AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   Cardinaio in 12 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=397556)

Agro 18-10-2012 12:36

Cardinaio in 12 litri
 
Buongiorno a tutti #28
Ho una microscopica vasca 30x20x20 attualmente adibita a plantacquario, senza filtro ne illuminazione, vorrei riprenderla per mano.
Ho visto qualche atro cadinaio creato su vasche cosi piccole, e cercavo consigli.
La vasca è in funzione fa qualche mese.
Come prima cosa pensavo di mettergli l'illuminazione, le cryptocoryne non sono cresciute molto anche se l'ambiente in cui si trova e luminoso, ero orientato su una lampada da tavolo su cui monterei una compatta fluorescente da 5/7W 6500K.
Come filtro un niagara 190 con cannolicchi e lana.
Per il riscaldatore non ho nessuna idea.
Per l'acqua peso di usare quella che uso per i cambi del mia altra vasca (gh 7 kh 4.5 ph 8.3) per afifificarla fino almeno ph 7 peserei di usare catappa o pignette d'ontano, al fine di aumetare la stabilita della vasca pesavo di preparare già l'acqua trattata cosi da limitare la fluttuazione dei valori durante i cambi.
La sfida sarà tenere fresca la vasca con l'avvento della stagione calda con le ventole.
Come specie sarei orientato verso le red cherry, ma sono aperto a consigli su tutto.
Avanti con consigli e critiche :-))

Lorenzo56 18-10-2012 12:55

Se la temperatura nella stanza è mantenuta costante per me puoi fare a meno del riscaldatore.
E poi tanto muschio e cladophora, che non hanno bisogno di fertilizzazione: vedrai che vien fuori un gioiellino.;-)

Agro 18-10-2012 13:27

Si sicuramente aggiungo muschio di java e la cladophora, sono piante che mi piacciono, non le ho messe nel 100 litri perché non centrano molto con il sud america.
Si la stanza (salotto) dove sarà ricollocato e riscaldata.
Quale è la temperatura minima consigliata dell'acqua per non avere problemi?
Quante caridine mosso metterci? 5?
Comunque andrò per gradi, prima la luce, poi il filtro, poi altre piante, poi acidifico e ambro l'acqua e solo quando è tutto stabile e sicuro le caridine.

Stick 18-10-2012 13:32

dai 20 ai 25 gradi sarebbe l'ideale
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo, metterei 2 maschi e 4 femmine

Agro 18-10-2012 13:38

Quote:

dimenticavo, metterei 2 maschi e 4 femmine
Questa mi mancava, grazie!
Terrò monitorata la temperatura caso mai prima di inserirle ci metto un riscaldatore.

La vasca aperta è un problema?

mattser 18-10-2012 14:02

no non è un problema...io non le ho viste mai saltare, + che altro dovrai fare rabbocchi ogni 2-3 giorni per l'evaporazione, e poi c'è sempre qualche insetto che annaspa nell'acqua.....ma comunque non c'è nessuna controindicazione per tenerla aperta.
non ho capito perchè vuoi acidificare l'acqua che hai; le red cherry oltra ad essere resistenti e abb. adattabili stanno bene in acqua legg. alcalina (ph 7-7.5), puoi inserire direttamente l'acqua di rubinetto biocondizionata o decantata se è nel range giusto di valori.
Comunque ti consiglio anche le white pearl che hanno le stesse caratteristiche delle red.

Agro 18-10-2012 14:07

Io ho l'acqua a ph 8.2/8.3 mi sembra troppo.

Quote:

Comunque ti consiglio anche le white pearl che hanno le stesse caratteristiche delle red.
Grazie del consiglio.

Agro 20-10-2012 10:43

Sto valutando anche il filtro ad aria, da quello che ho capito dovrebbe avere due spugne, qualche consiglio?
li vedo tutti enormi per un 10 litri.
Dovrò inventarmi un metodo per silenziare l'aeratore #24

Stick 20-10-2012 10:55

per 12 litri l'unico filtro ad aria a doppia spugna che non sia enorme è quello che vendono su ebay a pochi € solitamente dalla cina o dal regno unito
ma visto il ridotto carico organico penso che anche la versione con una sola spugna vada bene

http://img.alibaba.com/wsphoto/v0/49...Sponge-New.jpg

Agro 20-10-2012 11:29

Meglio che predo uno a spugna singola e la taglio a meta
------------------------------------------------------------------------
Ho visto anche soluzioni con una spugna e mini cannolicchi, come vanno?
So cercando soluzioni che ne migliorano la stabilità

Stick 20-10-2012 11:36

basta che la sciaqui nell'acqua dei cambi e non cè nemmeno bisogno di tagliarla

che poi a dir la verità in 3 mesi che ne ho montato uno in una vaschetta ancora la portata è sempre alta, quindi non richiede grossa manutenzione

Agro 20-10-2012 11:43

Be si non hanno il tiraggio dei filtri tradizionali, non dovrebbero intasarsi molto per il materiare in sospensione ma più per il floculato batterico,
Come di dimensiona l'aeratore?

Raf90 22-10-2012 09:58

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1061880049)
Comunque ti consiglio anche le white pearl che hanno le stesse caratteristiche delle red.

mi raccomando però non allevare nella stessa vasca red cherry e white pearl, potresti aver casi di ibridazione perdendo il patrimonio genetico e il caratteristico colore della specie.

magari lo sapevi già, ma non si sa mai:-D

Stick 22-10-2012 10:30

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061883498)
Be si non hanno il tiraggio dei filtri tradizionali, non dovrebbero intasarsi molto per il materiare in sospensione ma più per il floculato batterico,
Come di dimensiona l'aeratore?

visto il filtro molto piccolo di aereatore ne basta uno poco potente
con un sera 275 ci piloto 4 filtri ad aria molto grandi e non è nemmeno messo al massimo

il modello minore dovrebbe bastarci, o anche di una marca equivalente ma controlla prima che vendono le membrane di ricambio cosi quando arriverà l'ora le puoi sostituire

mattser 22-10-2012 13:33

Quote:

Originariamente inviata da Raf90 (Messaggio 1061886532)
Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1061880049)
Comunque ti consiglio anche le white pearl che hanno le stesse caratteristiche delle red.

mi raccomando però non allevare nella stessa vasca red cherry e white pearl, potresti aver casi di ibridazione perdendo il patrimonio genetico e il caratteristico colore della specie.

magari lo sapevi già, ma non si sa mai:-D

quello è ovvio, con le caridine sempre monospecifici.....anche se tra loro non si ibridano:-)

Agro 22-10-2012 20:51

Si lo so una sola specie.

Quote:

visto il filtro molto piccolo di aereatore ne basta uno poco potente
Ho un mouse 1 della wave che eroga 1.3 litri al minuto.
Che dimensione deve avere la spugna?
Come dimensionare il filtro?
Come è meglio posizionarlo?
E un po una novità questo filtro per me :-))

Stick 22-10-2012 21:44

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061887899)
Si lo so una sola specie.

Quote:

visto il filtro molto piccolo di aereatore ne basta uno poco potente
Ho un mouse 1 della wave che eroga 1.3 litri al minuto.
Che dimensione deve avere la spugna?
Come dimensionare il filtro?
Come è meglio posizionarlo?
E un po una novità questo filtro per me :-))

perfetto, se regolabile è ancora meglio cosi eventualmente abbassi la potenza
la spugna non prenderla eccessivamente grande perchè il un 12lt rischi che si prende troppo spazio, indicativamente quanto una spugna di un sera l60 al massimo
io l'ho posizionato su un lato della vasca ma anche nel fondo è uguale, mettilo dove puoi nasconderlo di più

Agro 22-10-2012 22:01

Purtroppo non ne trovo di dimensioni idonee, tutti grandi, visto la sua semplicità posso costruirmelo, e che si trova poco su questi filtri.
Qualche idea come farlo ce l'ho.
Oggi ho gatto una prova e come sistema mi pare anche abbastanza silenzioso, ma penso con qualche accoglimento ci sono margini di miglioramento.

Stick 22-10-2012 22:12

la spugna dell'immagine che ti ho postato è 8cm lunga per 4,5 di diametro, per una vasca di quelle dimensioni è piu che sufficente

per quello che costano io li ho presi gia fatti, le sole spugne mi costavano di più :-D

Agro 22-10-2012 22:22

Non si vede l'immagine #13

Stick 23-10-2012 09:14

piu tardi faccio una foto alla vasca con il filtro, cosi vedi meglio le proporzioni
al momento sono fuori casa

Agro 23-10-2012 13:38

Ok grazie mille.

Danny85 24-10-2012 13:28

Io nel mio 11 litri ho messo la spugna dell'L 150,è più grande di quella dell'L 60 ma ha due lati squadrati,quindi come ingombro non è tanto maggiore!
Il filtro fallo con il tubo in pvc da 16,è facile,e comunque puoi prendere un L60 o 150 che costano sui 10 euro,poi per l'altezza lo tagli!
Occhio ai valori,quelli dell'acqua di rubinetto sono un po' troppo teneri per le red ;-)

Agro 25-10-2012 21:57

Per il filtro pesavo di costruire un filtro d'Amburgo, al posto della pompa uso un airlift come nei filtri ad aria.

Quote:

Occhio ai valori,quelli dell'acqua di rubinetto sono un po' troppo teneri per le red
GH 13/14 ph 8.2/8.3 ti pare poco?

Danny85 27-10-2012 11:41

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061879879)
Per l'acqua peso di usare quella che uso per i cambi del mia altra vasca (gh 7 kh 4.5 ph 8.3) per afifificarla fino almeno ph 7 peserei di usare catappa o pignette d'ontano, al fine di aumetare la stabilita della vasca pesavo di preparare già l'acqua trattata cosi da limitare la fluttuazione dei valori durante i cambi.

Pardon,avevo letto questo!
Il filtro d'Amburgo deve essere dimensionato in base al litraggio,e credo avrebbe un ingombro ancora maggiore;vedi tu comunque! Per l'airlift va' benissimo!

Agro 27-10-2012 17:18

L'acqua va bene o è troppo tenera?
L'airlift lo costruito e testato; portata 30/35 litri l'ora.
Per la spugna dai conti che ho fatto per avere una velocità di attraversamento di 5/10 cm/min mi ci vuole una spugna 10x10 cm.
Dovrebbe venire una cosa del genere


http://s12.postimage.org/5g7880yfd/Immag0077.jpg

Questa è una prova in cartone poi verrà costruito in plexiglas da 2 mm.

Agro 31-10-2012 16:23

La costruzione del filtro ad angolo procede, ed è molto compatto, a breve foto.
Anche l'airlift va che una meraviglia, 30 litri l'ora spaccati con il tubo appesa sopra il livello d'acqua, completamento sommerso dovrebbe andare qualcosa in più.
Peccato che in italiano non si trova niente su questo tipo di pompa.

Agro 12-11-2012 09:37

Filtro finito, vaschetta fatta partire sabato, sta sera foto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15193 seconds with 13 queries