![]() |
Problema con crescita piante
Buon giorno a tutti, avrei bisogno di qualche aiuto da parte vostra....
Da circa un mese ho riallestito il mio acquario, all'interno sono state inserite le seguenti piante: Rotala Rotundifolia Pogostemun Stellatus Cryptocoryne Wendtii "Green" Hygrophila Corymbosa "Siamensis" Alternanthera Reineckii Il mio acquario dispone di 5 neon T5 da 39W cad (3 865+2 840), è una vasca di circa 300l, impianto di Co2 regolato da Dennerle PH Controller impostato per un PH a 6,7. I valori dell'acqua sono i seguenti: PH da 6,90 a 7,3 KH: 5 GH: 7 NO3 Nitrati: <10 mg/lt NO2 Nitriti: Assenti Temp: 27 Detto questo la mia richiesta d’aiuto è la seguente, premesso che non ho ancora capito perché continuo ad avere un PH così instabile, mi spiego meglio, durante il giorno e quindi quando i neon sono accesi (fotoperiodo di 8 ore) il PH sale fino a raggiungere la soglia di 7,3, mentre la mattina prima che si accendono i neon il PH è a 6,9, segno che durante la notte a neon spenti il PH si abbassa, cosa normale lo so, ma di così tanto? Perché il PH controller con l’aiuto della CO2 non riesce a portare il PH ai livelli desiderati? So che forse questo non è il Post giusto per la discussione dei valori del PH, però non veorrei che sia legata anche con la mia seconda domanda che riguarda la crescita molto ma molto rallentata delle mie piante. Allora diciamo che quella che è veramente cresciuta molto da quando l’ho messa è la Pogostemun Stellatus, almeno quando l’ho messa era alta si e no 7-8 cm e adesso sarà un bel 20 cm, mentre l’ Hygrophila è rimasta sempre alla stessa altezza, se è cresciuta l’ha fatto di 1 cm massimo, cioè niente, l’ Alternanthera è stata praticamente divorata dalle caridine, ma 0 crescita, la cryptocorine anche lei non è cresciuta per niente. Settimana ho cominciato a somministrare il programma di fertilizzazione della Dennerle, S7.V30 e E15. Se qualcuno mi potrebbe dare una mano gli sarei molto grato. Grazie in anticipo, sono accettati qualsiasi consigli e critiche, siamo qui per quello. Ciao ragazzi/e e grazie ancora. |
perchè con la luce le piante formano ossigeno e quindi si alza il ph,mentre a luce spente asssorbono ossigeno e quindi aumenta la co2,abbassando il ph,per variare il ph,devi prendere in considerazione il gh,hai il substrato fertile???altrimenti metti delle nutriball,poi non hai mai fertilizzato in colonna???come luce hai 6,5 w/l,che per piante rosse e pratini è bassa.
|
innanzitutto grazie David per l'interessamento, allora rispondo subito.
Il substrato è il Seachem Flourite, dovrei avere le ball della dennerle, quindi mi consigli di mettere quelle? Per quanto riguarda la fertilizzazione ho iniziato questa settimana somministrando 2 pompate di S7 + 2 pastiglie di E15, non sto ancora somministrando la dose giusta perchè voglio iniziare con piccole dosi per non infestare fin da subito l'acquario di alghe. Le luci sono dotate tutte anche di riflettori, non mi sembra tanto bassa la luce. Non è la prima volta che uso questo acquario per piante, ma questa è la prima volta che mi succede che le piante fanno così tanta difficoltà a crescere. |
Non c'è più nessuno che può aiutarmi? Grazie
|
ciao, per prima cosa cercherei di capire la causa dello sbalzo di ph che è molto dannoso sia alle piante ma soprattutto per i pesci.
Per quanto riguarda le piante servirebbe delle foto, una paronamica e delle macro delle singole piante. La fauna permettendo abbassa la temperatura fino a 24-25°C. |
Grazie jimbo appena mi sarà possibile posterò delle foto dell'intera vasca e delle foto delle singole piante. Per quanto riguarda lo sbalzo del PH così elevato non riesco proprio a capire il motivo. Voglio provare a tre un cambio d'acqua, almeno un 50l con acqua osmosi per vedere se cambia qualche cosa, cosa ne dici tu? Grazie ancora per il tuo interessamento.
|
no, cambiare con solo l'acqua d'osmosi abbassa ulteriormente KH e di conseguenza accentua ancora di più lo sbalzo di ph (maggiore è il valore di kh maggiore è la stabilità di ph a parità di altri valori). Quale tipo di diffusore usi? Quand'è l'ultima volta che hai tarato il ph controller? Durante la notte il CO2 si accende?
|
allora rispondo subito, il diffusore che uso è aquili se vuoi ti posto una foto. Il PH controller l'ho tarato una settimana fa, mentre per quanto riguarda la CO2 rimane sempre accesa 20 ore su 24 perchè ovviamente il PH Controller essendo tarato per avere un valore pari a 6,7 e siccome questo non arriva mai al valore selezionato, di conseguenza il controller non stacca mai l'elettrovalvola.
Ti posto le foto come ti avevo detto. Queste tre foto ti mostrano l'evoluzione della crescita delle piante: http://s7.postimage.org/x5irsnp07/Pa...28_09_2012.jpg http://s18.postimage.org/qru6w0g45/P..._5_10_2012.jpg http://s11.postimage.org/g0aojtxkf/P...18_10_2012.jpg Ora inserisco una visuale più specifica delle singole piante: Pogostemon Stellatus 'Octopus' http://s18.postimage.org/gcsm0u8b9/P...us_Octopus.jpg Pogostemon Helferi http://s8.postimage.org/8p62r4469/Po...on_Helferi.jpg Alternanthera Reineckii http://s16.postimage.org/k54tilua9/A..._Reineckii.jpg Hygrophila Corymbosa http://s17.postimage.org/7cgnuq62j/H..._Corymbosa.jpg Ecco queste sono alcune foto delle piante che ho in acquario, ma come puoi vedere l'Alternanthera Reineckii è praticamente rimasta sempre bassa, non si è mai evoluta in altezza, addirittura viene letteralmente bersagliata dalle Caridine. Mentre se noterai anche l'Hygrophila Corymbosa anche lei è rimasta sempre bassa, non si è mai alzata, starmno perchè l'ho sempre avuta in acquario e mi cresceva che era una bellezza. Spero di essere stato chiaro nel mostrare le foto, aspetto consigli, grazie! |
bellissima la pogostemon stellatus,strano per l'hygrophyla,non è una pianta problematica,in tutte le sue varietà,io ho la polisperma e con 0,3 w/l mi cresce da dio,come la riccia...
|
ciao david, si hai ragione la stellatus è veramente bella, ma è l'unica che veramente ha preso piede, anzi anche l'Helferi devo dire che sta procedendo abbastanza bene.
L'hygrophyla è la prima volta anche a me che sta crescendo, o meglio che non sta crescendo per niente, forse si è infoltita ma in altezza non cresce per niente. |
Quote:
Per quanto riguarda le piante, Hygrophila mi sembra assolutamente sana e non ci sono sintomi di carenze. me lo confermi? Prova a tirarne su una e controlla se le radici sono ben sviluppate e sane. |
Confermo quanto detto da jimbospace,il diffusore non e' in grado di erogare co2 sufficente a raggiungere il valore impostato sul ph controller; lo conferma il valore registrato al mattino
Se hai ben posizionato il diffusore e non vi sono turbolenze superficiali e' forse il caso di ricorrere ad un reattore Dalle foto non si evidenziano grossi problemi e grazie alla buona illuminazione, piante come l'higrophila ed alternantera crescono piu' lentamente in altezza poiche' non dovendo ricercare la luce gli internodi restano piu' contenuti |
Questo è il diffusore dell'aquili che ho in vasca
http://s9.postimage.org/iw4g2ldm3/Di...2_acquili2.jpg Proverò ad aumentare il livello di Co2 in vasca, vediamo che succede. Ti confermo che l'Hygrophila all'apparenza mi sembra sana, solo che non cresce. Proverò ad alzarne una per controllare lo stato delle radici. grazie |
Quote:
|
Ciao Opterois.
Posta i valori. Soprattutto i po4 e no3. I problemi di crescita sono dovuti maggiormente a questi due valori, dove la maggior parte delle persone li prende come elementi negativi per la vasca. Grazie. |
Ciao Dario se non erro i PO4 sono i fosfati e pertanto dovrei acquistare il test per questa misurazione, potrei pertanto postare i valori NO3. Grazie anche a te per l'interessamento.
|
Bhè il test po4 è da tenere in considerazione solo se si vuole avere un acquario ben piantumato per avere in vasca una dose sufficiente per le piante,perchè quest'ultime per completare la fotosintesi hanno bisogno di azoto(no3) e fosforo(po4). Mi preoccuperei però per gli no3. Il valore è a 0?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Ho appena misurato i valori
Temp: 26 PH: 6,8 KH: 3 GH: 6 NO2: 0 NO3: 10mg/l |
Il valore va bene.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Questi sono tutti i valori aggiornati a questa mattina
Temp: 26 PH: 6,8 KH: 3 GH: 6 NO2: 0 NO3: 10mg/l |
Questi sono tutti i valori aggiornati a questa mattina
Temp: 26 PH: 6,8 KH: 3 GH: 6 NO2: 0 NO3: 10mg/l |
Questi sono tutti i valori aggiornati a questa mattina
Temp: 26 PH: 6,8 KH: 3 GH: 6 NO2: 0 NO3: 10mg/l |
Questi sono tutti i valori aggiornati a questa mattina
Temp: 26 PH: 6,8 KH: 3 GH: 6 NO2: 0 NO3: 10mg/l |
Questi sono tutti i valori aggiornati a questa mattina
Temp: 26 PH: 6,8 KH: 3 GH: 6 NO2: 0 NO3: 10mg/l |
sai che è vietato lo spam??
|
David questo non è spam, chiedo scusa se ho mandato l'ultimo messaggio più volte, ho risposto all'ultimo post attraverso tapatalk ma evidentemente questa mattina ci sono stati dei problemi, ho tentato con insistenza di mandare il messaggio senza immaginare che cmq memorizzava tutte le volte che ho provato, alla fine li ha pubblicati tutti. Chiedo scusa a tutto il forum, ma ripeto non è stata fatta di proposito.
|
Ho eseguito il test PO4: 0mg/l
|
Ciao,
penso anche io che il tuo diffusore non è adeguato alle dimensioni della vasca oppure,,,ho letto nel profilo che hai due pompe....se si crea molto movimento avrai maggiore dispersione di CO2 Avendo scelto il fondo Seachem, potevi completare con il protocollo della stessa casa... La crescita orizzontale d'infoltimento non è affatto cosa negativa, come già detto, anzi, evidentemente la pianta non ha necessità di allungarsi per cercare luce. I fosfati, dovrai bilanciarli con i nitrati nel giusto rapporto altrimenti rallenta la crescita e avanza la probabilitè di prolif,algali. Ma ancora non hai inserito i pesci.. se non erro, quindi gli equilibri cambieranno... |
Quoto Enza. I po4 devono essere 1:100 dei no3. Poi vedrai come risponde la vasca. Magari li bruciano subito magari no.
Mi viene da consigliarti ulteriormente(magari sai già) di non potare insistentemente e mai più di due piante ogni due/tre settimane. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Mi è scappato uno 0 scusate. 1:10
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Ciao Enza, i pesci li ho gia messi in vasca, ci sono 15 neon, 10 rasbore, una dozzina di caridine japoniche e 5 corydoras Julii.
Hai ragione per quanto riguarda la fertilizzazione della Seachem, ma ho optato per quella della Dennerle per una questione economica, a mio avviso quella della seachem se pur vero che è la migliore a mio avviso, ma composta da troppi elementi e quindi un costo assai elevato rispetto a quelli della Dennerle. L'acquario ha due pompe, ma la più piccola non getta l'acqua in vasca, in poche parole non fa movimento in vasca. Praticamente pesca l'acqua e la butta in uno scomparto all'interno del filtro, che in teoria è riservato a eventuali trattamenti come torba, carbone, etc...., io ho messo un pò di lana di perlon per aumentare l'efficacia del filtraggio. Ti chiederei se è possibile di spiegarmi meglio cosa intendi per bilanciamento tra fosfati e nitrati. grazie ancora |
ok Dario, ma se non erro in questo momento la relazione che c'+ tra i fosfati e i Nitrati è di 1:10 come mi hai detto tu giusto? ma le piante non stanno crescendo!
o meglio non tutte! |
Dovresti avere un valore che varia dallo 0,1 allo 0,5mg/l di po4.
Enza per bilanciamento di po4 e no3 intendeva proprio questo. I due elementi sono essenziali, visto che fanno parte dei macroelementi e quindi non devono avere valore pari a 0. |
Cosa bisognerebbe fare allora per aumentare il livello dei fosfati?
|
Non aver fretta e cerca di pazientare, non si evidenziano carenze da fosfato
considera che il test non e' in grado di rilevare la reale presenza di fosfati presenti in vasca ed una aggiunta di fosfati in una vasca ancora giovane puo' causare un esplosione di alghe In ogni caso se proprio vuoi proseguire per questa strada esistono diversi prodotti utili al caso ed in alternativa usando il tasto cerca lo puoi preparare in casa seguendo attentamente le istruzioni |
Aspetterò con molta pazienza e vediamo come andrà tra qualche settimana
|
Hai dunque già inserito i pesci, tuttavia è ancora molto presto, a parer mio, poter stabilire gli effettivi consumi della tua vasca, anche perchè sono trascorse poche settimane dalla piantumazione.
All'inizio una stasi di crescita è fisiologica, infatti si consigliano fertilizzazioni un poco più blande alcune hanno bisogno di più tempo, mentre altre reagiscono velocemente aumentando le loro richieste. Quindi, fai bene a pazientare...e anche ad osservare tutto quello che succede in vasca, soprattutto di quelle che ti sembra crescano più velocemente, sono quasi sempre le più veloci che comunicano chiaramente i segnali di eventuali carenze. Ciao. |
Ho iniziato la fertilizzazione da 1 settimana con dosi di 1/3 da quelli consigliati, penso che possa bastare per il momento. Vediamo come andrà nei prossimi giorni
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl