![]() |
Gestione dei cambi nella conduzione dsb
Cambi: si rimuovono sostanze nocive, si immettono oligoementi e acqua priva di inquinanti. Nella gestione di una vasca dsb matura e altamente riducente, nella quale comunque il substrato cede in minima parte anche oligo , come gestire i cambi?
Io ho allestito il dsb da un anno ed effettuo cambi del 10% settimanali. Ora vorrei provare a allungare un po' le tempistiche e vedere cosa succede. Pensate che debbano essere gestiti diversamente rispetto ad una gestione Bb? Sent from my double Termignoni |
io faccio 10% ogni 15 giorni
|
Hai mai provato ad allungare il periodo?
Sent from my double Termignoni |
sono stato sino a 3 mesi senza cambiarla ;-)
|
Hai notato peggiormenti/miglioramenti?
Sent from my double Termignoni |
peggioramento
|
Spiega ;-)
Sent from my double Termignoni |
Ormai una volta al mese,del 20%.....quindi poco
|
io faccio 10% settimanali
|
io, se riuscirò a partire con il dsb.....nei primi 3 mesi penso non farò cambi o comunque deciderò in base a come si muoveranno le alghe e poi penso che mi attesterò sul cambio al mese.
|
Come vi ho detto io sto facendo ciba settimanali del 10%.. Ho molto sfruttato i cambi nel primo anno per aspirare ciano , dino e alghe che si formavano qua e la... Ora la situazione è stabilizzata e volevo vedere come sarebbe iniziando ad allungare i tempi tra un cambio e l'altro.. Credo che a vasca matura o quasi, si debba intervenire il meno possibile..Matteo ma smonti e riparti con dsb?
Buran la tua vasca se non mi sbaglio ha già un paio di anni, continui con il 10% a settimana? Sent from my double Termignoni |
Nella vecchia vasca (quella attuale con tutti i suoi casini per ora non fa testo) Dsb..facevo cambi una volta al mese del 10%....ma somministravo quantità e varietà di cibo tali che gli oligo difficilmente potevano scarseggiare..
Io credo (motivo per cui amo il Dsb, oltre a non amare il vetro nudo)..che il Dsb vada alimentato pesantemente finchè i valori lo consentono..il cambio lo farei giusto per seguire la logica zucchen (che condivido parzialmente), cioè per dare ricambio batterico (creando spazio nuovo da colonizzare)..in questo senso credo che i cambi più ravvicinati servirebbero a stimolare il sistema in Toto.. |
Vutix e si ....ormai è questione di giorni :-))
|
Quote:
Io cambio 50 litri a settimana, quindi circa il 12% al mese, e mi trovo benone. |
Paolo ma cambi una volta a settimana o una volta al mese? Io volevo capire la frequenza dei cambi;-)
Sent from my double Termignoni |
Quote:
|
Ok scusa;-)
Sent from my double Termignoni |
Io invece mi limito soprattutto all'inizio, aspettando un paio di mesi all'avvio e continuando col 20% ogni 15gg all'inserimento dei primi ospiti. dopo 6-7mesi, mi attesto sul 10% a settimana. la mia idea e'che cambi in percentuale piu piccoli ma piu ravvicinati,contribuiscano a creare meno squilibri. pensare di arrivare ad un mese per poi effettuare cambi piu pesanti, credo sia molto poco gradito agli ospiti ed il sistema in generale. credo sia anche meglio in rapporto agli oligoelementi ed il loro consumo in vasca.
|
Partito a febbraio con dsb picci per 2 mesi nessun cambio e 0 alghe poi un cambio settimanale del 5 % ora da circa 1 mese che inizia ad essere piena di talee 10% a settimana e i colori sono esplosi stanno migliorando cambio dopo cambio e alimento solo i pesci 2 volte al gg 18 cromis 2flavescens e altri 2 più piccoli cosa importante che ho fatto fin da subito il filtro a chetò che mi ha salvato dalle alghe mai apparse....i valori sono 0 po4 no3 no2 triade stabile kh 8 440 calcio.....quindi più cambi meglio stanno sia i duri che lps.....
|
Non ci sono balle... tanta acqua nuova è meglio di qualsiasi additivo o integrazione.
|
io cerco di essere costante sui 30lt/settimana, che è un pò meno del 10%
|
io oscillo ogni 3 settimane o una volta al mese.
doso pero oligo |
Oggi ho saltato il secondo cambio settimanale. I valori sono stabili. Voglio vedere cosa succede a cambiare un 20% una volta al mese..
Sent from my double Termignoni |
Secondo me fai bene..
|
Sono a 3 settimane e mezzo dall'ultimo cambio... Avevo qualche ciano sul dsb che è scomparso.. E generalmente la vasca mi sembra star bene, i coralli crescono, i valori sono stabili... Possibile che quando la vasca inizia a stabilizzarsi, anche i cambi possono essere ridotti? Anzi forse sarebbe meglio ridurli?
Sent from my double Termignoni |
Quote:
|
Mauri possibile che non ci siano articoli e prove ad esclusione di oligo per verificare gli effetti di carenza su una serie di animali per un solo oligo a rotazione??
Roby secondo me ogni cambio creare squilibri..reintegra oligo (che potenzialmente potrebbero non mancare), ma toglie anche batteri che sono cibo, abbassa nutrienti (che potrebbero essere in difetto)..non sempre porta a benefici, bisognerebbe verificare vasca per vasca le condizioni da cui si parte.. |
Monitorando i valori degli oligoelementi si può quasi anche non cambiare acqua per niente.
A mio avviso solo se si punta allo stimolo della riproduzione batterica il cambio frequente ha senso. In un dsb io l'acqua la cambierei poco e niente a livello teorico se gli oligoelementi sono ben somministrati e bilanciati. La normalità è poi che un cambio ogni paio di mesi sia quasi d'obbligo vista l'impossibilità di misurare alcuni oligo davvero non misurabili tipo molibdeno, ferro.... ce ne sono tantissimi che si consumano. Certo è che in una vasca dsb che non usa carbone attivo ripeto che i cambi li farei poco e niente. Io personalmente il dsb lo vedo come una riserva chiusa di un ecosistema, cioè che può viaggiare anche senza massiccia esportazione di nutrienti da parte degli skimmer e dei cambi d'acqua (vedi bach che vasca che ha, così mi ispira il dsb). La teoria di dare poco perchè si toglie poco io la vedo così, monterei uno skimmer sottodimensionato, alimenterei poco e lascerei gran bilanciamento ipotizzando che tutto all'interno venga eleborato da tutti. In questo modo il cambio io lo vedrei solo come uno stress, uno squilibrio al sistema bilanciato e reintegrerei gli oligoelementi tramite integratori. Ma sicuramente 6 cambi annuali del 15/16% per ricambiare il totale del volume nel corso dell'anno sono giusti. Io la vedo così. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Togli i batteri che ti hanno fatto trovare l'equilibrio e rischi che ceppi più veloci nella riproduzione colonizzino la nuova acqua squilibrando di nuovo la situazione facendo ri apparire i ciano. Fai massimo cambi del 5% al mese o 10% ogni due e dovresti essere in equilibrio alimentando il giusto senza eccedere. |
Quote:
Inoltre col cambio d'acqua rimuovi sostanze insolubili e metaboliti non schiumabili. Last but not least, i batteri rimossi con un cambio nel giro di 20 minuti sono già ripristinati come ti avrà insegnato lo zucchino mio beddo... altro che ciano. ;-) |
Quote:
|
fatto il cambio dopo due mesi di maturazioen....l'acqua iniziava ad essere maleodorante... dopo il cambio ho visto gli animali per niente sofferenti anzi...procederò con 40lt al mese su una vasca da 200lt...pensio sia il 20% mesile!
|
mah...io con il dsb ho fatto la prova di rallentamento nei cambi d'acqua, ma devo dire che la vasca gira meglio con cambi costanti
|
cambi costanti.......
|
Buddha, non è esattamente quello che hai chiesto, ma ci va vicino.
Randy Holmes Farley è professore universitario di chimica negli USA... Ron Shimek penso non abbia bisogno di presentazioni: http://reefkeeping.com/issues/2005-10/rhf/index.php http://www.reefkeeping.com/issues/20...ture/index.php |
Date per scontato che il sistema sia troppo grasso..
Se invece fosse scarso di nutrienti e giusto con gli oligo .. (la Arm rilascia oligo ), abbassare ulteriormente pom e dom di cui i coralli si nutrono è quantomeno pericoloso..i batteri ripopolano solo se c'è nutrimento..ogni vasca è da valutare..specie se con il dsb che ciuccia già di suo.. |
Quote:
Il ricambio d'acqua in natura è continuo, e peer giunta con acqua che viene da mare aperto se parliamo di reef crest, quindi poverissima di nutrienti. Il cambio d'acqua è l'unico modo che abbiamo per cercare di ovviare al fatto che i nostri acquari sono sistemi chiusi... l'altro è integrare quello che i coralli consumano e togliere quello che espellono. Io preferisco cambiare l'acqua e ti assicuro che i miei LPS dopo il cambio acqua sono più gonfi di quando somministravo il booster. Altro grosso problema è che in acqua marina sono disciolti circa 90 oligoelementi e noi ne testiamo forse 4-5... Il cambio d'acqua fatto con un buon sale li reintegra quasi tutti in un colpo solo e nella giusta proporzione. |
Quote:
Bisogna vedere che animale hai sotto in sump....#70 Quantomeno io il dsb lo vedo così come ho detto: circolo chiuso col minimo possibile di nutrimento, tolto da uno skimmer proporzionato a quel che si dosa. Meno lo stravolgi e meglio è a mio parere, non come la riproduzione batterica dove più cambi fai e meglio è.#70 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Perchè quello che vedo io nella mia vasca è proprio l'opposto. Ovvero... la popolazione batterica, come ogni altra popolazione vivente, è regolata dalla legge dei minimi (o legge di Liebig) e in questo caso il fattore limitante per la crescita batterica è la quantità di cibo/ossigeno disponibili. Nel momento in cui rimpiazzo il 5% di acqua vecchia con acqua nuova non popolata dai batteri, mi trovo con il 95% dello spazio saturo di batteri ed un 5% da saturare, con nutrienti e ossigeno praticamente invariati. Mi basta che un batterio su 20 si riproduca e ho compensato l'asportazione... roba di minuti, non di ore. ;-) Secondo me nè lo skimmer nè la vasca si accorgono di questo presunto scompenso batterico, mentre gli animali giovano dell'apporto degli elementi in traccia che vengono consumati moooooolto più lentamente. |
Quote:
Sempre secondo me....#70 |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl