![]() |
pericolo disastro
ciao ragazzi, la situazione sta diventando pericolosa per gli animali, ho la vasca che si sta riempiendo di queste alghe (foto allegate) sono circa 2 mesi che ci combatto,
allora la situazione è questa: testata l'acqua osmosi da me prodotta no3 0; po4 0; si 0; kh 0; conducibilità 0,08 ( in 2 negozi) acqua in vasca no3 0; p04 0; si 0,03; kh 8; ca 400; mg 1200;( testata da solo e in 2 negozi) illuminazione 8 t5 39w 5mesi di vita ( 2blu; 2 da10000k; 4 spezial) foto periodo 9,5h pompe di movimento 2 koralia 5200 alternate ogni 4 ore; 2 koralia 2800 fisse schiumatoio bm150pro pompa di risalita new-jet 3000 dislivello sump vasca 140cm (90cm mobile, 50cm vasca) che posso fare? ho la tentazione di smontare tutto aiutatemi http://s8.postimage.org/68gvkwtnl/002.jpg http://s8.postimage.org/tf69xg6xt/003.jpg http://s14.postimage.org/g1fucvqrx/004.jpg la vasca a febbraio fa 2 anni, a fine agosto ho rifatto parte della rocciata, in sump ho inserito da un mese resine anti no3,no2,po4,si grazie a tutti colori che cercano di darmi una mano |
sembrano dinoflagellati ........ controlla i silicati in vasca
|
Sul pelo dell'acqua hai patina in qualche punto? Cosa hai messo sul fondo? Somministri qualcosa? Che cosa e in che dosaggi?
Il fatto che hai rifatto parte della rocciata non lo sottovaluterei. Punta un paio di pompe sul pelo dell'acqua e tienila bene increspata. Aumenta la schiumazione liquida. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Nutro i coralli con zooplex e microvert una volta a settimana 2,5ml nella vasca di 240lt lordi (metà dosa consigliata dalla casa) schiumatoio regolato che schiuma liquido cos'altro mi consigli per cercare di migliorare la situazione? |
nessuno mi aiuta?
quali sono le cause per i dino oltre i silicati? |
l'acqua ha un cattivo odore??
a me sembrano oltre che dino anche ciano verdi. |
Se hai tutto a zero può essere un accumulo di organico.
Cos' hai sul fondo della vasca?...e da quanto gira? |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
nessuno mi consiglia come si interviene in questi casi?
se mettessi un areatore con porosa dietro le rocce? potrebbe essere di aiuto o no? darebbe fastidio a gli ospiti della vasca? |
Quote:
ciao Beppe |
grazie Giuseppe per la tua disponibilità,
allora cosa consigli di fare per porre rimedio a questa situazione? |
Mi spieghi che filtraggio hai in sump? c'è del deposito dentro?...possibile che non hai sedimento da nessuna parte? Filtri meccanicamente e se si come?
|
in sump ho spugne sotto il tubo di caduta,uno schiumatoio bm150pro, la pompa di risalita new-jet 3000, 6-7 chili di roccia, resine anti po4e Si
il sedimento/deposito delle roccie e su fondo nella vasca che aspiro parzialmente ai cambi |
Quote:
6-7 chili di rocce sulla vasca che non vedo la capacità ma se hai 8 neon da 39W sarà almeno da 200lt, misembrano davvero pochissime....ma perchè? |
scusa Giuseppe mi sa che mi sono spiegato male,
il tubo di scarico dalla vasca alla sump finisce dentro un vano dove ho uno strato di spugna e uno di lana per un primo filtraggio dell'acqua che poi passa in un altro vano dove alloggia lo schiumatoio, le resine, le roccie e la pompa di risalita. I 6-7 kq di roccia stanno nella sump e non in vasca nella quale ne alloggiano circa 40kg la capacità della vasca è circa 240lt lordi misura 85x58x50 autocostruita ------------------------------------------------------------------------ scusa Giuseppe mi sa che mi sono spiegato male, il tubo di scarico dalla vasca alla sump finisce dentro un vano dove ho uno strato di spugna e uno di lana fisse,( di tanto in tanto la lana la cambio) per un primo filtraggio dell'acqua che poi passa in un altro vano dove alloggia lo schiumatoio, le resine, le roccie e la pompa di risalita. I 6-7 kq di roccia stanno nella sump e non in vasca nella quale ne alloggiano circa 40kg la capacità della vasca è circa 240lt lordi misura 85x58x50 autocostruita |
Non tenere spugne fisse lungo il percorso del ricircolo d'acqua, quelle ti ciucciano un casino di ossigeno. La lana usala ma sostituendola spesso, non strizzandola ma proprio cambiandola con nuova.
Non so che temperatura hai in vasca, ma per aumentare l'ossigenazione, riducila anche fino a 22°, non guadagni moltissimo, ma adesso tutto aiuta. |
ok grazie gentilissimo,
adesso ho temperatura 25°, quindi tolgo la spugna, abbasso un pò la temperatura per il mommento basta cosi?, per i cambi che mi dici li faccio o aspetto? |
ciao....io sto usando un oxidator perche avevo ossigeno basso.....sta migliorando moltissimo....
hai controllato il livello di ossigeno in vasca?... potrebbe essere comunque un eccesso di organico... comunque ti consiglio ossigenazione...l'acqua ossigenata se usata con saggezza fa miracoli... ma devi cercar di capire il motivo della loro presenza....ti ricordi se nei giorni che li hai visti per la prima volta hai fatto qualcosa di "strano" anche il cambio delle luci (per me il motivo era quello) puo far sorgere ciano... anche alte temperature.... di motivi ce ne sono tantissimi!!! sta ad un bravo acquariofilo scoprire cos'è che non è andato... la vasca è matura...quindi non è per la maturazione... un opzione è andata....ne rimangono altre ............10 da vedere.... hihi prova a vedere l'ossigeno in vasca..puo essere quello!!! pero se usi h2o2 integra anche dei batteri dopo...(il rovescio della mediaglia è quella che uccide i batteri....CIANO e non... |
Quote:
ho iniziato a vederli dopo aver cambiato la plafoniera se non ricordo male, mi potresti spiegare come funziona con l'acquaossigenata per favore e quanti volumi deve essere, la vasca è 240lt lordi più sump 30lt grazie |
Calma con il perossido, perchè come Ti è stato detto, uccide anche batteri utili oltre a ossidare alcuni oligoelementi.
Se proprio non risolvi io proverei l'oxidator dato che oltre a produrre ossigeno rilascia, attraverso la ceramica di cui è fatto, l'acqua ossigenata con cui si carica. Per i cambi io aspetterei visto inoltre che i valori non sono messi male. |
ok Giuseppe, niente acquaossigenata, intanto ho abbassato la temperatura a 24° domani tolgo la spugna ed abbasso ancora di un grado e vediamo come va,
ti terrò aggiornato, ancora grazie |
allora, non ho fatto cambi ed ho rivolto due pompe di movimento verso l'alto per aumentare il movimento dell'acqua in superficie, nel frattempo mi è venuto in mente di mettere una pompa di risalita in sump rivolta verso l'alto per creare un movimento tipo acqua che bolle cosi aumenta lo scambio gassoso (anche se la sump sta sotto nel mobiletto chiuso) e non da fastidio agli animali, che ne pensate, aiuta?
|
Bisogna vedere com'era la situazione del movimento precedente....in ogni caso il forte movimento, soprattutto di superficie, aiuta di sicuro.
|
ciao Giuseppe gentilissimo come sempre, per il movimento l'avevo già descritto prima nella vasca 85x58x50 ho 2 pompe koralie 5800 alternate (una puntata verso giù e una verso l'alto) e 2 koralie 2800 fisse.
adesso le 2 koralie 2800 le o puntate verso la superficie volevo sapere se con questa situazione della vasca (che mi sembra abbastanza movimento), poteva essere utile creare anche del movimento tipo un bollio in sump anche se quest'ultima è chiusa nel mobile sotto la vasca |
Quote:
|
scusa Giuseppe se approfitto della tua disponibilità, ma le roccie in sump dentro al mobile chiuso(6-7 kg) sono utile o le posso togliere? (non per il problema delle alghe ma in generale)
|
si sono sempre utili...sicuramante ti nasceranno delle spugne per la mancanza della luce
|
Quote:
|
buona sera, sono 5 mesi che combatto con i dino senza risultati
vi aggiorno, da settembre faccio solo piccoli cambi derivanti dall'aspirazione dei dino con impianto osmosi e cartuccia silicati post filtro montata a giugno (circa 7-10lt) ogni 15gg valori dell'acqua no3 0; po4 0,1; si 0 movimento 2 koralia 2800 sempre accese, 2 koralia 5200 alternate ogni 4 ore illuminazione 8t5 39w, 6 montati da 7mesi, 2appena sostituiti 2gg fa in sump resina anti po4 e si 2 montipore soffocate, 1 seriatopora soffocata e una acropora molto danneggiata che faccio? un bel cambio o aspetto che prima o poi passano da soli rischiando di perdere altri coralli? quali possono essere le cause oltre ai silicati grazie a tutti |
Confermami queste cose:
hai tolto spugne e lana di perlon hai abbassato la temp a 22° sedimento non ne hai ne in vasca ne in sump hai resine antifosfati i neon devi sostituirli ogni 6 mesi (elenca la composizione dei neon installati adesso) Indirizza un getto d' acqua sulle rocce e vedi se si alza sedimento. Se vedi come un polverone, non va bene. Se tutto è ok, direi di provare qualche prodotto come l'Oxidator. Vediamo;-) |
Io comincerei col togliere le resine,
Ho notato che in presenza di dino mettendo le resine questi avevano un boom, oltretutto sei sbilanciato con po4 a 0 e no3 a 0,1 credo che uno 0,01 0,02 di po4 male non farebbe Inoltre ho notato che soffrono il kh, mentre ne godono quando scende verso 7. Quoto giuseppe per tutto il resto compreso il sedimento che gli piace assai . ah gli piace poco anche il carbone cambiato spesso. Nessuna di queste cose è definitiva ma ho visto che aiutano Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
il kh faccio fatica a tenerlo 7,5-8 |
Quote:
temperatura 22° sedimenti in vasca si ma pochi resine anti no3, po4 e si t5 8 da 39w 2 blu, 3 da 15000k, 3 da 10000k 2 giorni fa ho iniziato a sostituirli ( 6 stanno su da 7mesi e 2 da 6 mesi) ma penso che non gli farà bene si quando aspiro i dino dopo ci passo sopra con una pompa e si alza un sacco di schifezza che dopo un oretta sparisce la maggiorparte nel filtro l'altra si riposa in vasca |
OK per la Temp
Le resine per NO3 non ti servono (non mi risulta che esistono resine anti NO3 ma solo anti PO). Tieni solo queste ultime. Giusto anche l'utilizzo del carbone ma non in letto fluido e in quantità non eccessiva. Hai un casino di sedimento e con quello, ciano e dino vanno a nozze. Devi rimuoverlo periodicamente con una pompa mettendo sotto lo scarico della lano di perlon, che butterai a lavoro fatto. Questo è la principale causa. I neon non sono vecchissimi ma quelli spacciati per 10000°K e 15000°K non so che roba sia. Quando li cambierai Ti consiglierei gli ATI in questa combinazione: 2 bluplus, 1 actinic plus, 2 aquablu special, 2 coral plus, 1 purple plus |
grazie Giuseppe per le tue risposte, mi dispiace tartassarti ancora domande da fare
per i neon ho già fatto rifornimento alla fine delle sostituzione la compinazione che avrò sarà 2 blu plus, 6 spezial dimmi se può andare bene o è indispensabile cambiare qualcosa per lo spolvero delle roccie con pompa di movimento posso farlo ogni 2 o 3 giorni? o puo dare troppo fastidio ai coralli? ( 3 acropore, 5 talee di acropora, 1 montipora fogliosa, una talea di montipora fogliosa riuscita a farla da quella morta, 1 millepora, 1 pocillopora, 1 caulestrea, 1 euphillia, 1 cataphillia, 1 sarco, 2 sinularia, zoantus , discosoma vari) quando spolvero si alzano anche i dino che non riesco ad aspirare non sono tossici? non faccio casino peggio? in merito al cambio sostanzioso serve o sostituisco solo quella necessaria per aspirare i dino (meno acqua possibile)? ancora grazie a tutti |
Quote:
La pulizia delle rocce va molto più diluita nel tempo, un pò dipende anche da quant0 sedimento si accumula. Io la eseguivo una volta ogni 3 - 4 settimane. Alternavo un sistema di aspirazione a quello di passaggio con getto d'acqua. In fase di aspirazione, facevo arrivare lo scarico del tubo di aspirazione, dentro un contenitore dove avevo messo un paio di strati di perlon che trattenevano la porcheria, mentre in fase di passaggio del getto, mettevo perlon sotto lo scarico in sump per lo stesso motivo. Vista la consistente quantità di ciano e/o dino, Ti direi di aspirare prima e poi la parte dove non riesci ci passi con il getto. Aspirare in fase di cambio non Ti permette una rimozione notevole, perchè sei legato al tempo di prelievo dell'acqua da cambiare. Il sistema che Ti ho descritto, è un circolo chiuso dell'acqua della vasca ma a fine lavoro, Ti renderai conto di quanto schifezza riesci a rimuovere. E' una bella lavorata ma non hai molte alternative. Solitamente il sedimento viene in parte trasformato dal sistema e in altra parte tenuto in sospensione per la rimozione maccanica con calza sotto lo scarico, tramite forte movimento in vasca....ma anche questa non è una regola perchè influisce molto la forma della rocciata. |
scusami ancora Giuseppe ma non ho capito bene, in fase di aspirazione filtro e recupero l'acqua?
in fase di spolvero ok per i cambi che mi consigli? lo faccio o meglio aspettare? |
Quote:
Nel contenitore metti un paio di strati di perlon, quindi posizioni il contenitore nella sump tenendolo sollevato dal fondo 10 - 15 cm, in modo che l'acqua con la schifezza in entrata possa fluire comodamente dal fondo del contenitore, lasciando la porcheria sul perlon. Prendi un tubo di gomma e posizioni l'estemità inferiore nel contenitore, fissandola per evitare di fare casini. Nell'estremita del tubo superiore ci infili un pezzo di tubo rigido da 50 - 60cm, con il quale passerai in lungo e in largo sulle rocce. In questo modo crei un giro d'acqua tra vasca - contenitore - sump. Quando vedrai salire molto il livello dell'acqua nel contenitore, vorrà dire che stai arrivando a saturare il perlon, pertanto dovrai fermarti e se non hai finito il lavoro....dovrai portare il contenitore in bagno, sciacquare bene la lana di perlon e riposizionarla nel contenitore che rimetterai nella sump e ripartire. L'operazione Ti consiglio di farla il pomeriggio tardi prima che si spenga il tutto. I cambi falli pure se l'acqua che usi è sicura al 100% e metti una fiala di batteri per accelerare il ritorno di acqua cristallina...il carbone farà il resto. |
grazie giuseppe adesso tutto chiaro, per il contenitore pensavo un vaso di plastica quello utilizzato per le piante dove il fondo è già tutto forato
penso che sarà un operazione lunga percui la farò il 27 dicembre prima (la mattina) smonto e pulisco la sump che ho visto c'è un pò di sedimenti (anche se pochino)e poi di pomeriggio come dici tu passo a setaccio anche la vasca scusa ma adesso mentre sto scrivendo mi è sorto un dubbio, posso farle le due operazione insieme come le ho descritto o conviene farle in due momenti separati, per limitere eventuali traumi al sistema? |
Non è un problema, anzi sarebbe meglio anche perchè in sump la cosa sarà molto meno laboriosa e quindi piuttosto rapida. Inoltre eviti di mettere in movimento il tutto più volte. Come Ti dicevo io facevo l'operazione ogni 3 - 4 settimane....una lavoraccio ma se non volevo smontare durante le mille prove che ho fatto per capire la situazione, quella era l'unica soluzione.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl