi del taglio, dove si è sbiancata, si stanno ricoprendo di alghe color marroncino (ce ne sono molte in vasca), è un problema? e poi nessuno mi ha risposto con cosa devo alimentare, in casa mi trovo del Phytogreen-M della Brightwell, può andare? cosa mi conviene comprare? |
Non spostare assolutamente le rocce , stacca il corallo.x alimentare qualsiasi alimento per coralli va bene ma dosi almeno dimezzate da quelle consigliate e solo se i valori sono effettivamente 0,00 come hai scritto sopra
Inviato dal mio GT-I9100 usando Rapitala |
la parte morta del corallo e' stata colonizzata da alghe, e' normale purtroppo , spostare tutte le rocce non va bene , insomma vedi tu ma se l'hai inserito da poco come lo hai messo proprio in mezzo alle rocce?
personalmente li alimento con prodotti xaqua: day (complesso di vitamine e aminoacidi , alimento principale) , poi oligoelementi in generale e stronzio,bario,boro,iodio e fluoro separati, infine il fitoplancton che piu' che per alimentare i coralli in se serve alla fauna batterica che poi ricopre un ruolo molto importante ma chiaramente ognuno ha i suoi prodotti |
Finché hai alghe non dare cibo per i coralli imho
Sent from my iPhone using Tapatalk |
perche' con un filo di alghe non si da piu' da mangiare? non e' che magari bisogna vedere che tipo di alghe? so che con i fosfati sopra i 0,09 mg/l i coralli smettono di mangiare percio' e' controproducente continuare ad inquinare per niente a 0,03 rallentano
|
Diciamo piuttosto che se ha alghe, ha inquinanti ,e visto i pochi coralli che ha dentro potrebbero non aver bisogno di pappa, infatti gli ho chiesto se è sicuro dei valori.
0,09 di po4 avrei già smesso di dare pappa da un bel po' . essendo inoltre una vasca piccola ci vuole molta cautela nel dosare . Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
|
con i fosfati alti si , ma anche in vasche magrissime ci sono alghe naturalmente, cioe' il nostro amico prima di smettere di dare cibo sarebbe meglio che facesse i test e no se ci sono alghe smetti di alimentare
|
Quote:
per non inquinare inutilmente è meglio smettere di dosare alimenti |
e qua mi trovi ignorante a me avevano detto smettono di mangiare.... ma i coralli sono piu' o meno colonie di polipi giusto? se smettono di crescere e' perche' non riescono in qualche maniera a costruirsi lo scheletro per ospitare nuovi polipi giusto? pero' quelli che rimangono potrebbero continuare a mangiare e stare bene? sono solo supposizioni, certo pero' che tutti ti dicono che gli inquinanti fosfati e nitrati sono pericolosi per i coralli specie sps- comunque ok smettono di crescere;-)
|
appunto perché sono pericolosi bisogna valutare se dosare alimenti e elementi, non si può dire hai i led devi per forza alimentare.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
che discorsi tene69 e' ovvio ho solo detto che per vedere se ci sono i fosfati e nitrati in vasca occorre fare i test e no se ci sono alghe allora non alimentare perche' e' una soluzione da occhiometro! anche a me se muore un corallo poi gli si forma una patina di alghe sopra ma i fosfati e nitrati e nitriti te lo assicuro stanno a 0
e a proposito dei led se hai i led e la vasca gira bene devi necessariamente alimentare e dosare di piu' oligo proprio per le caratteristiche sbilanciate di spettro che hanno rispetto t5 e hqi |
Quote:
Ma scrivi devono, come se fosse un dato di fatto imprescindibile da tutto. E se ci sono alghe e non patine su coralli appena morti, vuol dire che qualche nutriente in vasca c'è. Fare i test è la prima cosa. Ma un buon occhiometro costa poco e se lo si sa usare va da dio. Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
cosa c'entra la stiamo parlando di luce non di valori, io ho riportato la mia personale esperienza : ho messo il corallo sotto la mia luce a led e in 3 giorni e' diventato bianco, poi l'ho spostato e messo sul fondo ed eì tornato a colorare , questo l'ho fatto seguendo i consigli sul forum (io avevo pronosticato invece che ci fosse qualche parassita...)
sul discorso alghe io come ti ho detto fosfati non ne ho anche se ho la patina di alghe visto che li misuro con test affidabili e li faccio anche misurare in negozio ogni volta che passo |
ma se il mio negoziante ha già i coralli in vasche illuminate da led, posso avere comunque il problema legato alla luce?
e poi..... quando parlate di picchi di blu, immagino che parliate di lampade a led non regolabili giusto? perchè io nella mia posso, collegandola al pc, regolare qualsiasi parametro... domani andrò a prendere un paio di acropore per provare, quindi a questo punto secondo voi conviene metterle in basso e poi trovargli la posizione definitiva più avanti dopo che l'animale si sarà ambientato? grazie |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl