![]() |
Valore TDS (o microS/cm) ideale per acquario con discus
Buongiorno a Tutti
avevo 3 domande (acquario con discus): 1. che valore di TDS deve avere l'acqua che utilizzo er i cambi d'acqua (questa la produco con impianto d'osmosi miscelandone altra dopo i prefiltri). 2. che valore di TDS deve avere l'acqua in vasca 3. se poi c'è qualcuno di gentile che vuole darmi tutti i valori (GH, KH......) meglio ancora Grazie Mille |
Ciao i tds sarebbero buoni come valore compreso tra 450 - 600 ms.
I valori di kh compresi tra 3-5 e quelli di gh tra 5-8. Se desideri tenere il kh basso, occhio agli sbalzi di PH. Ciao |
I valori dell'acqua dei cambi deve essere quanto più prossima ai valori dell'acqua dell'acquario. La conduttività se non in fase riproduttiva è abbastanza irrilevante, che tu abbia 400 o 500 cambia poco.
I valori KH e GH in genere sono quelli che ti hanno appena scritto, ancora con qualche grado di tolleranza... ma sono importanti fino a un certo punto con i discus, quello che conta è che tu abbia un'acqua stabile. |
Grazie Giù
altra domanda: io purtroppo ho lo strumentino installato nell'impianto di osmosi che come unità di misura ha i ppm (parti per milione). Che rapporto c'è tra ppm e gli ms che hai scritto tu? Grazie mille ancora |
ciao stantuffo85,
ho visto allevare discus con valori tds compresi tra i 350 e gli 800 senza nessun grosso problema. come valore di media puoi stare dai 400 a 500. il tds è un valore da tenere sotto controllo in fase di riproduzione o allevamento wild. per la prima domanda, dipende da cosa vuoi ottenere? se sei alla ricerca di una coppia, potresti fare un cambio con tds più bassi per stimolare i pesci. se invece sei in fase di accrescimento cerca di non allontanarti troppo dal valore che tieni in media in vasca. per i valori, occhio che se tieni kh troppo basso rischi di avere un ph ballerino. e cmq anche qui non ci sono valori pre stabiliti. |
Ciao Ricky, e grazie.
Ora sono in fase di accrescimento e anche alla ricerca se possibile di ottenere una coppia. Quindi che valori in vasca mi consigli? e invece dell'acqua che utilizzo per i cambi devo tenere lo stesso valore della vasca? I valori da te postati sono in microS/cm o ppm ? |
dacci qualche info in piu...
quanti discus hai? che età hanno i tuoi discus? quanto misurano? da qui possiamo capire se sei nella fase giusta per iniziare a selezionare una coppia o se è presto. I valori postati sono in microS. |
ti rispondo io ma non c'è un modo di conversione esatto:
1 ppm = 2 µS 1 µS = 0.5 ppm Per i tuoi giovani devi tenere acqua di media durezza perché è importante che tu abbia un buon equilibrio nel filtro e lo ottieni più facilmente con acqua "neutra" piuttosto che acida. Non è il grado in più o in meno di GH che ti cambia il risultato finale, controlla il pH, se è stabile ed è intorno alla neutralità va bene. |
Ma più che parlare di valori ipotetici perfetti (che non esistono) tu che valori hai attualmente, i discus che hai come stanno crescendo?
|
Al momento ho 3 discus rosso-turchese acquistati circa 5 mesi fa quando erano 5 cm di diametro. Ora 2 di questi sono cresciuti di molto e credo siamo intorno ai 10 cm di diametro, il terzo è un pò più piccolino. (se volete posterò delle foto quando posso farle).
L'unica cosa che noto di "strana" è che i discus boccheggiano abbastanza velocemente. Questa cosa è normale o dovrebbero boccheggiare più lentamente? Per il resto mangiano che è un piacere sia granulato,liofilizzato, surgelato e vivo. Caratteristiche acquario: Askoll Stilus 100 (capienza circa 180 LT) Filtro esterno Pratiko 300 (portata 1000 LT regolata a meno della metà) con all'interno casetto verticale con spugne e casetti più piccoli: 3 con cannolicchi, 3 ovatta Due lampade Power Glo della Askoll Riscaldatore 200W jagger Impianto CO2 con regolatore di PH a 6,7 Valori acqua: PH:6,7 temperatura: 29-30 °C KH:4 GH:6 NO2: 0 NO3:<10 Pesci: 3 discus 3 corydoras 2 ancystrus 5 cardinali 10 circa guppy piccoli Effettuo regolarmente cambio d'acqua di 1/3 (60 LT) ogni 15 giorni con metà di osmosi e metà da rubinetto (utilizzando ACQUA AMICA + CYCLE) e fertilizzo con dosi dimezzate del protocollo DENNERLE V30+E15+S7 |
Il filtro lo devi far funzionare a pieno regime se vuoi che sia efficente al 100%, la popolazione è un po' un fritto misto, l'ideale sarebbe aggiungere almeno altri due o tre discus se vuoi che crescano tutti in modo omogeneo... ma l'acquario è un po' piccoletto.
|
quoto michele..
c'è un bel miscuglio. i discus sono pesce di gruppo, quindi 5/6 esemplari sarebbe il numero minimo... ma nel tuo acquario sono tantini! cmq postaci delle foto. |
io ti chiedo:
_ come è allestita la vasca? piante, solo legni o entrambi? _ hai l'areatore? se si di quanti lt / h ? |
Allora nella mia vasca ho piante e un legno finto (nel senso che è in resina).
Non ho aeratore...devo installarne uno? perchè? e quanto dovrei farlo funzionare? e se lo installo non è un controsenso con l'impianto di CO2? |
E' l'impianto di co2 che è un controsenso con i discus :-D , comunque l'areatore è facile che ti serva con discus giovani e in acquari densamente popolati.
|
metti l'areatore e fallo funzionare sempre 24 ore su 24.
|
la vasca è troppo piccola per ospitare i discus, #23 non bastano 180l dovresti avere almeno 250l, sono pesci di branco e devono essere almento 5 esemplari, in quel modo riescono solo a soppravvivere, molto diverso dallo stare bene. #07
mi sa che stai facendo parecchio confusione -:33 io ti consiglierei di riportare i discus in negozio -35 |
I litri sono pochini, ma fai cosi.
Ti hanno già detto tutto gli altri eviterò di continuare la ramanzina. Ascolta. Porterai indietro i guppy che non centrano un cayser, porta indietro i cardinali e gli ancistrus, prendi altri 2 cory e un discus di dimensione superiore o almeno grande quanto il il più grande che hai in vasca. Mantieni l'acqua con valori di kh 4 e gh 7 circa con ph 6.5/ 7 non nitriti e nitrati quasi 0. Fai 2 cambi d'acqua settimanali di 40 litri ogniuno. Riduci l'arredamento a quasi 0, lasciando solo qualche legno per qualche ripostiglio per il preso di mira. I litri sono pochi, ma con pazienza si ci riesce, magari anche tra un pò prendi una vasca più grande. Cosi dovresti riuscire. |
io consiglio di toglierli i discus, perchè in effetti ha un litraggio troppo piccolo, in quel caso i poveri discus riesco solo a sopravvivere poveretti. #26
al massimo se ha intenzione di acquistare una vasca piu' grande per almeno 5 esemplari puo ancora tenerli altrimenti dovrebbe riportarli in negozio valuta qualche nuova vasca anche usata se ti piacciono i discus di ameno 250l, ma se la prendi di 300l va molto meglio |
nando 81...in 180 litri i discus possono starci eccome. basta ridurre al minimo l'arredamento (ovvero solo una radice e sabbia)...io tengo 5 discus in una vasca da 180/190 litri e stanno benissimo, non è solo sopravvivenza come dici tu.
|
Spesso è sottile la linea che separa un discus che sta bene in tutto e per tutto e uno che sopravvive, specie per chi magari non ha un occhio molto allenato. 180 litri sono il litraggio minimo per considerare un acquario adattabile a dei discus, per stare sicuri la regola dei 50 litri comunque va sempre bene perché ci consente di avere un certo margine di sicurezza, una corretta diluizione degli spazi e dell'inquinamento senza fare salti mortali. ;-)
|
leggi qui perchè occorrono almeno 250l
|
ne ho letti a palate di questi articoli..........
io posso dire che i miei discus stanno benissimo, so riconoscere un discus che ha problemi e uno che è in forma. sono un appassionato consapevole, mai e poi mai arrecherei volutamente del danno agli animali che allevo. con un allestimento scarno e cambi d'acqua settimanali del 30/35 % si possono allevare tranquillamente senza problemi ( non ho mai avuto problemi di valori e sbalzi vari ecc...) quindi penso che il discorso sia molto relativo e dipenda da molti fattori. |
Purtroppo non tutti allevano in modo consapevole, se un discus cresce e non si ammala significa che le cose vanno bene, più o meno è questo il ragionamento che molti fanno ma l'acquariologia è di più di questo... crescere e non ammalarsi sono i requisiti minimi... il punto di partenza. Molti pensano di saper distinguere un discus che esprime tutte le sue potenzialità ma poi quando vedi le foto ti accorgi che la storia è diversa. Per non saper né leggere né scrivere è buona norma attenersi alla regola dei 50 litri (più o meno) così non si parte con il piede sbagliato, poi tutto è possibile ma a volte vedo acquari che non sono acquari ma vasche d'accrescimento intensivo e allora si va a giocare in un campo tutto diverso, con regole diverse. ;-)
p.s. Chiudo l'OT, se volete parlare tra voi di questo argomento fatelo in pvt o aprendo una nuova discussione. Grazie. |
non ho altro da aggiungere michele...
|
Meglio, allora... torniamo alla vaschetta... ci sono novità? :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl