![]() |
Co2 direttamente nel filtro??
Ciao ragazzi, premettendo che sono un novellino per quanto riguarda la Co2....ho da poco messo in funzione un impianto artigianale di CO2 a gel ( funziona benissimo)......e vorrei porvi una domanda........per quanto riguarda la diffusione della Co2 , ho acquistato un micro diffusore della DEnnerle che provvede all'erogazione direttamente nella griglia di aspirazione del filtro ( sostituendolo la griglia ,appunto con una in dotazione Dennerle) ..è un metodo valido, crea problemi al filtro? oppure è meglio il classico atomizzatore che produce le micro bollicine in acquario ???( nelle instruzioni a quanto pare non parla di problemi al filtro, purche la circolazione nel filtro sia dal basso verso l'alto.....io ho il TEtra tec ex 600)
Grazie |
#24 avevo letto qualcosa.. beh.. Dennerle nn è che nn studi le cose.. quindi potrebbe esser valida.
So che c'è chi inserisce il tubo della co2 ad esempio direttamente nella pompa dell'acquario con ottimi risultati.. il fatto di far passare la co2 per il filtro #24 ...boh |
Quote:
|
Quote:
Allora mi sa che mi conviene prendere un atomizzatore....ne ho visto uno molto bello dell'Askoll...anche perche il mio filtro non è solo meccanico ma anceh biologico |
Guarda che è un parere... aspetta di sentire qualcun'altro.. Dennerle sa che i filtri sono anche biologici e loro usano questo sistema da sempre nei loro filtri coo400 se nn sbaglio..
Dico solo che nn ne ho esperienza ;-) Altrimenti.. se il tuo acquario è sotto i 160litri va benissimo il diffusore askoll |
Quote:
|
#24 prova a chiedere ad esox che ne pensa... lui vende dennerle.. dovrebbe conoscerlo il sistema e se lo sa nn ti dice bugie
|
Quote:
|
visto che è un argomento che può interessare anche ad altri.. gli mando un messaggio perchè risponda direttamente qui ;-) (nn so a che ora ovviamente)
|
beccato appena prima di uscire... :-D :-D
come si chiama il sistema della dennerle?? il toppper??? |
Quote:
|
up
appena possibile Esoc mi fai sapere qualcosa :-) Grazie |
dunque, io non l'ho mai usato, ma in pratica è un normale micronizzatore che può essere colllegato all'aspirazione del filtro.
il problema non risiede nel far passare la co2 tra i batteri (cosa che succede in tutti gli acquari, non è che l'acqua arricchita resta in vasca...), ma nel fatto che la co2 non è totalmente co2, ma presenta altri gas che non si sciolgono in acqua; ora, in un biologico normale questi gas escono dall'alto e amen; nei filtri esterni POTREBBERO accumularsi formando bolle che non riescono ad uscire e provocando quindi rumori ecc (come quando rimane imprigionata l'aria nel filtro) tu prova, se non hai inconvenienti lascia tutto montato, altrimenti puoi sempre utilizzare il micronizzatore non collegato al filtro a mo di atomizzatore dell'askoll, per fare un esempio.. |
Quote:
Certo che lo dovessi usare come micronizzatore sarebbe un po ingombrante :-) .... -28d# |
in teoria tutti i filtri esterni dovrebbero avere degli sfiati per l'aria da quel che ho capito...in america si dice usino ormai quasi tutti la co2 attaccata direttamente all'aspirazione del filtro...io lo faccio da qualche mese con un eheim e non ho nessun problema nè mi sembra che rimangano bolle incastrate o che facciano rumore...l'unica cosa fastidiosa se ce l'hai in camera è il rumore della bolla che si stacca dal tubicino... -28d#
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl